MIICT Policy Whitepaper

From October 14 to October 16, 2020, the EU-project MIICT, REBUILD, NADINE, MICADO, EASYRIGHTS and WELCOME organized a Joint Migration Policy Roundtable. Each of the three sessions of the roundtable put a dedicated focus on one of the common pillars of the projects:

• Co-creation and participatory design
• Multi-stakeholder collaboration
• ICT tools and digital services for supporting integration

Pubblicazione

From October 14 to October 16, 2020, the EU-project MIICT, REBUILD, NADINE, MICADO, EASYRIGHTS and WELCOME organized a Joint Migration Policy Roundtable. Each of the three sessions of the roundtable put a dedicated focus on one of the common pillars of the projects:

• Co-creation and participatory design
• Multi-stakeholder collaboration
• ICT tools and digital services for supporting integration

Pubblicazione

Vai a GATE: pratiche di turismo inclusivo

Interessato al turismo inclusivo? Questo autunno 2020, a partire dal 4 novembre, si svolgeranno una serie di cinque workshop nell'ambito del Progetto GATE - Garantire un turismo accessibile a tutti dove ALDA funge da consulente, nella presentazione dei risultati del progetto e di una serie di altri buone pratiche che tutti devono adottare sul campo.

Al fine di consentire a tutti di partecipare nonostante la situazione Covid-19 in corso, i workshop si svolgeranno online, mantenendo comunque una struttura altamente interattiva in modo da incoraggiare partecipazione attiva e scambi di conoscenze tra il pubblico. Ogni evento, tenuto sia in Inglese o in italiano, consisterà in una presentazione di 45-50 minuti da parte di un partner del progetto GATE e da altri ospiti esperti, seguita da un tempo assegnato per domande, risposte e altri contributi.

Mentre i workshop saranno particolarmente utili per tutti coloro che sono specificamente coinvolti nel campo del turismo, tutti sono invitati a partecipare e garantito per ottenere informazioni utili sull'inclusione e l'accessibilità! La serie si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] 4 novembre, 15:00 CEST | Turismo accessibile: quattro casi studio
  2. [INGLESE] 18 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  3. [ITALIANO] 25 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  4. [INGLESE] 2 dicembre, 15:00 CEST | Migliori pratiche sul turismo inclusivo
  5. [ITALIANO] 9 dicembre, 15:00 CEST | Buone pratiche di turismo inclusivo

Dai un'occhiata al file AGENDA e non dimenticare di registrarti a tutti i workshop che desideri questo link!

Tutti i workshop lo sono gratuito previa registrazione. Clicca sopra per prenotare la tua occasione per saperne di più e discutere di turismo accessibile e inclusivo per tutti ... e invitare amici!

Un webinar interattivo per apprendere pratiche sul turismo accessibile e lasciarsi ispirare

Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg VA Italia-Austria 2014-2020 con l'obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per fare in modo che il turismo inclusivo non sia più solo il “clou” di alcune -alpine, ma anzi si espande ovunque, diventando un vero punto di forza e ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione ovunque. Conosci i partner del progetto GATE qui

Interessato al turismo inclusivo? Questo autunno 2020, a partire dal 4 novembre, si svolgeranno una serie di cinque workshop nell'ambito del Progetto GATE - Garantire un turismo accessibile a tutti dove ALDA funge da consulente, nella presentazione dei risultati del progetto e di una serie di altri buone pratiche che tutti devono adottare sul campo.

Al fine di consentire a tutti di partecipare nonostante la situazione Covid-19 in corso, i workshop si svolgeranno online, mantenendo comunque una struttura altamente interattiva in modo da incoraggiare partecipazione attiva e scambi di conoscenze tra il pubblico. Ogni evento, tenuto sia in Inglese o in italiano, consisterà in una presentazione di 45-50 minuti da parte di un partner del progetto GATE e da altri ospiti esperti, seguita da un tempo assegnato per domande, risposte e altri contributi.

Mentre i workshop saranno particolarmente utili per tutti coloro che sono specificamente coinvolti nel campo del turismo, tutti sono invitati a partecipare e garantito per ottenere informazioni utili sull'inclusione e l'accessibilità! La serie si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] 4 novembre, 15:00 CEST | Turismo accessibile: quattro casi studio
  2. [INGLESE] 18 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  3. [ITALIANO] 25 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  4. [INGLESE] 2 dicembre, 15:00 CEST | Migliori pratiche sul turismo inclusivo
  5. [ITALIANO] 9 dicembre, 15:00 CEST | Buone pratiche di turismo inclusivo

Dai un'occhiata al file AGENDA e non dimenticare di registrarti a tutti i workshop che desideri questo link!

