
Un consiglio di amministrazione esperto e un team dedicato che lavora in 6 uffici in tutta Europa per guidare il cambiamento verso comunità più giuste e sostenibili

Oriano Otočan è al suo terzo mandato come Presidente di ALDA, in rappresentanza della Regione Istria, Croazia, dal 2016. Dal 2005 è stato prima membro del governo regionale e poi direttore del dipartimento incaricato della cooperazione internazionale e dell'integrazione europea nella regione istriana. I suoi compiti comprendevano le attività di cooperazione interregionale bilaterale e multilaterale, il coordinamento dei programmi e dei progetti dell'UE, lo sviluppo delle risorse umane e l'informazione dei cittadini sui processi di euro-integrazione.
Grazie alla sua esperienza di lavoro in una regione che ha raggiunto un livello invidiabile di tolleranza e rispetto dei diritti delle minoranze, esperienza nello sviluppo locale, cooperazione interregionale, lavoro delle organizzazioni internazionali, la conoscenza del processo di euro-integrazione e la sua conoscenza dell'attuale realtà politica dell'Europa sudorientale contribuiscono attivamente all'ulteriore sviluppo di ALDA come organizzazione europea eccezionale e unica che, nel suo lavoro, coinvolge i singoli, gli enti pubblici locali e regionali e la società civile. Dal 2014 al 2019 ha lavorato al Parlamento europeo come consulente politico e capo dell'ufficio dei deputati europei.
Nel 2014 gli è stato conferito l'Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia, assegnato dal Presidente della Repubblica Italiana per la particolare attenzione e la forte attività nello sviluppo di buoni rapporti e di importanti collaborazioni.
Alessandro Perelli è Vice Presidente di ALDA e membro del Consiglio di Direzione, in rappresentanza della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Dal 1980 lavora al Consiglio Regionale e dal 1999 al Dipartimento Relazioni Internazionali del Consiglio dove si occupa di progetti e accordi di cooperazione internazionale fino ad agosto 2017. Dal 2000, quando la Regione Friuli-Venezia Giulia è entrata a far parte di ALDA, Perelli ha seguito la vita associativa per conto della Regione, facendo parte del Consiglio di Direzione, dove agisce dal 2016 in qualità di Vice Presidente.
È particolarmente interessato all'area mediterranea e alla creazione delle nuove agenzie per la democrazia locale in Tunisia e Marocco. Perelli ha inoltre seguito le attività delle Agenzie di Verteneglio, dell'Istria croata e di Gyumri in Armenia con cui è associata la Regione Friuli-Venezia Giulia e di Niksic in Montenegro con cui la Regione che rappresenta è un partner di primo piano.
Ha partecipato ai lavori preparatori della nuova rete balcanica per la democrazia locale (BNLD) svolgendo attività promozionali di ALDA in qualità di ambasciatore organizzando conferenze, tra cui una a Lecce con la presenza di autorità e associazioni locali e una presso l'Università di Trieste insieme all'Associazione della gioventù serba.
Inoltre, a nome della Regione Friuli-Venezia Giulia, Perelli è entrato a far parte della Commissione consultiva nazionale per la nuova legge sulla cooperazione e del gruppo di lavoro interregionale nazionale, in particolare per quanto riguarda l'adesione dei paesi dei Balcani occidentali all'Unione europea e la creazione di un mercato unico, continuando la cooperazione con la Camera di commercio serba anche dopo il suo pensionamento.
Inoltre, il signor Perelli ha svolto attività politica come consigliere comunale e consigliere comunale di Trieste, con il quale collabora ancora scrivendo articoli di politica estera per il quotidiano Avanti! online. È anche presidente dell'Associazione Culturale "Socialisti Liberali triestini".
Francesco Zarzana è Vice Presidente ALDA e membro del Consiglio di Amministrazione, in rappresentanza dell'Associazione Progettarte, con sede in Italia.
È giornalista, scrittore, drammaturgo, direttore e presidente dell'associazione culturale modenese Porgettarte, partner di ALDA dal 2005.
Zarzana ha un'esperienza di collaborazione con ALDA per più di 10 anni, sostenendo la crescita e lo sviluppo di ALDA. Il suo lavoro per la cultura è un valore per la costruzione di un futuro migliore, così come la cura delle migrazioni, la parità di genere, i diritti.
Crede in un obiettivo comune, che è la crescita della democrazia.
Nataša Vučković è Vice Presidente dell'ALDA e membro del Consiglio di Amministrazione, in rappresentanza della Fondazione del Centro per la Democrazia (CDF), Serbia.
Dal 1994 lavora come head position presso la CDF - Fondatrice, Segretaria Generale e Direttore Esecutivo. Ha una grande esperienza nella gestione generale in organizzazioni non-profit. Ha una grande esperienza nella pianificazione finanziaria, nella raccolta di fondi e nella cooperazione con donatori chiave per l'organizzazione, ma anche per la progettazione/ implementazione e la valutazione dei progetti.
Gli argomenti che la interessano maggiormente sono la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali, l'integrazione europea e i valori europei, i diritti umani e i diritti socioeconomici. Vučković rappresenta la CDF nella Convenzione nazionale dell'UE (NCEU) come coordinatore del gruppo di lavoro per i capitoli 2 e 19 (migrazione dei lavoratori e occupazione e politica sociale).
Ha una lunga esperienza nel settore governativo e normativo, da quando è stata membro del Parlamento nazionale, della Repubblica di Serbia, nonché membro della commissione per l'integrazione europea, commissione per la giustizia, commissione per gli affari esteri. Inoltre, era presidente della commissione per l'integrazione europea.
Nataša Vučković è stata anche membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE) a Strasburgo, Francia per la Turchia. Ha pubblicato articoli e analisi e ha tenuto conferenze e corsi di formazione presso varie istituzioni e organizzazioni, tra cui la Scuola regionale per la pubblica amministrazione (ReSPA), in particolare nel campo dell'integrazione europea dei Balcani occidentali, dello stato di diritto, dei diritti umani, procedure parlamentari, nonché nella gestione senza scopo di lucro.
Andrea Rilievo è membro del Consiglio di Amministrazione di ALDA, in rappresentanza della Società Cooperativa Sociale Studio Progetto, Italia.
È membro di ALDA da 9 anni. Studio Progetto lavora da 30 anni in provincia di Vicenza, nel nord Italia, proponendo progetti sociali per persone svantaggiate, occupandosi principalmente di job placement e costruendo diversi servizi sociali.
Negli ultimi 9 anni, oltre ai servizi sociali, Rilievo ha partecipato allo sviluppo di un dipartimento interno che attualmente lavora con fondi europei, principalmente con i programmi Erasmus+ e Europe for Citizens.
Rilievo considera i valori e la visione della cooperazione sociale, un modello di business incentrato sullo sviluppo senza scopo di lucro e sugli esseri umani e l’inclusione sociale come il pilastro principale su cui costruire la crescita della nostra comunità.
Rilievo ritiene che quanto più la società si evolverà rapidamente, tanto più sarà produttiva, efficace, stabile. In questo scenario, la volontà e il know-how per proporre e generare servizi sociali adeguati, e progetti che includano persone in difficoltà, saranno un elemento chiave, nel contesto locale ma ancor più nella comunità europea, tracciando una strada di crescita sostenibile e inclusiva.
In qualità di esperto in questo campo, ha messo a disposizione tutta la sua conoscenza ed esperienza per la crescita di Alda rappresentando profondamente il contesto italiano in questo campo con la condivisione della sua esperienza di progetti di costruzione a livello europeo, incentrati sui servizi sociali e sulla fragilità.
Anzhelika Pylypenko è il delegato dell’Agenzia per la democrazia locale della regione di Dnipropetrovsk (Ucraina) e membro del consiglio di amministrazione di ALDA.
Dobrica Milovanović è membro del Consiglio di Amministrazione dell’ALDA dal 2004. È stato anche vicepresidente di ALDA (2004-2012), membro del Congresso del Consiglio d’Europa (2005-2010, 2012-2017) come relatore sulla democrazia locale e regionale in Belgio e come osservatore del congresso in numerose missioni di osservazione delle elezioni. Inoltre, ha 6 anni di esperienza come vicesindaco di Kragujevac, 4 anni di esperienza come presidente dell’Assemblea cittadina di Kragujevac e 4 anni di esperienza come vicepresidente dell’Assemblea cittadina di Kragujevac.
È stato coinvolto nelle attività di ALDA dal 2001, quando l’ADL per la Serbia centrale e meridionale è stata aperta. Dal 2004, quando Milovanović è stato eletto nel consiglio di amministrazione di ALDA, si è dedicato alla missione di ALDA, partecipando a tutte le riunioni dell’Ufficio di presidenza e del Consiglio di direzione e assumendo responsabilità per molte attività quali: rappresentare ALDA alle riunioni, conferenze, forum, partecipazione a missioni di valutazione delle ADL, coordinamento e implementazione di alcuni progetti ALDA/ADL.
Crede nella promozione attiva della missione ALDA/ADL in tutti i paesi dei Balcani occidentali, nell’allargamento delle ADL e nella rete ALDA facendo pressioni per i nuovi membri. È pronto a rafforzare le capacità delle autorità locali promuovendo il decentramento e la partecipazione delle parti interessate locali e della società civile al processo decisionale, nonché a promuovere lo sviluppo positivo della società civile, sviluppo socio economico sostenibile e partecipazione dei cittadini attraverso il lavoro di ALDA e ADL.
Emir Coric è un membro del Consiglio di Amministrazione di ALDA rappresentante del Comune di Centar, che è membro di ALDA dal 2016. In questi anni di collaborazione, insieme al Comune di Centar ALDA ha realizzato diversi progetti, ovvero il progetto RECOV. Inoltre, molte iniziative a Skopje nell’interesse dei giovani della Macedonia settentrionale e della regione dei Balcani sono state attuate con successo.
Coric è una persona giovane e dinamica che lavora nel Comune di Centar. Come punto di contatto per la cooperazione con ALDA ha portato molte iniziative per il coinvolgimento del comune nei programmi europei. È motivato a impegnarsi in progetti internazionali e discutere questioni globali e le loro implicazioni a livello locale.
Marta Sys è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Merkury con sede nella Bassa Slesia in Polonia dal 2010. È stata responsabile per le fonti, l’attuazione di progetti sociali volti al mercato del lavoro, la gioventù e la costruzione della società civile, nonché la cooperazione internazionale. È coinvolta in molte azioni a livello locale e regionale dedicate alla costruzione della società civile, come il Lower Silesia Youth Forum (4 edizioni), il Lower Silesian Citizens Congress (5 edizioni). A livello locale, Marta è coinvolta nelle fiere delle ONG (5 edizioni) e in eventi dedicati al volontariato, come “Power of Help” (2 edizioni)È anche coinvolta nelle procedure di costruzione dell’economia sociale in Polonia come coordinatrice di un progetto innovativo finanziato dall’iniziativa EQUAL chiamata “Muflon Partnership”. Marta è avvocato e consulente di carriera e membro del consiglio di amministrazione di ALDA dal marzo 2023.
