I cittadini giornalisti digitali e le prime 5 web-app del progetto "AVATAR

Il progetto Avatar, iniziato nell'ottobre 2020, sta progettando nuovi eventi, corsi di formazione e servizi utili ai cittadini, alle aziende, agli istituti di formazione e al terzo settore.
Lo sviluppo delle attività è caratterizzato da una forte partecipazione a più livelli di partner, stakeholder e beneficiari. Ecco 2 esempi di attività che il progetto e il suo partenariato hanno sviluppato:
- Giovani giornalisti cittadini digitali, con i quali si tengono incontri sia di formazione che di condivisione di idee e progetti da sviluppare in collaborazione con i media partner del progetto. Infatti, l'empowerment dei giovani cittadini verso le nuove tecnologie e i metodi di comunicazione consapevole è tra i valori pilastro che il progetto porta avanti.
- Le prime 5 web-app, co-progettate e costruite con i dati forniti dai 12 comuni partner e che offrono molti nuovi servizi ai cittadini del territorio. Si tratta di app nuove e innovative che mirano a valorizzare il patrimonio informativo pubblico di dati in possesso della pubblica amministrazione o attraverso la produzione di set di Open Data. Consulta il sito ufficiale per saperne di più: https://www.avatarlab.it/applicazioni/
Scopri le 5 applicazioni web che AVATAR ha sviluppato per facilitare la vita quotidiana dei cittadini
Avatar è un progetto che si nutre di idee che vengono costantemente condivise, discusse, arricchite e implementate, dimostrando che i benefici di un processo decisionale partecipativo superano di gran lunga gli sforzi necessari per coinvolgere le parti!
Più informazioni e contatti: https://www.avatarlab.it
Aggiornamenti sull'iniziativa "ELoGE" per la Croazia e la Macedonia del Nord

Dal 27 al 30 settembre, il segretario generale di ALDA, Antonella Valmorbida, ha partecipato ad una missione istituzionale in Kosovo* e in Macedonia del Nord per incontrare colleghi, delegati e ministri a livello locale ed europeo.
In particolare, il 28 settembre, il segretario generale di ALDA, Antonella Valmorbida, e la direttrice dell'ufficio ALDA di Skopje e coordinatrice SEE, Katica Janeva hanno avuto un incontro con il signor Frank Power - capo dell'ufficio del Consiglio d'Europa, a Pristina, Kosovo*. L'incontro, che si è tenuto negli uffici del Consiglio d'Europa, ha consolidato il legame di lunga data tra ALDA e il Consiglio.
Il giorno successivo, 29 settembre, la signora Valmorbida e la signora Janeva sono state ricevute dalla signora Lejla Dervisagic e dalla signora Katalin Tamus: rispettivamente capo delle operazioni e capo dei programmi del Consiglio d'Europa, a Skopje, Macedonia del Nord, per un altro incontro fruttuoso.
Entrambi questi incontri avevano lo scopo di gettare le basi per l'attuazione del programma European Label of Governance Excellence(ELoGE), per il quale, nel 2021, ALDA ha ricevuto l'accreditamento dal Consiglio d'Europa per implementarlo sia in Nord Macedonia che in Croazia fino al 2023. ALDA è già un'organizzazione partner nell'attuazione di ELoGE in Bosnia-Erzegovina.
Il suddetto progetto mira a contribuire ad attivare diverse autorità locali della Macedonia del Nord
Più in profondità, ELoGE è progettato per sostenere i comuni a migliorare le loro prestazioni e fornire servizi di alta qualità in un sistema migliorato di autogoverno locale. Le amministrazioni locali che vogliono prendere parte al programma devono valutare la qualità dei propri servizi pubblici implementati attraverso i 12 principi di Buon Governo (sviluppati dal Centro di Competenza negli ultimi 10 anni) per valutare la performance delle amministrazioni locali negli Stati membri del Consiglio d'Europa. I principi vanno dalla reattività allo stato di diritto, alla condotta etica, alla sana gestione finanziaria, al corretto svolgimento delle elezioni, alla rappresentanza e alla partecipazione. Se un governo locale si dimostra abbastanza efficiente in questi settori, ottiene l'etichetta ELoGE - European Label of Governance Excellence.
