
As mentioned in our previous article, ALDA joined the “The Nature of Cities” (TNOC) Festival as partner of the 2022 edition.
Concentrandosi su diverse questioni transdisciplinari, siano esse l'ambiente o la giustizia sociale, TNOC ha animato 3 giorni di Festival in tutto il mondo con innumerevoli eventi. Beneficiando della competenza dell'Associazione, e dei risultati raggiunti attraverso i suoi progetti, ALDA ha partecipato attivamente al TNOC con quattro diverse iniziative, vale a dire: "Life BEWARE", "Life FALKON", "CAP-PERI" e "Climate of Change".
Partendo da "Life BEWARE", il progetto si è unito al festival con due sessioni dedicate alla resilienza climatica e alle città, ossia: "Re-shaping cities - how urban areas can tackle climate change" e "Nature Based Solutions for a more resilient territory". La prima ha avuto luogo il 29 marzo dalle 16 alle 17:30.
La sessione si è concentrata sul tema della resilienza delle città al cambiamento climatico e, grazie al contributo di quattro progetti Life, ha evidenziato vari modi e buone pratiche in cui le aree urbane possono affrontare con successo questo problema, in modo innovativo. Inoltre, il coinvolgimento e la collaborazione dei quattro progetti sono stati particolarmente rilevanti considerando che quest'anno è il 30° anniversario del programma Life. Tra i relatori principali:
Giulio Pesenti – Life Beware; Valeria Fantini - ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale; Maria Rosaria Scoppettuolo e Valeria Guerrini - Gruppo CAP (progettoLIFE METRO ADAPT ; Daniela Luise e Giovanni Vicentini di LIFE VENETO ADAPT e Andrea Paindelli, progetto LIFE BAETULO .
In programma il 30 marzo dalle 16:00 alle 17:30, il secondo evento, dal titolo "Nature Based Solutions for a more resilient territory - How can Municipalities better implement them?", si è concentrato sulla promozione e l'incoraggiamento della replicabilità delle Nature Based Solutions. Il workshop è stato tenuto da tecnici e professori del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell'Università di Padova ed era rivolto ai Comuni dell'UE. L'obiettivo del workshop era quello di insegnare agli amministratori locali come implementare al meglio queste misure sui loro territori, partendo dall'esperienza e dalle best practice del Progetto Life Beware. Hanno aderito diversi professionisti, in particolare dall'Università di Padova: Lucia Bortolini, Francesco Bettella, e Francesco Pagliacci sono stati tra i principali esperti dell'evento.
Concentrandosi su diversi temi transdisciplinari, che siano l'ambiente o la biodiversità; TNOC ha animato 3 giorni di Festival in tutto il mondo con innumerevoli eventi
Passando a "Life FALKON", gli eventi legati al progetto hanno affrontato tre aspetti principali, che sono: l'inquinamento, lo sviluppo urbano, la coesistenza con l’uomo. Complessivamente, i 2 workshop di LIFE FALKON trasmessi all'interno del Festival delle Città Natura, hanno avuto come obiettivo la sensibilizzazione sull'importanza di progettare città più rispettose verso gli uccelli. Più in dettaglio, il primo "WINGED CITIES 1 - Gli uccelli e le sfide della vita urbana”, è iniziato alle 11 del 30 marzo 2022. I partecipanti hanno ascoltato una panoramica delle sfide che i volatili devono affrontare in termini di coesistenza nell'ambiente urbano, soprattutto alla luce dell'inquinamento e dell'urbanizzazione. Preziose informazioni sono state fornite grazie ai contributi del coordinatore di LIFE FALKON Michelangelo Morganti del CNR-IRSA Consiglio Nazionale delle Ricerche, Juan Josè Negro del CSIC-EBD, Davide Dominoni dell'Università di Glasgow, Dan Chamberlain dell'Università di Torino.
Moreover, the second “WINGED CITIES 2 – Practical issues for bird-friendly cities” revolved round the strategies and actions to actuate in order to foster a more bird-friendly. Some cases-study and best practices have been shared, starting from the conservation actions implemented by the life falkon project (focus on nesting boxes). As for the previous workshop, LIFE FALKON partners Roula Trigou and Nikos Tsiopelas from HOS/BirdLife – Hellenic Ornithological Society, Andrea Pirovano from Progetto Natura actively joined.
Passando dalla fauna e dalla biodiversità all'agricoltura, il progetto "CAP-PERI", che mira ad aumentare la conoscenza dei cittadini sulla PAC e sulla sostenibilità", ha presentato 10 diverse sessioni: cinque sessioni con esperti e cinque viaggi virtuali sul campo. Il seminario "Teatro e rigenerazione urbana: il Silent Play" ha mostrato un processo creativo partecipativo che coinvolge le comunità locali e il loro rapporto con il territorio; mentre "Abilità e competenze per la sostenibilità in agricoltura" ha fornito una riflessione sull'uso della metodologia della ricerca sociale per aumentare le competenze e le abilità nella sostenibilità. Inoltre, "Learning Bubbles" si è concentrato su un sistema metodologico volto a ristabilire l'accesso degli studenti all'insegnamento.
Le iniziative dell'UE e le esperienze dei partecipanti sono state discusse nella sessione dedicata intitolata "Consigli per uno stile di vita più sostenibile degli studenti". Infine l’incontro "L'agricoltura biologica e l'importanza della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche" ha chiuso le sessioni con una riflessione approfondita sulla PAC. Nel complesso, le uscite sul campo sono state l'occasione per scoprire gli orti urbani di Palermo, Roma e Mesagne e le attività partecipative svolte al Parco Agricolo Sud Milano e nell'area periurbana di Carpaneda a Vicenza. Tra i relatori principali: Carlo Presotto (laPiccionaia), Paola Rossi, Carlo Basilio Bonizzi, Valentina Anzoise, Alessandro Di Donna, Andrea Messori (Replay Network), Caterina Impastato (CESIE), Alessandro Distante (ISBEM), Egeria Scoditti, Lucio Colizzi, Carmelo Formica, Elisa Grossi, Giovanni Mezzalira, Gloria Marini (LaPiccionaia) e Giancarlos Stellini (Artisti per il Sociale).
Infine, ALDA ha condiviso con i partecipanti i risultati del progetto "Climate of Change", concentrandosi sull'impegno per le questioni ambientali e migratorie, sottolineando la necessità di un'azione coerente e unita, come espresso nei micro-talk e un documentario proiettato, contenente, tra l'altro, tutte le informazioni sul progetto, la campagna e la petizione.
In addition, interactive presentations on the project and two virtual visits to green spaces in Strasbourg and Brussels were presented, highlighting the importance of the connection among human beings and environment, with special emphasis on the importance of small and local actions.
Nel complesso, questo festival è stato un'opportunità per condividere e approfondire alcuni dei temi centrali dei progetti di ALDA, consentendo ai partecipanti di esplorare un tipo più sostenibile di pianificazione urbana; proteggere la biodiversità, mentre si promuove un nuovo atteggiamento per quanto riguarda l'agricoltura. lo sviluppo delle aree urbane.