Maurizio Camin è al suo secondo mandato nel Consiglio Direttivo di ALDA in rappresentanza dell’Associazione Trentino per i Balcani, Italia.
Ha più di 10 anni di esperienza nel trattare con la Cooperazione Internazionale come coordinatore dell’Associazione “Trentino con i Balcani”, che opera principalmente in Kosovo, Serbia, Bosnia e Albania su mandato della Provincia Autonoma di Trento.
Nell’ultimo periodo Maurizio Camin è stato membro del Consiglio di Amministrazione di ALDA dove ha cercato di rappresentare i temi della Regione Balcanica, ma anche di occuparsi delle esigenze di altri territori. Grazie a questa esperienza ha potuto vedere quanto ALDA e le Agenzie per la Democrazia Locale abbiano effettivamente fatto e stiano ancora facendo sul campo per promuovere la partecipazione a livello locale.
Ritiene che questo problema sia veramente importante in un momento così difficile e pieno di dolore come il presente e profondamente convinto della necessità di continuare a lavorare per rompere le barriere e le barriere, atteggiamenti autoreferenziali impegnati a costruire spazi di dialogo e partecipazione tra territori, persone, istituzioni e comunità creando rete di conoscenze e sviluppo attraverso azioni concrete e condivise.
Crede anche nell’importanza di creare relazioni capaci di coinvolgere le comunità e i cittadini, che è l’essenza della Cooperazione Internazionale.
Roger Lawrence è Tesoriere ALDA e membro del Consiglio di Amministrazione come membro individuale del Regno Unito, in rappresentanza del Consiglio Comunale di Wolverhampton.
Infatti, Roger Lawrence ha guidato Wolverhampton City Council dal 2002-2019, Consiglio dell’anno 2017 (MJ), Leader del Consiglio dell’anno 2018 (LGIU). Lawrence rimane un consigliere eletto con ruoli regionali per i trasporti e le questioni di asilo/ migrazione. È anche direttore non esecutivo della Birmingham Airport Holdings. Roger ha conseguito un dottorato presso l’Università di Bristol in politica regionale europea (relazioni transfrontaliere nel l’Europa centrale e orientale).
Lawrence sostiene ALDA e agisce come tesoriere dal 2008. Ha un forte sentimento della necessità di sostenere la nostra leadership vibrante e resiliente ed è un record di innovazione evidenziato da ALDA + e ALDA med pur non trascurando la nostra missione originale nei Balcani occidentali e nel Partenariato orientale.
La sua partecipazione ad ALDA si basa su questa visione di una forte E.U. che lavora con i nostri vicini e costruisce la capacità sia del governo locale che della società civile. Sostiene inoltre l’impegno di ALDA per lo sviluppo sostenibile.
Shorena Khukhua è membro del Consiglio di Amministrazione di ALDA, in rappresentanza della Municipalità di Kutaisi, in Georgia, e lavora come capo del dipartimento delle relazioni estere e dei progetti internazionali.
È una funzionaria e docente invitata. All’interno del suo lavoro ha maturato una ricca esperienza nel lavoro con il settore statale, internazionale, locale e delle ONG. Kutaisi City Municipality è partner di ALDA dal 2006. In questi anni ALDA insieme al Comune di Kutaisi ha collaborato attivamente in diversi ambiti, ha pianificato e realizzato diversi progetti, condividendo esperienze e migliore pratiche
Grazie al suo lavoro, Khukhua è responsabile degli affari internazionali della città e dei Progetti Internazionali. Coordinare le questioni come la partecipazione della società civile, il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale, la formattazione del comitato consultivo e l’organizzazione di forum sulla popolazione.
Khukhua ritiene che il coinvolgimento dei cittadini nelle attività di autogoverno locale in Georgia sia una delle questioni più importanti oggi in Georgia. Ha un ruolo importante nel processo di riforma dell’autogoverno. È interessante notare che l’autogoverno locale è l’istituzione più vicina ai cittadini, il livello migliore per la partecipazione dei cittadini, perché ogni decisione influisce sulla vita quotidiana dei cittadini. Ritiene che insieme ad ALDA sia possibile promuovere il buon governo e la partecipazione attiva dei cittadini a livello locale che aumenterà il sostegno alle istituzioni democratiche in Europa e nei paesi vicini.
Il Presidente del Congresso degli enti locali e regionali del Consiglio d’Europa, o il suo/ il suo rappresentante, fa parte del consiglio di amministrazione ALDA come membro statutario.
Sindaco di Plœuc-L’Hermitage, comune rurale nuova dal 2014, Thibaut Guignard, un bretone eletto di 42 anni, si impegna a favore delle zone rurali e dell’Europa.
Con competenze nello sviluppo rurale, nella gestione dei fondi europei e nella realizzazione di progetti dedicati ai territori, Thibaut Guignard presiede Leader France, la federazione nazionale dei territori rurali impegnati nel programma europeo di sviluppo rurale Leader.
Dal 1º gennaio 2023, Thibaut Guignard presiede ELARD, l’European Leader Association for Rural Development. ELARD è un’associazione europea che rappresenta circa 2600 territori di 29 paesi, compresi quelli dei paesi limitrofi all’Unione europea, che hanno adottato e attuano la metodologia LEADER per lo sviluppo locale attraverso gli attori locali.
Guidato dalle sue convinzioni europee e desideroso di promuovere l’interesse delle zone rurali europee, Thibaut Guignard si impegna attivamente nello sviluppo della cooperazione decentralizzata con l’Europa centrale e orientale. A tal fine, coordina il gruppo di lavoro Francia – Polonia all’interno dell’Association Française du Conseil, des Communes et des Régions d’Europe (AFCCRE).
Con una visione dinamica ed europea delle zone rurali, il rappresentante bretone è anche co-presidente della commissione Europa dell’Association des Maires de France e membro supplente del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea.
Dal 2 marzo 2021, Thibaut Guignard presiede la Delegazione Francese del Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE).
Ahmed lavora come consulente presso l’Assemblea nazionale costituente tunisina. Dopo essere stato attivo nella società civile attraverso numerose ONG, Ahmed è attualmente vicepresidente e project manager di “Youth Without Borders”, una ONG con sede a Tunisi che mira a sostenere l’impegno dei giovani nella società. Ahmed è uno specialista nel settore giovanile con particolare attenzione alla gestione dello sport. È anche osservatore elettorale nazionale e internazionale e formatore di osservatori elettorali.
Attualmente lavora come Expert Consultant presso Oesia Networks nella gestione di progetti di smart cities, smart territories, smart islands e smart tourism per la trasformazione tecnologica digitale. Parallelamente, contribuisce come esperto di governance al Patto dei sindaci dell’UE e fornisce assistenza tecnica nell’ambito del Fondo di sostegno alle politiche per sostenere le autorità locali degli Stati membri mediterranei e orientali nello sviluppo di strategie. adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, ha fatto parte del gruppo di esperti associati del Cities Forum, fornendo consulenza strategica a governi, città, organizzazioni e aziende per affrontare le sfide attuali dello sviluppo urbano e dei servizi cittadini.
Escobar fa parte di diversi gruppi di esperti della Commissione Europea (città intelligenti, mobilità urbana e intelligenza artificiale), di gruppi di organizzazioni internazionali (Un-Habitat, UNFCCC, PPI-International), unendo il lavoro di consulente di startup, di mentore di nuovi professionisti e di esperto valutatore in programmi di finanziamento a livello europeo (Next Generation e Fondi Erasmus) e internazionale (varie partecipazioni recenti: Programmi NGI, Reach Incubator, African Busines Heros, DRural, Water4All, GreenSME)
Lavora con un approccio globale e olistico per lavorare in team globali e transdisciplinari. I suoi contributi si sono concentrati sulla conformità alle normative e sulla corretta redazione della documentazione tecnica per contribuire alle transizioni verso l’economia circolare, lo sviluppo urbano e territoriale sostenibile e l’efficienza energetica. Professionalmente, Escobar ha una carriera di oltre 20 anni in diversi settori industriali e professionali, con soggiorni in 8 paesi diversi per progetti internazionali. Si è laureato in Architettura Tecnica presso l’Università Politecnica di Valencia; ha conseguito una laurea magistrale in smart cities presso l’Università di Girona e un diploma di specializzazione in sistemi informativi presso la Tecnologica de Panamá, nonché un diploma di specializzazione in gestione del rischio da catastrofi presso la Flacso Costa Rica. Il signor Escobar sta attualmente perseguendo un programma di MBA con un’enfasi sull’analisi dei big data, la gestione dei progetti, la comunicazione e l’innovazione.
Dopo aver conseguito una laurea in Lingua, letteratura e civiltà inglese e una in Storia, Claire ha trascorso 3 anni in Irlanda del Nord, dove ha conseguito un master pluridisciplinare in Trasformazione dei conflitti e giustizia sociale presso il Senator George J. Mitchell Institute for Global Peace, Security and Justice, Queen’s University Belfast. Mentre svolgeva un tirocinio di ricerca presso uno studio legale di Belfast specializzato in diritti umani, si è resa conto dell’importanza di collegare la ricerca alle esigenze della società. Questa esperienza in una zona post-bellica le ha insegnato molto sull’importanza della costruzione della comunità e della democrazia locale nel promuovere un cambiamento sociale di qualità.
Forte sostenitrice della democrazia e dei ponti interculturali, è stata coinvolta in diverse organizzazioni della società civile in Francia e in Irlanda in vari settori, in particolare nell’assistenza ai rifugiati e ai richiedenti asilo, nell’educazione all’imprenditorialità sociale e nello sviluppo delle OSC attraverso il volontariato qualificato.
Grazie alla sua posizione di responsabile della ricerca e delle relazioni internazionali presso l’Istituto francese per le organizzazioni della società civile, ha sviluppato una solida comprensione delle esigenze di conoscenza delle OSC. Ha condotto un’indagine nazionale sui bisogni delle OSC e ha organizzato diversi gruppi di lavoro su temi più specifici: OSC e democrazia in Europa, Governance associativa e partecipazione, contributo delle OSC ai territori locali, per citarne alcuni. Ha ideato diversi bandi di ricerca per rispondere alle esigenze delle OSC, ha aiutato i ricercatori a diffondere i risultati delle loro ricerche in formati adatti agli operatori del settore e ha organizzato diversi eventi volti a fornire uno spazio di dialogo tra le OSC, i loro stakeholder privati e pubblici e i ricercatori.
Consulente per i processi partecipativi e il coinvolgimento dei giovani presso l’Agenzia di sviluppo di Istanbul, collaborerà con l’Associazione per le attività svolte in Turchia. Elif Avcı ha conseguito 3 master in Diritto dei diritti umani, Marketing politico e Pace, resilienza e giustizia sociale. Ha iniziato la sua carriera come psicologa presso TOÇEV e successivamente ha lavorato come specialista di politiche sociali presso il Comune di Şişli. È stata Segretario generale del Consiglio comunale di Şişli. Dopo aver completato una borsa di studio della pace della Fondazione Rotary, è entrata a far parte della squadra di politica sociale per la campagna di candidatura a sindaco di Istanbul. Ha lavorato presso la municipalità metropolitana di Istanbul come coordinatore delle politiche sociali e culturali e presso NDI Turchia come responsabile di programma. Avcı ha co-fondato e presiede Local Monitoring Research and Implementation (YERELİZ) e attualmente fornisce consulenza all’Agenzia di pianificazione di Istanbul sulle politiche partecipative e l’impegno dei giovani. Il suo lavoro riflette una forte dedizione alle città inclusive e alle politiche basate sui diritti, in collaborazione con diverse organizzazioni della società civile.
