Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
03/2019 02/2021 | Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Malta, Marocco, Spagna |
Fondato da | SDG |
Erasmus + Programme | 11, 16, 17 |
FACE si basa sulla consapevolezza che il cyberbullismo è un fenomeno in aumento e sottovalutato tra adolescenti e bambini, ulteriormente aggravato dalla mancanza di conoscenze e strumenti per combatterlo.
Il progetto affronta il crescente fenomeno del cyberbullismo tra adolescenti e bambini e la mancanza di conoscenze e strumenti su come gestirlo. Il progetto è concepito per sviluppare linee guida, materiali, reti e metodologie innovative che combinano approcci artistici multidisciplinari. Il progetto coinvolgerà i seguenti diversi gruppi target: operatori giovanili che agiranno come moltiplicatori, studenti, genitori, autorità locali e altri stakeholder.
• Sviluppare una nuova metodologia e pedagogia per prevenire il cyberbullismo, basata su pratiche artistiche innovative come la pratica teatrale, il cinema, le arti visive e di strada;
• Progettare una piattaforma online per condividere materiali, esperienze e contatti di persone che lavorano nel campo della prevenzione del cyberbullismo;
• Promuovere l'autonomia, la cittadinanza attiva, la fiducia in se stessi, il senso di comunità e il pensiero critico tra adolescenti e bambini;
• Fornire ai genitori conoscenze e strumenti per promuovere il buon uso dei social media tra i bambini;
• Sviluppare raccomandazioni per affrontare i problemi del cyberbullismo rivolti alle autorità locali e ad altri stakeholder.
Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
03/2019 02/2021 | Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Malta, Marocco, Spagna |
Trovato da | SDG |
Erasmus + Programme | 11, 16, 17 |
FACE si basa sulla consapevolezza che il cyberbullismo è un fenomeno in aumento e sottovalutato tra adolescenti e bambini, ulteriormente aggravato dalla mancanza di conoscenze e strumenti per combatterlo.
Il progetto affronta il crescente fenomeno del cyberbullismo tra adolescenti e bambini e la mancanza di conoscenze e strumenti su come gestirlo. Il progetto è concepito per sviluppare linee guida, materiali, reti e metodologie innovative che combinano approcci artistici multidisciplinari. Il progetto coinvolgerà i seguenti diversi gruppi target: operatori giovanili che agiranno come moltiplicatori, studenti, genitori, autorità locali e altri stakeholder.
• Sviluppare una nuova metodologia e pedagogia per prevenire il cyberbullismo, basata su pratiche artistiche innovative come la pratica teatrale, il cinema, le arti visive e di strada;
• Progettare una piattaforma online per condividere materiali, esperienze e contatti di persone che lavorano nel campo della prevenzione del cyberbullismo;
• Promuovere l'autonomia, la cittadinanza attiva, la fiducia in se stessi, il senso di comunità e il pensiero critico tra adolescenti e bambini;
• Fornire ai genitori conoscenze e strumenti per promuovere il buon uso dei social media tra i bambini;
• Sviluppare raccomandazioni per affrontare i problemi del cyberbullismo rivolti alle autorità locali e ad altri stakeholder.