http://www.adl-zavidovici.eu/
+39 030 3660 447
segreteria@adl-zavidovici.eu
L'Associazione "Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici" è stata fondata nel 1996. Alla base del progetto, c'è l'iniziativa spontanea di un gruppo di pacifisti riuniti nel Coordinamento Bresciano Iniziative di Solidarietà che nel 1992, in occasione della guerra in La Bosnia Erzegovina, ha iniziato a svolgere operazioni di soccorso e di aiuto umanitario per la popolazione civile, e allo stesso tempo ad accogliere rifugiati e sfollati in Italia. Trasformata in Impresa Sociale dal gennaio 2014 mantenendo il titolo di Onlus, l'Associazione svolge la propria attività in Italia, principalmente nei territori di Brescia, Alba e Cremona attraverso il coordinamento territoriale dei soci e nel Sud-Est Europa, in particolare in Bosnia ed Erzegovina a Zavidovici. Dal 2009 è Ente gestore dei progetti SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Ministero dell'Interno attivati in diversi anni dai Comuni di Brescia, Cellatica, Calvisano, Passirano e Collebeato.
http://www.adl-zavidovici.eu/
+39 030 3660 447
segreteria@adl-zavidovici.eu
L'Associazione "Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici" è stata fondata nel 1996. Alla base del progetto, c'è l'iniziativa spontanea di un gruppo di pacifisti riuniti nel Coordinamento Bresciano Iniziative di Solidarietà che nel 1992, in occasione della guerra in La Bosnia Erzegovina, ha iniziato a svolgere operazioni di soccorso e di aiuto umanitario per la popolazione civile, e allo stesso tempo ad accogliere rifugiati e sfollati in Italia. Trasformata in Impresa Sociale dal gennaio 2014 mantenendo il titolo di Onlus, l'Associazione svolge la propria attività in Italia, principalmente nei territori di Brescia, Alba e Cremona attraverso il coordinamento territoriale dei soci e nel Sud-Est Europa, in particolare in Bosnia ed Erzegovina a Zavidovici. Dal 2009 è Ente gestore dei progetti SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Ministero dell'Interno attivati in diversi anni dai Comuni di Brescia, Cellatica, Calvisano, Passirano e Collebeato.