Con oltre 15 anni di esperienza nel campo della governance, della leadership, della trasformazione della pace e dei conflitti, degli studi politici e del decentramento, Ibrahim Ndagijimana ha esercitato responsabilità di alto livello nella gestione del governo locale e ha lavorato come coach per le prestazioni organizzative dei distretti nell’ambito del Rwanda Governance Board nel quadro del programma di sostegno al decentramento del Ruanda sostenuto dalla Cooperazione tecnica belga/BTC/ENABEL).
Ha conseguito un Master in Pubblica Amministrazione e Management, un Master in Pace e Trasformazione dei Conflitti con altre formazioni pertinenti e possiedo un’ottima conoscenza del kinyarwanda, dell’inglese, del francese e dello swahili.
Con lo scoppio della guerra di aggressione contro l’Ucraina, Inna ha assunto il ruolo di Capo del Quartier Generale di Coordinamento presso il Consiglio del Rayon di Odesa per la ricezione e la distribuzione dell’assistenza umanitaria (Odesa, Ucraina). Questa esperienza mette in evidenza il suo impegno nel servire la comunità durante periodi difficili.
Dal 2019, Inna è stata un membro attivo del Consiglio del Rayon di Odesa, dove continua a contribuire alla governance locale, alle iniziative civiche e alla cooperazione internazionale. Il suo percorso nel campo del servizio pubblico è iniziato nel 2011 quando ha iniziato a lavorare come Assistente per le questioni internazionali presso un Membro del Parlamento, un ruolo che ha continuato nelle sessioni VI, VII, VIII e IX fino al 2022. Durante questo periodo, ha acquisito preziose intuizioni sulle complessità delle relazioni internazionali e degli affari parlamentari, plasmando la sua competenza nel campo.
La sua prospettiva è stata arricchita attraverso esperienze internazionali, tra cui uno stage presso il Ministero federale degli Affari Esteri tedesco nell’ambito del programma High Level Experts Programme (HLEP) a Berlino e Bruxelles nel 2019. Questo programma le ha permesso di immergersi nelle istituzioni pubbliche in Germania e nell’Unione Europea, dove ha acquisito conoscenze pratiche mirate a implementare l’esperienza europea in Ucraina.
Inna è laureata in Giurisprudenza con lode e ha conseguito un dottorato in legge, riflettendo il suo impegno per l’eccellenza accademica e l’apprendimento continuo.
Kirsi Verkka lavora attualmente come responsabile dello sviluppo del bilancio partecipativo per la città di Helsinki. Ritiene che il rinnovamento dei processi democratici, l’utilizzo dell’intelligenza collettiva e la riflessione siano aspetti chiave verso società più democratiche e sostenibili. Le sue principali aree di competenza sono la democrazia partecipativa, la partecipazione digitale e la gestione dei progetti.
Il background di Kirsi è nel campo dell’istruzione, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, alla partecipazione dei giovani, alla formazione degli insegnanti e allo sviluppo dei curriculum. Il suo background educativo l’ha dotata di un approccio sistemico all’innovazione della democrazia e alla partecipazione dei cittadini. Apporta una vasta esperienza nell’utilizzo di vari metodi di sviluppo, tra cui la gestione della rete, la progettazione dei servizi, la sperimentazione e la co-creazione.
Kirsi eccelle nella concettualizzazione, comunicazione e marketing del lavoro di sviluppo, garantendo un’efficace diffusione delle idee e coinvolgendo le parti interessate nel processo. Con un focus sulla responsabilizzazione degli individui e delle comunità, mira a guidare un cambiamento positivo attraverso sforzi collaborativi e un impegno significativo.
ChatGPT Maddalena Alberti è un’esperta nel campo della migrazione, con oltre 10 anni di esperienza, specializzata nell’accoglienza e nell’integrazione di rifugiati e richiedenti asilo. Attualmente è la direttrice esecutiva dell'”Associazione ADL Zavidovici”, un’organizzazione no-profit che si concentra su progetti di cooperazione internazionale e sull’accoglienza e la protezione di richiedenti asilo e rifugiati nella provincia di Brescia.
Si è laureata in lingue arabe ed ebraiche presso l’Università di Venezia e si è specializzata nella relazione tra migrazioni e cooperazione internazionale presso l’Università di Bergamo. Inoltre, la sua competenza si estende alla mediazione etno-clinica, e ha anche completato studi sulla gestione di imprese sociali con un particolare focus sulle organizzazioni no-profit che si occupano di migranti presso l’Università Cattolica di Milano.
In precedenza è stata impegnata con l’associazione con sede a Trento “Trentino con i Balcani”, dove ha svolto una missione di due anni in Kosovo. Ha anche lavorato per diversi comuni italiani come esperta in materia di migrazione, progettando servizi, processi e costruendo relazioni con parti interessate multiple, cittadini migranti inclusi. Ha inoltre promosso processi di inclusione e dialogo tra le autorità locali, le istituzioni e i cittadini con un background migratorio.
Maite Arrondo è un’esperta di innovazione nelle politiche abitative. Oggi lavora per il `Housing and Renovation Institute del Comune di Barcellona, dove sostiene l’agenda sociale e abitativa internazionale attraverso reti internazionali, organizzazione di eventi come la European Housing Research Conference o l’International Social Housing Festival e progetti dell’UE. Attualmente è coordinatrice del “Network of Cities for Collaborative Housing” (NETCO) per conto del Consiglio di Barcellona. Inoltre, collabora anche con la Fondazione HOGARSÍ, dove sostiene le parti interessate dell’agenda internazionale come il gruppo di lavoro delle Nazioni Unite per i senzatetto e l’European Housing First Hub, tra gli altri.
Appassionata sostenitrice dell’interazione tra politica dei senzatetto e politica abitativa, ha esperienza nell’integrazione della dimensione di genere e nell’approccio basato sui diritti umani nelle politiche pubbliche. Ha una vasta esperienza di lavoro come esperta urbana in progetti e programmi UE e ha collaborato con il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all’alloggio adeguato, il Centro europeo di ricerca o la Federazione europea delle organizzazioni per porre fine ai senzatetto, tra gli altri. Alla fine della giornata, è la mamma orgogliosa di una bambina e trova grande gioia nella musica dal vivo, yoga e ciclismo e viaggi.
Senida è una politica e professoressa albanese. È stata vice primo ministro dell’Albania dal 13 settembre 2017 al 17 gennaio 2019. Ora è membro del Parlamento. Mesi ha insegnato all’Università di Scutari “Luigj Gurakuqi” fino alla sua elezione al Parlamento nel 2017. Nel 2015, Mesi è stata eletta membro del consiglio comunale di Scutari. Alle elezioni parlamentari del 2017, Mesi si è candidata come membro del Partito socialista. Il 25 giugno 2017, Mesi è stato eletta membro del Parlamento dell’Albania per Scutari. Nell’agosto 2017, Edi Rama ha annunciato che Mesi sarebbe stata il prossimo vice primo ministro dell’Albania. Esperta di governance locale della società civile, sarà il punto di contatto per l’area dei Balcani occidentali.
Tamara Ehs è una politologa e consulente per l’innovazione democratica di Vienna. Collabora con comuni, ministeri e partiti in Austria, Germania e nella regione Centro-Europea per promuovere la partecipazione dei cittadini.
Tamara è consulente scientifico del Consigliere di Stato del Governo del Baden-Württemberg sulle questioni relative alla partecipazione dei cittadini, della Capitale europea della democrazia e membro della Commissione per i processi di dialogo presso il Ministero federale austriaco per la protezione del clima e l’innovazione. Inoltre, è coinvolta in diverse forme di educazione politica, soprattutto per i primi elettori, e partecipa a diverse azioni COST (Cooperazione europea in campo scientifico e tecnologico), poiché la sua consulenza si basa sulla ricerca scientifica.
Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA dal 1999, ha una grande esperienza nel promuovere la democrazia locale, l'empowerment e la partecipazione della società civile e il buon governo in Europa, nei Balcani, nell'Europa orientale e nell'area mediterranea. È una senior consultant europea per lo sviluppo locale con un focus sull'implementazione di processi partecipativi per la rigenerazione urbana. Gestisce una rete di 300 membri composta principalmente da enti locali e gruppi della società civile, in oltre 40 paesi in Europa e oltre.
Antonella Valmorbida è Presidente del Partenariato Europeo per la Democrazia (DAP) e Membro del Comitato Consultivo della Fondazione Urbana per lo Sviluppo Sostenibile, Armenia. È stata presidente del gruppo di lavoro EPAN di CONCORD fino al 2016, presidente della commissione per la democrazia e la società civile della conferenza dell'INGO del Consiglio d'Europa dal 2008 al 2011, ed è stata coordinatrice del sottogruppo sulla riforma del governo locale e della pubblica amministrazione del Forum della società civile per il partenariato orientale. Nel 2012-13 è stata membro del consiglio di amministrazione di CIVICUS - World Alliance for Citizens Participation.
Antonella Valmorbida ha una carriera accademica presso l'Università di Padova e ha pubblicato due libri sul coinvolgimento dei cittadini a livello locale per promuovere la democrazia e vari articoli. Antonella Valmorbida è madrelingua francese e italiana e parla correntemente inglese e russo.
Marco Boaria
Marco Boaria ha un'esperienza di oltre 20 anni lavorando nel campo internazionale.
Per quanto riguarda lo sviluppo dei progetti, ha lavorato in diversi settori utilizzando diversi programmi europei (e non solo!), collaborando con diverse Direzioni generali (DG) della Commissione europea.
Ha lavorato come coordinatore del progetto, con particolare attenzione alla democrazia, alla partecipazione, ai giovani e come supervisore esterno dei progetti europei sviluppati da enti pubblici e privati. Svolge regolarmente attività di formazione, promossa direttamente da ALDA e in collaborazione con diverse agenzie di formazione europee (ad es. centri SALTO, agenzie nazionali giovanili, ecc. ), nonché con altri clienti pubblici e privati. La sua specializzazione come formatore si concentra principalmente sui seguenti settori e argomenti: gestione del ciclo del progetto, fondi europei, metodi partecipativi, istruzione non formale, gioventù.
Marco è stato membro del comitato direttivo a livello europeo per l'Anno europeo dei cittadini nel 2013 e ha partecipato come membro eletto al comitato direttivo dell'Alleanza europea dell'Anno europeo dello sviluppo, istituito a Concord, la Piattaforma europea delle ONG per lo sviluppo, nel 2015.
Dal 2015 è CEO di "GEIE Europa", Gruppo Europeo di Interesse Economico cui partecipano ALDA e il Comune di Monfalcone (Italia), attivo nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea.
