
Il 19 e il 20 gennaio si è svolto a Bologna il Simposio finale del progetto “"PERCEPTIONS - Understanding the Impact of Narratives and Perceptions of Europe on Migration and Providing Practices, Tools and Guides for Practitioners".” I partner si sono incontrati per discutere i risultati ottenuti in questi tre anni e mezzo di ricerca e sviluppo sul campo.
L'obiettivo del progetto è stato quello di esaminare come l'Europa e l'Unione europea sono viste dalle persone che vi sono emigrate o che intendono farlo. La ricerca condotta ha analizzato quali percezioni e immagini dell'Europa esistono tra i migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo, come si formano, in che misura corrispondono alla realtà e quale ruolo svolgono nell'influenzare le decisioni in materia di migrazione. Il progetto ha anche esaminato come il flusso di informazioni possa essere distorto e ha creato kit di misure creative e innovative per contrastare le informazioni distorte, considerando gli aspetti sociali, societari e strutturali.
L'obiettivo del progetto era quello di indagare le diverse percezioni dell'Europa e i problemi che si verificano quando le aspettative e la realtà non coincidono.
L'evento finale del progetto è stato aperto al pubblico e ha riunito responsabili politici, accademici, agenti delle forze dell'ordine, migranti, richiedenti asilo, ONG, organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile per discutere i risultati del progetto e le future opportunità di ricerca e pratica.
Durante il primo giorno di conferenza i partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere le loro prospettive e di sperimentare i materiali e le risorse sviluppate nel corso del progetto. Dopo un'illuminante tavola rotonda sulla conoscenza e sui risultati di Perceptions, il pubblico ha avuto l'opportunità di assistere a una mostra di tappeti R.E.D., che ha incluso una sessione di disegno dal vivo e di lettura di poesie, e che ha concluso la giornata.
Il secondo e ultimo giorno di conferenza, invece, si è concentrato sul futuro di Perceptions, evidenziando come i risultati del progetto aprano la strada a nuove pratiche e opportunità di ricerca da esplorare in futuro.
L'evento si è concluso con i saluti dei membri del team dell'Università di Bologna, ospite dell'evento, e con la proiezione del film "Dystopia". I partecipanti hanno avuto anche la possibilità di prendere parte al "Bologna Migrantour" che si è svolto nel pomeriggio, dopo la fine della conferenza.
🇦🇲 Read the news in Armenian
🇬🇪 Read the news in Georgian
🇷🇴 Read the news in Romanian
🇺🇦 Read the news in Ukrainian