Tutti i workshop lo sono gratuito previa registrazione. Clicca sopra per prenotare la tua occasione per saperne di più e discutere di turismo accessibile e inclusivo per tutti ... e invitare amici!

Un webinar interattivo per apprendere pratiche sul turismo accessibile e lasciarsi ispirare

Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg VA Italia-Austria 2014-2020 con l'obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per fare in modo che il turismo inclusivo non sia più solo il “clou” di alcune -alpine, ma anzi si espande ovunque, diventando un vero punto di forza e ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione ovunque. Conosci i partner del progetto GATE qui


The Place to Be è a Vicenza!

Tra i tanti processi partecipativi che ALDA sta implementando in tutta Europa, un posto speciale è occupato dal progetto che porta avanti nel nostro stesso quartiere di Vicenza (Italia): il Progetto “Spark” (Scintilla).

Avviato nell'aprile 2019 con l'obiettivo di rigenerare l'area urbana circostante la stazione ferroviaria, la cosiddetta “zona Viale Milano”, il progetto entra ora in una nuova fase. Grazie al coinvolgimento attivo di un'ampia fascia di cittadini, in un solo anno siamo riusciti a realizzare un processo partecipativo, che ha messo in luce le priorità ed è servito ad identificare le azioni immediate e concrete per avviare la trasformazione del territorio.

Sopra 25 settembre, è stato organizzato un evento dedicato per presentare la seconda fase del progetto, denominata “Il posto dove stare”, Che inaugura tutta una serie di attività per dare nuovo impulso a tutto il quartiere e una rinnovata alleanza tra il vicinato, i suoi cittadini e l'amministrazione locale. Parte di una strada (Via Napoli) è stata chiusa al traffico ed è stata organizzata una festa all'aperto, accompagnata da ottimo cibo e musica sonora, il tutto nel rispetto delle normative anti-covid19 in vigore.

“The Place to Be” trasformerà l'area di Viale Milano in una cappa più verde e accogliente

Tra le azioni proposte, il “Place to be” trasformerà l'area di Viale Milano in una cappa più verde e accogliente con spazi dedicati al coworking e alle imprese intelligenti, agli imprenditori, aree gioco per famiglie e bambini, oltre a un greenwashing generale del distretto. Di conseguenza, l'evento ha registrato il tutto esaurito ed è stato molto apprezzato da tutta la cittadinanza.

Un ringraziamento particolare all'amministrazione locale, alle associazioni ea tutti i singoli cittadini che hanno contribuito al suo buon esito!

Tra i tanti processi partecipativi che ALDA sta implementando in tutta Europa, un posto speciale è occupato dal progetto che porta avanti nel nostro stesso quartiere di Vicenza (Italia): il Progetto “Spark” (Scintilla).

Avviato nell'aprile 2019 con l'obiettivo di rigenerare l'area urbana circostante la stazione ferroviaria, la cosiddetta “zona Viale Milano”, il progetto entra ora in una nuova fase. Grazie al coinvolgimento attivo di un'ampia fascia di cittadini, in un solo anno siamo riusciti a realizzare un processo partecipativo, che ha messo in luce le priorità ed è servito ad identificare le azioni immediate e concrete per avviare la trasformazione del territorio.

Sopra 25 settembre, è stato organizzato un evento dedicato per presentare la seconda fase del progetto, denominata “Il posto dove stare”, Che inaugura tutta una serie di attività per dare nuovo impulso a tutto il quartiere e una rinnovata alleanza tra il vicinato, i suoi cittadini e l'amministrazione locale. Parte di una strada (Via Napoli) è stata chiusa al traffico ed è stata organizzata una festa all'aperto, accompagnata da ottimo cibo e musica sonora, il tutto nel rispetto delle normative anti-covid19 in vigore.

“The Place to Be” trasformerà l'area di Viale Milano in una cappa più verde e accogliente

Tra le azioni proposte, il “Place to be” trasformerà l'area di Viale Milano in una cappa più verde e accogliente con spazi dedicati al coworking e alle imprese intelligenti, agli imprenditori, aree gioco per famiglie e bambini, oltre a un greenwashing generale del distretto. Di conseguenza, l'evento ha registrato il tutto esaurito ed è stato molto apprezzato da tutta la cittadinanza.

Un ringraziamento particolare all'amministrazione locale, alle associazioni ea tutti i singoli cittadini che hanno contribuito al suo buon esito!


Promuovere la democrazia partecipativa nell'Europa orientale: da continuare!