Ha contribuito alla creazione ed è il CEO di ALDA+, una società di benefit di proprietà di ALDA che promuove corsi di formazione e assistenza tecnica in tutto il mondo a diversi stakeholder come autorità locali, società civile e molti altri.
Abdelaziz Bouslah è il direttore dell’Ufficio ALDA di Tunisi e l’ufficiale regionale per l’Africa nel dipartimento MEA. È entrato a far parte dell’Associazione europea per la democrazia locale (ALDA) nel marzo 2019. In precedenza è stato consulente della rete Euro-Med France, dove ha collaborato con la delegazione dell’UE in Tunisia. Ha anche lavorato come project manager per l’Associazione tunisina per la gestione e la stabilità sociale (TAMSS), concentrandosi sull’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro per le comunità emarginate in Tunisia.
È esperto nella gestione dei progetti, nella governance locale e nella promozione della partecipazione e del dialogo dei cittadini con le autorità nazionali e locali.
Per quanto riguarda le attività della società civile, Abdelaziz è membro del comitato direttivo dell’Euro-Med France Network, ex membro del gruppo consultivo delle reti UNESCO-Mediterranean Youth Networks Tunisia ed ex funzionario logistico presso l’International Debate Institute.
Abdelaziz è madrelingua arabo, fluente in francese e inglese, e ha abilità di conversazione in italiano.
Adrien Licha è entrato in ALDA nel febbraio 2022 come coordinatore dell’Ufficio di Segreteria.
Pienamente convinto che lo sviluppo sostenibile deve essere raggiunto a livello locale, è un avvocato del governo locale dal 2012, sia nella sua vita professionale che privata.
In precedenti incarichi ha avuto la possibilità di lavorare insieme a molti governi locali del Medio Oriente e dell’Asia occidentale, nonché con le associazioni nazionali europee coinvolte nella cooperazione decentralizzata. Avendo sede a Istanbul per 5 anni, ha acquisito una vasta conoscenza della governance locale in Turchia e ha contribuito al riconoscimento dell’importanza dei governi locali che ospitano i rifugiati siriani. Durante il suo soggiorno in Turchia, è riuscito a imparare il turco e attualmente sta imparando l’arabo.
Le sue aree di ricerca includono la governance locale, i processi partecipativi e la diplomazia cittadina, con particolare attenzione alla Turchia e al Medio Oriente.
Originario della Francia, è membro del comitato di gemellaggio tra la sua città natale, nel sud della Francia e la città di Troyan, in Bulgaria. Dopo essersi trasferito in Belgio, è diventato vicepresidente del Consiglio consultivo per gli affari europei del comune di Ixelles, che mira a sensibilizzare le politiche europee a livello locale e a promuovere l’inclusione sociale. Più in generale, far parte del movimento municipale internazionale gli ha permesso di osservare la diversità della democrazia locale in tutto il mondo.
Aladdin è un esperto Project Manager e Coordinatore dell’UE con una comprovata esperienza nelle principali iniziative di successo nello sport, nell’empowerment giovanile, nell’impegno civico, nello sviluppo sostenibile e in altre aree legate ai giovani. Negli ultimi 3 anni, ha effettivamente gestito e coordinato diversi progetti con partner europei e globali. Con un forte background in Business Management e Sviluppo che copre 9 anni, Aladdin ha acquisito preziose competenze in vari settori e campi. Ha conseguito due Master, uno in Leadership e un altro in Marketing, riflettendo il suo impegno per l’apprendimento permanente e la crescita professionale. Aladdin parla fluentemente inglese, arabo e a buon livello il francese.
Alessia lavora come Junior Project Manager nell’hub tematico Civic Engagement per ALDA e ha sede a Vicenza. Alessia ha conseguito la laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani presso l’Università di Padova (Italia) e il Diploma di Liceo Linguistico. Parla fluentemente inglese e spagnolo e ha un buon livello di tedesco.
Alessia lavora come Junior Communication Officer per ALDA e ha sede a Vicenza. Laureata in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Padova, è attualmente laureata in Cooperazione Internazionale e Tutela dei Diritti Umani presso l’Università di Bologna. Durante il suo percorso accademico ha studiato un anno in Francia in occasione di 2 esperienze Erasmus, in particolare presso l’Université Paul-Valéry Montpellier e Sciences Po Lyon. Appassionata di diritti umani, migrazione e diritto internazionale, ha lavorato come project manager e responsabile della comunicazione per diverse ONG che sostengono i migranti in difficoltà nei Balcani dove ha lavorato sul campo per fornire supporto umanitario e medico, in particolare ai bambini. Appassionata di comunicazione e creazione di contenuti, Alessia parla fluentemente francese e inglese.
Alma è entrata in ALDA nel 2023 come Junior Project Developer dopo uno stage nell’Unità Programmi e Sviluppo. Attualmente sta completando un Master in Studi Europei e Globali con un Minore in Politiche Sociali Globali e Questioni di Sicurezza presso l’Università di Padova, e ha conseguito una laurea in Studi Internazionali con un Minor in Giurisprudenza presso l’Università Torcuato Di Tella.
Prima di entrare in ALDA, ha lavorato come analista politico per un’organizzazione di ricerca e advocacy che promuove processi legislativi trasparenti e rafforza lo spazio civico. Il suo percorso di carriera include anche l’esperienza di assistenza allo sviluppo di programmi educativi tra l’Argentina e gli Stati Uniti, nonché l’esperienza come assistente di ricerca su sviluppo, sostenibilità e parità di genere. Parla fluentemente spagnolo e inglese e ha una conoscenza pratica dell’italiano e del tedesco.
Come project manager, Andrea porta una miscela unica di competenze in partnership, advocacy e comunicazione per l’ONU, le ONG e le associazioni.
Ha una comprovata esperienza nell’implementazione di progetti, nella progettazione di campagne di sensibilizzazione e nella gestione di partnership su:
Progetti UE (Horizon, Erasmus+)
Tratta di esseri umani e traffico di migranti
Genere e migrazione
Prevenire l’estremismo violento nelle carceri
Andrea ha conseguito un Master in Storia dell’Africa Sub Sahariana presso l’Université Paris I Panthéon – Sorbonne, e parla correntemente italiano, inglese, francese, spagnolo con conoscenza intermedia di portoghese e arabo tunisino.
Anna lavora per ALDA dal 2011. Nell’Unità Programmi e Sviluppo, è responsabile dello sviluppo di progetti finanziati da UE, CoE, ONU e altri donatori pubblici e privati, nella promozione di: democrazia, diritti umani, inclusione sociale, cittadinanza attiva, gioventù, buona governance locale e cooperazione decentralizzata. Ciò comporta: ricerca dei partner, stesura di progetti e budget, raccolta di documenti amministrativi e coordinamento con partner e parti interessate. È inoltre responsabile dello sviluppo, della gestione e della realizzazione di corsi di formazione rivolti alle autorità locali e alle organizzazioni della società civile su: i) Gestione del ciclo di progetto; ii) Fondi e programmi europei; iii) Metodi per mobilitare e coinvolgere i cittadini nella loro vita comunitaria. Svolge anche attività di formazione a scuola (dalla scuola primaria al liceo) sull’UE e i suoi valori, i metodi di democrazia partecipativa per OSC e LA, la facilitazione e il coaching per migliorare la governance interna delle ONG. La metodologia utilizzata coinvolge gli strumenti tipici dell’educazione non formale (lezioni interattive, dinamiche di gruppo, i.e. world café, Open Space Technology, ecc.).
Principali riferimenti formativi: Codice di buona pratica del Consiglio di Euroope per la partecipazione civile al processo decisionale, Strumento per i cittadini di Bosh Alumni Network, pratiche democratiche della Fondazione Kettering.
Aree di lavoro: UE, Balcani occidentali, Caucaso meridionale, Nord Africa. È responsabile dello sviluppo dei progetti riguardanti il Medio Oriente e l’Africa e affronta temi quali il decentramento, la democrazia locale, l’emancipazione economica e sociale delle donne.
Apolline Bonfils è responsabile dei progetti ALDA realizzati nella regione mediterranea.
Ha conseguito un Master in Diritto degli Stati Ricostruzione in ambienti post-conflitto ed è interessata agli sviluppi costituzionali, in particolare in Medio Oriente e Africa (MEA) regione. In precedenza ha lavorato con varie organizzazioni non governative in Tunisia e Libano e ha svolto ricerche sostanziali sulla scrittura costituzionale, il decentramento e la giustizia di transizione.
All’interno di ALDA, Apolline fa parte dell’area di gestione del progetto MEA e ha un forte interesse per il monitoraggio e la valutazione del progetto. È anche incaricata di garantire l’impegno di ALDA per le reti francesi e internazionali nella regione euromediterranea.
Inoltre, a livello locale, è responsabile dell’ufficio francese di ALDA, con sede a Strasburgo, che le conferisce una posizione strategica per sostenere le città e i cittadini nelle pratiche di sviluppo partecipativo. In particolare, partecipa con la città di Strasburgo allo sviluppo di processi più inclusivi per i cittadini.
Al di là di queste funzioni, Apolline è molto coinvolta in questioni relative all’amministrazione elettorale e partecipa spesso a missioni di osservazione elettorale.
Bartek Ostrowski è consulente di ALDA per lo sviluppo delle ADL in Ucraina.
Ostrowski è stato in passato plenipotenziario per la cooperazione internazionale del Parco tecnologico di Breslavia in Polonia, vicedirettore del l’Istituto polacco a Mosca e consigliere del l’ambasciata polacca in Russia, Direttore del dipartimento per le relazioni estere del l’autorità regionale della Bassa Slesia in Polonia e direttore della rappresentanza della Bassa Slesia presso l’Unione europea a Bruxelles. Inoltre, ha esperienza come coordinatore di iniziativa di concessione di sovvenzioni presso la Fondazione Batory di Varsavia.
Inoltre, è un iniziatore della ADL a Dnipro, Ucraina stabilimento, che è stato aperto nel 2015. Per questa iniziativa è stato insignito del premio onorario del Presidente del Consiglio regionale di Dnipropetrovsk. Ostrowski è stato anche l’iniziatore di unirsi all’ALDA della regione della Bassa Slesia e alla città di Wroclaw – la capitale della regione.
Ostrowski è responsabile del sostegno alle attività della rete nei paesi del partenariato orientale, in particolare sviluppando la rete LDA in Ucraina, nonché il sostegno all’attuazione da parte della rete ALDA di progetti di aiuto allo sviluppo nei paesi del partenariato orientale, WB6 e in Russia e il sostegno allo sviluppo delle funzioni consultive di ALDA+.
Beatrice lavora come Communication Officer e Project Manager per ALDA e ha sede a Vicenza. Beatrice ha conseguito un master in Scienze della comunicazione presso la Vrije Universiteit Brussel (Belgio) e un master in Relazioni internazionali presso la VU Amsterdam (Paesi Bassi). Questo percorso di studio scelto combina le sue due più grandi passioni: la comunicazione e il coinvolgimento politico.
