Europe and its Next Steps - ALDA for the Conference on the Future of Europe
Since the very beginning, ALDA has taken an active part in the process for the Conference on the Future of Europe, by mobilising its members and partners and joining the Civil Society Convention for the Future of Europe, with the aim to stimulate civil society participation in such a unique bottom-up process and take forward all inputs to European Institutions.
This brochure summarises all actions ALDA and its partners carried out during this unprecendent exercise.
Since the very beginning, ALDA has taken an active part in the process for the Conference on the Future of Europe, by mobilising its members and partners and joining the Civil Society Convention for the Future of Europe, with the aim to stimulate civil society participation in such a unique bottom-up process and take forward all inputs to European Institutions.
This brochure summarises all actions ALDA and its partners carried out during this unprecendent exercise.
Entrare nel nuovo anno con rinnovata energia e speranza: insieme ai soci e ai partner per salvaguardare la democrazia locale

"La guerra disumana e ingiusta che il popolo ucraino sta combattendo mi spinge a ribadire ulteriormente l'impegno senza fine di ALDA per la pace e la ricostruzione" , con queste parole Oriano Otočan, presidente di ALDA, si è rivolto ai soci, partner e amici nella sua lettera.
Come di consueto, ogni dicembre Otočan dedica il suo tempo a ricordare i successi dell'Associazione, le sfide poste su scala globale e l'impegno di ALDA per superare tali difficoltà, accanto alle persone, alle comunità locali e alle istituzioni.
Il 2022 è stato un anno di dolore e di sofferenza. Ma è stato anche un anno di coraggio e di unità: Il popolo ucraino ha dimostrato al mondo quanto possano essere forti i valori: la sua causa per la salvaguardia delle libertà e della democrazia è anche una causa europea. "L'Ucraina ha bisogno di noi" è stata la campagna che ha unito tutte le iniziative di ALDA in collaborazione con e per il popolo ucraino. Mantenendosi costantemente in contatto con i delegati delle Agenzie della Democrazia Locale, l'Associazione ha dimostrato il suo ruolo di costruttore di pace, insieme ad altri attori e istituzioni.L'Ucraina ha bisogno di noiè stata la campagna che ha unito tutte le iniziative di ALDA in collaborazione con e per il popolo ucraino. Mantenendosi costantemente in contatto con i delegati delle Agenzie della Democrazia Locale, l'Associazione ha dimostrato il suo ruolo di costruttore di pace, insieme ad altre parti interessate e istituzioni.
Quindi, la necessità di attuare azioni locali, con le comunità locali si è rivelata, ancora una volta, la chiave di volta per diffondere il buon governo: "“ALDA ha consolidato il suo ruolo, ha dimostrato di essere al servizio della democrazia, della pace e dell'umanità. Inoltre, il 2023 segnerà il 30° anniversario dall'istituzione della prima Agenzia della Democrazia Locale nei Balcani: una pietra miliare che ci inviterà a riflettere su tre decenni di lavoro nella regione balcanica, in cui abbiamo agito instancabilmente a sostegno della società civile e verso l'allargamento europeo. Ma soprattutto ci motiverà a proseguire con rinnovata energia e nuove strategie il nostro lavoro "con" e "per" la sempre più ampia rete di ADL oggi presente in tutto il vicinato europeo. Su questa solida pietra miliare entreremo nel 2023, con uno spirito di collaborazione e crescita reciproca" ” - ha sottolineato Otočan.
Gli auguri del Presidente e della Segretario Generale di ALDA a soci e partner
Allo stesso modo, Antonella Valmorbida, la Segretario Generale di ALDA "augura che l'anno prossimo sia un anno di pace, di rinascita e di energia rinnovata [...] lavorando insieme ai soci, ai partner e a ciascuno di voi in Europa e altrove".
Guardate il video per ascoltare l'intero messaggio.
***
Guardate il video e ascoltate gli auguri invernali della signora Valmorbida in italiano or francese
👀 To read the full new years’ message by ALDA President, click on the languages below
In English – In French – In Italian – In Russian – In Serbo/Croatian – In Arabic – In Armenian – In Georgian – In Romanian – In Ukrainian
EuSave - Activity Report Template

Take a look at the Activity Report of «#EuSAVE- EU Citizens’ Action for Smart Historic Villages» project, funded with the support of the European Union under the Programme “Europe for Citizens”
Public services for efficient and responsible management in Prijedor