ALDA sta attualmente implementando il programma ELoGE in Nord Macedonia, mentre in Kosovo* la domanda è in fase di valutazione e maggiori informazioni saranno divulgate nelle prossime settimane. Più specificamente, il "Label europeo di eccellenza della governance (ELoGE) in Macedonia del Nord" è un progetto di 2 anni finanziato dal Consiglio d'Europa e attuato dall'Associazione europea per la democrazia locale - ALDA in collaborazione con il Centro di competenza per la riforma del governo locale del Consiglio d'Europa. Entrambi gli uffici del programma del Consiglio d'Europa a Pristina e Skopje sono disposti a sostenere questo progetto e a contribuire alla sua attuazione e promozione.
Il suddetto progetto mira a contribuire ad attivare diverse autorità locali della Macedonia del Nord:
- fornendo ai comuni selezionati della Macedonia settentrionale corsi di formazione sugli standard e i metodi di buona governance locale;
- sensibilizzando i comuni selezionati della Macedonia settentrionale sul ruolo del CoE e sui 12 principi di buon governo;
- informando i cittadini sull'esistenza di strumenti per misurare le prestazioni dei loro enti locali e rendendoli consapevoli del significato di buona governance, facilitando la partecipazione dei cittadini a tutti i processi decisionali e coinvolgendo le organizzazioni della società civile nell'attuazione dei principi di buona governance in Macedonia del Nord e
- infine, assistendo i comuni selezionati nel processo di candidatura per l'accreditamento ELoGE presso il Consiglio d'Europa.
Come entità pienamente accreditata per l'implementazione di ELoGE,, ALDA si è impegnata a farlo in un numero significativo di comuni, entro un termine stabilito, facendo i necessari adattamenti, identificando i comuni che desiderano implementare ELoGE e aiutandoli a intraprendere i diversi passi richiesti per soddisfare i criteri.
Questi due giorni di missione, così come gli altri, sono stati gratificanti, stimolanti e vantaggiosi per tutte le persone coinvolte.
***
Maggiori informazioni sulla missione possono essere trovate qui
SINERGIE – Coworking by ALDA

Hai bisogno di un nuovo posto di lavoro dopo un lungo periodo di smart working? Un luogo luminoso e stimolante che ti permetta di sfruttare al meglio le tue capacità e allo stesso tempo di incontrare professionisti dinamici e... un po' fuori dagli schemi?
Allora leggete attentamente questo articolo e scoprite la nuova proposta di coworking di ALDA!
***
Negli ultimi anni, i modelli e i modi di lavoro a cui eravamo abituati sono cambiati sostanzialmente, e concetti come flessibilità e dinamismo si sono imposti all'unanimità.
Alla luce di tutto questo, lo spazio di coworking di ALDA è stato trasformato per soddisfare le nuove esigenze dei professionisti.
Così è nato SINERGIE - Coworking by ALDA, uno spazio pensato per menti dinamiche e innovative, attente alle esigenze del loro business a livello locale, ma con un occhio rivolto all'Europa, e oltre.
SINERGIE è lo spazio di coworking ideale per privati, associazioni, piccole aziende e start-up che vogliono lavorare in un ambiente giovane e internazionale, pur rimanendo nella comoda dimensione cittadina di Vicenza.
SINERGIE is the coworking space for dynamic and innovative minds with a local focus and an eye on Europe
Entrare nel nostro coworking significa sapere di poter contare in qualsiasi momento su un team di professionisti con i quali interagire, creare sinergie e progetti vincenti, mettendo a disposizione gli uni degli altri le proprie conoscenze per raggiungere insieme grandi risultati.
Consultate l' infografica per conoscere tutti i servizi e i vantaggi di SINERGIE - Coworking by ALDA, disponibile con l'offerta standard di 249 euro al mese più IVA.
Esigenze particolari? Contattateci per un'offerta personalizzata al numero +390444.540.146 o scriveteci una mail a service@aldaplus.it
Progetto FACE: evento conclusivo

Attuato per più di due anni e finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, il progetto FACEt mirava ad affrontare e prevenire il crescente fenomeno del cyberbullismo tra i giovani, attraverso metodologie innovative che combinano approcci artistici multidisciplinari.