Prima di entrare in ALDA, Beatrice ha concluso un tirocinio come consulente per le comunicazioni di politica, un’agenzia di consulenza con sede a Bruxelles. Nel frattempo ha collaborato con un Centro Studi italiano di geopolitica, scrivendo articoli sulla migrazione e sulle relazioni UE con i paesi terzi.
Madrelingua italiana, Beatrice parla fluentemente spagnolo e inglese e possiede un buon livello di francese.
Camilla ha conseguito una laurea in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università di Padova, dove ha potuto partecipare al Programma Erasmus presso la Strathclyde University di Glasgow, in Scozia.
Appassionata dei diritti umani e dell’uguaglianza, si è offerta volontaria per sostenere i rifugiati e i richiedenti asilo per due anni.
Per approfondire ulteriormente la sua comprensione dei diritti delle donne e dei diritti LGBTQIA+, attualmente sta conseguendo un master in Studi europei e Studi globali di genere presso l’Università di Aalborg in Danimarca.
Durante il suo master, è entrata a far parte di ALDA Vicenza nel settembre 2022, lavorando come Project Manager Assistant nel Gender, Inclusion and Human Rights Hub dove ha potuto mettere in pratica i suoi studi, e ora è Junior Project Manager e Hub Coordinator.
Madrelingua italiana, parla fluentemente inglese e spagnolo.
Cristina è entrata a far parte del team di ALDA a Strasburgo nel giugno 2022 e lavora come Junior Project Manager nell’hub Ambiente e Clima. Appassionata di sostenibilità e ambiente, ha conseguito un Master in Sviluppo Locale e Globale presso l’Università di Bologna e un certificato professionale in Project Cycle Management presso l’ISPI.
Le sue esperienze lavorative passate includono progetti educativi, comunicazione per il terzo settore, lavoro sociale e tutoraggio con bambini e ragazzi in condizioni di vulnerabilità.
Appassionata di innovazione e sviluppo sostenibile, Dafne è profondamente interessata agli affari europei e ai programmi di finanziamento per l’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle PMI, delle associazioni giovanili e delle istituzioni pubbliche.
Dopo un Minor in Studi Europei all’Università di Maastricht e una laurea in Relazioni Internazionali all’Università di Torino, ha conseguito un Master in Economia Pubblica e Finanza – Programma di Doppia Laurea tra Italia e Svizzera.
Nel 2019 è stata internata presso l’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (EASME) della Commissione Europea, dove ha sostenuto il settore Valutazione e Monitoraggio e ha collaborato con il team Learning and Development. Dopo questa esperienza a Bruxelles, ha lavorato come junior EU Project Manager a Torino e a Venezia. Dafne ha anche fatto volontariato all’AIESEC Svizzera nel 2018 e attualmente è membro della Global Shapers Community, un’iniziativa del World Economic Forum.
Madrelingua italiana, parla fluentemente inglese e francese.
Ecaterina è entrata in ALDA nel novembre 2022 come assistente amministrativo e di comunicazione. La sua carriera professionale è iniziata come assistente e si è evoluta a capo del Dipartimento di Comunicazione e Consulenza della National Intellectual Property Agency, una posizione che ha ricoperto per oltre 10 anni.
Ha progettato e implementato strategie di comunicazione istituzionale, gestito account di social media e siti web scrivendo contenuti, attività di monitoraggio e ricerca di tendenze, sviluppato concetti per materiali visivi e promozionali, e organizzate conferenze nazionali e internazionali, eventi interattivi e di protocollo e mostre a tema scientifico.
Ha conseguito la laurea in Matematica e Informatica ed Economia e Marketing, presso l’Università Statale della Moldavia, Gestione della Proprietà Intellettuale presso la World Intellectual Property Office Academy e Intellectual Property Enforcement presso l’Ufficio IP dell’Unione Europea.
Elena ha una laurea in Studi Internazionali e un master in Studi Europei e Globali, con un focus sulle Politiche Europee, presso l’Università di Padova.
Ha iniziato a collaborare con ALDA attraverso uno stage nell’estate del 2020 dove si è appassionata allo sviluppo e alla gestione di progetti. Negli ultimi 6 mesi Elena è stata anche coinvolta nel dipartimento di Project Management dove ha implementato attività per due progetti Erasmus +.
Durante gli studi e l’esperienza lavorativa si è appassionata all’inclusione sociale e alla partecipazione civica e democratica.
Elena è ora parte dello staff di ALDA come Project Developer.
Eleonora opera in ALDA dal marzo 2021 supportando Marco Boaria nello sviluppo dei servizi forniti da ALDA +.
È laureata in Politica e Integrazione Europea presso l’Università di Padova con una tesi sulle lobby a livello europeo.
Durante la sua precedente esperienza lavorativa, ha lavorato come assistente legale in uno studio legale di Vicenza e come assistente di progetto nel progetto del Comune di Vicenza “Cercando il Lavoro” dove ha collaborato alla realizzazione di due progetti europei nel campo dell’Educazione e allo sviluppo di servizi dedicati ai disoccupati. Ha esperienza senior nella gestione e nell’amministrazione dell’ufficio ed è ora responsabile della finalizzazione del processo di certificazione ISO 9001.
Elisabetta lavora in ALDA dal 2014. Durante i primi anni nell’Associazione, ha ricoperto il ruolo di Assistant Financial Manager, riferendosi direttamente al Capo del Dipartimento Finanziario e Amministrativo di ALDA. Nel 2021, ha assunto questo ruolo e alla luce della sua vasta conoscenza ed esperienza è diventata il capo del dipartimento amministrativo e finanziario di ALDA.
Ha una conoscenza approfondita e un’esperienza nella gestione finanziaria e nella rendicontazione di progetti, sia europei che non europei. Nel quadro degli oltre 300 progetti ALDA attuati negli ultimi 10 anni, Elisabetta ha superato con successo gli audit della Commissione Europea per progetti che hanno ricevuto finanziamenti da vari programmi UE, come LIFE, ERASMUS+, Horizon2020, AMIF, Efc, programmi di azioni esterne e così via. Attualmente è capo del dipartimento amministrativo e finanziario.
Elisabetta è responsabile dell’intera attività di comunicazione di ALDA (comunicazione istituzionale, informazione sui progetti, comunicazione con i soci). Dopo la laurea in “Lingue Mediterranee” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un focus sulle lingue e culture serbo-croate e turche, Elisabetta ha proseguito gli studi in Francia, prima a Parigi e poi ad Aix-en-Provence dove ha conseguito un Master in “Negoziazione internazionale e interculturale” presso l’Università di Aix-Marseille.
Prima di iniziare la sua avventura in ALDA, ha trascorso un paio di anni in Turchia, dove ha collaborato come assistente di progetto con tre organizzazioni giovanili che lavorano per promuovere l’inclusione delle persone disabili, promuovere l’occupazione e aumentare la consapevolezza dei diritti individuali nelle aree rurali. Ha poi vissuto e lavorato a Parigi come interventista comportamentale e poi è approdata alle Camere di Commercio italiane ed europee in Canada-West, a Vancouver, come junior communication e marketing manager. Lì, ha gestito la presenza web e sui social media dell’intera organizzazione, oltre a organizzare eventi culturali e conferenze in collaborazione con Assocamere Estero e la delegazione UE.
Madrelingua italiana, parla fluentemente inglese, francese, turco e serbo-croato.
Ersilia Sapone è entrata in ALDA come Reporting Officer nel 2022.
Ha conseguito una laurea in Business Administration seguito da un master in Finanza presso l’Università di Udine (IT).
Per migliorare le sue competenze amministrative ha svolto un percorso formativo seguito da esperienze lavorative in una società di consulenza immobiliare e finanziaria.
Durante la sua precedente esperienza ha lavorato per un istituto di formazione professionale accreditato dove ha gestito vari corsi di formazione in materie economico-legali.
“Sapere Aude!” è il suo motto, mentre l’inclusione sociale e la partecipazione civica i suoi principali argomenti di interesse.
Parla fluentemente italiano e inglese.
Fabio lavora come Assistente per l’Unità Programma & Sviluppo per ALDA+ dal 2023. I suoi compiti sono trasversali e toccano lo sviluppo di progetti, servizi e documentazioni.
Ha conseguito la laurea in Progettazione e Innovazione Sociale presso l’Università di Trento e attualmente studia Pluralismo e Migrazioni presso l’Università di Padova. Prima di entrare in ALDA ha lavorato come project developer assistant in una cooperativa del Terzo Settore a Bassano del Grappa e poi ha collaborato con diverse ONG in Grecia che lavorano con richiedenti asilo e migranti. Con sede a Vicenza, è nativo italiano, parla inglese e può comunicare in greco.
Assistente amministrativa, logistica e finanziaria di ALDA, Fatma ha 19 anni di esperienza in amministrazione, di cui tre nel settore non profit. Ha conseguito un Master in Nuove tecnologie dell’informazione, un Master in contabilità e tecniche finanziarie e diverse certificazioni in gestione informatica. Dopo aver iniziato come contabile, ha assunto responsabilità più ampie gestendo per dieci anni una piccola società di servizi informatici. La rivoluzione tunisina è stata un momento determinante per l’interesse di Fatma per il lavoro associativo. Assumendo volontariamente responsabilità in diverse ONG, ha deciso di cambiare carriera lavorando per Handicap International in due progetti finanziati dall’UE in Tunisia. Appassionata di arte, comunicazione e traduzione. Introduce nel suo lavoro quotidiano tocchi di ciò che la appassiona, il che conferisce maggiore fascino al suo lavoro e significato alla sua vita.
Fatma segue anche il progetto “AUTREMENT” – Aménagement Urbain du Territoire pour REinventer les Mobilités et ENgager les Tunisiens: per lei “AUTREMENT non è un progetto, è uno stile di vita!”.
Faty lavora presso ALDA come Grant Manager per il progetto WYDE Civic Engagement e ha sede in Senegal. Ha conseguito un master in Geografia urbana presso la Gaston Berger University di Saint-Louis in Senegal. Prima di entrare in ALDA, ha lavorato in GGGI in un progetto di gestione dei rifiuti a Touba. Parla fluentemente francese e ha un livello intermedio in inglese e spagnolo.
Fedoua è un project manager junior nel dipartimento Medio Oriente-Africa di ALDA e ha sede a Strasburgo. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche e un master in Relazioni Internazionali presso Science Po Strasbourg. Ha avuto l’opportunità di fare uno scambio di Erasmus a Istanbul e dopo quell’esperienza, ha prodotto un documento di ricerca sulla fine del califfato ottomano per la sua tesi di laurea.
In precedenza ha fatto volontariato e ha lavorato in associazioni incentrate sulla visibilità dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo e sull’appropriazione dello spazio pubblico da parte dei cittadini attraverso un’urbanistica pensata dai cittadini. Ha inoltre acquisito una notevole conoscenza dell’area euromediterranea svolgendo uno stage presso la rappresentanza permanente Maltese presso il Consiglio d’Europa.
Svolgendo il ruolo di Responsabile Finanziario presso l’ALDA, Giulia vanta tre anni di esperienza nella rendicontazione finanziaria dei progetti europei.