Mercoledì 7 ottobre 2020 si è svolta la conferenza finale del progetto “Consentire alle autorità locali e alla società civile di fornire soluzioni con democrazia partecipativa", Organizzato a Bruxelles e trasmesso in streaming online per tutti i partecipanti.

Avviato ufficialmente nell'aprile 2019 e realizzato grazie al supporto del Programma Konrad Adenauer Stiftung (KAS), il progetto mirava a rafforzare le autorità locali in Ucraina e Moldova, consentendo loro di identificare e fornire soluzioni utilizzando metodologie partecipative, coinvolgendo così l'intera comunità nei processi decisionali.

Nonostante la natura ibrida dell'evento, con relatori e partecipanti sia online che in presenza, la conferenza ha goduto di una grande vivacità e di un alto livello di interazione. In un primo momento, l'evento è stato introdotto da Denis Schrey, Capo del dialogo sulla politica di sviluppo multinazionale (KAS) e Oriano Otočan, Presidente di ALDA. Questa è stata seguita da tre presentazioni condotte da Valmorbida, dal Segretario generale di ALDA, David Mathews, Presidente e CEO della Kettering Foundation (USA) e Alexandru Coica, Project and Area Manager di ALDA.

Durante il suo discorso, la sig.ra Valmorbida non solo ha descritto i principali risultati e le esperienze nelle quattro città target, vale a dire Dnipro e Mariupol in Ucraina, Cimislia e Comrat in Moldova. Soprattutto, ha presentato i punti salienti e i principali risultati del progetto: un libro pubblicato, intitolato "Democrazia partecipativa in Moldova e Ucraina - Consentire alle autorità e alla società civile di fornire soluzioni a livello locale". Il libro presenta la ricerca, gli strumenti e le raccomandazioni pratiche per lo sviluppo locale e vuole essere una guida e una fonte di ispirazione per tutte le comunità interessate ad intraprendere un viaggio così partecipativo, volto a trovare soluzioni pragmatiche e condivise ai problemi locali .

"Vorremmo offrire ufficialmente oun sentito ringraziamento a ciascuno dei membri del consiglio direttivo uscente "

Successivamente la parola è stata data a Borys Albertovich Filatov, sindaco di Dnipro e a Sergiu Andronachi, sindaco di Cimislia, che ha condiviso le proprie esperienze dal basso sull'applicazione di metodi innovativi di coinvolgimento dei cittadini. Successivamente, la prospettiva è passata da una prospettiva locale a una più ampia, grazie al contributo di Mathieu Bousquet, Capo unità DG NEAR. La conferenza si è conclusa con un dibattito sulle raccomandazioni per migliorare l'efficacia della democrazia partecipativa locale, moderato da Alexandru Coica e guidato da Daniela Morari, Ambasciatore e capo della missione della Repubblica di Moldova presso l'UE.

Tutto sommato, i risultati positivi del progetto hanno reso chiaro l'immenso potenziale di tali processi in termini di problem solving, empowerment sociale e sviluppo economico, poiché generano nuove energie, idee e contribuiscono a combattere il senso di frustrazione e la fuga di cervelli nei paesi.

In virtù di ciò, anche se questa è stata l'ultima conferenza, sospettiamo che le azioni per promuovere la democrazia partecipativa in Ucraina e Moldova non si fermeranno qui. Restate sintonizzati per scoprire tutti i follow-up di questo fantastico progetto!

Mercoledì 7 ottobre 2020 si è svolta la conferenza finale del progetto “Consentire alle autorità locali e alla società civile di fornire soluzioni con democrazia partecipativa", Organizzato a Bruxelles e trasmesso in streaming online per tutti i partecipanti.

Avviato ufficialmente nell'aprile 2019 e realizzato grazie al supporto del Programma Konrad Adenauer Stiftung (KAS), il progetto mirava a rafforzare le autorità locali in Ucraina e Moldova, consentendo loro di identificare e fornire soluzioni utilizzando metodologie partecipative, coinvolgendo così l'intera comunità nei processi decisionali.

Nonostante la natura ibrida dell'evento, con relatori e partecipanti sia online che in presenza, la conferenza ha goduto di una grande vivacità e di un alto livello di interazione. In un primo momento, l'evento è stato introdotto da Denis Schrey, Capo del dialogo sulla politica di sviluppo multinazionale (KAS) e Oriano Otočan, Presidente di ALDA. Questa è stata seguita da tre presentazioni condotte da Valmorbida, dal Segretario generale di ALDA, David Mathews, Presidente e CEO della Kettering Foundation (USA) e Alexandru Coica, Project and Area Manager di ALDA.

