Educazione e responsabilizzazione dei giovani

Promuovere l’impegno attivo dei giovani e le opportunità educative incentrate sui giovani svantaggiati.

In base ai dati Eurostat pubblicati nel 2022, al 1° gennaio 2021 il 16,3% della popolazione totale dell’UE era rappresentato da giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Anche se il rapporto è destinato a diminuire e si prevede che i giovani rappresenteranno meno del 15% entro il 2050, ci sono ancora alcuni luoghi, soprattutto città universitarie e aree urbane, dove i giovani rappresentano 1⁄4 dell’intera popolazione.

Oltre alle tendenze generali, ciò che è fondamentale è il riconoscimento dei giovani come generazione di domani, come futuri artefici del cambiamento.

Questo hub tematico si concentra sui giovani cittadini, soprattutto quelli con minori opportunità, che sono cruciali per plasmare un futuro migliore, in linea con le priorità politiche internazionali e dell’UE e con la missione di ALDA di promuovere il buon governo e la cittadinanza attiva.

Pertanto, attraverso un approccio olistico, l’Hub sull’empowerment giovanile e l’istruzione intende sviluppare sinergie con progetti intersettoriali; creare e sviluppare azioni con gli operatori giovanili e l’intero settore dell’istruzione; fare brainstorming su nuove idee e proposte future.

In linea con le priorità politiche internazionali ed europee sopra menzionate e con la missione di ALDA di promuovere il buon governo e la cittadinanza attiva, un’attenzione particolare ai giovani cittadini è fondamentale per plasmare un futuro migliore, con un’attenzione particolare ai gruppi vulnerabili.

Attraverso questo Hub, ALDA promuove progetti e attività che evidenziano l’importanza del ruolo e del contributo civico nelle sfide ambientali e sociali più rilevanti. Un recente emblema della partecipazione e dell’impegno dei cittadini è stata la Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE): un esercizio senza precedenti, che ha invitato i cittadini di tutta Europa ad alzare la voce per plasmare insieme il futuro dell’Unione europea.

Seguendo la sua natura di motore dei cittadini per l’impegno e il buon governo, ALDA ha agito, da un lato, come promotore dell’intero processo di consultazione, insegnando e responsabilizzando i suoi membri e i cittadini nell’uso della Piattaforma e contribuendo con idee. Dall’altro, ALDA è stata tra le organizzazioni fondatrici della Convenzione della società civile per la Conferenza sul futuro dell’Europa (CSOCoFoE), un’iniziativa guidata da Civil Society Europe volta a garantire un reale coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni rappresentative in questo processo.

I pilastri principali dell’Hub sono:

Transizione digitale
Transizione verde
Inclusione sociale
Impegno civile

Progetti in azione

Unisciti alla Youth Empowerment & Education Hub!

    Required fields are marked *