Possiede un Master in Sviluppo Locale e ha lavorato come project manager in diverse organizzazioni in Italia e nel Regno Unito. In seguito, ha sviluppato un interesse per la rendicontazione finanziaria e negli ultimi quattro anni ha seguito l’implementazione e la rendicontazione finanziaria di diversi progetti, principalmente finanziati da Programmi Europei, ma anche da altri donatori pubblici e privati.
Da adolescente, detestava i numeri e la matematica, e ora si sente soddisfatta quando tutto torna nei rendiconti, ma non chiedete lo stesso nella sua vita personale e nei suoi hobby!
Giulia coordina le attività di ALDA in Medio Oriente e Africa (MEA) e anima le reti euro-mediterranee della nostra associazione. Gestisce progetti finanziati dall’UE e non UE nell’ambito di molti programmi diversi, come ENI, DG DEVCO, Erasmus+ e altri, per i quali sostiene anche la fase di sviluppo del progetto. Sovrintende allo sviluppo di due agenzie per la democrazia locale in Marocco e Tunisia, sostenendo la gestione interna e la sostenibilità e lo sviluppo dei progetti. Insieme al team che coordina, rappresenta ALDA in reti ed eventi internazionali e ha acquisito esperienza nella costruzione di partnership. Contribuisce anche a lavori di ricerca e incarichi all’interno del suo campo di competenza.
Si è specializzata nell’area mediterranea sia durante gli studi che nella vita professionale. Ha conseguito una laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa mediterranea, con specializzazione in arabo, e un Master Erasmus Mundus sulla Mediazione Inter-Mediterranea, che ha rilasciato dall’Università di Ca’ Foscari (Venezia, Italia), Université Paul Valéry Montpellier III (Montpellier, Francia) e Universitat Autònoma de Barcelona (Barcellona, Spagna). La tesi di Master, che ha avuto la possibilità di presentare alla conferenza dell’Associazione Sociologica Internazionale a Toronto (Canada) e alla conferenza dell’Associazione Sociologica Europea di Sociologia della Religione RN34 a Torino (Italia), considerato il concetto di radicalizzazione e il suo legame con l’islamofobia, con uno studio di caso sul sistema di prevenzione svedese.
In precedenza ha lavorato come assistente legale per i richiedenti asilo nel Nord Italia (provincia di Vicenza), occupandosi della prima fase di accoglienza che ha comportato la fornitura di informazioni ai richiedenti asilo sui loro diritti, ma anche istruendoli individualmente a prepararsi per il loro colloquio.
Da un lato, è un’educatrice all’interno del movimento scout e coordina un gruppo di mentori che lavorano con i giovani dai 12 ai 16 anni. Spesso organizza e tiene workshop per giovani e/o gruppi di adulti sul tema della migrazione, dell’asilo e del conflitto israelo-palestinese. Dal 2010 è volontaria nel campo della migrazione e dell’integrazione, ma anche della disabilità e dei senzatetto. Ha partecipato e collaborato all’organizzazione di numerosi scambi giovanili transnazionali. È appassionata di musica, che ha studiato e utilizza come strumento di ricerca ed educativo.
È madrelingua italiana e francese e parla anche inglese, spagnolo e arabo (insieme alle basi di svedese, turco ed ebraico).
Irakli Jgharkava è il coordinatore del Caucaso meridionale e dell’Asia centrale, con sede a Tbilisi, in Georgia. Prima di entrare in ALDA, Irakli ha acquisito una preziosa esperienza lavorando con il Fondo europeo per la democrazia (EED) come assistente di programma e consulente, dove ha contribuito agli sforzi dell’organizzazione nella promozione della democrazia nella regione del partenariato orientale dell’UE. Inoltre, ha lavorato come ricercatore presso il think tank di Tbilisi, l’Istituto georgiano di politica, concentrandosi su aree di ricerca come le relazioni Georgia-UE, la polarizzazione dei media, la guerra dell’informazione, la sicurezza nazionale e il nazionalismo.
Il background accademico di Irakli abbraccia varie discipline, come le relazioni internazionali, gli studi sulla sicurezza e gli studi europei. Ha conseguito una laurea magistrale nel programma Managing Disruption and Violence presso la Daniel Morgan Graduate School of National Security (Washington, D.C., Stati Uniti) e un master in Affari pubblici europei e politiche presso il College of Europe di Natolin. Ha completato i suoi studi universitari in relazioni internazionali presso la Tbilisi State University.
Lavorando per ALDA da 2015, Ivana ha iniziato come assistente di progetto e progredito costantemente alla posizione di project manager che detiene oggi. Originariamente professoressa di francese, con un Master in Lingue, Commercio e Commercio Internazionale, Ivana ha sviluppato varie competenze in contesti sia governativi che non governativi. Le sue competenze nella gestione del ciclo di progetto, nel lavoro giovanile e nella comunicazione sono un valore aggiunto, mentre l’attuazione di progetti non solo sul territorio della Macedonia del Nord, ma anche a livello regionale e internazionale.
Oltre al macedone come lingua madre, parla fluentemente francese, inglese e serbo e ha una comprensione moderata dell’italiano. È estroversa, amichevole e comunica facilmente con la gente.
Katica Janeva lavora per ALDA da oltre un decennio e ha una vasta esperienza sul tema della democrazia locale, della cooperazione tra autorità locali e società civile e del processo di decentramento.
Attualmente è direttrice della filiale ALDA con sede a Skopje e coordinatrice per i Balcani occidentali. Inoltre, è membro fondatore e direttore della Rete balcanica per la democrazia locale che si concentra sull’empowerment del buon governo nei Balcani occidentali.
Tra l’altro, lavora anche nel campo della francofonia ed è un collaboratore molto attivo dell’Organizzazione internazionale della francofonia.
Ha anche beneficiato del programma di volontariato francofono e ha lavorato presso l’Agenzia dell’Università francofona in Cambogia nel 2014. Sulla base del suo impegno civico, ritiene che l’approccio locale abbia un grande potenziale per un cambiamento positivo duraturo delle comunità e per il rafforzamento della democrazia.
Khrystyna è una sviluppatrice di progetti e rappresentante ALDA in Ucraina.
La sua esperienza risiede nelle politiche di sviluppo sostenibile, nella democrazia e nelle innovazioni digitali. In ALDA, sviluppa progetti per l’UE e altre organizzazioni internazionali di donatori che si rivolgono principalmente alla regione PO.
Khrystyna ha iniziato la sua carriera professionale nell’ufficio del Consiglio d’Europa in Ucraina sul progetto finanziato dall’UE sulla trasparenza della proprietà dei media. In seguito, ha lavorato in diversi think tank sull’anticorruzione e l’empowerment della società civile.
Consulta l’Istituto ucraino delle ONG per la governance innovativa su temi di e-governance e inclusione digitale. I suoi interessi accademici risiedono nell’approccio critico alle tecnologie digitali, nel loro potenziale per migliorare e minacciare la democrazia e lo sviluppo sostenibile.
Ha conseguito due Master: uno in Scienze Politiche con un focus sugli Affari Europei presso l’Accademia Kyiv-Mohyla, e il secondo in Sviluppo Sostenibile offerto congiuntamente dall’Università Sorbona di Parigi, KU Leuven, Università di Padova, e l’Università di Johannesburg in Sud Africa.
Parla ucraino, inglese, francese, italiano e russo.
Linda lavora nel dipartimento amministrativo e finanziario di ALDA dal 2015. Dopo aver lavorato come assistente del Capo del Dipartimento per i progetti che riportano nel quadro delle azioni DEAR, così come di donatori per lo più pubblici e privati, dal 2021 è diventata Manager Pagante e Ragioniere Generale.
Ha studiato amministrazione e management. Vanta oltre 20 anni di esperienza in posizioni di assistente amministrativo/gestionale in Italia e all’estero.
Per quanto riguarda le sue competenze linguistiche, parla fluentemente italiano, inglese e spagnolo.
Lizeth è entrata a far parte di ALDA nel 2023 come Junior Project Manager nell’hub Ambiente e Clima dopo uno stage nell’Unità di implementazione dei progetti. Con sede a Vicenza, ha conseguito una laurea in Politica e Relazioni Internazionali presso l’Università di Manchester (Regno Unito). Attualmente sta concludendo il master in Sviluppo locale presso l’Università di Padova (IT).
La sua esperienza lavorativa passata comprende l’attuazione di programmi di sviluppo sociale per piccoli agricoltori in Ecuador. I suoi interessi riguardano la responsabilità sociale delle imprese, la circolarità e la sostenibilità.
Lizzy lavora nel Dipartimento Programmi e Sviluppo di ALDA come sviluppatrice di progetti finanziati dall’Unione Europea e da altri donatori pubblici e privati, nei settori del buon governo, dei diritti umani, dell’inclusione sociale, della cittadinanza attiva, dei giovani, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. In particolare, Lizzy è coinvolta nella stesura di progetti nell’ambito dei fondi indiretti, come i progetti finanziati dal governo italiano e dalle amministrazioni regionali. Negli ultimi 5 anni, Lizzy ha acquisito una consolidata capacità e competenza nella redazione e gestione di progetti per medie e piccole imprese con sede in Italia. Ha conseguito un master in lingue orientali con particolare attenzione alle lingue antiche come il Sanscrito. Conosce bene l’italiano, l’inglese e ha una conoscenza di base dell’hindi e del francese.
Dal Prà Luisa è Project manager di ALDA Italia APS ed è coordinatrice dell’Alta Via della Grande Guerra (AVGG) DMO dove gestisce la comunicazione del progetto, promozione e sviluppo e coordina eventi e relazioni tra amministratori e stakeholder economici; è anche responsabile del progetto H.I.L.L.L. (Habitat in Living Landscape); progetto Carpaneda Chiama – a Vicenza, organizzazione di eventi partecipativi. Collabora alla definizione e alla stesura del progetto SISUS per l’Area Urbana Pedemontana e alla definizione di partnership per progetti Europei in diversi programmi.
Manal è Junior Communication Officer presso ALDA, con sede a Bruxelles.
Durante la sua Laurea in Studi Internazionali a Trento (Italia), ha partecipato ad un programma Erasmus presso la Goethe University di Francoforte. Ha poi conseguito il Master in Studi Europei e Internazionali presso la Scuola di Studi Internazionali di Trento, concentrandosi sul diritto internazionale, i diritti umani e le politiche dell’UE.
Subito dopo, ha iniziato il suo viaggio in ALDA nel 2022, dove dapprima ha lavorato come responsabile di difesa e comunicazione, per poi passare completamente sotto il Dipartimento della Comunicazione.
Madrelingua italiana e araba, parla fluentemente inglese, francese e tedesco.
Lavora come Event Manager presso la sede di Vicenza di ALDA dal 2022. Ha conseguito un Master in Studi Internazionali presso l’Università di Torino, dove è stata anche studentessa della Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino, la scuola di eccellenza dell’Università. Dopo gli studi ha avuto esperienze in Italia, Croazia e Sierra Leone, principalmente nel settore dello sviluppo e della gestione di progetti. È madrelingua italiana, ma grazie all’esperienza maturata all’estero parla fluentemente anche inglese. Inoltre, ha un livello intermedio in francese, tedesco e spagnolo.