Durante il suo discorso, la sig.ra Valmorbida non solo ha descritto i principali risultati e le esperienze nelle quattro città target, vale a dire Dnipro e Mariupol in Ucraina, Cimislia e Comrat in Moldova. Soprattutto, ha presentato i punti salienti e i principali risultati del progetto: un libro pubblicato, intitolato "Democrazia partecipativa in Moldova e Ucraina - Consentire alle autorità e alla società civile di fornire soluzioni a livello locale". Il libro presenta la ricerca, gli strumenti e le raccomandazioni pratiche per lo sviluppo locale e vuole essere una guida e una fonte di ispirazione per tutte le comunità interessate ad intraprendere un viaggio così partecipativo, volto a trovare soluzioni pragmatiche e condivise ai problemi locali .

"Vorremmo porgere ufficialmente i nostri più sentiti ringraziamenti a ciascuno dei membri del consiglio di amministrazione uscente"

Successivamente la parola è stata data a Borys Albertovich Filatov, sindaco di Dnipro e a Sergiu Andronachi, sindaco di Cimislia, che ha condiviso le proprie esperienze dal basso sull'applicazione di metodi innovativi di coinvolgimento dei cittadini. Successivamente, la prospettiva è passata da una prospettiva locale a una più ampia, grazie al contributo di Mathieu Bousquet, Capo unità DG NEAR. La conferenza si è conclusa con un dibattito sulle raccomandazioni per migliorare l'efficacia della democrazia partecipativa locale, moderato da Alexandru Coica e guidato da Daniela Morari, Ambasciatore e capo della missione della Repubblica di Moldova presso l'UE.

Tutto sommato, i risultati positivi del progetto hanno reso chiaro l'immenso potenziale di tali processi in termini di problem solving, empowerment sociale e sviluppo economico, poiché generano nuove energie, idee e contribuiscono a combattere il senso di frustrazione e la fuga di cervelli nei paesi.

In virtù di ciò, anche se questa è stata l'ultima conferenza, sospettiamo che le azioni per promuovere la democrazia partecipativa in Ucraina e Moldova non si fermeranno qui. Restate sintonizzati per scoprire tutti i follow-up di questo fantastico progetto!


Benvenuti nel nuovo consiglio di amministrazione di ALDA

Venerdì 9 ottobre, subito dopo l'Assemblea Generale Straordinaria, sono stati eletti all'unanimità i 12 candidati al Consiglio Direttivo: una situazione senza precedenti giustificata dal numero di candidati, 12 come posti disponibili, e l'eccellenza di ciascuno di essi.

Ogni candidato ha quindi presentato brevemente se stesso e l'organizzazione membro di ALDA che rappresenta, evidenziando le motivazioni per entrare a far parte del Consiglio.

Successivamente, abbiamo tutti assistito alla proclamazione del nuovo Consiglio Direttivo di ALDA, ufficialmente composto da:

Sig. Maurizio Camin, Associazione “Trentino con i Balcani” (Italia)

Signor Emir Coric, Comune di Centar (Macedonia del Nord)

Sig. Didier Duboisset, Pays Vichy Auvergne (Francia)

Sig.ra Shorena Khukhua, Comune di Kutaisi (Georgia)

Sig. Roger Lawrence, membro individuale (Regno Unito)

Sig. Dobrica Milovanovic, membro individuale (Serbia)

Sig. Bartek Ostrovski, Fondazione Merkury (Polonia)

Sig. Oriano Otočan, Regione istriana (Croazia)

Sig. Alessandro Perelli, Regione Friuli-Venezia Giulia (Italia)

Sig. Andrea Rilievo, Cooperativa Sociale “Studio Progetto” (Italia)

Sig.ra Natasa Vuckovic, Fondazione Centro per la Democrazia (Serbia) - Sig. Francesco Zarzana, Associazione “Progettarte” (Italia)

Oltre ai membri eletti, fanno parte del Consiglio anche tre membri statutari: un rappresentante del Centro di competenza per la riforma del governo locale, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa o un suo rappresentante e, infine , un rappresentante della rete ADL.

