APProach Press Release: "Great webinars to end on a high note"
[PRESS RELEASE 4]
APProach Project Press Release entitled: “Great webinars to end on a high note” – 26th March 2021
[PRESS RELEASE 4]
APProach Project Press Release entitled: “Great webinars to end on a high note” – 26th March 2021
APProach Press Release: "Digital at the service of citizens: the APProach Webinars!"
[PRESS RELEASE 3]
APProach Project Press Release entitled: “Digital at the service of citizens: the APProach Webinars!” – 25th February 2021
[PRESS RELEASE 3]
APProach Project Press Release entitled: “Digital at the service of citizens: the APProach Webinars!” – 25th February 2021
APProach Press Release: "Light on the APProach project!"
[PRESS RELEASE 2]
APProach Project Press Release entitled: “Light on the APProach project!” – 17th February 2021
[PRESS RELEASE 2]
APProach Project Press Release entitled: “Light on the APProach project!” – 17th February 2021
APProach Press Release: "Know your rights, Live your city!"
[PRESS RELEASE 1]
APProach Project Press Release entitled: “Know your rights, Live your city! Discover the APProach online platform!” – 29th October 2020
[PRESS RELEASE 1]
APProach Project Press Release entitled: “Know your rights, Live your city! Discover the APProach online platform!” – 29th October 2020
KALA ËLLËK - Il futuro è ancora da disegnare

Godetevi questo fumetto prodotto dal consorzio di partner del progetto LIME – Labour Integration for Migrants Employment come strumento innovativo ed efficace per sensibilizzare e combattere gli stereotipi sull'inclusione sociale e l'integrazione lavorativa
Questi sono infatti gli elementi centrali di questo progetto biennale che intende implementare in tutta Europa una metodologia innovativa e altamente partecipativa: la metodologia MEIC – Migrants Economic Integration Cluster, un approccio innovativo e partecipativo basato sulla creazione di una partnership di multi-stakeholder socio-economici, tra cui attori pubblici e privati

Godetevi questo fumetto prodotto dal consorzio di partner del progetto LIME – Labour Integration for Migrants Employment come strumento innovativo ed efficace per sensibilizzare e combattere gli stereotipi sull'inclusione sociale e l'integrazione lavorativa
Questi sono infatti gli elementi centrali di questo progetto biennale che intende implementare in tutta Europa una metodologia innovativa e altamente partecipativa: la metodologia MEIC – Migrants Economic Integration Cluster, un approccio innovativo e partecipativo basato sulla creazione di una partnership di multi-stakeholder socio-economici, tra cui attori pubblici e privati
ALDA a Kigali per l'Assemblea Generale dell'AIMF

Per inaugurare questa nuova serie di eventi in presenza, siamo lieti di annunciare che quest'anno ALDA partecipa all'Assemblea Generale dell'"Associazione internazionale dei sindaci francofoni - AIMF".
L'Assemblea si svolge a Kigali, in Ruanda, dal 19 al 22 luglio e segue un'agenda intensa e stimolante, animata da ospiti speciali ed esperti provenienti da tutto il mondo. Mentre l'Assemblea vera e propria è prevista per mercoledì, la prima giornata di convegno è dedicata al tema della parità di genere in relazione alla gestione della famiglia: un argomento delicato, legato anche alla gestione della sanità per i giovani del Paese e in generale ai servizi offerti dai Comuni.
Martedì 20 luglio, l'attenzione è più legata all'azione centrale di ALDA, con una serie di tavole rotonde sul rapporto tra sindaci e cittadini e come questa dinamica si riflette sulla gestione urbana delle città francofone. In questo senso, il segretario generale di ALDA, Antonella Valmorbida , prenderà la parola durante il primo panel, intitolato "Politiche di governo locale in fase con la società civile: modelli di partenariato tra il comune e la società civile".
Un'occasione fruttuosa di apprendimento e condivisione, per l'avanzamento del buon governo locale in tutto il mondo
Dopo aver ascoltato l'esperienza ruandese attraverso le voci di esperti locali, la dott.ssa Valmorbida offrirà una panoramica sulla democrazia partecipativa e le dinamiche di partecipazione dei cittadini in Europa e nel suo vicinato, attingendo all'esperienza e alle migliori pratiche della miriade di progetti che ALDA ha condotto su questi temi negli ultimi 20 anni.
Alla luce della recente, ma estremamente promettente, collaborazione con AIMF, è importante per ALDA e la sua rete essere coinvolti in un tale evento, e conoscere meglio i meccanismi che regolano il funzionamento delle comunità in luoghi diversi Ciò è cruciale per l'avanzamento del lavoro di ALDA e l'elaborazione di modelli ancora più completi per il sostegno della democrazia locale in tutto il mondo, secondo i vari contesti e bisogni.
Aperti i premi "Città sotto i riflettori" del Covenant of Mayors

Iniziato nel 2008, e basato su un approccio bottom-up, l'idea alla base del Covenant of Majors è quella di riunire migliaia di realtà locali impegnate a trasformare la legislazione europea sul clima e l'energia in azioni concrete, come l'obiettivo europeo del 40% di riduzione dei gas serra entro il 2030
Con più di 10.000 firmatari, e diffuso in 53 paesi, il "Patto dei Sindaci" è la più grande iniziativa al mondo incentrata su azioni per il clima e l'energia.
Il bando ‘City in the Spotlight Awards’ è una grande opportunità per mostrare i progressi fatti e diventare un esempio di riferimento per tutta la Comunità del Covenant e oltre!
Nello specifico, il bando è aperto fino al 16 agosto 2021, permettendo alle città e sindaci di condividere le loro esperienze, progressi e strategie per quanto riguarda la legislazione sul clima e l'energia.
Candidati e lascia che la tua città sia un esempio di riferimento per tutta la Comunità del Covenant
In particolare, alcuni requisiti - ad esempio, solo i firmatari che si sono impegnati per gli obiettivi di mitigazione e adattamento del 2030 sono ammissibili - sono stati applicati. Tuttavia, questa è una grande occasione per partecipare, o per unirsi all'iniziativa e prepararsi per la prossima chiamata. Per quanto riguarda i vincitori, ecco la ratio che c'è dietro:
- 1 firmatario di piccole dimensioni (<10.000 abitanti)
- 1 firmatario medio (10.000- 250.000 abitanti)
- 1 firmatario di grandi dimensioni (>250.000 abitanti)
Se siete interessati a candidarvi, visitate il sito web
Bando per idee: ecco i vincitori!

