
Sostenere una transizione verde al servizio della lotta contro il cambiamento climatico e il degrado ambientale
I cambiamenti climatici e i danni ambientali sono questioni urgenti per l’Unione Europea e per tutto il mondo, poiché i loro effetti si fanno già sentire. Per questo motivo è necessario un adattamento più rapido e completo. Il cambiamento climatico, infatti, ha già provocato danni alla natura, perdite di biodiversità e sta influenzando la vita di miliardi di persone in tutto il mondo, danneggiando la salute, la capacità di coltivare il cibo, la casa, la sicurezza e il lavoro. Non solo a livello europeo, ma anche a livello globale, l’ambiente rappresenta una priorità strategica da affrontare.
A livello europeo, il Green Deal Europeo è la risposta della Commissione alle sfide legate al clima e all’ambiente. Si tratta di una nuova strategia di crescita che mira a trasformare l’Unione in una società equa e prospera, con un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. L’obiettivo della Commissione è quello di trasformare l’Europa nel primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, senza più emissioni nette di gas serra, puntando a una crescita economica disaccoppiata dall’uso delle risorse, senza lasciare indietro nessuna persona o luogo.
A livello internazionale, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile(SDGs), noti anche come Obiettivi globali, sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come appello universale all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità.
Pur lavorando per raggiungere i suoi obiettivi principali di promozione del buon governo e della partecipazione dei cittadini a livello locale, ALDA ha posto l’ambiente e la sostenibilità al centro del suo piano strategico 2020-2024, rappresentando ora uno dei suoi punti cardine. In linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo, ALDA sta collaborando con le autorità locali, metropolitane e regionali e con i principali stakeholder internazionali per contribuire alla nuova strategia di crescita europea, mettendo così la sua metodologia innovativa al servizio della lotta ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale.

Il progetto LIFE Metro Adapt – Strategie e misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici è risultato vincitore del prestigioso LIFE Awards 2023. Il progetto ha trionfato nella categoria “Azione per il clima” ed è stato riconosciuto da una giuria di eminenti esperti europei. La giuria, presieduta dal famoso agronomo australiano Tony Rinaudo, ha riconosciuto gli sforzi eccezionali del progetto per combattere il cambiamento climatico e promuovere la resilienza nelle aree urbane.
Guidato dall’Area Ambiente e Tutela del Territorio della Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con ALDA e altre autorevoli organizzazioni, Metro Adapt è stato determinante nel diffondere conoscenze, tecniche e strategie per combattere i cambiamenti climatici in tutta l’area metropolitana. Uno degli obiettivi principali del progetto è stato quello di promuovere lo sviluppo di misure di adattamento efficaci, con particolare attenzione alle soluzioni basate sulla natura (NBS). Ispirata alla natura, questa ingegneria innovativa mira a migliorare la resilienza urbana imitando e replicando i suoi elementi.
Da un punto di vista generale, come già avvenuto durante la COP26, in occasione della COP27, che si è svolta a Sharm El-Sheikh (Egitto), ALDA ha contribuito con input e iniziative al raggiungimento degli obiettivi della Conferenza stessa. Inoltre, in qualità di partner del progetto “Climate of Change”, l’Associazione è stata in grado di fare da avvocato sulle azioni climatiche da intraprendere, per quanto riguarda le migrazioni indotte dal clima. In particolare, 5 giovani ambasciatori hanno consegnato ai responsabili politici della COP27 la petizione “Climate of Change”, intitolata “End climate change, start #ClimateOfChange!” e firmata da oltre 150.000 persone.
I pilastri principali dell’Hub sono:
Progetti in azione
-
SHERPA
Development of EU policies in rural areas
-
Life Beware
Climate adaptation and local engagement
-
Food Wave
Sustainable food production and consumption
-
AUTREMENT
Urban planning and sustainable mobility
-
Green Skills for Cities
Development of sustainable skills and NBS implementation in cities
-
Water’s Experts
Water issues and climate change adaptation