"Vorremmo porgere ufficialmente i nostri più sentiti ringraziamenti a ciascuno dei membri del consiglio di amministrazione uscente"

Lo stesso giorno delle elezioni, subito dopo la nomina, si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di ALDA, online come il resto degli eventi. Questa prima riunione interna è stata particolarmente rilevante non solo come uno dei primi momenti in cui i neoeletti hanno dovuto conoscersi meglio, ma anche come campo di designazione del nuovo Bureau di ALDA, composta come segue:

Sig. Oriano Otocan, Presidente ALDA

Sig. Alessandro Perelli, Vicepresidente ALDA

Sig. Francesco Zarzana, Vicepresidente ALDA

Sig. Bartek Ostrowski, Vicepresidente ALDA

Sig. Roger Lawrence, Tesoriere di ALDA

 

Auguriamo a tutti loro buona fortuna per i prossimi quattro anni di lavoro e impegno nel consiglio di amministrazione di ALDA e vorremmo porgere i nostri particolari complimenti e apprezzamenti al Sig. Oriano Otočan, rieletto Presidente di ALDA, al sig Alessandro Perelli, riconfermato Vice Presidente, al Sig. Francesco Zarzana già membro del Consiglio ed eletto Vice Presidente di ALDA, e al Sig Roger Lawrence, rinnovato anche come Tesoriere di ALDA.

A nome di tutta l'Associazione, siamo estremamente orgogliosi di essere guidati e rappresentati da un tale Consiglio Direttivo, composto da persone qualificate ed esperte, che rappresentano la diversità geografica e culturale che sono tra i valori cardine promossi da ALDA.

Venerdì 9 ottobre, subito dopo l'Assemblea Generale Straordinaria, sono stati eletti all'unanimità i 12 candidati al Consiglio Direttivo: una situazione senza precedenti giustificata dal numero di candidati, 12 come posti disponibili, e l'eccellenza di ciascuno di essi.

Ogni candidato ha quindi presentato brevemente se stesso e l'organizzazione membro di ALDA che rappresenta, evidenziando le motivazioni per entrare a far parte del Consiglio.

Successivamente, abbiamo tutti assistito alla proclamazione del nuovo Consiglio Direttivo di ALDA, ufficialmente composto da:

Sig. Maurizio Camin, Associazione “Trentino con i Balcani” (Italia)

Signor Emir Coric, Comune di Centar (Macedonia del Nord)

Sig. Didier Duboisset, Pays Vichy Auvergne (Francia)

Sig.ra Shorena Khukhua, Comune di Kutaisi (Georgia)

Sig. Roger Lawrence, membro individuale (Regno Unito)

Sig. Dobrica Milovanovic, membro individuale (Serbia)

Sig. Bartek Ostrovski, Fondazione Merkury (Polonia)

Sig. Oriano Otočan, Regione istriana (Croazia)

Sig. Alessandro Perelli, Regione Friuli-Venezia Giulia (Italia)

Sig. Andrea Rilievo, Cooperativa Sociale “Studio Progetto” (Italia)

Sig.ra Natasa Vuckovic, Fondazione Centro per la Democrazia (Serbia) - Sig. Francesco Zarzana, Associazione “Progettarte” (Italia)

Oltre ai membri eletti, fanno parte del Consiglio anche tre membri statutari: un rappresentante del Centro di competenza per la riforma del governo locale, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa o un suo rappresentante e, infine , un rappresentante della rete ADL.

"Vorremmo porgere ufficialmente i nostri più sentiti ringraziamenti a ciascuno dei membri del consiglio di amministrazione uscente"

Venerdì 9 ottobre, subito dopo l'Assemblea Generale Straordinaria, sono stati eletti all'unanimità i 12 candidati al Consiglio Direttivo: una situazione senza precedenti giustificata dal numero di candidati, 12 come posti disponibili, e l'eccellenza di ciascuno di essi.

Ogni candidato ha quindi presentato brevemente se stesso e l'organizzazione membro di ALDA che rappresenta, evidenziando le motivazioni per entrare a far parte del Consiglio.

Successivamente, abbiamo tutti assistito alla proclamazione del nuovo Consiglio Direttivo di ALDA, ufficialmente composto da:

Sig. Maurizio Camin, Associazione “Trentino con i Balcani” (Italia)

Signor Emir Coric, Comune di Centar (Macedonia del Nord)

Sig. Didier Duboisset, Pays Vichy Auvergne (Francia)

Sig.ra Shorena Khukhua, Comune di Kutaisi (Georgia)

Sig. Roger Lawrence, membro individuale (Regno Unito)

Sig. Dobrica Milovanovic, membro individuale (Serbia)

Sig. Bartek Ostrovski, Fondazione Merkury (Polonia)

Sig. Oriano Otočan, Regione istriana (Croazia)

Sig. Alessandro Perelli, Regione Friuli-Venezia Giulia (Italia)

Sig. Andrea Rilievo, Cooperativa Sociale “Studio Progetto” (Italia)

Sig.ra Natasa Vuckovic, Fondazione Centro per la Democrazia (Serbia) - Sig. Francesco Zarzana, Associazione “Progettarte” (Italia)

Oltre ai membri eletti, fanno parte del Consiglio anche tre membri statutari: un rappresentante del Centro di competenza per la riforma del governo locale, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa o un suo rappresentante e, infine , un rappresentante della rete ADL.