Within the framework of the “LINK4 Cooperation" project funded by the European Union, the second Forum for sharing best practices of CSOs and LAs cooperation was held in Prijedor on 9 December 2022, gathering over 60 participants.
In addition to representatives of the international community the Forum was attended by representatives of local authorities and CSOs from:
- Berkovici, Jablanica, Kostajnica, Maglaj, Mostar, Nevesinje, Novi Grad, Prijedor, Ravno, Trebinje, Zavidovici and Zepce
who jointly identified specific challenges of cooperation and expressed readiness to find optimal solutions to strengthen cooperation. Moreover, as the key tools in the context of joining the European Union an assessment of the impact and importance of the ELoGE process and the Leadership Academy (LAP) program of Council of Europe was also carried out.
Slobodan Javor, Mayor of the City of Prijedor and one of the hosts of the Forum, emphasized the importance of commitment to continuous improvement of public services and achieving more efficient and responsible management:
”The very fact that we are part of such an important project testifies how important it is to us to strengthen local participation and cooperation with the non-governmental sector. Also, through the segments and opportunities provided by the project, we strive to take into account the recommendations, all with the aim of improving local self-government, openness and transparency towards citizens.”
"The reform of local government in Bosnia and Herzegovina must achieve a high degree of direct participation of citizens" Dzenana Dedic at the second forum in Prijedor
Referring to the importance of participatory processes as a key factor in the development and stability of local democracy, Dženana Dedić, director of the Local Democracy Agency Mostar, emphasized: “The reform of local government in Bosnia and Herzegovina must achieve a high degree of direct participation of citizens, which is in accordance with current strategies and recommendations of international organizations“
Bearing in mind ALDA’s experience in launching the ELoGE program in Croatia, North Macedonia and Kosovo*, Valmorbida, ALDA Secretary General, addressed the participants of the Forum, saying: “Good governance is the foundation of a functional and lasting democratic system. ALDA is honored to receive accreditation for the ELoGE – European Label of Excellence in Governance. An important program that, thanks to the partnership with the Council of Europe, contributes to the strengthening of democracy around the world and the establishment of a closer relationship between local authorities, civil society organizations and European institutions.”
A detailed presentation of the ELoGE process in BiH was conducted by the project partners. The findings from the benchmarking process were used as a base to detect most recurring weaknesses in municipalities that finalized the ELoGE process and were evaluated. The findings were presented by Ivana Velkova, project manager from ALDA Skopje, during the Zero document session and the participants were then asked to propose ideas on how to overcome those weaknesses during the World Cafe session “Moj grad, moja ulica”.
***
“LINK 4 Cooperation” project aims to strengthen the capacity of local authorities and civil society organizations in conducting participatory processes in order to jointly identify specific problems of communities and, thanks to a participatory approach, find the best solutions. The project consortium consists of the Local Democracy Agency (LDA) Mostar, the Local Democracy Agency (LDA) Zavidovici, the Local Democracy Agency (LDA) Prijedor, the Center for the Development of Herzegovina (CRH), the European Association for Local Democracy (ALDA), and associate partner ALDA Skopje. Implementation began on January 1, 2021 and will last until December 31, 2023. Its value is over 540,000 EUR, of which the European Union provided over 490,000 EUR in grants.
Potenziare 24 organizzazioni della società civile per una maggiore responsabilità sociale in Moldavia