Il progetto ha permesso a diverse parti interessate di lavorare insieme per affrontare il cyberbullismo: giovani, genitori, operatori giovanili ma anche autorità locali e comuni hanno lavorato insieme per trovare soluzioni alternative a questo problema sociale sempre più frequente.
Il progetto FACE ha permesso a diverse parti interessate di lavorare insieme per affrontare il cyberbullismo
L'evento tenutosi il 22 settembre a Genova, ospitato dai nostri partner italiani Cittadini Digitali, è stata l'occasione per i nove partner, provenienti da tutta Europa e dal suo vicinato, di incontrarsi in un evento ibrido.
È stata un'occasione per condividere tutti i risultati, le difficoltà durante la pandemia e tutte le soddisfazioni che questo progetto ci ha dato. Inoltre, l'evento ha segnato la conclusione di un grande viaggio in un tema così importante.
In questi due anni sono state realizzate diverse produzioni:
- manuale pratico pratico rivolto ai giovani lavoratori sulle metodologie artistiche per affrontare il cyberbullismo;
- recommendations for local authorities;
- linee guida per genitori da affrontare con i figli - siano essi vittime o bulli
Anche se il progetto si è concluso, tutti i risultati raggiunti e tutti i prodotti sviluppati sono ancora vivi e possono essere consultati sul sito ufficiale del progetto
Continuiamo a #LetsFaceUp e a fermare il cyberbullismo!
Meeting with M. Elbert Krasniqi - Minister of Local Government Administration (RKS)

After a long period of virtual contacts and meeting, ALDA Secretary General took the occasion to visit in person some key Western Balkan countries where ALDA is working.
Thus, on September 28', 2021, Antonella Valmorbida landed in Kosovo* where she arranged a meeting with the Ministry of Local Government Administration, Elbert Krasniqi, and the deputy General Secretary in the Ministry, Trim Berisha and other Minister’s councillors.
The main objective was to work on a concrete proposal to support good local governance in Kosovo*.
Bearing in mind the commitment of Kosovo* to achieve EU integration, the challenges of governance and local development, ALDA proposed to support the role of Local Authorities in the EU integration process, raise awareness among the local authorities and the central government about the importance of the local dimension in the integration process.
Meeting M. Krasniqi to work on a concrete proposal to support good local governance in Kosovo*
Moreover, ALDA’s large European network can put in place advocacy activities for Kosovar local authorities towards EU institutions and other key stakeholders in Brussels.
Such a proposal is rooted in the major role ALDA has been playing in enhancing the capacity development of municipalities all over Europe. Thus, the delivery of capacity building for the good management of EU funds, the promotion of EU programmes, as well as needs assessment for the development of municipalities is among the priorities of this proposal.
The meeting concluded on an important not, underlying the prominence of cross-border cooperation as a fuel for local development and regional cooperation in the Balkans.
All in all, ALDA wants to bring new perspective and new visions in the Balkan region and put in place concrete tools to support local municipalities.
***
Further information on the mission:
Meeting with Zoran Dimitrovski - Deputy Minister of Local Self-Government in North Macedonia

On September 30', 2021, another important institutional meeting took place in North Macedonia, in the premises of the Ministry.
In questo contesto, Antonella Valmordiba – ALDA Secretary General, and Katica Janeva – ALDA Skopje Director and SEE Coordinator, and Emir Coric – Governing Board member, met Zoran Dimitrovski, Deputy Minister of Local Self-Government of North Macedonia.
The Ministry and ALDA have a long-standing history of cooperation, that started in 2007 at the occasion of the implementation of the project for decentralised cooperation between Normandy Region (France) and North Macedonia. Thereafter, ALDA implemented numerous projects and activities in cooperation with local authorities and regional stakeholders, continuing the cooperation with the Ministry through different action and programmes.
Mr Dimitrovski and ALDA: focus on ALDA’s work in the field of local development and local democracy in North Macedonia
At first, the meeting with Mr Dimitrovski focused on ALDA’s work in the field of local development and local democracy in North Macedonia.
