Bandi e fondi UE, budgeting, programmazione: quattro corsi per realizzare il tuo progetto europeo

Nuovo giro, nuova corsa: anche quest’anno ALDA offre occasioni di formazione di alto livello nell’ambito della progettazione europea, per tutti coloro che desiderano sviluppare competenze per predisporre una proposta progettuale a livello comunitario o gestire i vari aspetti di un’iniziativa già finanziata.

Sono ora aperte le iscrizioni ai primi quattro corsi del calendario 2020, che si terranno interamente in lingua italiana presso la Sala Gianfranco Martini della sede di ALDA al primo piano di viale Milano 36, a Vicenza:

  1. I l Corso informativo su programmi e opportunità di finanziamento europei mira a fornire le informazioni e gli strumenti necessari per muovere i primi passi e orientarsi nell’universo dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea, con un focus sulle ultime opportunità della programmazione europea 2014-2020 e un’anteprima sulla programmazione 2021-2027. Si sviluppa in una serie di 7 incontri settimanali da giovedì 16 aprile a giovedì 28 maggio 2020 dalle 18 alle 21, per un totale di 21 ore.
  2. I l Corso informativo sui programmi UE – formula weekend propone sugli stessi temi un approccio intensivo di due giorni da 8 ore ciascuno sabato 18 e domenica 19 aprile, per un totale di 16 ore.
  3. Pure in formula intensiva, il Corso di gestione finanziaria e audit di progetti europei si prefigge come obiettivo il miglioramento delle competenze e delle capacità di gestione del budget dei progetti, il potenzialmento delle capacità di redazione di un rapporto finale delle attività, e la preparazione dei candidati a superare con successo un audit della Commissione Europea. Si distribuisce in due giornate da 8 ore, lunedì 27 e martedì 28 aprile, per un totale di 16 ore sul tema.
  4. Infine, il Laboratorio pratico di euro-progettazione, complementare al corso informativo, offre strumenti operativi concreti e di alto profilo per la stesura, la presentazione e la gestione di progetti finanziati dalla Commissione Europea in risposta a bandi specifici. Si articola in 5 incontri settimanali, da venerdì 5 giugno a venerdì 3 luglio, dalle 9 alle 18, con pausa – per un totale di 40 ore. E’ previsto uno sconto di €90 per gli iscritti a corso informativo + laboratorio pratico.

Tutti i corsi, forti della collaborazione strategica di ALDA con la Commissione Europea, daranno ai partecipanti la possibilità di mettersi in pari con le ultime opportunità per il 2020 e ottenere un’anteprima dei programmi di finanziamento europei approvati per il nuovo periodo di programmazione 2021-2027.

Non è necessario avere competenze pregresse per parteciparvi: sono benvenuti individui, associazioni, rappresentanti di enti locali e in generale tutti i potenziali beneficiari di progetti finanziati dalla Commissione Europea e tutti coloro che vi sono interessati.

Per informazioni aggiuntive sul programma dettagliato di ciascun corso, sui formatori, su costi e scontistiche invitiamo a riferirsi all’info pack relativo, visionabile cliccando sul corso d’interesse nella lista di cui sopra.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: vedasi paragrafo relativo nell’info pack di ogni corso. Segnaliamo che sono gentilmente richieste l’iscrizione e la conferma di pagamento di una caparra di €50 entro i sette giorni precedenti l’inizio del corso.

Per qualsiasi altra domanda, siamo sempre disponibili all’indirizzo alda@aldaintranet.org o al numero +39 0444.540.146. Vi aspettiamo!

Nuovo giro, nuova corsa: anche quest’anno ALDA offre occasioni di formazione di alto livello nell’ambito della progettazione europea, per tutti coloro che desiderano sviluppare competenze per predisporre una proposta progettuale a livello comunitario o gestire i vari aspetti di un’iniziativa già finanziata.

Sono ora aperte le iscrizioni ai primi quattro corsi del calendario 2020, che si terranno interamente in lingua italiana presso la Sala Gianfranco Martini della sede di ALDA al primo piano di viale Milano 36, a Vicenza:

  1. I l Corso informativo su programmi e opportunità di finanziamento europei mira a fornire le informazioni e gli strumenti necessari per muovere i primi passi e orientarsi nell’universo dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea, con un focus sulle ultime opportunità della programmazione europea 2014-2020 e un’anteprima sulla programmazione 2021-2027. Si sviluppa in una serie di 7 incontri settimanali da giovedì 16 aprile a giovedì 28 maggio 2020 dalle 18 alle 21, per un totale di 21 ore.
  2. I l Corso informativo sui programmi UE – formula weekend propone sugli stessi temi un approccio intensivo di due giorni da 8 ore ciascuno sabato 18 e domenica 19 aprile, per un totale di 16 ore.
  3. Pure in formula intensiva, il Corso di gestione finanziaria e audit di progetti europei si prefigge come obiettivo il miglioramento delle competenze e delle capacità di gestione del budget dei progetti, il potenzialmento delle capacità di redazione di un rapporto finale delle attività, e la preparazione dei candidati a superare con successo un audit della Commissione Europea. Si distribuisce in due giornate da 8 ore, lunedì 27 e martedì 28 aprile, per un totale di 16 ore sul tema.
  4. Infine, il Laboratorio pratico di euro-progettazione, complementare al corso informativo, offre strumenti operativi concreti e di alto profilo per la stesura, la presentazione e la gestione di progetti finanziati dalla Commissione Europea in risposta a bandi specifici. Si articola in 5 incontri settimanali, da venerdì 5 giugno a venerdì 3 luglio, dalle 9 alle 18, con pausa – per un totale di 40 ore. E’ previsto uno sconto di €90 per gli iscritti a corso informativo + laboratorio pratico.

Tutti i corsi, forti della collaborazione strategica di ALDA con la Commissione Europea, daranno ai partecipanti la possibilità di mettersi in pari con le ultime opportunità per il 2020 e ottenere un’anteprima dei programmi di finanziamento europei approvati per il nuovo periodo di programmazione 2021-2027.

Non è necessario avere competenze pregresse per parteciparvi: sono benvenuti individui, associazioni, rappresentanti di enti locali e in generale tutti i potenziali beneficiari di progetti finanziati dalla Commissione Europea e tutti coloro che vi sono interessati.

Per informazioni aggiuntive sul programma dettagliato di ciascun corso, sui formatori, su costi e scontistiche invitiamo a riferirsi all’info pack relativo, visionabile cliccando sul corso d’interesse nella lista di cui sopra.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: vedasi paragrafo relativo nell’info pack di ogni corso. Segnaliamo che sono gentilmente richieste l’iscrizione e la conferma di pagamento di una caparra di €50 entro i sette giorni precedenti l’inizio del corso.

Per qualsiasi altra domanda, siamo sempre disponibili all’indirizzo alda@aldaintranet.org o al numero +39 0444.540.146. Vi aspettiamo!