Si è appena concluso il percorso di Educazione Civica Europea tenuto da ALDA + con il coinvolgimento di 9 classi di 5 scuole, elementari e medie, di Vicenza. Grazie ai Fondi Regionali Europei, è stato possibile percorrere insieme a queste classi l’evoluzione dell’Unione Europea. L’esplorazione è iniziata con un approfondimento storico, geografico ed economico su come, e soprattutto perché, si è costituita l’Unione Europea per poi comprendere insieme quali sono i suoi contenuti e i valori su cui si basa, e continuare con l’analisi del concetto di cittadinanza europea, su cosa significa e cosa comporta dal punto di vista di diritti e opportunità. Attraverso 3 incontri, è stato possibile approfondire la conoscenza sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea che, pur non essendo formalmente una vera e propria Costituzione Europea, è comunque la base sui cui è costituita l’Unione. I ragazzi si sono resi conto che spesso è semplice parlare dei diritti e doveri come qualcosa di bello e giusto, ma nella vita quotidiana li rispettiamo davvero? O li esigiamo qualora ci accorgiamo che non sono rispettati? Per esempio, il diritto di non discriminazione (art 9) o quello sulla tutela dell’ambiente (art. 37), vengono messi in pratica ogni giorno? Grazie al lavoro volto in classe e in famiglia, i ragazzi hanno fatto delle indagini sull’applicazione e il rispetto dei diritti e dei doveri, i cui risultati sono stati raccontati attraverso disegni, filastrocche, video, racconti che sono stati presentati il 28 maggio al Teatro Comunale di Vicenza. Il percorso intrapreso è stato molto importante per stimolare lo scambio di idee e fornire agli studenti gli strumenti necessari per partecipare attivamente all’interno della propria classe, nella comunità locale e, in un futuro, anche a livello europeo, con la consapevolezza che esistono diritti e doveri, che devono essere rispettati sia in qualità di cittadini italiani, sia in qualità di cittadini europei.

Si è appena concluso il percorso di Educazione Civica Europea tenuto da ALDA + con il coinvolgimento di 9 classi di 5 scuole, elementari e medie, di Vicenza. Grazie ai Fondi Regionali Europei, è stato possibile percorrere insieme a queste classi l’evoluzione dell’Unione Europea. L’esplorazione è iniziata con un approfondimento storico, geografico ed economico su come, e soprattutto perché, si è costituita l’Unione Europea per poi comprendere insieme quali sono i suoi contenuti e i valori su cui si basa, e continuare con l’analisi del concetto di cittadinanza europea, su cosa significa e cosa comporta dal punto di vista di diritti e opportunità. Attraverso 3 incontri, è stato possibile approfondire la conoscenza sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea che, pur non essendo formalmente una vera e propria Costituzione Europea, è comunque la base sui cui è costituita l’Unione. I ragazzi si sono resi conto che spesso è semplice parlare dei diritti e doveri come qualcosa di bello e giusto, ma nella vita quotidiana li rispettiamo davvero? O li esigiamo qualora ci accorgiamo che non sono rispettati? Per esempio, il diritto di non discriminazione (art 9) o quello sulla tutela dell’ambiente (art. 37), vengono messi in pratica ogni giorno? Grazie al lavoro volto in classe e in famiglia, i ragazzi hanno fatto delle indagini sull’applicazione e il rispetto dei diritti e dei doveri, i cui risultati sono stati raccontati attraverso disegni, filastrocche, video, racconti che sono stati presentati il 28 maggio al Teatro Comunale di Vicenza. Il percorso intrapreso è stato molto importante per stimolare lo scambio di idee e fornire agli studenti gli strumenti necessari per partecipare attivamente all’interno della propria classe, nella comunità locale e, in un futuro, anche a livello europeo, con la consapevolezza che esistono diritti e doveri, che devono essere rispettati sia in qualità di cittadini italiani, sia in qualità di cittadini europei.