Then the discussion shifted toward EU enlargement and the role of the Local authorities in this process, as well as ALDA’s long and rich experience in assisting local authorities to be prepared for the EU accession.
In this vein, ALDA representatives presented the project ELoGE, supported by the Council of Europe, conceived to support municipalities to enhance their performance and provide high quality services in an improved system of local self-government. The project aims at contributing to activate different local authorities from North Macedonia in order to get the ELoGE accreditation at the Council of Europe, thus increasing the number of Municipalities awarded by the Label as a guarantee of good governance for all citizens in North Macedonia.
***
Further information on the mission:
“Crowdfunding: come proporre in modo efficace una campagna di raccolta fondi online” - corso gratuito

Il crowdfunding è una pratica di microfinanziamento dal basso, uno strumento di fundraising e di finanziamento collettivo attraverso le piattaforme digitali. Grazie a questo strumento è possibile attivare processi collaborativi per sostenere il lavoro della vostra organizzazione, imparando a comunicare in rete in modo corretto. Questo corso offre tre giorni intensi di formazione e di laboratori per conoscere ed imparare ad utilizzare al meglio questo strumento sempre più importante per il mondo del non profit. Inoltre grazie al laboratorio pratico durante il corso sarà possibile costruire la propria campagna di crowdfunding per cominciare a mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
Raccolta di fondi is a practice of grassroots micro-financing, a tool for fundraising and collective financing through digital platforms. Thanks to this tool it is possible to activate collaborative processes to support the work of your organisation, and learn how to communicate in the correct way online. This course offers three intense days of training e workshops to learn how to best use this increasingly important tool for the nonprofit world. Moreover, thanks to the practical workshop during the course it will be possible to build one’s own crowdfunding campaign in order to start putting into practice the notions acquired right away.
Crowdfunding free training! Register on modulo online
Gli incontri si terranno in presenza presso la sala soster di Palazzo Festari, in Corso Italia 63 a Valdagno (VI). Per partecipare è necessario iscriversi alla modulo online,, descrivendo brevemente la propria idea di progetto da sviluppare durante il workshop.
I partecipanti dovranno essere muniti di greenpass
? PRIMO INCONTRO LUN 25 Ottobre h. 9:00 - 12:00
- Contesto
- Cos’è il crowdfunding
- Dati e numeri del crowdfunding in Italia
- Co-progettazione, CSR e Open Innovation
? SECONDO INCONTRO MAR 26 Ottobre h. 9:00 - 12:00
- Come comunicare una campagna di crowdfunding
- Come pianificare la comunicazione
- Come sostenere la vostra campagna di crowdfunding
- Come caricare un progetto
? TERZO INCONTRO MER 27 Ottobre h. 9:00 - 12:00
- Laboratorio pratico, lavoriamo sui vostri progetti!
Docente:
Angelo Rindone
Considerato uno dei pionieri del crowdfunding italiano, ha fondato Produzioni dal Basso, la prima piattaforma di crowdfunding donation/reward Italiana, nel 2005. Amministratore Delegato di Folkfunding srl Benefit, azienda leader in Italia per lo sviluppo di strategie e strumenti di Crowd Economy che si occupa di consulenza per progetti di crowd investing per il mercato del lending e dell’equity. Ha sopportato lo sviluppo di diverse piattaforme di comunità, tra cui la Donation Platform di Intesa Sanpaolo e sviluppato progetti di CSR e Open Innovation per grandi aziende italiane. Consulente per i temi del crowdfunding per Banca Bper e Banca Etica. Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding (AIEC) e docente per la The Fund Raising School di Aiccon e la Sole24ore Business School.
Gli eventi del progetto LIFE Metro Adapt sono giunti al termine!

Siamo arrivati alla fine di due settimane intense che sono state piene di eventi organizzati dal progetto LIFE Metro Adapt - finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea. Metro Adapt faceva parte delle iniziative legate a Pre-Cop26 a Milano, l'evento preparatorio per il 26° Summit sul Clima delle Nazioni Unite a Glasgow e All4 Climate, che riunisce tutti gli eventi dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici.
