Un'intensa settimana di eventi, conferenze e dibattiti ha segnato la seconda metà di giugno 2021. Così, ALDA, in occasione della settimana della sua Assemblea generale, ha lanciato i suoi sette gruppi di lavoro (GL) su:

  1. Democrazia e sviluppo locale;
  2. Ambiente;
  3. Digitalizzazione;
  4. Cooperazione tra le OSC e il settore privato;
  5. Partenariato orientale/cooperazione con la Russia e l'Asia centrale;
  6. Cooperazione nell'Europa sud-orientale e
  7. Cooperazione in Medio Oriente, Africa e Turchia

La partecipazione e l'impegno attivo dei membri sono infatti sempre stati pilastri della missione di ALDA. Con la creazione di questi sette gruppi di interesse, l'obiettivo è quella di favorire il dialogo e la condivisione delle conoscenze tra esperti e professionisti. Servendo come una piattaforma per sviluppare idee e contenuti di valore, pur partendo da esperienze e percezioni locali, i GL sono di più ampia portata. Così, questi ultimi sono destinati ad avere un impatto a livello europeo, come ad esempio: sostenendo il processo di digitalizzazione in Europa; aumentando la consapevolezza per quanto riguarda l'ambiente; e promuovendo lo scambio di buone pratiche relative alla governance locale.

L'importanza non solo delle tematiche stesse, ma anche la necessità di iniziare a livello locale per poi affrontare quello europeo.

Inoltre, grazie alla sua lunga esperienza, ALDA ha anche definito tre gruppi di lavoro su precise aree geografiche in cui ha grande competenza - siano esse il partenariato orientale, la cooperazione con la Russia e l'Asia centrale; la cooperazione con il Sud-Est Europa (SEE) e la cooperazione con il Medio Oriente, l'Africa e la Turchia (MEA). Pertanto, all'interno di ALDA ci sono tre dipartimenti specifici che lavorano sulle aree sopra menzionate; quindi l'associazione è molto lieta di discutere su questo, guardando sempre alla condivisione e alla crescita reciproca.

Infine, considerando il ruolo di ALDA sia come parte della Convenzione della Società Civile sia come interlocutore con i settori privati (soprattutto all'interno di alcuni progetti come SMELT), l'associazione ha considerato la creazione di un gruppo di lavoro specifico al fine di potenziare la cooperazione tra le Organizzazioni della Società Civile e le entità profit, promuovendo al contempo attività economiche eque e inclusive.

Considerando la rilevanza di questi gruppi di lavoro, le loro riunioni sono visibili anche sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa, in modo da sottolineare, ancora una volta, l'importanza non solo delle tematiche stesse, ma anche la necessità di iniziare a livello locale per poi affrontare quello europeo.

Un'intensa settimana di eventi, conferenze e dibattiti ha segnato la seconda metà di giugno 2021. Così, ALDA, in occasione della settimana della sua Assemblea generale, ha lanciato i suoi sette gruppi di lavoro (GL) su:

  1. Democrazia e sviluppo locale;
  2. Ambiente;
  3. Digitalizzazione;
  4. Cooperazione tra le OSC e il settore privato;
  5. Partenariato orientale/cooperazione con la Russia e l'Asia centrale;
  6. Cooperazione nell'Europa sud-orientale e
  7. Cooperazione in Medio Oriente, Africa e Turchia

La partecipazione e l'impegno attivo dei membri sono infatti sempre stati pilastri della missione di ALDA. Con la creazione di questi sette gruppi di interesse, l'obiettivo è quella di favorire il dialogo e la condivisione delle conoscenze tra esperti e professionisti. Servendo come una piattaforma per sviluppare idee e contenuti di valore, pur partendo da esperienze e percezioni locali, i GL sono di più ampia portata. Così, questi ultimi sono destinati ad avere un impatto a livello europeo, come ad esempio: sostenendo il processo di digitalizzazione in Europa; aumentando la consapevolezza per quanto riguarda l'ambiente; e promuovendo lo scambio di buone pratiche relative alla governance locale.

L'importanza non solo delle tematiche stesse, ma anche la necessità di iniziare a livello locale per poi affrontare quello europeo.

Inoltre, grazie alla sua lunga esperienza, ALDA ha anche definito tre gruppi di lavoro su precise aree geografiche in cui ha grande competenza - siano esse il partenariato orientale, la cooperazione con la Russia e l'Asia centrale; la cooperazione con il Sud-Est Europa (SEE) e la cooperazione con il Medio Oriente, l'Africa e la Turchia (MEA). Pertanto, all'interno di ALDA ci sono tre dipartimenti specifici che lavorano sulle aree sopra menzionate; quindi l'associazione è molto lieta di discutere su questo, guardando sempre alla condivisione e alla crescita reciproca.

Infine, considerando il ruolo di ALDA sia come parte della Convenzione della Società Civile sia come interlocutore con i settori privati (soprattutto all'interno di alcuni progetti come SMELT), l'associazione ha considerato la creazione di un gruppo di lavoro specifico al fine di potenziare la cooperazione tra le Organizzazioni della Società Civile e le entità profit, promuovendo al contempo attività economiche eque e inclusive.

Considerando la rilevanza di questi gruppi di lavoro, le loro riunioni sono visibili anche sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa, in modo da sottolineare, ancora una volta, l'importanza non solo delle tematiche stesse, ma anche la necessità di iniziare a livello locale per poi affrontare quello europeo.