
In questo periodo di isolamento, la creatività è la nostra arma migliore per superare i confini delle nostre case, viaggiare con l’immaginazione e costruire un futuro positivo!
Il progetto europeo SMART, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Austria, è alla ricerca di un logo che lo rappresenti in tutta Europa e che comunichi la sua missione ed i suoi valori: valorizzare il patrimonio naturale e culturale attraverso lo sviluppo di tour multisensoriali innovativi ed inclusivi.
–> Scatena la tua creatività e partecipa al concorso BE SMART! Esplora la guida alla partecipazione per tutti i dettagli.
Crea una proposta di logo ed inviala all’indirizzo e-mail smartlogocompetition@aldaintranet.org entro il 10 Maggio 2020. La proposta migliore sarà selezionata per diventare il logo ufficiale del progetto e sarà diffusa in tutto Europa!
Il vincitore/la vincitrice avrà in premio la partecipazione all’esclusivo workshop dedicato alla creazione di un Silent Play che si terrà ad opera del Centro di produzione teatrale La Piccionaia nell’autunno 2020 presso il Comune di Valdagno. In questo tempo sospeso, la pubblicazione del concorso vuole fungere da invito e stimolo a sviluppare nuovi significati attraverso l’arte per aiutare i piccoli musei a splendere più di prima, a partire dal Museo delle Macchine Tessili di Valdagno stesso!
Chi può partecipare? Tutti i cittadini dai 14 anni in su interessati a far parte di uno spirito europeo e a partecipare alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale europeo come bene comune, attraverso un approccio partecipativo e l’introduzione di tecnologie innovative e inclusive.
Cos’è il progetto SMART? Il progetto promuove la cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici e gli operatori culturali e la partecipazione attiva dei cittadini alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come bene comune.
Tre siti pilota sono stati coinvolti nel progetto (Valdagno e Resia in Italia, Saalfelden in Austria), tutti caratterizzati dalla presenza di piccoli musei e da importanti aspetti paesaggistici e culturali.
Grazie a SMART, in ciascun sito pilota saranno attivati percorsi di progettazione partecipata con le comunità locali per la raccolta e l’elaborazione di contenuti e valori, con particolare attenzione a quelli che definiscono l’unicità del luogo. I contenuti sviluppati saranno poi restituiti all’interno di dispositivi innovativi (tecnologici e narrativi), finalizzati ad arricchire i siti museali esistenti (applicazioni per visita interattiva, realtà aumentata, installazioni multimediali e itinerari tematici) e valorizzare il contesto naturale (racconti multimediali di luoghi) per una fruizione esperienziale, immersiva ed emozionale.
Centrale sarà il tema dell’accessibilità, con lo sviluppo di dispositivi multimodali che consentiranno una fruizione immersiva per tutti, grazie alla possibilità di scegliere e combinare diverse modalità di visita, progettate per rispondere alle esigenze di diverse abilità, età, origini, difficoltà motorie, sensoriali e cognitive. Infine, i siti pilota saranno connessi in un circuito museale virtuale che consentirà la visita da remoto e l’accesso a contenuti speciali, compresa la possibilità di essere ampliato ad altre strutture dopo la fine del progetto.

In questo periodo di isolamento, la creatività è la nostra arma migliore per superare i confini delle nostre case, viaggiare con l’immaginazione e costruire un futuro positivo!
Il progetto europeo SMART, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Austria, è alla ricerca di un logo che lo rappresenti in tutta Europa e che comunichi la sua missione ed i suoi valori: valorizzare il patrimonio naturale e culturale attraverso lo sviluppo di tour multisensoriali innovativi ed inclusivi.
–> Scatena la tua creatività e partecipa al concorso BE SMART! Esplora la guida alla partecipazione per tutti i dettagli.
Crea una proposta di logo ed inviala all’indirizzo e-mail smartlogocompetition@aldaintranet.org entro il 10 Maggio 2020. La proposta migliore sarà selezionata per diventare il logo ufficiale del progetto e sarà diffusa in tutto Europa!
Il vincitore/la vincitrice avrà in premio la partecipazione all’esclusivo workshop dedicato alla creazione di un Silent Play che si terrà ad opera del Centro di produzione teatrale La Piccionaia nell’autunno 2020 presso il Comune di Valdagno. In questo tempo sospeso, la pubblicazione del concorso vuole fungere da invito e stimolo a sviluppare nuovi significati attraverso l’arte per aiutare i piccoli musei a splendere più di prima, a partire dal Museo delle Macchine Tessili di Valdagno stesso!
Chi può partecipare? Tutti i cittadini dai 14 anni in su interessati a far parte di uno spirito europeo e a partecipare alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale europeo come bene comune, attraverso un approccio partecipativo e l’introduzione di tecnologie innovative e inclusive.
Cos’è il progetto SMART? Il progetto promuove la cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici e gli operatori culturali e la partecipazione attiva dei cittadini alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come bene comune.
Tre siti pilota sono stati coinvolti nel progetto (Valdagno e Resia in Italia, Saalfelden in Austria), tutti caratterizzati dalla presenza di piccoli musei e da importanti aspetti paesaggistici e culturali.
Grazie a SMART, in ciascun sito pilota saranno attivati percorsi di progettazione partecipata con le comunità locali per la raccolta e l’elaborazione di contenuti e valori, con particolare attenzione a quelli che definiscono l’unicità del luogo. I contenuti sviluppati saranno poi restituiti all’interno di dispositivi innovativi (tecnologici e narrativi), finalizzati ad arricchire i siti museali esistenti (applicazioni per visita interattiva, realtà aumentata, installazioni multimediali e itinerari tematici) e valorizzare il contesto naturale (racconti multimediali di luoghi) per una fruizione esperienziale, immersiva ed emozionale.
Centrale sarà il tema dell’accessibilità, con lo sviluppo di dispositivi multimodali che consentiranno una fruizione immersiva per tutti, grazie alla possibilità di scegliere e combinare diverse modalità di visita, progettate per rispondere alle esigenze di diverse abilità, età, origini, difficoltà motorie, sensoriali e cognitive. Infine, i siti pilota saranno connessi in un circuito museale virtuale che consentirà la visita da remoto e l’accesso a contenuti speciali, compresa la possibilità di essere ampliato ad altre strutture dopo la fine del progetto.
Curiosità! Nonostante la diversità di ogni sito pilota coinvolto nel progetto, è stato identificato un elemento comune a tutti i siti: l’acqua, elemento fondamentale che caratterizza infatti il paesaggio, la storia, la cultura umana e le tradizioni di tutti e tre i siti pilota. Pertanto, la sua valorizzazione come elemento naturale e simbolico sarà inclusa durante lo sviluppo dei percorsi di progettazione partecipa e del circuito culturale.
Puoi consultare la guida alla partecipazione qui.