NEWS
FRIULI VENEZIA GIULIA REGION (I) LAUNCHED A COURSE ON BOBBIN LACE IN KOTOR (MNE). (5 March 2012)

It started in Kotor in Montenegro, (Monday, March 5), the laboratory of bobbin lace managed by the Lace School of Gorizia for the Italian community in Montenegro, interested in introducing this process in the country.
The initiative is part of the International Cooperation interventions of the Region Friuli Venezia Giulia (Italy), ALDA member, funded by regional legislation.
The course is organized in collaboration with the Municipality of Gorizia within the project Promotion of local products and traditional arts in Friuli Venezia Giulia and Montenegro, in which is also committed the regional Confcooperative, an Association of cooperative enterprises.
The course will last 48 hours and will be divided into three modules, between March and April. It will be attended by 16 students motivated to acquire the first elements of technical execution of Gorizia's lace.
Two teachers, Cristina Cargnel and Mariagrazia Giacomini, will present the characteristics of bobbin lace taught by the School of Gorizia, teaching simple exercises on some basic points, imparting knowledge about the tools for processing, yarns and designs.
The teaching materials at the end of the workshop will be leaved to Montenegrin students to enable them to continue to practice the techniques learned.
LAREGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA HA AVVIATO UN CORSO DI MERLETTO A FUSELLI A CATTARO (MNE)
E’ iniziato a Cattaro in Montenegro, (lunedì 5 marzo) il laboratorio di merletto a fuselli realizzato dalla Scuola di Gorizia per la locale Comunità Italiana del paese balcanico, interessata a introdurre questa lavorazione nel loro paese.
L’iniziativa rientra negli interventi di Cooperazione internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, socio di ALDA di cui esprime la vicepresidenza, finanziati da una legge regionale. Il corso è realizzato in collaborazione con il Comune di Gorizia nell’ambito del progetto ”Valorizzazione dei prodotti tipici e delle arti tradizionali in Friuli Venezia Giulia e Montenegro” in cui è impegnata anche la Confcooperative regionale.
Il laboratorio della Scuola avrà una durata di 48 ore. Le lezioni saranno suddivise in tre moduli, frequentati tra marzo ed aprile da 16 allieve motivate ad acquisire i primi elementi di tecnica di esecuzione del merletto Goriziano.
Due docenti, Cristina Cargnel e Mariagrazia Giacomini, presenteranno le caratteristiche del merletto a fuselli insegnato dalla Scuola di Gorizia, curando semplici esercitazioni su alcuni punti base, ed impartendo nozioni circa gli attrezzi per la lavorazione, i filati ed i disegni.
Il materiale didattico al termine del laboratorio rimarrà alle allieve montenegrine per poter consentire loro di continuare ad esercitarsi nelle tecniche apprese.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |