News
Servizio Civile Universale Bruxelles

Incontro tra l’Ambasciatore Marco Canaparo e i volontari del Servizio Civile Universale a Bruxelles

Окт 28, 2025

Youth empowerment & Education

[Article in 🇮🇹]

Bruxelles, 13 ottobre 2025 – Presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, l’Ambasciatore Marco Canaparo ha accolto la delegazione dei volontari del Servizio Civile Universale (SCU) attivi a Bruxelles, impegnati in diversi progetti di solidarietà, cittadinanza attiva e cooperazione internazionale.

L’incontro si è aperto con l’intervento del Consigliere Diplomatico del Ministro per lo Sport e i Giovani, Cristiano Musillo, che ha sottolineato l’importanza di «valorizzare il ruolo dei giovani, promuovendo esperienze di incontro e ascolto da realizzare con e non solo per i giovani», in una prospettiva di “diplomazia allargata”. A seguire, è intervenuta la dottoressa Rossella Spera, Coordinatrice del settore Istruzione, Gioventù, Cultura, Sport e Scuole Europee.

Nel corso dell’incontro, il Consigliere di Presidenza del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), Francesco Marchionni, ha invitato i presenti a essere “ambasciatori dei valori italiani” durante il loro anno di servizio, rappresentando i principi di impegno civico, solidarietà e cooperazione che animano il Servizio Civile Universale.

Sono stati presentati i quattro progetti attualmente attivi a Bruxelles, promossi da ALDA, ACLI, Punto Missione e OPES.

Per ALDA, i volontari partecipano al progetto “BET ON EU”, realizzato in collaborazione con il Comune di Cremona, volto a rafforzare la consapevolezza europea tra i giovani, promuovendo valori di partecipazione democratica, dialogo interculturale e cittadinanza attiva.

In rappresentanza di ALDA ha preso parte all’incontro Manal Snidi, Vice Capo Ufficio di ALDA Bruxelles, insieme ai volontari SCU della sede di Bruxelles.

L’incontro è stato co-organizzato da Valeria Picchi, oggi parte del team ALDA Bruxelles ed ex volontaria del Servizio Civile Universale, e Federico Engaldini, ex volontario per l’ONG Punto Missione (membro della rete FOCSIV), che oggi coordinano la rete dei volontari a Bruxelles. Entrambi hanno guidato il gruppo nella presentazione di una serie di proposte per rafforzare il dialogo tra i giovani volontari e le istituzioni italiane ed europee, tra cui:

  • coinvolgere attivamente i volontari negli eventi e nelle iniziative promosse dalla Rappresentanza.
  • organizzare incontri periodici tra la Rappresentanza e i volontari SCU a Bruxelles;
  • sostenere la creazione di un video istituzionale dedicato al Servizio Civile Universale;
  • promuovere momenti di dialogo con la Commissione europea, per valorizzare l’esperienza civica e formativa dei giovani volontari italiani;

Il Servizio Civile Universale si conferma una forma concreta di diplomazia dei cittadini, capace di costruire ponti di dialogo, solidarietà e pace tra istituzioni e giovani europei


Per ulteriori informazioni qui è possibile consultare le schede dei progetti complete e sintetiche ed il vademecum Durante la sessione, hanno inoltre portato il loro contributo Rosa Melfi, rappresentante dei volontari, che ha sottolineato il valore umano e civico dell’esperienza del servizio civile; Rossano Salvatore, vice-presidente della Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile (CNESC), che ha ribadito i principi di nonviolenza e difesa non armata della Patria; e Primo di Blasio di FOCSIV, che ha ricordato come i volontari del SCU rappresentino non solo l’Italia, ma anche l’Europa nel mondo, auspicando un rafforzamento dei Corpi Europei di Solidarietà.

Ha preso parte all’incontro anche la dottoressa Serena Angioli, attaché per sport e politiche giovanili, che ha curato i rapporti con i volontari.

Il Servizio Civile Universale rappresenta una forma concreta di diplomazia dei cittadini, capace di costruire ponti di dialogo, solidarietà e pace, hanno dichiarato in chiusura l’Ambasciatore Canaparo e il Consigliere Musillo, sottolineando l’importanza di valorizzare questa esperienza sia in Italia che all’estero.