24 organizzazioni della società civile dei distretti di Cimișlia, Florești, Străseni, Ștefan Vodă e Telenești hanno ricevuto i contratti di sovvenzione nell'ambito del progetto "EU4Accountability". L'evento è stato organizzato da ALDA, presso l'Europe Café - Centro informazioni dell'UE, a Chisinau.
Il progetto "EU4Accountability" è finanziato dall'Unione Europea e mira a migliorare la responsabilità sociale a livello locale e a creare meccanismi di cooperazione sostenibili tra le autorità pubbliche locali della Repubblica di Moldova e le organizzazioni della società civile (OSC), al fine di rispondere meglio alle esigenze delle comunità locali.
"Il sostegno finanziario offerto oggi dall'Unione europea consentirà alle OSC di rafforzare i loro sforzi per migliorare la partecipazione democratica e rispondere alle esigenze concrete dei cittadini nei distretti di Cimișlia, Florești, Strășeni, Ștefan Vodă e Telenesti", ha dichiarato Jānis Mažeiks, Ambasciatore dell'Unione europea presso la Repubblica di Moldova, invitato all'evento.
"Vorrei congratularmi con le organizzazioni della società civile che hanno ottenuto le sovvenzioni nell'ambito dell'azione EU4Accountability e ringraziarle per il loro impegno nel promuovere la responsabilità sociale nella Repubblica di Moldova", ha dichiarato Jānis Mažeiks.
"Ciò comprenderà campagne pubbliche di sensibilizzazione sul processo di bilancio, impegno civico per monitorare la spesa pubblica e l'elaborazione delle politiche e consultazioni di bilancio partecipative - il tutto per far sì che i cittadini e le autorità locali scelgano insieme gli investimenti più necessari per le loro comunità" ha proseguito l'Ambasciatore "Vorrei congratularmi con le organizzazioni della società civile che hanno ottenuto le sovvenzioni nell'ambito dell'azione EU4Accountability e ringraziarle per il loro impegno nel promuovere la responsabilità sociale nella Repubblica di Moldova". Con il nuovo ruolo di candidato all'UE del vostro Paese, l'importanza della società civile nell'avanzamento del percorso di adesione è ancora più evidente".
Allo stesso modo, il collega di ALDA Alexandru Coica ha ringraziato l'Unione Europea per il continuo sostegno alla Repubblica di Moldova nel suo percorso europeo e per lo sviluppo delle comunità attraverso la partecipazione e un approccio inclusivo. Inoltre, ha sottolineato il previsto miglioramento della responsabilità sociale nelle aree target e l'impatto positivo delle sovvenzioni per i piccoli progetti su quasi 140.000 cittadini di 50 località in tutto il Paese.
Da notare che i 24 progetti selezionati per il finanziamento mirano a rafforzare la responsabilità sociale di gruppi e organizzazioni di iniziativa locale e a migliorare l'impegno civico di diversi gruppi target. I progetti presentati dalle OSC locali sono rivolti in particolare a giovani, donne e persone appartenenti a gruppi vulnerabili e prevedono: (1) lo sviluppo di gruppi di iniziativa, campagne di advocacy e consolidamento di coalizioni locali, (2) il rafforzamento delle capacità delle CSO nelle regioni e l'implementazione del meccanismo di bilancio partecipativo, (3) lo sviluppo di organizzazioni civiche e giovanili e la creazione di centri di informazione per i cittadini.
Il progetto "EU4Accountability", che durerà dal 2022 al 2024, è attuato da un consorzio di tre organizzazioni: l'Associazione europea per la democrazia locale ALDA, il Partenariato europeo per la democrazia EPD and the e and the l'organizzazione non governativa ceca People in Need PIN,,, si estende su 10 distretti (Cahul, Comrat, Cimișlia, Fălești, Florești, Glodeni, Rîșcani, Străseni, Ștefan Vodă, Telenești) e prevede un budget totale di 1,5 milioni di euro.5 milioni di euro.
🇦🇲 Leggi la news in armeno
🇬🇪 Leggi la news in georgiano
🇷🇴 Leggi la news in romeno
🇺🇦 Leggi la news in ucraino
The importance of water: an Erasmus+ project to train students to become water experts

I Erasmus+ Water’s Experts project represents a valuable opportunity to underline the importance of water resources and raise awareness among young people and citizens on their role on the planet.
Climate change has a huge impact on water resources, causing droughts, floods and rivers’ transformation, then endangering the ecosystems and human life. Hence the need to create suitable methods to monitor the main issues of rivers, especially in hydro-rich areas where agriculture and nature-based tourism are highly dependent on climate.
The project aims to create a new professional profile, the Water Expert, capable of understanding the geographic and biological specificities of the watercourses and able to identify and handle the critical issues. Thanks to a 4-month training course, students attending the last year of vocational schools will acquire specific knowledge and professional skills in water resources management.
Students will acquire specific knowledge and professional skills in water resources management
Together with ALDA, four partners are involved in the project, and the activities have been taking place in four European countries (Italy, Portugal, North Macedonia and France). The project partners met on the occasion of the Kick-off Meeting in Portugal on 3 and 4 September 2022, that has been an essential moment to coordinate and set the following step in the project activities.
In the last few months, the project partners have been in touch with schools to present the project and identify the students who will attend the training course. Many schools have shown interest in the project and are already onboard. In the meanwhile, they have been working to finalise the training course contents and identify the experts who will train the students in each country.
ALDA is enthusiastic to contribute to such an interesting project, and is looking forward to sharing the upcoming news on the training courses.
Europe and its next steps: ALDA for the Conference on the Future of Europe

