Notizie

Associazione Caracol e ALDA Italia APS insieme in un nuovo progetto di prossimità sul diritto alla salute

Lug 04, 2025

L’Associazione Caracol Olol Jackson Onlus, in partenariato insieme ad ALDA Italia APS, ha presentato e vinto una richiesta di finanziamento proveniente dall’8 per mille della Chiesa Valdese. Questo finanziamento di 15.000 euro permetterà alle due organizzazioni di promuovere, potenziare e migliorare i servizi offerti dall’Associazione Caracol, rivolti a quelle fasce della popolazione che si trovano in situazioni di indigenza o vulnerabilità. 

L’Associazione Caracol Olol Jackson onlus ha attivato nel 2020 un Ambulatorio Popolare, nato per garantire il diritto alla salute di tutti , offrendo servizi medici specialistici gratuiti (medicina di base, odontoiatria, ginecologia, oculistica, otorinolaringoiatria e supporto psicologico) a coloro che non hanno accesso al Sistema Sanitario Nazionale o che non possono permettersi le cure mediche: cittadini italiani privi di residenza, stranieri regolarmente presenti ma non residenti, cittadini stranieri maggiorenni indigenti, comunitari o extracomunitari. Inoltre, si tratta di uno spazio dove ricevere accoglienza, ascolto, orientamento, informazioni, grazie al lavoro volontario di personale sanitario e amministrativo. L’ambulatorio è un presidio contro le disuguaglianze sanitarie, e allo stesso tempo uno spazio di relazione e accoglienza. Il progetto Cura e Solidarietà permetterà l’acquisto di materiale di consumo odontoiatrico-protesico e di farmacia, e l’offerta di un servizio sempre più qualificato. 

Nel progetto “Cura e Solidarietà” ALDA Italia APS ha il ruolo di responsabile della comunicazione, essendo un ente che può vantare una vasta rete di contatti nel territorio. ALDA Italia si occuperà quindi della promozione delle varie attività attraverso i social e coordinerà una campagna di reclutamento di volontari. Un’altra finalità è infatti far conoscere le attività dell’Ambulatorio Popolare non solo ai possibili beneficiari delle cure, ma anche alla cittadinanza tutta, promuovendo l’adesione di nuovi medici volontari per incrementare il servizio e diminuire le liste di attesa che esistono già da tempo per l’accesso alle cure presso Caracol.

ALDA Italia organizzerà inoltre tre eventi informativi nei tre quartieri vicentini di maggiore interesse: San Lazzaro, San Giuseppe e Ferrovieri. Questi eventi, aperti a tutta la cittadinanza e in particolare a coloro che non hanno accesso al SSN, saranno l’occasione per presentare alla città il progetto, oltre alle varie attività dell’Associazione Caracol e dell’Ambulatorio, e dove sarà possibile avere maggiori informazioni sulle attività dei medici e sulle modalità per diventare volontario.

Infine, “Cura e Solidarietà” si propone di produrre materiali informativi e contenuti social per rendere più accessibile il diritto alla salute, informando i destinatari su come esercitare i loro diritti e su come accedere alle cure. L’obiettivo è anche rendere più fruibili le norme burocratiche, amministrative e sanitarie per coloro a cui viene negata o parzialmente coperta la sanità e garantire quindi il diritto universale alla salute.

Per info consultare i siti web e canali social di Caracol e ALDA oppure scrivere a progetti@caracolol.it o silvia.pasetto@aldaintranet.org