A partire dal 21 settembre, in mattinata, si è svolto online e in inglese il workshop internazionale "Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle metropoli europee". Il workshop era rivolto alle autorità nazionali e internazionali, locali e regionali e, nello specifico, alle aree metropolitane europee, con l'obiettivo di creare uno spazio di dialogo e scambio di buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree urbane. Inoltre, ha incluso un evento satellite della Cerimonia del Patto dei Sindaci 2021, che è stata l'occasione per portare l'attenzione su varie esperienze in diversi territori, uniti nella sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici.
La giornata è proseguita nella tarda mattinata con l'incontro di scambio con il Climate Knowledge Network allo Spirit de Milan (MI). L'obiettivo di questo interessante incontro era quello di condividere lo strumento di monitoraggio Nature-Based Solutions (NBS) creato dal progetto LIFE Metro Adapt e di favorire la creazione di sinergie tra i partecipanti. L'incontro è stato molto proficuo e ha visto professionisti e tecnici esperti di clima condividere le loro idee ed esperienze relative al progetto nell'area metropolitana.
Oltre ai partner del progetto, al tavolo erano presenti Enti territoriali
- Comune di Milano
- Osservatorio Metereologico Milano Duomo
- Fondazione Lombardia per l’Ambiente
- Società Italiana di ecologia del Paesaggio (SIEP-IALE)
- ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
- il Politecnico di Milano e
- l’università IUAV di Venezia
"Siamo davvero molto orgogliosi del fatto che il progetto Life Metro Adapt abbia sempre lavorato di pari passo con il Climate Knowledge Network, a conferma di quanto il sistema territoriale milanese è in grado di fare per individuare i problemi climatologici e attuare misure di adattamento multiobiettivo”, spiega Cinzia Davoli
"Siamo davvero molto orgogliosi del fatto che il progetto Life Metro Adapt abbia sempre lavorato fianco a fianco con il Climate Knowledge Network, a conferma di quanto il sistema territoriale milanese sia in grado di identificare le problematiche climatologiche e attuare misure di adattamento multi-obiettivo" ", spiega Cinzia Davoli, Project Manager di LIFE Metro Adapt per la Città Metropolitana di Milano. "Abbiamo lavorato tutti insieme per individuare i prossimi passi da compiere concretamente per sostenere e accelerare la transizione ecologica e climatologica di cui il nostro territorio ha bisogno. I risultati di questo lavoro li inseriremo anche in una proposta che faremo all'Unione Europea nelle fasi di dialogo che si apriranno nei prossimi mesi"."
La giornata è proseguita con un tour alla scoperta delle soluzioni di adattamento basate sulla natura (NBS) realizzate e funzionanti all'interno del territorio metropolitano.
La prima settimana si è conclusa Venerdì 24 Settembre con lo spettacoloPALE BLUE DOT – PALLIDO PALLINO BLU” al Piccolo Teatro Grassi (MI)Uno spettacolo Jet Propulsion Theatre della Compagnia teatrale Arditodesio. Un’incredibile storia di speranza, meraviglia, bellezza e disperazione, di e con Andrea Brunello, regia di Christian Di Domenico, musiche di Enrico Merlin. La serata è stata introdotta dalla Città Metropolitana di Milano e da Legambiente Lombardia, e successivamente, dopo lo spettacolo, i partecipanti hanno avuto la possibilità di dialogare con Andrea Brunello e il team di progetto.
La seconda settimana ha visto, in data 28 Settembre 2021, la conclusione, con successo, del progetto Life Metro Adapt. Durante la mattina e il primo pomeriggio presso Lo Spirit de Milan (MI), si è tenuta la conferenza finale “Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano”, che è stata seguita sia in presenza che in modalità online da più di 100 persone.