Le celebrazioni dei 20 anni di ALDA al massimo durante l'Assemblea Generale

Dopo essere stato segnalato più volte a causa dell'emergenza sanitaria globale, venerdì 9 ottobre 2020 si è svolto finalmente a Bruxelles il Assemblea Generale di ALDA, trasmesso online, in modo che ogni membro di ALDA così come tutto lo staff potesse partecipare, secondo le regole relative alla diffusione dell'anti-COVID-19. È stata una giornata molto significativa, che ha segnato un appuntamento fondamentale nel calendario annuale di ALDA e ha visto la partecipazione di ospiti speciali e keynote speaker.

L'Assemblea Generale, che dura tutto il giorno, è stata ufficialmente aperta da Sig. Oriano Otočan, Presidente di ALDA, seguito da Signor Gilles Pelayo, Capo unità del programma Agenzia esecutiva Europa per i cittadini, l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) e Signor Xavier Cadoret, Vicepresidente del Congresso dei poteri locali e regionali, che ha entrambi espresso i loro saluti e i migliori auguri per i risultati presenti e futuri di ALDA.

Questa introduzione è stata seguita da una parte statutaria, durante la quale alcuni importanti documenti interni sono stati sottoposti all'approvazione dei membri. Successivamente, il Assemblea Generale Straordinaria e ai membri era stato chiesto di esprimere le loro opinioni su una serie di decisioni importanti.

Tra i momenti salienti dell'Assemblea c'era il rinnovo del consiglio di amministrazione di ALDA con le conseguenti elezioni dei suoi dodici nuovi componenti (che saranno presentati in un articolo a parte).

Un'Assemblea ALDA ricca di eventi: modifiche statutarie e decisioni rilevanti, oratori principali e l'elezione di un nuovo consiglio di amministrazione

Il pomeriggio è stato completamente mirato festeggia i 20 anni di ALDA, attraverso il lancio del recente Rapporto di Attività, le nuove Visioni Strategiche 2020-2024 e la presentazione delle iniziative faro di ALDA, introdotte da Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA, con gli interventi dei seguenti keynote speaker:

Sig. Paolo Ciccarelli, Responsabile della DG DEVCO della Commissione Europea, intervenuto sul “Sostegno europeo alla democrazia locale”

Sig. Oriano Otočan, Presidente ALDA, ha presentato la "Rete balcanica per la democrazia locale"

Sig. Denis Schrey, Responsabile del Dialogo sulla politica di sviluppo multinazionale della Konrad Adenauer Stiftung, per la "Democrazia locale che risolve i problemi locali", un risultato molto recente del progetto "Empowering Local Authorities & Civil Society to Deliver Solutions with Participatory Democracy".

Mantenendo la nostra tradizione, l'Assemblea Generale annuale si è conclusa con la presentazione del nuovi membri di ALDA, allietati da un attestato ad-hoc “socio ALDA”, che verrà inviato a ciascuno di loro come regalo di benvenuto e riconoscimento della loro presenza nell'ampio network di ALDA!

Dopo essere stato segnalato più volte a causa dell'emergenza sanitaria globale, venerdì 9 ottobre 2020 si è svolto finalmente a Bruxelles il Assemblea Generale di ALDA, trasmesso online, in modo che ogni membro di ALDA così come tutto lo staff potesse partecipare, secondo le regole relative alla diffusione dell'anti-COVID-19. È stata una giornata molto significativa, che ha segnato un appuntamento fondamentale nel calendario annuale di ALDA e ha visto la partecipazione di ospiti speciali e keynote speaker.

L'Assemblea Generale, che dura tutto il giorno, è stata ufficialmente aperta da Sig. Oriano Otočan, Presidente di ALDA, seguito da Signor Gilles Pelayo, Capo unità del programma Agenzia esecutiva Europa per i cittadini, l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) e Signor Xavier Cadoret, Vicepresidente del Congresso dei poteri locali e regionali, che ha entrambi espresso i loro saluti e i migliori auguri per i risultati presenti e futuri di ALDA.

Questa introduzione è stata seguita da una parte statutaria, durante la quale alcuni importanti documenti interni sono stati sottoposti all'approvazione dei membri. Successivamente, il Assemblea Generale Straordinaria e ai membri era stato chiesto di esprimere le loro opinioni su una serie di decisioni importanti.

Tra i momenti salienti dell'Assemblea c'era il rinnovo del consiglio di amministrazione di ALDA con le conseguenti elezioni dei suoi dodici nuovi componenti (che saranno presentati in un articolo a parte).

