Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
01/2020 06/2021 | Austria, Francia, Germania, Italia, Macedonia del Nord, Slovenia |
Fondato da | SDG |
Creative Europe Programme | 4, 11 |
Il progetto Rude Awakening è progettato per rendere la tecnologia parte delle esperienze di visita ai musei in modo che i visitatori si sentano più legati alla storia e al patrimonio culturale della prima guerra mondiale. Con il supporto di contenuti digitali e audiovisivi, basati sulle storie dei soldati della prima guerra mondiale, "The Rude Awakening" vuole condurre una nuova prospettiva educativa ed emotiva sulla guerra e la pace. I visitatori impareranno mettendosi nei panni di un soldato durante la visita al museo, così capiranno meglio i ricordi di guerra e la vita del soldato.
Un valore aggiunto del progetto? Attraverso di essa verrà sviluppato un videogioco! Questa sarà la parte centrale di un innovativo tour culturale che un visitatore può sperimentare, sia fisicamente che virtualmente, accompagnato da uno o più personaggi: i soldati austro-ungarici della prima guerra mondiale.
L'obiettivo principale del progetto è aumentare l'accesso e migliorare la fruizione dei siti del patrimonio storico e culturale europeo attraverso un approccio innovativo basato su contenuti digitali e audiovisivi installati o proiettati all'interno dei musei e dei siti storici. Questo permetterà ai visitatori di sperimentare ed emozionare apprendere i temi della guerra e, di conseguenza, l'importanza della pace.
Intervallo di tempo | Paesi coinvolti |
01/2020 06/2021 | Austria, Francia, Germania, Italia, Macedonia del Nord, Slovenia |
Trovato da | SDG |
Creative Europe Programme | 4, 11 |
Il progetto Rude Awakening è progettato per rendere la tecnologia parte delle esperienze di visita ai musei in modo che i visitatori si sentano più legati alla storia e al patrimonio culturale della prima guerra mondiale. Con il supporto di contenuti digitali e audiovisivi, basati sulle storie dei soldati della prima guerra mondiale, "The Rude Awakening" vuole condurre una nuova prospettiva educativa ed emotiva sulla guerra e la pace. I visitatori impareranno mettendosi nei panni di un soldato durante la visita al museo, così capiranno meglio i ricordi di guerra e la vita del soldato.
Un valore aggiunto del progetto? Attraverso di essa verrà sviluppato un videogioco! Questa sarà la parte centrale di un innovativo tour culturale che un visitatore può sperimentare, sia fisicamente che virtualmente, accompagnato da uno o più personaggi: i soldati austro-ungarici della prima guerra mondiale.
L'obiettivo principale del progetto è aumentare l'accesso e migliorare la fruizione dei siti del patrimonio storico e culturale europeo attraverso un approccio innovativo basato su contenuti digitali e audiovisivi installati o proiettati all'interno dei musei e dei siti storici. Questo permetterà ai visitatori di sperimentare ed emozionare apprendere i temi della guerra e, di conseguenza, l'importanza della pace.