I partner di progetto
- the Metropolitan City of Milan, which is the lead partner;
- l’Associazione Europea per la Democrazia Locale (ALDA)
- Ambiente Italia Srl,;
- CAP group;
- e-Geos S.p.A. e
- Legambiente Lombardia..
hanno presentato ai media, ai delegati dell’Unione europea e a numerosi stakeholder, i risultati ottenuti nei tre anni di lavoro, in particolare attraverso la realizzazione di interventi pilota volti a contrastare l’elevato rischio idraulico a cui l’area metropolitana di Milano è soggetta, ottenuti grazie alle Nature-Based Solutions, opere ingegneristiche che si ispirano alla natura per studiarne e replicarne gli elementi in grado di migliorare la resilienza delle aree urbane.
In seguito, i partecipanti sono stati invitati a condividere le proprie conoscenze e la propria esperienza in tre focus group che hanno affrontato tre tematiche inerenti al progetto:
- Conoscere il clima, a cura di Elisa Anna Di Palma, Luca Trepiedi, Paolo Antonelli - Linea Cambiamenti Climatici del progetto CReIAMO PA del Ministero della Transizione Ecologica, e Monica Palandri di e- GEOS.
- Adattamento al cambiamento climatico, a cura di Marina Trentin di Ambiente Italia e Marco Callerio del Gruppo CAP.
- Comunicare il clima, a cura di Luca Lombroso, meteorologo AMPRO e divulgatore ambientale e Legambiente.
Dopo aver pranzato insieme è seguito un momento di restituzione dei risultati dei lavori in sessione plenaria.
La giornata si è conclusa nel tardo pomeriggio con l’Evento di premiazione del Photo contest "PhotoAdapt – Gli impatti dei cambiamenti climatici nella Città Metropolitana di Milano”. A cui è seguito un momento conviviale con un aperitivo e della buona musica dal vivo.
Siamo davvero orgogliosi dei traguardi ottenuti, e felici di aver condiviso con così tante persone conoscenze, buone pratiche e domande legate al mondo del cambiamento climatico, promuovendo un dialogo attivo e costruttivo sulle sfide della crisi climatica.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno partecipato!
***
You can now download the LIFE Metro Adapt Handbook! The Handbook is a useful resource designed to disseminate both the results of the project and its tools and expertise. This way everyone can be inspired by the good practices carried out by the project.
(Collage pic: Michele Maggi)
(foto dai partner del progetto)
ALDA e il suo consiglio direttivo: attori chiave nella regione dei Balcani

La segretaria generale di ALDA - Antonella Valmorbida - insieme a Katica Janeva - direttrice dell'ufficio di ALDA Skopje e coordinatrice per il Sud Est Europa - ha visitato il Kosovo* e la Macedonia del Nord in una missione istituzionale, dal 27 al 30 settembre. Diversi incontri ed eventi in agenda, uno dei quali con Emir Coric, membro del consiglio direttivo di ALDA.
Tuttavia, prima di procedere, sono necessarie alcune osservazioni primarie. Da una prospettiva generale, senza dubbio ALDA è considerata un partner stabile e strategico per i membri e gli stakeholder della regione, in considerazione dell'ufficio operativo a Skopje, le 8 Agenzie della Democrazia Locale e gli oltre 40 membri che ALDA conta nell'area. Non ultimo, ALDA è anche tra i fondatori della Balkan Network for Local Democracy (BNLD), dal 2019.
Avendo questo in mente, il 29 settembre, la signora Valmorbida insieme alla signora Janeva ha avuto un incontro con Emir Coric, membro del consiglio di amministrazione (GB) di ALDA, e rappresentante del Comune di Centar, in Nord Macedonia. Considerando la grande e fruttuosa relazione tra ALDA e i suoi membri del GB, questa occasione di condivisione e dialogo è stata positiva e stimolante come previsto. Così, sono state discusse questioni chiave, soprattutto per quanto riguarda la nuova strategia e la visione di ALDA con i membri della regione balcanica.
Il signor Coric, membro del consiglio di amministrazione, ha sottolineato che "le priorità dell'Associazione per la Regione devono essere tradotte in decentralizzazione, sussidiarietà e interazione con i cittadini"
Più in profondità, una più ampia discussione sulle iniziative di ALDA per sostenere la cooperazione regionale e i processi di integrazione europea nella regione è stata al centro della questione. Quindi, la promozione della democrazia locale e della partecipazione dei cittadini come precondizione per lo sviluppo locale sostenibile è essenziale nel lavoro e nell'impegno di ALDA nelle aree balcaniche.
