
21 idee progettuali riceveranno un contributo fino a 3000 € per sostenere la lotta contro il cambiamento climatico e creare un sistema alimentare globale equo e sostenibile!
Il progetto Food Wave - cofinanziato dall'UE nell'ambito del Programma di educazione e sensibilizzazione allo sviluppo (DEAR) e promosso dal Comune di Milano insieme ad ActionAid Italia, ACRA, Mani Tese e 25 partner di progetto in 17 paesi, tra cui ALDA - si propone creare consapevolezza sui modelli sostenibili di consumo e produzione alimentare per la mitigazione del cambiamento climatico, attivando i giovani e consentendo loro di influenzare le decisioni istituzionali.
Qual è l'obiettivo del bando?
Il progetto, sotto il coordinamento dell'Associazione Europea per la Democrazia Locale - ALDA, ha stabilito un programma di subconcessione che contribuirà all'obiettivo generale della Food Wave, sostenendo iniziative sul campo in ambito di comportamenti di consumo alimentare rispettosi del clima e coinvolgendo organizzazioni giovanili più piccole interessate a sostenere l'azione ma prive dei mezzi necessari per farlo.
Partecipa al cambiamento: candidati al bando ed inviaci la tua idea progettuale
Chi può candidarsi?
La prima fase del bando sarà lanciata a gennaio 2021 e sarà rivolta alle organizzazioni giovanili ed alle piccole organizzazioni della piccola società civile per svolgere azioni volte ad affrontare la correlazione tra alimentazione e cambiamento climatico .
Qual è il focus tematico?
I progetti proposti devono affrontare almeno uno dei seguenti assi tematici:
- Diete sostenibili per ridurre l'impatto sul pianeta e proteggere i diritti umani.
- Sistemi alimentari alternativi locali, produttori locali e mercati territoriali.
- Lotta allo spreco alimentare.
- Educazione alimentare sostenibile e diffusione della condivisione delle conoscenze.
- Lotta al cambiamento climatico e parità di accesso ad un'alimentazione sana, sostenibile e giusta.
Dove può essere realizzato il progetto?
Le attività devono svolgersi in uno dei seguenti Stati membri dell'UE: Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.
Il bando sarà pubblicato a gennaio 2021! Restate sintonizzati e seguite le pagine Facebook e Instagram di Food Wave per rimanere aggiornati!

21 idee progettuali riceveranno un contributo fino a 3000 € per sostenere la lotta contro il cambiamento climatico e creare un sistema alimentare globale equo e sostenibile!
Il progetto Food Wave - cofinanziato dall'UE nell'ambito del Programma di educazione e sensibilizzazione allo sviluppo (DEAR) e promosso dal Comune di Milano insieme ad ActionAid Italia, ACRA, Mani Tese e 25 partner di progetto in 17 paesi, tra cui ALDA - si propone creare consapevolezza sui modelli sostenibili di consumo e produzione alimentare per la mitigazione del cambiamento climatico, attivando i giovani e consentendo loro di influenzare le decisioni istituzionali.
Qual è l'obiettivo del bando?
Il progetto, sotto il coordinamento dell'Associazione Europea per la Democrazia Locale - ALDA, ha stabilito un programma di subconcessione che contribuirà all'obiettivo generale della Food Wave, sostenendo iniziative sul campo in ambito di comportamenti di consumo alimentare rispettosi del clima e coinvolgendo organizzazioni giovanili più piccole interessate a sostenere l'azione ma prive dei mezzi necessari per farlo.
Partecipa al cambiamento: candidati al bando ed inviaci la tua idea progettuale
Chi può candidarsi?
La prima fase del bando sarà lanciata a gennaio 2021 e sarà rivolta alle organizzazioni giovanili ed alle piccole organizzazioni della piccola società civile per svolgere azioni volte ad affrontare la correlazione tra alimentazione e cambiamento climatico .
Qual è il focus tematico?
I progetti proposti devono affrontare almeno uno dei seguenti assi tematici:
- Diete sostenibili per ridurre l'impatto sul pianeta e proteggere i diritti umani.
- Sistemi alimentari alternativi locali, produttori locali e mercati territoriali.
- Lotta allo spreco alimentare.
- Educazione alimentare sostenibile e diffusione della condivisione delle conoscenze.
- Lotta al cambiamento climatico e parità di accesso ad un'alimentazione sana, sostenibile e giusta.
Dove può essere realizzato il progetto?
Le attività devono svolgersi in uno dei seguenti Stati membri dell'UE: Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.
Il bando sarà pubblicato a gennaio 2021! Restate sintonizzati e seguite le pagine Facebook e Instagram di Food Wave per rimanere aggiornati!