Martina è contabile e finanziaria. Laureata in economia aziendale, ha conseguito un Master in “Management e strategia aziendale” a Vicenza.
Grazie ai suoi studi si è appassionata alla sostenibilità, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità aziendale. Parla italiano e inglese.
Matteo è il responsabile delle risorse umane di ALDA. È responsabile da aprile 2020 e ha 10 anni di esperienza in Risorse Umane di organizzazioni non-profit.
In precedenza ha lavorato per oltre 9 anni come capo ufficio in un’associazione di scuole private, e prima ha lavorato come consulente per 2 anni in un servizio di libro paga. All’inizio della sua carriera ha lavorato come contabile in una banca italiana.
Ha conseguito un Master in “Scienze Amministrative” presso l’Università di Trieste e nel 2018 ha conseguito un Master in “Gestione delle Risorse Umane” presso la Fondazione CUOA.
Italiano madrelingua, Matteo parla inglese fluentemente e ha una buona conoscenza del tedesco.
Milena è responsabile dello sviluppo del progetto presso l’ufficio ALDA di Skopje. Collabora con ALDA dal 2017 e vanta oltre 10 anni di esperienza nella gestione e sviluppo di progetti. Lavora allo sviluppo di progetti finanziati da programmi UE come: IPA Instrument, Horizon, CERV, Erasmus+ e altri, inclusi programmi di donatori non UE. È inoltre impegnata a seguito di gare d’appalto pubblicate dalla Commissione europea. Segue programmi e gare d’appalto relativi a: democrazia locale, sviluppo della società civile dei Balcani occidentali e integrazione nell’UE, cooperazione regionale, ambiente e altri temi correlati.
Per quanto riguarda l’istruzione, ha un executive MBA presso l’Università di Sheffield e il York College e un master in democrazia e diritti umani del programma ERMA. In precedenza, ha lavorato nel settore pubblico e privato sempre come project manager e sviluppatore.
Nadia ha conseguito un doppio master rispettivamente in Economia e Gestione del Turismo e Progetto Europeo.
Con oltre 4 anni di esperienza nella gestione di progetti finanziati europei, Nadia ha coordinato progetti europei che operano in diversi settori, dalla resilienza urbana alla partecipazione civica, alla cultura e all’istruzione, e ha esperienze in diversi programmi europei, come Interreg Italia-Austria, Erasmus + KA2, Europa per i Cittadini e Europa Creativa.
Ha acquisito competenze consolidate nell’implementazione di progetti europei, pianificazione delle attività, gestione del tempo, organizzazione di eventi online e offline, coordinamento delle partnership, attività di reporting e finanziarie, comunicazione e diffusione dei progetti.
Creativa, versatile ed entusiasta, ma allo stesso tempo concreta, affidabile e attenta ai dettagli. Organizzazione, comunicazione e orientamento al risultato hanno sempre caratterizzato il suo modo di lavorare. Le piace lavorare in squadra, condividere idee, riunire competenze e nozioni, oltre che un’opportunità di crescita ed espansione della propria rete.
Nadia è madrelingua italiana e fluente in inglese.
Natalie è entrata a far parte del team ALDA nel 2022. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la National Research University Higher School of Economics di Mosca.
Ha lavorato in diversi campi e ha varie esperienze nel lavoro come dipendente, ma anche come lavoratore autonomo, gestendo anche una piccola impresa che ha fondato mentre viveva a Mosca. La sua principale esperienza lavorativa è legata a progetti aziendali, documenti legali e finanziari, contabilità e sfera digitale.
Nicola ha iniziato il suo ruolo di project manager junior presso l’ufficio di ALDA Skopje nel luglio 2022. Ha conseguito un Master in Ricerca e Studi Interdisciplinari sull’Europa Orientale, un programma di laurea congiunto con l’Università di Bologna, l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Università Vytautas Magnus di Kaunas e l’Università di Zagabria. Ha inoltre conseguito la laurea triennale in Studi Internazionali presso l’Università di Trento e, al termine degli studi, ha svolto un tirocinio di tre mesi presso il Consolato Generale d’Italia a Fiume.
Spinto da un forte interesse per i Balcani, ha indirizzato i suoi studi accademici verso il progresso politico, economico e storico della regione del Sud-Est europeo.
Diversi quotidiani online hanno pubblicato i suoi articoli e attualmente collabora con Meridiano 13.
Pavla è Project Manager per ALDA con sede a Bruxelles. Sta lavorando su progetti incentrati sulla partecipazione civica, l’istruzione e la gioventù.
Prima di entrare in ALDA, Pavla ha lavorato per una ONG ceca dove si è concentrata sul sostegno alla democrazia e alla cittadinanza attiva nella Repubblica Ceca e oltre, ha acquisito esperienza nella gestione di progetti e nell’educazione civica di giovani e adulti. Ha conseguito un master in studi europei e in educazione sociale; le piace passare il tempo facendo volontariato e viaggiando, ed è appassionata di giovani e di educazione degli adulti.
La sua lingua madre è il ceco, parla fluentemente l’inglese e può anche comunicare in francese.
Raffaella lavora nel dipartimento amministrativo e finanziario di ALDA dal 2019.
Collabora alla rendicontazione finanziaria dei progetti, la maggior parte finanziati dalla Commissione Europea, alcuni dei quali finanziati da fondi privati. In passato ha avuto diverse esperienze lavorative in uffici commerciali, import/export e retail. Ha anche avuto una certa esperienza nell’insegnamento delle lingue straniere.
Laureata in Lingua e Cultura Cinese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è appassionata di storia e cultura cinese.
Parla italiano, inglese, francese e cinese.
Rita è entrata a far parte di ALDA come Capo del Dipartimento di Project Management nel febbraio 2022. È responsabile della gestione complessiva di tutti i project manager e di tutti i progetti in corso dell’Associazione, per garantire un’azione unificata, coerente e coerente di ALDA.
Rita è una manager esperta e coordinatrice di unità, grazie alla sua precedente esperienza all’interno di un’Associazione Italiana Enti Locali per lo Sviluppo Sostenibile (FELCOS Umbria) dove aveva responsabilità legate a progetti e programmi internazionali di progettazione e attuazione, monitoraggio e valutazione, coordinamento di squadra e networking interculturale.
Durante la sua esperienza professionale di 8 anni, si è impegnata a rafforzare la partecipazione dei cittadini, il buon governo e la responsabilità delle autorità locali sullo sviluppo sostenibile. Ha gestito diversi progetti regionali e internazionali finanziati principalmente dall’UNDP (United Nations Development Program) e dall’Unione Europea (EuropAid, DEAR, Erasmus+, Europe for Citizens, AMIF) e coordinato due unità di lavoro, specificamente dedicate a i) Educazione allo sviluppo in materia di sensibilizzazione e ii) la localizzazione degli SDG attraverso un approccio integrato e partecipativo per la politica di sviluppo locale.
È stata ricercatrice sulla valorizzazione del patrimonio territoriale e la pianificazione comunitaria nel 2015 e assistente per sei anni al corso di Urbanistica per la cooperazione allo sviluppo dell’Università di Firenze.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale e il Master in Architettura presso l’Università di Firenze.
Madrelingua italiana, Rita parla fluentemente francese e inglese.
Sanja, Project Manager presso l’ufficio di ALDA Skopje, ha una solida esperienza nella cooperazione internazionale e nella gestione di progetti. Il suo percorso è iniziato come responsabile della comunicazione presso ALDA, lavorando al progetto Normandia-Macedonia. In seguito, è diventata coordinatrice del programma di assistenza allo sviluppo GGP del Giappone per la Macedonia del Nord presso l’Ambasciata del Giappone, supervisionando un portafoglio di progetti volti a migliorare la qualità della vita della comunità locale.
Tornata all’ufficio di ALDA Skopje nel 2023, continua a impegnarsi nella creazione, nel branding e nella promozione di progetti finanziati dall’Unione Europea e da altre parti interessate. Dedicandosi alla cooperazione internazionale con passione e impegno, e sfruttando le sue efficaci capacità di comunicazione e l’esperienza nella gestione dei progetti, continua a lavorare a progetti che contribuiscono al miglioramento e allo sviluppo delle comunità.
Silvia Piccoli è entrata in ALDA come Financial Reporting Officer nel 2021 e ha sede a Vicenza. Ha completato gli studi all’Università di Verona, conseguendo un Master in Lingue per la Comunicazione nel Turismo e nel Commercio.
Durante la sua precedente esperienza lavorativa presso la Fondazione Villa Fabris – Centro Europeo per l’Artigianato e le Professioni del Patrimonio e Niuko Innovazione e Conoscenza è stata responsabile della gestione, coordinamento e tutoraggio di progetti di formazione.
Madrelingua italiana, parla fluentemente inglese e francese.
Impiegata in ALDA+ come assistente amministrativa nel dipartimento finanziario e contabile di Vicenza.
Laureata in lingue straniere presso l’Università di Belgrado, ha maturato esperienze lavorative in diversi settori, in particolare in quello dei trasporti e della logistica, oltre che in quello commerciale e dell’assistenza ai clienti, dove ha potuto mettere in pratica le sue competenze linguistiche e lavorare a stretto contatto con clienti e collaboratori stranieri.
Le è sempre piaciuto lavorare con il pubblico e partecipare a iniziative umanitarie e di solidarietà.
È madrelingua serbo-croata e parla fluentemente italiano e inglese. Ha una buona conoscenza del tedesco e un livello base di russo.
Valentina è laureata in Scienze umanistiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e attualmente sta conseguendo un Master in Ricerca sociale e sistemi assistenziali. Il suo background di studio riguarda le politiche nazionali e comunitarie che affrontano le questioni sociali contemporanee, soprattutto lavoro, migrazione e disuguaglianze di genere. Ha iniziato a collaborare con ALDA attraverso uno stage e si è unita al team come project developer nel 2022.
Valeria lavora come project manager per i progetti realizzati da ALDA, con un focus specifico su ambiente e sostenibilità.
Attualmente sta gestendo progetti finanziati da diversi Programmi Europei, come DEAR, LIFE, HORIZON, ERASMUS+, sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, della mitigazione dei rischi di alluvione, del consumo e della produzione alimentare equa e sostenibile, dello sviluppo territoriale, e l’attuazione delle politiche del Green Deal.
Durante la sua precedente esperienza lavorativa presso l’Ufficio Europe Direct Network della Provincia di Verona, è stata responsabile sia della diffusione e della diffusione delle politiche e delle opportunità dell’Unione Europea sul territorio sia della pianificazione e realizzazione di progetti complessi, conferenze e attività di formazione con diversi stakeholder, come i 98 Comuni del territorio, la Regione Veneto, la Rete Europe Direct e la DG Comunicazione della Commissione Europea. In questo contesto Valeria ha potuto approfondire le sue conoscenze sulle politiche ambientali europee e sul Green Deal, e realizzare azioni e iniziative concrete per diffondere queste politiche sul territorio.