Per prepararsi al nuovo quadro finanziario pluriennale dell'UE (2021-2027) e sviluppare una stretta collaborazione con i suoi membri, qualche mese fa ALDA ha lanciato un bando rivolto alla sua rete per raccogliere idee progettuali coinvolgenti e innovative e per offrire loro assistenza tecnica gratuita nella ricerca dei programmi giusti, nella redazione e nell'invio della domanda dei progetti selezionati.
Vorremmo ringraziare tutti i membri che hanno partecipato con un gran numero di proposte, tutte interessanti e alle quali cercheremo di dare riscontri e consigli. Ora siamo lieti di annunciare che abbiamo scelto i 3 partecipanti e le idee vincitrici.
Ringraziamo tutti i membri che hanno partecipato con un gran numero di proposte, tutte interessanti
Questi sono i tre progetti vincitori:
- Marmara Municipalities Union (MMU) - Turchia, con un progetto che mira ad aumentare la consapevolezza dei funzionari comunali sul quadro degli SDG, così come aggiornare le loro competenze e contribuire alla localizzazione e realizzazione degli SDGs.
- Foster Europe - Austria. Il progetto proposto mira a sfidare le narrazioni storiche nazionali confrontando le narrazioni contraddittorie dei paesi vicini su questioni storiche.
- Margherita Società Cooperativa Sociale Onlus - Italia, con un progetto che cerca di migliorare le possibilità per le persone con disabilità di raggiungere una vita indipendente e di migliorare i livelli di inclusione e coesione sociale a livello comunitario.
Visto il successo del bando, promettiamo di ripeterlo ogni anno, aggiungendolo ai vantaggi di far parte della nostra rete internazionale.
Non perdete il prossimo bando! Restate sintonizzati!
Progetto STAR primo evento internazionale ad Arcugnano

Da novembre 2019, in collaborazione con ALDA, il Comune di Arcugnano conduce il progetto europeo "STreet ARt projectcofinanziato dal programma Europe for Citizen dell'Unione Europea. Finalizzato alla costruzione di una rete di città europee per promuovere l'arte di strada come strumento per aumentare la partecipazione dei cittadini, il progetto ha lo scopo - tra gli altri - di mettere in contatto persone di culture diverse; rigenerare aree depresse e abbandonate, riducendo l'emarginazione.
Da un punto di vista generale, coinvolge partecipanti di 14 paesi europei, come: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Kosovo, Lettonia, Portogallo, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Germania, Olanda. Nello specifico, dal 21 al 23 luglio il Comune di Arcugnano è lieto di annunciare e ospitare il primo evento internazionale organizzato nell'ambito del progetto: due giorni di scambio di esperienze e riflessioni sul ruolo della street art nella costruzione di comunità europee più inclusive e creative..
Due giorni di scambio di esperienze e riflessioni sul ruolo dell'arte di strada nella costruzione di comunità europee più inclusive e creative
L'evento ha una forma ibrida, che vede la partecipazione in loco di nove delegazioni europee partner del progetto provenienti da Bosnia ed Erzegovina, Francia, Italia, Kosovo, Lettonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Paesi Bassi. Le restanti cinque delegazioni europee provenienti da Albania, Germania, Serbia, Repubblica Ceca e Polonia, parteciperanno all'evento internazionale online a causa delle restrizioni nazionali relative alla protezione, che impediscono loro di viaggiare all'estero.
Per quanto riguarda l'evento, il primo giorno, il 21 luglio, il Comune di Arcugnano e la sua comunità accoglieranno i partner europei del "progetto STreet ARt" e il progetto sarà presentato ufficialmente alla comunità. Durante il secondo giorno, alle 11.30, si terrà una conferenza pubblica nella Sala Consiliare del Comune. La conferenza indagherà l'importanza e l'impatto dell'arte di strada per rigenerare le aree depresse e promuovere l'inclusione sociale.
Relatori di rilievo prenderanno parte alla discussione:
- Antonio Ceccagno – esperto italiano di street art e
- Luis Gomez – artista di strada internazionale
Infine, sarà organizzato per scambiare idee e riflettere su come l'arte di strada possa contribuire alla rigenerazione di un territorio e stimolare l'impegno civico. La conferenza è rivolta alle organizzazioni artistiche e culturali della società civile, agli studenti e alle giovani generazioni. I partecipanti si uniranno ad un tour dei murales della città, dopo la conferenza. Durante i 2 giorni dell'evento, il Comune ospiterà inoltre una residenza artistica in cui l'artista di strada internazionale Luis Gomez creerà un murale sui muri delle scuole locali.
La partecipazione alla conferenza è gratuita (soggetto a disponibilità)
Si prega di registrarsi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/Jofgyet76y6VdGNj8
***
For more information, please contact Nadia Di Iulio, Project Manager of the project STAR: nadia@alda-europe.eu