News

Associazione Caracol e ALDA Italia APS insieme in un nuovo progetto di prossimità sul diritto alla salute

srp 22, 2025

Gender, Inclusion & Human rights

🇮🇹 This article is in Italian, English below

L’Associazione Caracol Olol Jackson Onlus, in partenariato insieme ad ALDA Italia APS, ha presentato e vinto una richiesta di finanziamento proveniente dall’8 per mille della Chiesa Valdese. Questo finanziamento di 15.000 euro permetterà alle due organizzazioni di promuovere, potenziare e migliorare i servizi offerti dall’Associazione Caracol, rivolti a quelle fasce della popolazione che si trovano in situazioni di indigenza o vulnerabilità. 

L’Associazione Caracol Olol Jackson onlus ha attivato nel 2020 un Ambulatorio Popolare, nato per garantire il diritto alla salute di tutti/e, offrendo servizi medici specialistici gratuiti (medicina di base, odontoiatria, ginecologia, oculistica, otorinolaringoiatria e supporto psicologico) a coloro che non hanno accesso al Sistema Sanitario Nazionale o che non possono permettersi le cure mediche: cittadini italiani privi di residenza, stranieri regolarmente presenti ma non residenti, cittadini stranieri maggiorenni indigenti, comunitari o extracomunitari. Inoltre, si tratta di uno spazio dove ricevere accoglienza, ascolto, orientamento, informazioni, grazie al lavoro volontario di personale sanitario e amministrativo. L’ambulatorio è un presidio contro le disuguaglianze sanitarie, e allo stesso tempo uno spazio di relazione e accoglienza. Il progetto Cura e Solidarietà permetterà l’acquisto di materiale di consumo odontoiatrico-protesico e di farmacia, e l’offerta di un servizio sempre più qualificato. 

Nel progetto “Cura e Solidarietà” ALDA Italia APS ha il ruolo di responsabile della comunicazione, essendo un ente che può vantare una vasta rete di contatti nel territorio. ALDA Italia si occuperà quindi della promozione delle varie attività attraverso i social e coordinerà una campagna di reclutamento di volontari. Un’altra finalità è infatti far conoscere le attività dell’Ambulatorio Popolare non solo ai possibili beneficiari delle cure, ma anche alla cittadinanza tutta, promuovendo l’adesione di nuovi medici volontari per incrementare il servizio e diminuire le liste di attesa che esistono già da tempo per l’accesso alle cure presso Caracol.

ALDA Italia organizzerà inoltre tre eventi informativi nei tre quartieri vicentini di maggiore interesse: San Lazzaro, San Giuseppe e Ferrovieri. Questi eventi, aperti a tutta la cittadinanza e in particolare a coloro che non hanno accesso al SSN, saranno l’occasione per presentare alla città il progetto, oltre alle varie attività dell’Associazione Caracol e dell’Ambulatorio, e dove sarà possibile avere maggiori informazioni sulle attività dei medici e sulle modalità per diventare volontario.

Infine, “Cura e Solidarietà” si propone di produrre materiali informativi e contenuti social per rendere più accessibile il diritto alla salute, informando i destinatari su come esercitare i loro diritti e su come accedere alle cure. L’obiettivo è anche rendere più fruibili le norme burocratiche, amministrative e sanitarie per coloro a cui viene negata o parzialmente coperta la sanità e garantire quindi il diritto universale alla salute.

Per info consultare i siti web e canali social di Caracol e ALDA oppure scrivere a progetti@caracolol.it o silvia.pasetto@aldaintranet.org 


Caracol Association and ALDA Italia APS join forces in a new community-based project on the right to health

The association Caracol Olol Jackson Onlus, in partnership with ALDA Italia APS, has submitted and won a funding request from the Otto per Mille of the Waldensian Church. This funding, amounting to €15,000, will allow the two organisations to promote, strengthen and improve the services offered by Caracol, aimed at segments of the population living in poverty or vulnerable conditions.

Caracol Olol Jackson Onlus launched a Community Health Clinic (Ambulatorio Popolare) in 2020, established to ensure everyone’s right to health by offering free specialist medical services (including general medicine, dentistry, gynaecology, ophthalmology, ENT, and psychological support) to those who do not have access to the National Health System or who cannot afford medical care. This includes Italian citizens without residency, non-resident but legally present foreigners, and indigent EU and non-EU adults. The clinic is also a welcoming space where people can find guidance, support, and information, thanks to the voluntary work of healthcare and administrative professionals. It serves both as a point of access to healthcare and a place of social support and inclusion.

The Cura e Solidarietà (Care and Solidarity) project will enable the purchase of dental/prosthetic supplies and pharmaceutical materials, contributing to an increasingly qualified and effective service.

In this project, ALDA Italia APS is responsible for communication, leveraging its extensive network of local contacts. ALDA Italia will promote the project’s activities through its social media channels and will coordinate a volunteer recruitment campaign. One of the project’s goals is to raise awareness of the clinic’s services not only among potential beneficiaries but also among the broader public, with the aim of attracting new volunteer doctors to enhance service capacity and reduce the long-standing waiting lists.

ALDA Italia will also organise three public information events in the Vicenza neighbourhoods most concerned: San Lazzaro, San Giuseppe, and Ferrovieri. These events, open to the public and especially to those without access to the national health system, will be an opportunity to present the project and Caracol’s activities, provide information about the medical services, and explain how to become a volunteer.

Finally, the Cura e Solidarietà project aims to produce informative materials and social media content to make the right to health more accessible, informing people about how to exercise their rights and access care. The goal is also to simplify administrative, bureaucratic and healthcare procedures for those whose access to healthcare is denied or only partially covered, thereby promoting the universal right to health.

📩 For more information, please visit the websites and social media channels of Caracol and ALDA, or contact:
progetti@caracolol.it or silvia.pasetto@aldaintranet.org.