“Non voglio che i giovani cambino paese,

voglio che i giovani cambino il Paese”

(Rinaldo Sidoli)

ARC Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alleanza per la Generatività sociale, con il sostegno di Fondazione Cattolica cercano 50 giovani leader per condividere idee ed energie e diventare il vero motore del nostro Paese, attraverso la Generatività Sociale.

Il 30 settembre a Vicenza partecipa al 50xcento, un’esperienza di formazione ed attivazione gratuita sul tema della Generatività Sociale, nuovo paradigma per lo sviluppo di un territorio e della sua comunità, rivolto ad un gruppo eterogeneo di 50 giovani del territorio vicentino.

Ma cos’è la Generatività Sociale?

La generatività sociale è un nuovo modo di pensare e di agire personale e collettivo che racconta la possibilità di un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, del prendersi cura, dell organizzare, dell’investire, immettendo nuova vita.

 

CHI PUO’ PARTECIPARE - quali sono i giovani leader contributivi

50 giovani dai 20 ai 40 anni, del territorio vicentino e provincia, che desiderano raccogliere la sfida del “50xcento” e condividere la logica della contribuzione, per essere protagonisti attivi di una nuova stagione di sviluppo, locale e nazionale, con le persone al centro, partendo dagli spazi ed opportunità di crescita offerti e presenti sul territorio di Vicenza.

Insieme per essere il vero motore dello sviluppo italiano, attraverso la Generatività Sociale

COME - Imparare attraverso il fare: la teoria al servizio della pratica.

Nell’insieme la giornata del 50xcento può essere pensata come una performance collettiva articolata, che comincia con un setting da conferenza tradizionale ed evolve progressivamente, in crescendo.

Attraverso l’utilizzo di linguaggi differenti ed integrati, valorizzando al massimo gli aspetti performativi nel lavoro di gruppo, verranno presentati ai partecipanti il tema ed i pilastri della Generatività Sociale e proponendo un’azione performativa:

?1° Pilastro - Desiderare: riflettere e dialogare sulle seguenti domande: cosa blocca il futuro oggi? Cosa ci impedisce di guardare oltre? Cosa inibisce il desiderio nel mio territorio?

?2° Pilastro - Mettere al mondo: costruire e generare elementi che si ritengono essere positivi per la propria città, il proprio futuro e società

?3° Pilastro - Prendersi cura: pranzare insieme per sottolineare l’importanza della convivialità come valore per la costruzione di dinamiche sociali sostenibili e produttive.

?4° Pilastro - Lasciare andare: l’azione performativa da compiere prevede di lasciare gli elementi costruiti nel secondo pilastro in un punto ritenuto significativo del proprio territorio, e scattando una foto.

A conclusione della giornata di formazione, i giovani partecipanti al 50xcento avranno l’opportunità di partecipare alla presentazione del progetto europeo CAP- PERI (CAP - Peer Education Resources in Italy), co-finanziato dal Programma dell'Unione Europea IMCAP a cui partecipano le seguenti organizzazioni: ALDA – Association of Local Democracy Agencies (Vicenza), IRS - Istituto per la Ricerca Sociale (Milano), Replay Network (Roma),ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (Mesagne) e CESIE - Centro Studi e Iniziative Europeo (Palermo).

Partecipa alla formazione gratuita! Compila il modulo

 SKILLS E ABILITÀ - Il 50xcento per la mia crescita

Attraverso questa iniziativa i partecipanti acquisiranno diverse competenze trasversali, che permetteranno loro di generare e cogliere opportunità di sviluppo e cambiamento del proprio contesto locale e diventare promotori culturali attorno alla generatività sociale, avviare relazioni e reti sovralocali di scambio di riflessioni e di pratiche generative con altri territori.

La partecipazione alla conferenza CAP-PERI offre un esempio concreto di sviluppo di un’idea progetto e offre inoltre l'opportunità di conoscere e confrontarsi con organizzazioni esperte, trarre ispirazioni, stimoli e idee.

ISCRIZIONE E TERMINE

L’adesione all’evento è gratuita, non ci sono costi di partecipazione. Per candidarti compila il seguente modulo
Scadenza iscrizioni: 20 SETTEMBRE 2021

INFORMAZIONI

Non ci sono costi di partecipazione.
Il pranzo è compreso.
Orario: 9.00 - 18.00
Luogo: ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale, Viale Milano 60 - Vicenza

Contatti: Nadia Di Iulio (ALDA) nadia@alda-europe.eu  oppure sui (+39) 324 6257381

***

50Xcento è promosso da ARC Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ,e dall’ Alleanza per la Generatività Sociale, un progetto nazionale in costante espansione nato da un movimento sviluppatosi all’interno di ARC, che riunisce organizzazioni diverse, soprattutto imprese, promotrici della cultura generativa nel Paese
50xcento è sponsorizzato da Fondazione Cattolica