Un'Assemblea ALDA ricca di eventi: modifiche statutarie e decisioni rilevanti, oratori principali e l'elezione di un nuovo consiglio di amministrazione

Il pomeriggio è stato completamente mirato festeggia i 20 anni di ALDA, attraverso il lancio del recente Rapporto di Attività, le nuove Visioni Strategiche 2020-2024 e la presentazione delle iniziative faro di ALDA, introdotte da Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA, con gli interventi dei seguenti keynote speaker:

Sig. Paolo Ciccarelli, Responsabile della DG DEVCO della Commissione Europea, intervenuto sul “Sostegno europeo alla democrazia locale”

Sig. Oriano Otočan, Presidente ALDA, ha presentato la "Rete balcanica per la democrazia locale"

Sig. Denis Schrey, Responsabile del Dialogo sulla politica di sviluppo multinazionale della Konrad Adenauer Stiftung, per la "Democrazia locale che risolve i problemi locali", un risultato molto recente del progetto "Empowering Local Authorities & Civil Society to Deliver Solutions with Participatory Democracy".

Mantenendo la nostra tradizione, l'Assemblea Generale annuale si è conclusa con la presentazione del nuovi membri di ALDA, allietati da un attestato ad-hoc “socio ALDA”, che verrà inviato a ciascuno di loro come regalo di benvenuto e riconoscimento della loro presenza nell'ampio network di ALDA!


Learn about practices of inclusive tourism... Go to GATE!

Interessato al turismo inclusivo? Questo autunno 2020, a partire dal 4 novembre, si svolgeranno una serie di cinque workshop nell'ambito del Progetto GATE - Garantire un turismo accessibile a tutti dove ALDA funge da consulente, nella presentazione dei risultati del progetto e di una serie di altri buone pratiche che tutti devono adottare sul campo.

Al fine di consentire a tutti di partecipare nonostante la situazione Covid-19 in corso, i workshop si svolgeranno online, mantenendo comunque una struttura altamente interattiva in modo da incoraggiare partecipazione attiva e scambi di conoscenze among the audience. Each event, held either in English or in Italian, will consist in a 45-50 minute presentation by a GATE project partner and by other expert guests, followed by an allotted time for questions, answers, and other contributions.

Mentre i workshop saranno particolarmente utili per tutti coloro che sono specificamente coinvolti nel campo del turismo, tutti sono invitati a partecipare e garantito per ottenere informazioni utili sull'inclusione e l'accessibilità! La serie si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] 4 novembre, 15:00 CEST | Turismo accessibile: quattro casi studio
  2. [INGLESE] 18 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  3. [ITALIANO] 25 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  4. [INGLESE] 2 dicembre, 15:00 CEST | Migliori pratiche sul turismo inclusivo
  5. [ITALIANO] 9 dicembre, 15:00 CEST | Buone pratiche di turismo inclusivo

Dai un'occhiata al file AGENDA e non dimenticare di registrarti a tutti i workshop che desideri questo link!

Tutti i workshop lo sono gratuito previa registrazione. Clicca sopra per prenotare la tua occasione per saperne di più e discutere di turismo accessibile e inclusivo per tutti ... e invitare amici!

Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg VA Italia-Austria 2014-2020 con l'obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per fare in modo che il turismo inclusivo non sia più solo il “clou” di alcune -alpine, ma anzi si espande ovunque, diventando un vero punto di forza e ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione ovunque. Conosci i partner del progetto GATE qui

Interessato al turismo inclusivo? Questo autunno 2020, a partire dal 4 novembre, si svolgeranno una serie di cinque workshop nell'ambito del Progetto GATE - Garantire un turismo accessibile a tutti dove ALDA funge da consulente, nella presentazione dei risultati del progetto e di una serie di altri buone pratiche che tutti devono adottare sul campo.

Al fine di consentire a tutti di partecipare nonostante la situazione Covid-19 in corso, i workshop si svolgeranno online, mantenendo comunque una struttura altamente interattiva in modo da incoraggiare partecipazione attiva e scambi di conoscenze among the audience. Each event, held either in English or in Italian, will consist in a 45-50 minute presentation by a GATE project partner and by other expert guests, followed by an allotted time for questions, answers, and other contributions.

Mentre i workshop saranno particolarmente utili per tutti coloro che sono specificamente coinvolti nel campo del turismo, tutti sono invitati a partecipare e garantito per ottenere informazioni utili sull'inclusione e l'accessibilità! La serie si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] 4 novembre, 15:00 CEST | Turismo accessibile: quattro casi studio
  2. [INGLESE] 18 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  3. [ITALIANO] 25 novembre, 15:00 CEST | Handicap, disabilità e inclusione
  4. [INGLESE] 2 dicembre, 15:00 CEST | Migliori pratiche sul turismo inclusivo
  5. [ITALIANO] 9 dicembre, 15:00 CEST | Buone pratiche di turismo inclusivo

Dai un'occhiata al file AGENDA e non dimenticare di registrarti a tutti i workshop che desideri questo link!