Ha conseguito un master in giurisprudenza, acquisito presso l’Università di Trento – dove si è specializzata in Diritto dell’Unione Europea. La sua passione per i diritti umani e l’uguaglianza l’ha portata a frequentare la decima edizione del Master “Diversity Management and Gender Equality” della Fondazione Giacomo Brodolini.
Valeria è una madrelingua italiana; ha un’ottima padronanza dell’inglese e del tedesco e una solida conoscenza dello spagnolo e del francese
Veronica è responsabile della gestione della rete di membri di ALDA. Con sede a Strasburgo, ha iniziato a lavorare presso ALDA nell’estate 2022 come volontaria del servizio civile.
Ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali Comparate presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. In precedenza si è laureata in Scienze internazionali e diplomatiche presso l’Università di Trieste. Durante i suoi studi, ha partecipato a un programma di scambio Erasmus presso Sciences Po Grenoble e ha lavorato come stagista presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea e il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
Da sempre interessata alla cittadinanza attiva e all’inclusione sociale, è volontaria presso “Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie”, ha contribuito alla rivista universitaria online per tre anni e coordinato attività locali per i bambini nella sua città natale.
Viorica Tudos è entrata in ALDA nel 2022 come project manager e un anno dopo ha assunto la carica di direttore dell’ufficio di ALDA di Chisinau. Contribuisce inoltre ai progetti transnazionali del Partenariato orientale e gestisce un progetto finanziato dall’UE per migliorare la governance locale e l’impegno e il dialogo dei cittadini con le autorità locali.
Nel corso della sua carriera professionale, Viorica ha lavorato come responsabile marketing e comunicazione in diversi settori, dai beni di consumo alle banche, in organizzazioni internazionali e locali, nel settore pubblico e privato. Tra le altre cose, ha fornito consulenza in materia di comunicazione a progetti nei settori della giustizia, della salute e del turismo finanziati dall’USIAD e dalla Banca Mondiale.
È laureata in Relazioni pubbliche e Comunicazione sociale, ha conseguito un master in Marketing e si è diplomata all’Oxford College of Marketing con il CIM Level 6 Diploma in Professional Marketing.
Viorica è di madrelingua rumena e parla correntemente inglese e russo.
Yasmine Falfoul è una giovane professionista tunisina con una vasta esperienza nella cooperazione internazionale e nello sviluppo. Ha contribuito con successo a diversi progetti finanziati dai donatori attuati da organizzazioni affidabili come Deloitte e Chemonics. L’esperienza di Yasmine risiede nello sviluppo e nell’implementazione di piani di monitoraggio, valutazione e apprendimento (MEL), analisi dei dati, strategie di comunicazione e narrazione di impatto. Tra i suoi progetti di rilievo figurano le iniziative TADAEEM e Tunisia JOBS finanziate dall’USAID, nonché il progetto AUTREMENT finanziato dall’UE.
Completando la sua esperienza professionale, Yasmine detiene una laurea in Studi inglesi con lode valedictorian. Ha conseguito un Master biennale in Traduzione e Interpretazione presso l’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Tunisi. Inoltre, ha completato un master avanzato in Studi interdisciplinari europei presso il prestigioso College of Europe, concentrandosi sul ruolo dell’UE come attore globale e promotore della parità di genere nei paesi PEV. Sotto la guida dello stimato studioso Prof. Tobias Schumacher, la sua tesi ha esplorato gli sforzi dell’UE per promuovere la parità di genere in Tunisia dopo la Primavera araba.
Dal settembre 2022, Yasmine ha assunto il ruolo di responsabile della comunicazione e della democrazia locale all’interno del dipartimento MEA di ALDA.
Zuhal è entrata in ALDA come assistente di progetto nell’ottobre 2023, impegnandosi con il progetto “WE ACT” all’interno del dipartimento di gestione del progetto MEA. Ha conseguito una laurea in Economia presso la Middle East Technical University. I suoi precedenti ruoli includono una posizione come assistente di programma presso il National Democratic Institute (NDI), dove si è concentrata sulla partecipazione civica ed è stata particolarmente focalizzata sull’empowerment delle giovani donne nei processi decisionali. Inoltre, ha acquisito una preziosa esperienza nella gestione delle borse di studio come assistente per le sovvenzioni presso il Fondo europeo per la democrazia (EED).
Alessia holds a Bachelor’s Degree in International Sciences for Development and Cooperation and a Master’s Degree in European Legal Studies, with a Minor Diploma in Law and Technology, at the University of Turin (Italy). During her Master’s Degree, she took part in the Erasmus programme at the University of Bergen in Norway, and she undertook an internship at the Permanent Representation of Italy to the European Union in Brussels. She joined ALDA in 2023 as Project Developer Assistant in the Brussels office, as part of her International Civil Service.
Federica holds a master’s degree in International Development and Cooperation from La Sapienza
University of Rome. Previously, she graduated in International Development and Cooperation
Sciences at the University of Turin. At the end of her studies she completed an internship under
the Erasmus + program in Portugal within a biodiversity conservation project in a national park.
Always interested in environmental issues, during her studies she worked in various organisations
dealing with environmental conservation and animal rights.
She began collaborating with ALDA through an internship in October 2023 as Project Manager
Assistant at the Environment and Climate Change Hub.
Isadora is a Project Management intern at the Hub Youth & Digitalisation . She is currently completing a Master’s degree in European and Global Studies, with a focus on social policy and security issues, at the University of Padua. He also holds a degree in Journalism from the Pontifical Catholic University of Campinas in Brazil.
Before joining Alda, she did a social media internship at an NGO responsible for local development projects in the Philippines. Her professional career also includes five years of experience as a journalist and news producer at a major Brazilian TV station. Her mother tongue is Portuguese, she is fluent in English and has a good knowledge of Italian and Spanish.
Kauan holds a bachelor’s degree in Law from the Universidade Federal do Paraná, Brazil, and a master’s degree in Human Rights and Multi-level Governance from the University of Padova, Italy, with a specialisation in Civil Litigation from the Fundação Escola Superior do Ministério Público, Brazil.
Before joining ALDA, he volunteered in mental health and rehabilitation projects in Spain through the European Solidarity Corps. During his Master’s programme, he conducted a research internship at the Faculty of Law and Criminology of the University of Ghent, Belgium, and studied as part of the Erasmus+ programme at the School of Advanced Study of the University of London, United Kingdom, and at the Universidade of São Paulo, Brazil.
In Brazil, he worked for three years in public administration, providing legal assistance in civil, criminal, and domestic violence cases. He was also awarded scholarships for research, paper publication, and assisting professors, focusing on international human rights law, legal history, and legal anthropology. He further volunteered to provide legal counsel to Syrian and Haitian refugees and local rural communities and served as the Coordinator of Academic Affairs of the Law Students Union (2013/2014).
Since 2019, he has been working as a lawyer, specialising in legal translations and handling civil, criminal, and international private law cases . He actively participates in the Brazilian Bar Association Commissions on International Law, Constitutional Law, and its Truth Commission on Black Slavery.
Additionally, he is fluent in English, Spanish, and Portuguese and has a working knowledge of French and Italian
Kristine holds a Bachelor’s degree in International Relations with a specialization in Middle East Studies from the Free University of Tbilisi. She is currently completing an Erasmus Mundus Joint Master’s Degree in European Studies, with a specific interest in the EU-Georgia relations.
Kristine’s expertise lies in youth work and development projects; she facilitates workshops in Peace Education and Conflict Analysis. Before joining ALDA, Kristine worked with local and international organizations in Georgia on projects in civic engagement and democracy building, and has solid socio-political knowledge of the Eastern Partnership countries. Currently, she works as an intern at the ALDA Strasbourg office in the Project Development Department.
Kristine is a native Georgian speaker, fully fluent in English, and has limited expertise in French, Russian, and Arabic.
Larisa holds a Bachelor’s degree in Linguistic and Cultural Mediation and she is currently completing her MA in Local Development at Unipd; during her academic journey, she spent a year abroad studying Urbanistics at EKA
Arts Academy in Tallinn, Estonia. As part of her MA program, she conducted urban sociology research in
Tallinn’s local neighborhoods. Her research focused on developing a sense of community and tackling issues
of inequality and disabilities that were affecting the locals. This allowed her to learn the sociological
challenges facing urban communities today.
She attended the annual conflict resolution and prevention simulation at the UN Women’s Headquarters in
New York. The agenda was centered on exploring resolutions and prevention strategies related to women’s
health and equal opportunities. It was a great chance to network and learn from experts in the field.
As a SCU volunteer, with other job opportunities and her year abroad for field research, she has gained
experience working with various local NGOs. Her work involves developing, maintaining, and improving the
well-being and social integration of the local community. Additionally, she volunteered in Greece, working
with refugees in the field. Thanks to her extensive studies and immersive summer courses abroad, she has confidently mastered the English and Spanish languages and has a good command of the French language.
I am a dedicated professional with a strong academic background in the field of European studies and
cultural mediation. I obtained my Bachelor’s degree in Foreign Languages from the University of
Padua. Afterwards, I pursued my passion for European affairs and completed a Master’s degree in
European Studies at the University of Turin.
Throughout my academic journey, I exhibited a keen interest in European affairs, focusing on the
intricate political, economic, and social dynamics that shape the European Union. My commitment to
the subject matter is reflected in my research and engagement in related activities.
At ALDA, I have the possibility to engage actively in implementing projects that deal with Gender
Equality, Inclusion and Human Rights.
Sofia is an intern at ALDA in the project implementation department. She works with Alessia Marzotto and Nadia Di Iulio in the Civic Engagement thematic hub, at the Vicenza office. Sofia is currently studying MA Sustainable Heritage Management at Aarhus University, Denmark. She has a Bachelor’s degree in Anthropology, Religions, Oriental Civilizations at the University of Bologna, Italy.
Beside studying, Sofia volunteers at Studenterhus Aarhus with the organisation’s Cultural Group, where she helps planning cultural events for students and residents of the city. Previously, she had volunteered with organisations that worked with children, as a teacher assistant and/or entertainer.
Sofia is fluent in Italian and English, and speaks basic Korean.
Council of Europe 1
Avenue de l'Europe
F-67075 Strasbourg
France
+33 3 90 21 45 93
+33 3 90 21 55 17
aldastrasbourg@aldaintranet.org
alda@aldaintranet.org
Rue de la Loi 26,
Mercator Building 4th Floor
Salon for European Civic Organisations
Brussels 1040
Belgium
+32 (0)2 430 24 08
aldabrussels@aldaintranet.org
Viale Milano 36
36100 Vicenza
Italy
+39 04 44 54 01 46
+39 04 44 23 10 43
aldavicenza@aldaintranet.org
Bld. Partizanski
odredi 43B / 1-5
1000 Skopje
North Macedonia
+389 (0) 2 6091 060
aldaskopje@aldaintranet.org
40, Serghei Lazo street
5 floor, office no.3
Chișinău
Moldova
aldamoldova@aldaintranet.org
2 Rue Brahim Jaffel
Immeuble Azaiez
2ème étage, Apt N°4
El Menzah 4
1082 Tunis
Tunisia
aldatunisia@aldaintranet.org