Il 1 marzo il nostro collega Alexandru Coica - a nome dell'ADL Moldova - ha partecipato alla consultazione organizzata dal presidente moldavo per affrontare l'attuale crisi politica. Così, al fine di superare quest'ultima, OSC, giudici e professionisti si sono riuniti condividendo le loro competenze per quanto riguarda - ad esempio - il rispetto dello stato di diritto e la democrazia. Quindi, in questi giorni, la Moldavia sta cercando soluzioni per rompere lo stallo politico, che risulta dalla dicotomia tra gli atteggiamenti basati sulla corruzione della maggioranza parlamentare PSRM-Sor da un lato, e la volontà di cambiamento e il desiderio di sovranità della popolazione dall'altro.

La Moldavia deve svolgere il ruolo fondamentale di essere una democrazia stabile e matura nel partenariato orientale

Invitare i rappresentanti della società civile al dibattito è un segnale positivo da parte delle autorità nazionali e, come ha detto lo stesso Alexandru, "ampie consultazioni all'interno dei diversi livelli della società sono importanti per garantire che venga identificata una soluzione democratica, legale e rappresentativa".

Gli aspetti chiave e cruciali sollevati durante il dibattito devono essere tenuti a mente: la soluzione - indipendentemente da quale sarà - dovrà essere focalizzata sul benessere dei cittadini. Inoltre dovrebbe essere presa in un breve periodo di tempo, per il meglio della popolazione. Inoltre, non bisogna dimenticare la prospettiva geografica. Siamo tutti ben consapevoli delle situazioni attuali in Bielorussia, Georgia, così come in Armenia e Azerbaigian; quindi, la Moldavia deve svolgere il ruolo fondamentale di essere una democrazia stabile e matura nel partenariato orientale.

Partecipare a questo dibattito cruciale non solo testimonia l'importanza dell'ADL Moldova come partner strategico chiave a livello politico, ma sprona tutti noi a continuare il nostro lavoro come promotori della democrazia, vicini alle realtà locali e ai bisogni dei cittadini.

Il 1 marzo il nostro collega Alexandru Coica - a nome dell'ADL Moldova - ha partecipato alla consultazione organizzata dal presidente moldavo per affrontare l'attuale crisi politica. Così, al fine di superare quest'ultima, OSC, giudici e professionisti si sono riuniti condividendo le loro competenze per quanto riguarda - ad esempio - il rispetto dello stato di diritto e la democrazia. Quindi, in questi giorni, la Moldavia sta cercando soluzioni per rompere lo stallo politico, che risulta dalla dicotomia tra gli atteggiamenti basati sulla corruzione della maggioranza parlamentare PSRM-Sor da un lato, e la volontà di cambiamento e il desiderio di sovranità della popolazione dall'altro.

La Moldavia deve svolgere il ruolo fondamentale di essere una democrazia stabile e matura nel partenariato orientale

Invitare i rappresentanti della società civile al dibattito è un segnale positivo da parte delle autorità nazionali e, come ha detto lo stesso Alexandru, "ampie consultazioni all'interno dei diversi livelli della società sono importanti per garantire che venga identificata una soluzione democratica, legale e rappresentativa".

Gli aspetti chiave e cruciali sollevati durante il dibattito devono essere tenuti a mente: la soluzione - indipendentemente da quale sarà - dovrà essere focalizzata sul benessere dei cittadini. Inoltre dovrebbe essere presa in un breve periodo di tempo, per il meglio della popolazione. Inoltre, non bisogna dimenticare la prospettiva geografica. Siamo tutti ben consapevoli delle situazioni attuali in Bielorussia, Georgia, così come in Armenia e Azerbaigian; quindi, la Moldavia deve svolgere il ruolo fondamentale di essere una democrazia stabile e matura nel partenariato orientale.

Partecipare a questo dibattito cruciale non solo testimonia l'importanza dell'ADL Moldova come partner strategico chiave a livello politico, ma sprona tutti noi a continuare il nostro lavoro come promotori della democrazia, vicini alle realtà locali e ai bisogni dei cittadini.