
Non si poteva non presentare una seconda edizione del workshop gratuito di 4 ore a tema “La programmazione europea 2021-2027: un bilancio come motore della ripresa dal Covid-19” organizzato da StudioCentroProgetti srl, Centro Produttività Veneto e ALDA nella sede vicentina di quest’ultima: diversi giorni prima della sua uscita iniziale di venerdì 24 luglio 2020 l’evento era già al completo ed era stata attivata una lista d’attesa, segno del vivo desiderio di imprese e professionisti del territorio di acquisire conoscenze e strumenti per la ripresa.
Ecco, dunque, una nuova occasione per il pubblico interessato di partecipare a questa cruciale opportunità gratuita di formazione, dalle ore 16 alle ore 20 di giovedì 27 agosto, nella sede ALDA al primo piano di viale Milano 36, 36100 Vicenza.
Con il patrocinio della Regione Veneto, il programma del workshop include un’introduzione al progetto “Generazioni professionali a confronto” e un’occasione di networking a lato del laboratorio intensivo al cuore dell’evento, tenuto dal formatore esperto di ALDA Marco Boaria, sulle nuove opportunità europee per imprese e professionisti con un focus sulla ripresa.
Per rispondere alle conseguenze economiche e sociali della pandemia di Covid-19, infatti, il 27 maggio 2020 la Commissione Europea ha proposto un bilancio a lungo termine che comprende uno strumento di emergenza per la ripresa, Next Generation EU, inteso a contribuire e riparare i danni immediati causati dalla pandemia di Covid-19.
Il workshop ha l’obiettivo di presentare tali strumenti, aiutando i partecipanti ad orientarsi e prepararsi alle nuove sfide per essere pronti, in tempo utile, a contribuire alla suddetta ripresa, anche con il supporto dei nuovi fondi previsti per il periodo 2021-2027.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite la scheda di adesione (pagina 3 dell’agenda completa dell’evento), da compilare in tutte le sue parti e inviare all’indirizzo e-mail aldavicenza@aldaintranet.org. Per motivi di sicurezza in relazione al virus, i posti sono limitati e seguiranno l’ordine di iscrizione. Vi aspettiamo!

Non si poteva non presentare una seconda edizione del workshop gratuito di 4 ore a tema “La programmazione europea 2021-2027: un bilancio come motore della ripresa dal Covid-19” organizzato da StudioCentroProgetti srl, Centro Produttività Veneto e ALDA nella sede vicentina di quest’ultima: diversi giorni prima della sua uscita iniziale di venerdì 24 luglio 2020 l’evento era già al completo ed era stata attivata una lista d’attesa, segno del vivo desiderio di imprese e professionisti del territorio di acquisire conoscenze e strumenti per la ripresa.
Ecco, dunque, una nuova occasione per il pubblico interessato di partecipare a questa cruciale opportunità gratuita di formazione, dalle ore 16 alle ore 20 di giovedì 27 agosto, nella sede ALDA al primo piano di viale Milano 36, 36100 Vicenza.
Con il patrocinio della Regione Veneto, il programma del workshop include un’introduzione al progetto “Generazioni professionali a confronto” e un’occasione di networking a lato del laboratorio intensivo al cuore dell’evento, tenuto dal formatore esperto di ALDA Marco Boaria, sulle nuove opportunità europee per imprese e professionisti con un focus sulla ripresa.
Per rispondere alle conseguenze economiche e sociali della pandemia di Covid-19, infatti, il 27 maggio 2020 la Commissione Europea ha proposto un bilancio a lungo termine che comprende uno strumento di emergenza per la ripresa, Next Generation EU, inteso a contribuire e riparare i danni immediati causati dalla pandemia di Covid-19.
Il workshop ha l’obiettivo di presentare tali strumenti, aiutando i partecipanti ad orientarsi e prepararsi alle nuove sfide per essere pronti, in tempo utile, a contribuire alla suddetta ripresa, anche con il supporto dei nuovi fondi previsti per il periodo 2021-2027.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite la scheda di adesione (pagina 3 dell’agenda completa dell’evento), da compilare in tutte le sue parti e inviare all’indirizzo e-mail aldavicenza@aldaintranet.org. Per motivi di sicurezza in relazione al virus, i posti sono limitati e seguiranno l’ordine di iscrizione. Vi aspettiamo!