Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
09/2018 09/2021 |
Fondato da | SDG |
VITA |
13, 15 |
Secondo la maggior parte dei modelli climatici, l'Europa meridionale, e in particolare il bacino del Mediterraneo, è particolarmente vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici.
A causa sia del previsto aumento del picco di flusso dei fiumi Olona e Seveso, sia del deflusso generato dal tessuto urbano non permeabile, la Città Metropolitana di Milano (CMM) è soggetta al rischio di alluvioni e ad eventi meteorologici estremi come le ondate di calore. I governi locali sono in una posizione unica per coinvolgere gli stakeholder locali e trarre risposte puntuali alle vulnerabilità e ai rischi locali legati al clima. Allo stesso tempo, i singoli comuni non dispongono delle risorse necessarie (conoscenze scientifiche, competenze amministrative, finanziamenti, ecc.) Per affrontare i problemi climatici.
Per questo motivo, il progetto Metro Adapt è pensato per favorire la creazione di una governance comune e ben strutturata relativa all'adattamento ai cambiamenti climatici tra le autorità locali dell'Area Metropolitana di Milano. Inoltre, il progetto produrrà strumenti per consentire alle autorità locali di attuare strategie e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici adattate al contesto locale.
Un ulteriore dettaglio: il progetto condividerà e diffonderà gli strumenti e le buone pratiche del progetto con altre aree metropolitane italiane ed europee.
• Integrare le strategie e le misure di adattamento nel processo di elaborazione del Piano Territoriale CMM e delle regole di pianificazione e costruzione dei 134 comuni metropolitani;
• Stabilire e promuovere Nature-Based Solutions (NBS) secondo un approccio multi-obiettivo;
• Rafforzare le iniziative dal basso verso l'alto aumentando la consapevolezza e l'impegno dei cittadini sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici;
• Rendere disponibili dati e strumenti di monitoraggio meteorologico e territoriale disaggregati;
• Sviluppare una rete di aree metropolitane italiane ed europee potenziando il mainstreaming delle politiche e misure di adattamento e supportando l'implementazione di Nature-Based Solutions.
Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
09/2018 09/2021 |
Trovato da | SDG |
VITA |
13, 15 |
Secondo la maggior parte dei modelli climatici, l'Europa meridionale, e in particolare il bacino del Mediterraneo, è particolarmente vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici.
A causa sia del previsto aumento del picco di flusso dei fiumi Olona e Seveso, sia del deflusso generato dal tessuto urbano non permeabile, la Città Metropolitana di Milano (CMM) è soggetta al rischio di alluvioni e ad eventi meteorologici estremi come le ondate di calore. I governi locali sono in una posizione unica per coinvolgere gli stakeholder locali e trarre risposte puntuali alle vulnerabilità e ai rischi locali legati al clima. Allo stesso tempo, i singoli comuni non dispongono delle risorse necessarie (conoscenze scientifiche, competenze amministrative, finanziamenti, ecc.) Per affrontare i problemi climatici.
Per questo motivo, il progetto Metro Adapt è pensato per favorire la creazione di una governance comune e ben strutturata relativa all'adattamento ai cambiamenti climatici tra le autorità locali dell'Area Metropolitana di Milano. Inoltre, il progetto produrrà strumenti per consentire alle autorità locali di attuare strategie e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici adattate al contesto locale.
Un ulteriore dettaglio: il progetto condividerà e diffonderà gli strumenti e le buone pratiche del progetto con altre aree metropolitane italiane ed europee.
• Integrare le strategie e le misure di adattamento nel processo di elaborazione del Piano Territoriale CMM e delle regole di pianificazione e costruzione dei 134 comuni metropolitani;
• Stabilire e promuovere Nature-Based Solutions (NBS) secondo un approccio multi-obiettivo;
• Rafforzare le iniziative dal basso verso l'alto aumentando la consapevolezza e l'impegno dei cittadini sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici;
• Rendere disponibili dati e strumenti di monitoraggio meteorologico e territoriale disaggregati;
• Sviluppare una rete di aree metropolitane italiane ed europee potenziando il mainstreaming delle politiche e misure di adattamento e supportando l'implementazione di Nature-Based Solutions.