500

Dall'impegno civico alla migrazione; dall'ambiente ai giovani e all'inclusione sociale: ALDA ha raggiunto il traguardo dei 500 progetti realizzati!

Le parole non bastano per esprimere questo importante risultato, che è la dimostrazione della fruttuosa prima intuizione di ALDA: credere nel potere dei cittadini come artefici del cambiamento e promotori della democrazia. Cambiare in meglio la vita delle persone è l'obiettivo che sta alla base di ogni singola azione; in questo modo, si migliorano le condizioni in cui le persone vivono e si sostiene l’esito democratico di ogni iniziativa.

Eppure, il mondo ha posto diverse sfide fin dall'inizio: i valori fondamentali sono in pericolo e i comportamenti estremisti si stanno diffondendo ovunque. Cosa possiamo fare? Come possono le organizzazioni della società civile agire e contrastare questa deriva antidemocratica?


È necessario investire nella cultura democratica, nei meccanismi di partecipazione e nell'empowerment delle generazioni future: i 500 progetti di ALDA fanno questo


Localizzando le azioni, impegnandosi con le comunità locali e creando uno spazio di dialogo tra istituzioni e cittadini. È necessario investire nella cultura democratica, nei meccanismi di partecipazione e nell'empowerment delle generazioni future: i 500 progetti di ALDA fanno questo.من خلال توطين الإجراءات والانخراط مع المجتمعات المحلية وخلق مساحة للحوار بين المؤسسات والمواطنين. هناك ضرورة للاستثمار في الثقافة الديمقراطية ، في الآليات التشاركية وتمكين الأجيال القادمة: 500 مشروع من ALDA تدعم هذا الامر.

Da un lato, la presenza di un consorzio di soggetti diversi all'interno di ogni progetto favorisce lo scambio interculturale e la cooperazione; dall'altro, aumenta la conoscenza reciproca e il senso di comunità, incoraggiando così lo sviluppo di un approccio collettivo a questioni comuni.

Con i suoi progetti, ALDA affronta le questioni sopra citate attraverso la cooperazione decentrata e i meccanismi partecipativi, consentendo alle persone di disporre di nuovi strumenti per reagire e affrontare i problemi. Il progetto Rude Awakening project, ad esempio, ha sviluppato un videogioco interattivo ambientato durante la Prima guerra mondiale. Con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul patrimonio storico e culturale europeo, ponendo l'accento su una nuova prospettiva educativa ed emotiva sulla guerra e sulla pace, il progetto non solo stimola la riflessione sulla situazione attuale, ma sottolinea anche l'importanza della pace e la necessità della sua salvaguardia.

Più scientifico, ma sempre incentrato sul benessere delle persone e sulla necessità della comunità locale, il progetto LIFE Beware affronta il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze nelle aree urbane e rurali. Invita gli esperti e le CSO a collaborare per raggiungere una strategia comune di adattamento al clima, in particolare per quanto riguarda i rischi di inondazione.

Infine, a capo di un'associazione internazionale, composta da 300 realtà, ed essendo a sua volta membro di diversi network globali, tutti i progetti di ALDA hanno un respiro mondiale e rispondono a uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, localizzando così questi ultimi e collaborando ai risultati dell'AGENDA 2030 delle Nazioni Unite.

 

***
Altri esempi tra i 500 progetti:

  • Tematica dell’ empowerment giovanile e istruzione: H.E.Y!
  • Digital and innovation Thematic: P-CUBE
  • Tematica Genere, inclusione e diritti umani: STAND-UP
  • Tematica della migrazione:

 

🇦🇲 Read the news in Armenian

🇬🇪 Read the news in Georgian

🇷🇴 Read the news in Romanian

🇺🇦 Read the news in Ukrainian

Guarda il video dei progetti realizzati nell'ambito del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme) e vedine l'impatto!