Rossini

La musica e l'arte di Rossini al centro di "Bravo Bravissimo"

Luci, strumenti, spartiti e note hanno invaso l'Auditorium Concordia di Pordenone nella calda serata del 14 ottobre 2022 per accogliere l'evento finale del progetto "Bravo Bravissimo".

Guidato dallo spirito artistico di Rossini, tra i più grandi compositori ed esponenti della cultura musicale europea del XIX secolo, nato a Pesaro nel 1792 e padre de "Il barbiere di Siviglia" e del "Guglielmo Tell", lo spettacolo fonde armoniosamente teatro e musica.

Successi, tormenti, amori e passioni di Rossini, nonché il suo essere un appassionato di cucina e un "bon vivant", sono stati tradotti in una pièce delicata e allo stesso tempo appassionata da Beatrice Raccanello, regista veneziana, formatasi alla Scuola de l'Avogaria; e diretta da Giulio Arnofi, direttore d'orchestra ferrarese con studi a Bologna e Milano, tra i nomi emergenti della nuova generazione.

"I testi dello spettacolo, scritti appositamente per questo progetto, sono volutamente concisi e incisivi" - ha spiegato Raccanello - "le brevi scene che dialogano e si interpongono con la musica e le voci vogliono mettere in luce l'aspetto più umano di Rossini, con i suoi vizi e le sue passioni, la sua simpatia e i suoi sbalzi d'umore".


Rossini: uno dei più grandi talenti della cultura musicale europea


Un gruppo di 24 giovani musicisti europei uniti nel nome dell'arte e della cultura rossiniana, insieme ai cantanti Inês Pinto, soprano portoghese, Martina Koljenšić, contralto montenegrino, e gli italiani Alessandro Cortello (tenore) e Francesco Basso (basso) hanno condotto gli spettatori nella parola incantata del compositore. Quest'ultimo e la sua musa sono stati magistralmente interpretati rispettivamente da Francesco Severgnini ed Elisabetta Da Rold. Il tutto è stato ulteriormente arricchito dalla partecipazione di elementi dell'Orchestra San Marco, del Coro San Marco e del Coro Tomat di Spilimbergo.

Lo spettacolo, che ha segnato anche l'evento conclusivo del progetto, è stato un grande successo ed è stato accolto con un lungo applauso da adulti, bambini, ragazzi venuti da tutta la città per godersi Rossini!

 

***

Il progetto "Bravo Bravissimo", finanziato da Europa Creativa, è coordinato dall'Associazione Musicale Orchestra e Coro San Marco in qualità di capofila, insieme ai suoi partner: l'Associazione ALDA (Francia), la Città di Lousada (Portogallo), il Centro Culturale Nikola Djurkovic di Kotor (Montenegro) e il Teatro Topos Allou-Aeroplio di Atene (Grecia).

 

🇦🇲 Leggi la news in armeno 

🇬🇪 Leggi la news in georgiano

🇷🇴 Leggi la news in romeno

🇺🇦 Leggi la news in ucraino