News

ALDA Italia contribuisce a costruire il futuro dei giovani NEET grazie ad ASPIRA!

Ноя 24, 2025

Linked project:
ASPIRA!

ALDA Italia APS prende parte a diversi progetti nella provincia di Vicenza, promuovendo la partecipazione e la cittadinanza attiva nel territorio locale. Tra i progetti attivi nell’Alto vicentino figura ASPIRA! Aspirazioni, Sinergie, Partecipazione, Rete e Alleanze con i NEET, che ha avuto inizio a fine settembre 2025. Si tratta di un progetto finanziato da Fondazione Cariverona che vede ALDA Italia APS come capofila, e che coinvolge e porta alla collaborazione diversi partner. I partner operativi del progetto sono NEXTQ APS, ENGIM, Samarcanda ONLUS e Villa Serena, oltre a diversi partner sostenitori, sia provenienti dal mondo no-profit e della pubblica amministrazione (il Comune di Thiene, l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, GAGA Vicenza, Fondazione Lions Schio e Thiene, il Centro Italiano Femminile della Provincia di Vicenza, il CPI Schio-Thiene, l’Ufficio di Ambito per l’Inclusione Sociale ATS Ven_04) che dal mondo profit (Niuko SRL, For Action SRL, Istituto Poster).

Il progetto individua come protagonisti giovani NEET (acronimo di Not in Education, Employment or Training): un termine utilizzato per riferirsi a quei giovani che non sono impegnati in un percorso di educazione o formazione professionale e non hanno un impiego. In particolare le attività si rivolgono ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. 

Diverse indagini statistiche mettono alla luce il fatto che il nostro paese è tra i primi in Europa per il numero di NEET. Se gran parte di questi giovani si sente scoraggiato, una piccola parte si è dichiarata interessata a migliorare la propria condizione, chi tornando nel mondo del lavoro,  chi entrando a farne parte per la prima volta. Inoltre, molti ragazzi intervistati hanno espresso il forte bisogno di percorsi formativi più mirati, che possano facilitare l’inserimento nel mondo professionale. A partire da queste certezze si sviluppa quindi ASPIRA!, che riconosce il diritto di questi ragazzi ad aspirare ad un futuro migliore, e che intende quindi aiutarli in questo percorso.

Il principale obiettivo dell’iniziativa è quindi coinvolgere attivamente questi ragazzi, coltivando speranza e opportunità ma soprattutto fornendo strumenti concreti per costruire il loro futuro: è stato infatti previsto un accompagnamento psicologico, lavorativo e sociale per tutti i due anni di sviluppo del progetto, supportando i giovani NEET nell’inserimento sociale e lavorativo.

ASPIRA! inoltre porta avanti la volontà di costruire una vera e propria rete di supporto attraverso la collaborazione di realtà profit, no-profit e pubblica amministrazione locale, affinché le buone pratiche generate dalle attività progettuali possano avere un seguito anche oltre il termine del progetto.

Il progetto si articola in tre azioni specifiche: l’orientamento professionale, l’integrazione sociale e il supporto psicologico. 

La fase iniziale si concentra sul coinvolgimento e sull’empowerment dei NEET, per poi iniziare un percorso di orientamento e accompagnamento costruito ad hoc. Contemporaneamente, i giovani NEET avranno la possibilità di intraprendere un ciclo di coaching e mentoring di gruppo, per aiutarli ad identificare le proprie inclinazioni professionali, migliorare le proprie competenze e apprendere come muoversi al meglio nella ricerca di un lavoro.

Verrà inoltre attivato uno sportello, dove personale volontario offrirà consulenze personalizzate, e un servizio di supporto psicologico. 

Successivamente saranno attivati diversi laboratori e workshop, coordinati dai ALDA Italia APS. L’obiettivo di questi laboratori è offrire ai NEET la possibilità di sviluppare competenze sociali trasversali e soft skills, che saranno poi utili in futuro nella ricerca di lavoro.

La seconda fase del progetto invece si concentrerà sulla condivisione delle buone pratiche emerse durante le attività, attraverso l’organizzazione di alcuni tavoli di lavoro con i partner coinvolti. L’obiettivo è la realizzazione di un toolkit, che raccoglierà metodologie e approcci efficaci per creare una rete di supporto stabile e duratura. 

Al termine di entrambe le fasi è previsto un evento di restituzione al territorio, che si terrà presso Villa Fabris a Thiene, per poter condividere i risultati raggiunti e dare visibilità al progetto, in un’ottica di coinvolgimento di tutta la comunità locale. A questo proposito, ALDA Italia APS gestirà anche una campagna di comunicazione, sia per individuare i NEET interessati, sia per informare il territorio delle attività in corso.

In sintesi ASPIRA! mira ad offrire opportunità concrete ai giovani NEET, creando una rete di supporto attraverso azioni pilota basate sulla collaborazione e sinergia tra partner no-profit, profit e della pubblica amministrazione.