CORSO INFORMATIVO SU BANDI E PROGRAMMI UE 2014-2020

CORSO INFORMATIVO SU BANDI E PROGRAMMI UE 2014-2020
Obiettivi
Il corso informativo sui programmi UE 2014 – 2020 fornisce le informazioni e gli strumenti necessari per muovere i primi passi e orientarsi nell’universo dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea, alla luce della programmazione 2014-2020.
Attraverso il corso informativo proposto, i partecipanti avranno la possibilità di:
- conoscere i programmi comunitari;
- reperire le informazioni necessarie;
- identificare possibili bandi di interesse
Programma
Il corso sviluppa in particolare le seguenti tematiche:
- Come informarsi: ricerca delle informazioni comunitarie e strumenti di informazione.
- Programmi diretti e indiretti 2014-2020: Programmi ed iniziative comunitarie per il periodo 2014-2020, con particolare riferimento ai programmi di maggior rilievo in ambito educativo, culturale, economico, occupazionale, sociale, ambientale, sportivo, governance, cooperazione e ricerca.
Clicca qui per conoscere il programma dettagliato.
Il corso informativo è rivolto a chi intende apprendere e/o migliorare le proprie competenze in tema di finanziamenti comunitari, al fine di accrescere le capacità di utilizzo dei Programmi Europei.
Il corso è quindi studiato per studenti, operatori sociali e culturali, associazioni, enti locali, ecc.
È consigliata una conoscenza di base della lingua inglese.
Non è richiesta alcuna competenza di base.
Metodologia
Tutti gli incontri si articolano in momenti di lezione frontale ed esempi pratici (bandi e progetti realizzati).
Inoltre, l’ultima lezione del corso sarà interamente dedicata ad un lavoro pratico in gruppi mirato alla ricerca di bandi di interesse per i partecipanti e l’individuazione di potenziali idee progettuali.
I formatori saranno disponibili per consulenza e coaching individuali durante la durata del corso.
Formatori
I formatori saranno figure esperte, con una documentata e significativa esperienza pluriennale nell’ambito della progettazione europea. I formatori che realizzeranno il corso saranno:
- Marco Boaria, Responsabile del Dipartimento Risorse e Sviluppo di ALDA;
- Anna Ditta, Progettista di ALDA;
Inoltre, esperti ad hoc interverranno nel corso dei diversi incontri, tra i quali:
- Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA
- Laura Aglio, esperta in programmazione e progettazione su fondi strutturali europei (FSE, FESR, FEASR)
- Dario Pellizzon, Dirigente Area Ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il corso si terrà da martedì 7 marzo a martedì 18 aprile, per un totale di 7 incontri (un giorno alla settimana) di 3 ore ciascuno (21 ore di formazione). Il corso si svolgerà dalle 18.30 alle 21.30, presso la Sala formativa di ALDA, in Viale Milano 66 a Vicenza. L’orario serale è stato scelto al fine di incontrare le esigenze di coloro che studiano o lavorano.
Costi
Il Corso informativo bandi e programmi UE 2014-2020 ha un costo complessivo di 370,00 € (IVA inclusa). Il costo include i materiali formativi che saranno distribuiti durante il corso. Nel caso in cui il partecipante decidesse di aderire anche al Laboratorio pratico di Europrogettazione (dal costo di 370,00 IVA inclusa), il prezzo speciale sarà di 850,00 € (IVA inclusa).
I soci ALDA e gli studenti fino a 26 anni possono usufruire dello sconto del 10% su tutti i servizi sopra menzionati.
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni si prega di contattare Anna Ditta. Email: anna.ditta@aldaintranet.org Tel. 0444 54 01 46.
Vuoi iscriverti ai nostri corsi? Registrati online!
Vuoi ricevere periodicamente aggiornamenti sui nuovi corsi di ALDA? Registrati alla nostra mail informativa! È semplice e gratuito!
Attestato di frequenza
Al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato da ALDA, partner strategico della Commissione Europea e del Consiglio d'Europa.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Incontri |
Ore |
Tema |
Martedì 7 marzo |
3 ore |
Le istituzioni comunitarie e le fonti informative della Unione Europea |
Martedì 14 marzo |
3 ore |
Il bando |
Martedì 21 marzo |
3 ore |
Fondi indiretti o strutturali |
Martedì 28 marzo |
3 ore |
Programmi diretti – parte I |
Martedì 4 aprile |
3 ore |
Programmi diretti – parte II |
Martedì 11 aprile |
3 ore |
Programmi diretti – parte III |
Martedì 18 aprile |
3 ore |
Laboratorio pratico in gruppi di lavoro |
Totale |
21 ore |
|