
Il secondo risultato del progetto ReCAP è stato ultimato ed è ora disponibile online: il Toolbox per l'arte e la cultura è un insieme innovativo e ampio di strumenti, in gran parte dedicati agli operatori giovanili, volti a fornire mezzi di supporto per migliorare l'inclusione sociale e l'empowerment dei giovani svantaggiati che vivono nell'era post-pandemica in Europa.
Il Toolbox è il risultato di un grande sforzo di collaborazione tra i 10 partner del progetto ReCAP, coordinati da La Piccionaia: il lavoro svolto si basa sui risultati dell'Analisi dei bisogni e del contesto locale del Progetto Risultato 1, e gli strumenti raccolti nel documento sono stati testati dagli operatori giovanili durante la Formazione dei Formatori ReCAP di giugno e luglio, che ha rappresentato una fase essenziale per lo sviluppo del Toolbox.
Il partner del progetto La Piccionaia, responsabile del risultato del progetto, ha coordinato il processo di creazione del toolbox attraverso due fasi:
- Raccolta dei contributi dei partner. Ogni partner, insieme ai propri operatori giovanili, ha proposto una serie di strumenti culturali, artistici, creativi e teatrali esistenti, utilizzati o utilizzabili con giovani vulnerabili. I criteri per la selezione degli strumenti sono stati precedentemente concordati da tutti i partner, ai quali è stato chiesto di fornire diversi tipi di contributi (esperienza diretta degli operatori giovanili, conoscenze degli operatori giovanili, teorie rilevanti e letteratura nel campo specifico);
- Adattamento degli strumenti. Per adattare gli strumenti raccolti alle esigenze specifiche dei giovani vulnerabili nel contesto post-pandemico, emerse dal risultato del progetto 1, è stato chiesto ai partner di identificare e proporre possibili soluzioni per la loro implementazione in caso di situazioni difficili (ad esempio, l'isolamento).
Il Toolbox rappresenta uno strumento innovativo nel campo dell'occupazione giovanile per promuovere l'inclusione sociale
Il Toolbox rappresenta un'innovazione nel campo del lavoro con i giovani in generale: le organizzazioni giovanili che già implementano l'arte e la cultura come metodi per promuovere l'inclusione sociale disporranno finalmente di uno strumento ufficiale per rispondere alle esigenze specifiche dei giovani nel contesto occupazionale post-pandemico. Inoltre,la creazione del Toolbox sulla base di una solida analisi preliminare del PR1 garantisce che questo strumento avrà un impatto efficace e positivo sulla qualità del lavoro dei partner con i giovani.
Grazie a questo utile Toolbox e alla formazione ricevuta, 10 coppie di operatori giovanili saranno ora in grado di implementare gli strumenti specificamente selezionati nei rispettivi contesti locali, sostenendo i giovani vulnerabili. L'obiettivo finale è quello di progettare una specifica Roadmap per l'inclusione sociale (Risultato del progetto 3): la Roadmap guiderà ogni partner a intervenire con successo nelle proprie comunità locali specifiche e a diventare moltiplicatori del Toolbox, al di là del consorzio.
Dopo la pubblicazione in inglese, il Toolbox sarà presto disponibile in bulgaro, francese, greco, italiano, portoghese, rumeno e spagnolo.
È possibile consultare il Toolbox qui.
Per saperne di più sul progetto ReCAP: https://www.alda-europe.eu/progetto/recap-inclusion-creativity-pandemic/