
Il 19-20 settembre 2022, i partner del progetto P-CUBE si sono incontrati a Milano (Italia) per il loro primo incontro transnazionale.
Dopo oltre due anni di collaborazione online, questo evento in presenza ha segnato una pietra miliare per il progetto, sia per le discussioni approfondite e appassionate sul progetto stesso, sia per il legame personale che si è sviluppato tra i partner.
Circondato dalla splendida location del Politecnico di Milano e della Fondazione Politecnico di Milano, l'incontro è iniziato con un gioco per rompere il ghiaccio e permettere ai partner di P-CUBE di conoscersi meglio. È seguita una discussione sui risultati del progetto e un dibattito sulle sue direzioni future.
Dopo oltre due anni di collaborazione online, questo incontro in presenza ha segnato una pietra miliare per il progetto P-CUBE
Durante l'incontro, i partner hanno avuto l'opportunità di giocare tutti insieme al gioco educativo digitale P-CUBE. Questo momento è stato caratterizzato da uno scambio di feedback e riflessioni sul gioco e dalla formulazione di diversi suggerimenti su possibili miglioramenti futuri.
A meno di un anno dalla fine ufficiale del progetto P-CUBE, il consorzio ha concluso l'incontro transnazionale condividendo idee su come sviluppare il progetto oltre la sua scadenza formale, con la speranza che studenti, funzionari pubblici, decisori politici e altri continuino a giocare con le politiche pubbliche in futuro.
***
P-CUBE è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea e prevede lo sviluppo di un gioco educativo digitale volto a insegnare a studenti, professionisti e funzionari pubblici la teoria e la pratica delle politiche pubbliche.
Iscrivetevi alla newsletter di P-CUBE cliccando qui.
Scoprite il progetto P-CUBE seguendo i suoi account LinkedIn e Twitter.