As emerged from all the initiatives, ALDA is strongly advocating not only for a closer collaboration between CSOs and institutions but also for a greater citizens’ involvement. Hence, the Association will further stress the importance of participatory democracy; while urging for an electoral reform as well as accountability assurance as resulted from the surveys undertaken within the CSOCoFoE.
ALDA is very much in favour of this bottom-up democratic approach, and it congratulates all the institutions, organisations, partners and members which also actively participated in the CoFoE
ALDA is very much in favour of this bottom-up democratic approach developed within the CoFoE
ELoGE Award Ceremony: a success of good governance and democracy together with our members

November 22, 2022, marked a milestone for the the implementation of the European Label of Governance Excellence (ELoGE) in Croatia, North Macedonia and Kosovo*.
On this date the Award Ceremony of ELoGE took place in Skopje (North Macedonia), and with all the activities and evaluations finalised, ALDA presented the label to the achieving municipalities on behalf of the Council of Europe.
The crystal dodecahedron engraved with the 12 principles of Good Democratic Governance was presented to 9 municipalities from North Macedonia, 6 from Kosovo, and 3 from Croatia who earned the label and will hold it for one year.
65 mayors and representatives from the various participating municipalities attended the event. The ceremony was opened by a speech from Risto Penov, the Minister of Local Self-Government of North Macedonia, Elbert Krasniqi, the Minister of Local Self-Government of Kosovo, Oriano Otocan, President of ALDA, and Valmorbida, ALDA Secretary General.
The event continued with an in-depth discussion on the importance of the European Label of Governance Excellence, led by Niall Sheerin of the Center of Expertise for Good Governance. It was followed by brief interventions on the ELoGE experience from the representatives of each participating country and it concluded with the handover of the awards.
The success of the ELoGE implementation is mostly due to the fundamental cooperation and partnership between ALDA and its members
The success of the ELoGE implementation is mostly due to the fundamental cooperation and partnership between ALDA and its members.
I Municipality of Novaci, a long-term partner and member of ALDA, took part in the project and successfully finalised the ELoGE process. The municipality showed a high level of good governance and Stevce Stevanovski, Mayor of Novaci, received the crystal dodecahedron during the award ceremony. ALDA’s partnership with Novaci stays strong, and will continue to further nourish in the future.
Another member which was directly involved in the project was the Association of financial officers (AFO) from Veles. Their director, Zoran Jankulovski, was a valuable member of the Evaluation Committee and assessed the dossiers of Macedonian municipalities. AFO’s experience in cooperation with local authorities proved to be fundamental in the process.
Inoltre, la Municipality of Gjilan took part in the implementation of the European Label of Governance Excellence in Kosovo. After showing a strong level of good governance it was awarded with the label. The Mayor of Gjilan, Alban Hyseni, received the crystal dodecahedron during the ceremony.
The ELoGE project represented a great opportunity to further enhance the cooperation between ALDA and its members and contributed to the strengthening of democracy e good governance in all cities involved in the process.
***
"Impariamo il Domani": ambiente e tecnologia; corsi per gli over-65