Inoltre, gli esempi positivi di:
- "IlLink4Cooperation” il progetto è basato sul principio ELoGE;
- "IlVALID" - un progetto di Europa per i cittadini, guidato dal Comune di Peja; e
- "IlDAFLS" - progetto ERASMUS+ con l'Università di Caen, l'Università di Skopje e l'Università di Belgrado
testimoniano chiaramente il grande e positivo impatto che ALDA, e i suoi membri, hanno nella zona. Così, come sottolineato anche da Mr. Coric, "le priorità dell'Associazione per la Regione devono essere tradotte in decentralizzazione, sussidiarietà e interazione con i cittadini".
Nel complesso, l'incontro è servito non solo come una grande occasione per discutere insieme il futuro dell'Associazione nella regione balcanica, ma anche per vedersi di persona, passando del tempo prezioso insieme.
***
Leggete di più sugli incontri della signora Valmorbida e della signora Janeva con:
Incontro con Zoran Dimitrovski - Vice Ministro delle Autonomie Locali (Nord Macedonia)
Incontro con Elbert Krasniqi - Ministro dell'amministrazione locale (RKS)
Aggiornamenti sull'iniziativa "ELoGE" in Croazia e Macedonia del Nord
Campagna di crowdfunding e sostegno concreto all'ADL Sisak

Il 29 dicembre 2020 ha segnato un momento cruciale per milioni di persone nella zona intorno a Glina e Sisak. Così, pochi minuti dopo mezzogiorno un terremoto ha colpito le due città così come il territorio circostante l'epicentro, che era a soli 5 km da Petrinja.
Essendo Sisak, uno dei primi semi dell'Associazione, la notizia lasciò tutti senza parole. Nel 1996, infatti, la terza Agenzia della Democrazia Locale (ADL) ha aperto in città, anni prima della creazione della stessa ALDA. Viene da sé che lo stupore, la disistima e un senso di impotenza si siano diffusi negli uffici di ALDA subito dopo aver ricevuto la notizia.
Eppure, una domanda rimane. Com'è la situazione dopo 9 mesi?
Purtroppo c'è ancora molto da fare, il lavoro è pesante e la ricostruzione è lontana dall'essere completata. Purtroppo, diversi edifici e locali comunali sono insicuri per un uso normale, con conseguente carenza di spazi di lavoro. Più concretamente, ci sono voluti 4 mesi per l'ADL Sisak, e altre organizzazioni, per trovare uffici adeguati.
L'ADL Sisak ha lanciato una campagna di crowdfunding crowdfunding campaign dedicata al fine di raccogliere fondi da investire nello sviluppo dei due centri
Da un punto di vista generale, le misure di emergenza sono ancora in atto e la situazione è caotica. Tuttavia, con un grande spirito di solidarietà e di iniziativa, l'ADL Sisak con altre organizzazioni ha iniziato una campagna congiunta per costruire un nuovo Centro socio-culturale. Allo stesso modo, questa iniziativa viene replicata anche a Petrinja.
In attesa di finanziamenti, i container sono stati collocati in ogni città, servendo come luogo temporaneo per i Centri socio-culturali. Una campagna di crowdfunding crowdfunding campaign è stata lanciata per raccogliere fondi da investire nello sviluppo dei due centri. Perché i centri socio-culturali, allora? Oltre alle necessità primarie, è essenziale fornire spazi di incontro, che permettano alle persone di riunirsi, di parlare, di impegnarsi in attività di volontariato e molto altro. Date le circostanze si ritiene che sostenere i cittadini e le realtà locali con iniziative culturali sia essenziale per il benessere delle comunità.
ALDA è molto impegnata a sostenere concretamente questa iniziativa e invita tutti a prendervi parte. Per ulteriori informazioni si prega di leggere l'articolo: dell'ADL Sisak
***
Informazioni utili:
- Progetti che riguardano il centro socio-culturale
- Pagina Facebook della campagna
- Link con le istruzioni per donare,compresi i trasferimenti bancari