Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
09/2018 06/2022 |
Italia |
Fondato da | SDG |
VITA |
13, 15 |
Il cambiamento climatico globale sta portando a un aumento significativo della temperatura, all'intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi, frequenti piogge abbondanti alternate a periodi di mancanza d'acqua. Forti piogge, alluvioni, inondazioni, smottamenti e fenomeni erosivi hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni, i modelli climatici ci dicono che questi fenomeni non scompariranno ma saranno invece più intensi in futuro!
Questa situazione è ulteriormente aggravata dal crescente consumo di suolo e dalla sua progressiva impermeabilizzazione, che compromette l'efficacia del sistema di infiltrazione naturale delle acque e danneggia i servizi forniti dalla natura.
Il progetto si concentra sul raggiungimento di una strategia globale per l'adattamento climatico al rischio di inondazioni aumentando l'infiltrazione e lo stoccaggio dell'acqua nelle aree urbane e rurali, coinvolgendo attivamente le comunità locali. Un dettaglio in più? Il progetto BEWARE è progettato per aumentare la conoscenza, i benefici e la reale implementazione delle NWRM (Natural Water Retention Measures) sia nel territorio del Comune di Santorso e Comune di Marano Vicentino (Vicenza, IT) che in altri comuni dell'UE.
• Promuovere un approccio partecipativo per attuare iniziative e misure locali sulle azioni di ritenzione idrica che affrontano la sfida del cambiamento climatico;
• Stabilire un contesto amministrativo, finanziario e tecnico locale favorevole all'impiego diffuso delle NWRM;
• Rafforzare il collegamento tra le politiche europee e i contesti locali coinvolgendo attivamente i cittadini e le principali parti interessate sugli obiettivi dell'UE sui cambiamenti climatici;
• Dimostrare che piccoli lavori diffusi e l'attuazione delle migliori pratiche possono garantire la sicurezza idraulica e affrontare efficacemente le conseguenze del cambiamento climatico;
• Incoraggiare la replica delle azioni proposte in altre aree geografiche d'Italia e d'Europa.
Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
09/2018 06/2022 |
Italia |
Trovato da | SDG |
VITA |
13, 15 |
Il cambiamento climatico globale sta portando a un aumento significativo della temperatura, all'intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi, frequenti piogge abbondanti alternate a periodi di mancanza d'acqua. Forti piogge, alluvioni, inondazioni, smottamenti e fenomeni erosivi hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni, i modelli climatici ci dicono che questi fenomeni non scompariranno ma saranno invece più intensi in futuro!
Questa situazione è ulteriormente aggravata dal crescente consumo di suolo e dalla sua progressiva impermeabilizzazione, che compromette l'efficacia del sistema di infiltrazione naturale delle acque e danneggia i servizi forniti dalla natura.
Il progetto si concentra sul raggiungimento di una strategia globale per l'adattamento climatico al rischio di inondazioni aumentando l'infiltrazione e lo stoccaggio dell'acqua nelle aree urbane e rurali, coinvolgendo attivamente le comunità locali. Un dettaglio in più? Il progetto BEWARE è progettato per aumentare la conoscenza, i benefici e la reale implementazione delle NWRM (Natural Water Retention Measures) sia nel territorio del Comune di Santorso e Comune di Marano Vicentino (Vicenza, IT) che in altri comuni dell'UE.
• Promuovere un approccio partecipativo per attuare iniziative e misure locali sulle azioni di ritenzione idrica che affrontano la sfida del cambiamento climatico;
• Stabilire un contesto amministrativo, finanziario e tecnico locale favorevole all'impiego diffuso delle NWRM;
• Rafforzare il collegamento tra le politiche europee e i contesti locali coinvolgendo attivamente i cittadini e le principali parti interessate sugli obiettivi dell'UE sui cambiamenti climatici;
• Dimostrare che piccoli lavori diffusi e l'attuazione delle migliori pratiche possono garantire la sicurezza idraulica e affrontare efficacemente le conseguenze del cambiamento climatico;
• Incoraggiare la replica delle azioni proposte in altre aree geografiche d'Italia e d'Europa.