ALDA organizza il nuovo corso POR FESR 

sui Fondi Strutturali per imprese & innovazione!

 

Cos’è il POR FESR?

Il Programma Operativo Regionale, detto sinteticamente POR, è lo strumento attraverso cui la Regione del Veneto, grazie ai circa 600 milioni di euro messi a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, svilupperà dal 2014 al 2020 un piano di crescita sociale ed economica che interesserà la ricerca e l’innovazione, l’agenda digitale, le politiche industriali, energetiche e di tutela ambientale.

Perché partecipare?

Il corso è particolarmente dedicato a professionisti attivi nei diversi settori della piccola e media impresa (turismo, manifattura, ambiente, ICT e nuove tecnologie, ecc.) e a coloro che hanno intenzione di aprire una nuova impresa (start-up). Attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici, aiuterà a capire quali sono le opportunità specifiche che il programma offre alla propria realtà lavorativa.

Dove? 

Il corso si terrà negli uffici di ALDA a Vicenza, Viale Milano 66.

Quando?

Il corso si terrà in 3 giornate: 18, 25 gennaio e 1 febbraio. Le lezioni si terranno dalle ore 9.30-13.30 il mattino e dalle ore 14.30-18.00 il pomeriggio.

Struttura del corso

Il corso è strutturato in 3 moduli. Ogni giornata sarà focalizzata su uno di essi.

MODULO 1 – I finanziamenti europei

  • I programmi a gestione diretta
  • I fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR)
  • La strategia
  • Gli obiettivi tematici
  • La politica di coesione
  • Le risorse
  • Le condizionalità: la Smart Specialisation Strategy

MODULO 2 – Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

  • Il Quadro Strategico
  • I Programmi Operativi Nazionali e Regionali
  • Priorità di investimento, obiettivi tematici e risultati attesi- Il POR FESR del Veneto: priorità e azioni
  • I bandi: strumenti oprativi
  • Regole generali

MODULO 3 – Sviluppo di una idea progettuale

  • Identificazione del bando di interesse
  • Analisi di una idea progettuale
  • Autenticazione al Sistema Informativo
  • Come completare il formulario
  • Esercitazione pratica

Costi

Il corso ha un costo di € 500,00. Per i soci di ALDA e gli studenti under 26, il corso ha un costo di € 400,00.

Iscriviti entro Natale, e riceverai uno sconto del 20% sull’importo del corso!

Attestato di frequenza

Al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato da ALDA, partner strategico della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa.

Iscrizioni

Per maggiori informazioni, scrivere a marco.boaria@aldaintranet.org. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2017.

ALDA organizza il nuovo corso POR FESR 

sui Fondi Strutturali per imprese & innovazione!

 

Cos’è il POR FESR?

Il Programma Operativo Regionale, detto sinteticamente POR, è lo strumento attraverso cui la Regione del Veneto, grazie ai circa 600 milioni di euro messi a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, svilupperà dal 2014 al 2020 un piano di crescita sociale ed economica che interesserà la ricerca e l’innovazione, l’agenda digitale, le politiche industriali, energetiche e di tutela ambientale.

Perché partecipare?

Il corso è particolarmente dedicato a professionisti attivi nei diversi settori della piccola e media impresa (turismo, manifattura, ambiente, ICT e nuove tecnologie, ecc.) e a coloro che hanno intenzione di aprire una nuova impresa (start-up). Attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici, aiuterà a capire quali sono le opportunità specifiche che il programma offre alla propria realtà lavorativa.

Dove? 

Il corso si terrà negli uffici di ALDA a Vicenza, Viale Milano 66.

Quando?

Il corso si terrà in 3 giornate: 18, 25 gennaio e 1 febbraio. Le lezioni si terranno dalle ore 9.30-13.30 il mattino e dalle ore 14.30-18.00 il pomeriggio.

Struttura del corso

Il corso è strutturato in 3 moduli. Ogni giornata sarà focalizzata su uno di essi.

MODULO 1 – I finanziamenti europei

  • I programmi a gestione diretta
  • I fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR)
  • La strategia
  • Gli obiettivi tematici
  • La politica di coesione
  • Le risorse
  • Le condizionalità: la Smart Specialisation Strategy

MODULO 2 – Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

  • Il Quadro Strategico
  • I Programmi Operativi Nazionali e Regionali
  • Priorità di investimento, obiettivi tematici e risultati attesi- Il POR FESR del Veneto: priorità e azioni
  • I bandi: strumenti oprativi
  • Regole generali

MODULO 3 – Sviluppo di una idea progettuale

  • Identificazione del bando di interesse
  • Analisi di una idea progettuale
  • Autenticazione al Sistema Informativo
  • Come completare il formulario
  • Esercitazione pratica

Costi

Il corso ha un costo di € 500,00. Per i soci di ALDA e gli studenti under 26, il corso ha un costo di € 400,00.

Iscriviti entro Natale, e riceverai uno sconto del 20% sull’importo del corso!

Attestato di frequenza

Al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato da ALDA, partner strategico della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa.

Iscrizioni

Per maggiori informazioni, scrivere a marco.boaria@aldaintranet.org. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2017.