
Reigtrati al Q&A Webinar il 1 Marzo 2023
ALDA, nell'ambito della sovvenzione operativa del programma CERV, sosterrà azioni partecipative nel campo della sostenibilità. Non perdere l'occasione di partecipare, perché saranno finanziati almeno 16 soci di ALDA con sede nell'UE.
Con questo bando ALDA finanzierà azioni che sostengono i cittadini e i gruppi di cittadini nelle loro iniziative volte a migliorare il loro contesto locale, costruendo ponti con le autorità locali al fine di rendere reale il cambiamento.
🔸Chi può essere beneficiario?
Il beneficiario deve essere un socio di ALDA con sede nell'UE (entro l'inizio del 2023) e una persona giuridica, sotto forma di organizzazione non profit, organizzazione della società civile, associazione, autorità locale, ente pubblico.
🔸 Qual è l'obiettivo principale del bando?
L'invito a presentare proposte finanzierà diverse organizzazioni che sviluppano i propri progetti a livello locale, ampliando la conoscenza, la consapevolezza e l'interesse del pubblico sulle politiche e le strategie chiave dell'UE. In particolare, il focus tematico delle azioni finanziate dovrebbe avere un chiaro legame con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e/o con Green Deal Europeo.
Si prevede che le iniziative oggetto di sovvenzione capitalizzeranno i loro risultati grazie alla loro stretta connessione con le attività chiave di ALDA e con gli hub tematici di ALDA:
- Ambiente e clima,
- Coinvolgimento della comunità,
- Inclusione di genere e diritti umani,
- Giovani,
- Migrazione.
Fund your local actions up to 16.000 Euro!
🔸Qual è il focus tematico delle azioni?
L'obiettivo tematico delle azioni riattribuite dovrebbe rientrare in uno o più dei seguenti SDG:

SDG 3 BUONA SALUTE E BENESSERE: Garantire una vita sana e il benessere di tutti a tutte le età.
SDG 4 ISTRUZIONE DI QUALITÀ: Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
SDG 5 UGUAGLIANZA DI GENERE : Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
SDG 7 ENERGIA ECONOMICA E PULITA: Garantire a tutti l'accesso a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna.
SDG 8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA : Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
SDG 10 RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE: Ridurre le disuguaglianze all'interno dei Paesi e tra di essi.
SDG 11 CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
SDG 12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
SDG 13 AZIONE PER IL CLIMA: Intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.
SDG 14 VITA SOTTO L'ACQUA: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
SDG 15 VITA SULLA TERRA: Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del territorio e fermare la perdita di biodiversità.
SDG 16 PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI: Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni forti.
🔸 A quanto ammonta la sovvenzione?
Il contributo del regime di subappalto coprirà l'80% dei costi totali ammissibili del budget complessivo dell'attività. Il Beneficiario deve fornire il 20% del cofinanziamento.
Le sovvenzioni assegnate saranno:
Gruppo A) 5 borse di studio per proposte presentate con un budget di 10.000,00 euro (finanziamento massimo 8.000 euro - cofinanziamento minimo 2.000 euro),
Gruppo B) 6 borse di studio per proposte presentate con un budget di 15.000,00 euro (finanziamento massimo 12.000 euro - cofinanziamento minimo 3000 euro)
Gruppo C) 5 borse di studio per proposte presentate con un budget di 20.000,00 euro (finanziamento massimo 16.000 euro - cofinanziamento minimo 4000 euro)
🔸 Dove può essere realizzato il progetto?
Le attività devono svolgersi nell'UE
🔸 Come candidarsi?
Leggi l'invito completo a presentare proposte per avere tutte le informazioni sul bando e sulle modalità di candidatura! Il bando sarà aperto dal 15 febbraio al 17 aprile alle 10:00 CET. Ecco il link per inviare la propria candidatura.
I candidati riceveranno il supporto del team ALDA durante il processo di stesura della proposta. Qualsiasi domanda può essere inviata a questo indirizzo e-mail.
Non perdere il nostro webinar di domande e risposte il 1° marzo alle 14:00 CET.
📌 Materiale e link utili:
- Invito a presentare proposte
- Modulo per l'invio delle candidature
- Allegato I - Dichiarazione d'onore
- Allegato II - Bilancio
- Panoramica del modulo (NOTA BENE: CANDIDATURA SOLO TRAMITE MODULO GOOGLE)
[Bando pubblicato il 15 febbraio 2023]
***