“Impariamo il Domani” mira a proporre e promuovere una formazione inter o intra generazionale con la partecipazione degli over 65 nel ruolo di docenti o discenti mediante il coinvolgimento di docenti e interventi formativi da attuare presso gli istituti scolastici o in corsi di formazione locali. Il progetto, tramite corsi specifici, ha permesso l'approfondimento del mondo delle nuove tecnologie, andando a colmare il divario digitale intergenerazionale.
"Impariamo il Domani" è stato un grande successo; ed ora i partner di progetto hanno il piacere con voi a condividere le tappe di questo 2022...
1️⃣ Il primo incontro: le serre
"Ma come è possibile creare una serra con il digitale?" "Ma come può un computer progettare una serra?" Le domande dei partecipanti al primo incontro per la costruzione di una serra erano tante, ma pian piano, grazie a professionisti e docenti specializzati, ad ogni domanda è stata data una risposta. Utilizzare le nuove tecnologie per unire due mondi che all'inizio sembrava così distanti: l'ambiente e il digitale.
"Impariamo il Domani" è stato un grande successo; ed ora i partner di progetto hanno il piacere con voi a condividere le tappe di questo 2022... open source Arduino board, these were two of the topics addressed during the course, which was held at Megahub’s fablab.
"Impariamo il Domani" has been a great success; and now the project partners have the pleasure of sharing with you the stages of this 2022...
2️⃣ Il secondo incontro: "gli orti digitali"
Stanno prendendo sempre più forma: le serre digitali sono ora qualcosa di vero e tangibile. Sembra impossibile, eppure è vero: guardate questa orchidea com'è rigogliosa!
Il corso su stampa 3D e elettronica per persone con più di 65 anni, target del progetto, ha riscosso molto interesse tra i partecipanti, che sorridenti sono rimasti sbalorditi da quanto ambiente e tecnologia siano mondi non poi così distanti.
3️⃣ Il terzo incontro: gli smartphone
"Spegni il Bluetooth, e accendi il Wi-FI"
"Non capisco perché questa app non mi dia le notifiche"
Bluetooth, Wi-Fi, App... tanti termini nuovi ma cosa significano. Ormai entrati nel vocabolario comune, questi neologismi sono all'ordine del giorno. Come utilizzarli, e quale sia la loro funzione non è sempre così immediato, ecco perché all'interno del progetto "Impariamo il Domani" è stata organizzata una formazione mirata in materia di smartphone.
Grazie alle spiegazioni e consigli del docente i partecipanti hanno potuto approfondire meglio quali sono le diverse funzioni possibili all'interno del proprio telefono cellulare, ottimizzando quindi l'utilizzo dello stesso.
***
“Impariamo il Domani”, ha visto i 5 partners (ALDA+, Fabcube, Verona fablab, Associazione Megahub, Marano solidarietà), impegnati in diverse attività volte a promuovere la formazione inter o intra generazionale per gli over 65. Gli appuntamenti di questo anno si sono focalizzati su due grandi tematiche: il verde e il digitale, attraverso corsi interattivi e partecipati; dalla creazione di "serre digitali" all'utilizzo degli smartphone.
Le attività organizzate presso MegaHub di Schio, sono occasioni di formazione gratuita, organizzate in collaborazione con Samarcanda Cooperativa Sociale Onlus e Veneto Region
ALDA Advisory Board: candidati e diventa il nostro esperto interno

Dal 1999, ALDA lavora per promuovere e incoraggiare l'impegno civico come chiave per la creazione di una realtà democratica e partecipativa. È guidata dal suo Consiglio direttivo, il cui ruolo è quello di definire i passi futuri e il percorso dell'associazione.
Alla luce del suo grande impegno sia a livello locale che internazionale, ALDA ha lanciato un invito a manifestare interesse, rivolto a membri, partner ed esperti esterni. L'invito consiste nell'individuare e selezionare cinque candidati per formare il Consiglio dei Consulenti. Il ruolo di questi ultimi è quello di supportare direttamente il Consiglio direttivo, fornendo consulenza tecnica e condividendo le conoscenze professionali.
Il Comitato consultivo si concentrerà sulle seguenti aree specifiche, in accordo con i temi principali di ALDA:
- Impegno dei cittadini
- Ambiente e clima
- Genere, inclusione e diritti umani
- Potenziamento e istruzione dei giovani
- Migrazione
- Digitale e innovazione
- Sviluppo territoriale e locale
Il Comitato consultivo sarà approvato dal Consiglio direttivo nella sua sessione di inizio marzo 2023 e in tale occasione potranno aver luogo eventuali colloqui e scambi. I candidati saranno selezionati in base alla loro esperienza e al loro campo di interesse. Saranno considerati a titolo personale. La loro partecipazione è pro bono, mentre i costi saranno rimborsati in caso di riunioni e viaggi. Le riunioni del Comitato consultivo si terranno esclusivamente in inglese o in francese.
Si noti che l'invito non è rivolto solo ai membri di ALDA, ma è aperto a chiunque sia interessato alla posizione e a contribuire alla missione di ALDA.
To get more information, read the call for Interest and apply by March 31st, 2023.
Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere a: alda@alda-europe.eu
🇦🇲 Leggi la news in armeno
🇬🇪 Leggi la news in georgiano
🇷🇴 Leggi la news in romeno
🇺🇦 Leggi la news in ucraino