Tutti i workshop lo sono gratuito previa registrazione. Clicca sopra per prenotare la tua occasione per saperne di più e discutere di turismo accessibile e inclusivo per tutti ... e invitare amici!

Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg VA Italia-Austria 2014-2020 con l'obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per fare in modo che il turismo inclusivo non sia più solo il “clou” di alcune -alpine, ma anzi si espande ovunque, diventando un vero punto di forza e ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione ovunque. Conosci i partner del progetto GATE qui


Place

“The Place to Be” is in Vicenza

Among the several participatory processes ALDA is implementing throughout Europe, a special place is taken by the project carrying on within our very neighbourhood in Vicenza (Italy): the Progetto “Spark” (Scintilla).

Started in April 2019 with the objective of regenerating the urban area surrounding the train station, the so-called “Viale Milano area”, the project enters now a new phase. Thanks to the active involvement of a wide group of citizens, in only one-year time we succeeded in achieving a participatory process, which shed light on the priorities and served to identify the immediate and practical actions to start the transformation of the area.
Sopra 25 settembre, a dedicated event was organised to present the second stage of the project, called “The Place to be”, which inaugurates a whole set of activities to give a new impulse to the whole neighbourhood and a renewed alliance between the Neighborhood, its citizens and the local administration. Part of a street (Via Napoli) was closed to traffic and an outdoor party was arranged, accompanied by great food and sound music, all in compliance with the anti-covid19 regulations in place.
Among the proposed actions, the “Place to be” will transform the Viale Milano area into a greener and friendly hood with spaces dedicated to coworking and smart businesses, entrepreneurs, play areas for families and children, as well as a general greenwashing of the district. As a result, the event was sold-out, and it was very much appreciated by the whole citizenry. A special thanks to the local administration, associations, and all the single citizens who contributed to its successful outcome!

Among the several participatory processes ALDA is implementing throughout Europe, a special place is taken by the project carrying on within our very neighbourhood in Vicenza (Italy): the Progetto “Spark” (Scintilla).

Started in April 2019 with the objective of regenerating the urban area surrounding the train station, the so-called “Viale Milano area”, the project enters now a new phase. Thanks to the active involvement of a wide group of citizens, in only one-year time we succeeded in achieving a participatory process, which shed light on the priorities and served to identify the immediate and practical actions to start the transformation of the area.
Sopra 25 settembre, a dedicated event was organised to present the second stage of the project, called “The Place to be”, which inaugurates a whole set of activities to give a new impulse to the whole neighbourhood and a renewed alliance between the Neighborhood, its citizens and the local administration. Part of a street (Via Napoli) was closed to traffic and an outdoor party was arranged, accompanied by great food and sound music, all in compliance with the anti-covid19 regulations in place.
Among the proposed actions, the “Place to be” will transform the Viale Milano area into a greener and friendly hood with spaces dedicated to coworking and smart businesses, entrepreneurs, play areas for families and children, as well as a general greenwashing of the district. As a result, the event was sold-out, and it was very much appreciated by the whole citizenry. A special thanks to the local administration, associations, and all the single citizens who contributed to its successful outcome!


L'UE è antidemocratica o sotto il controllo dei lobbisti?

L'UE beneficia di tutte le caratteristiche a democrazia rappresentativa può avere: un governo (la Commissione europea) che propone leggi a un Parlamento (il Parlamento europeo, che rappresenta direttamente i cittadini dell'UE) e un Consiglio d'Europa, composto da tutti i ministeri degli Stati membri.

L'UE beneficia di tutte le caratteristiche a democrazia rappresentativa può avere: un governo (la Commissione europea) che propone leggi a un Parlamento (il Parlamento europeo, che rappresenta direttamente i cittadini dell'UE) e un Consiglio d'Europa, composto da tutti i ministeri degli Stati membri.


L'UE è antidemocratica o sotto il controllo dei lobbisti?

I Il Parlamento europeo viene eletto ogni 5 anni direttamente dai cittadini dell'UE.

Dal momento che il Trattato di Lisbona nel 2007, la procedura legislativa ordinaria impone che il Parlamento e il Consiglio d'Europa decidano insieme delle direttive. Solo i ministri degli Stati membri dell'UE ei deputati europei possono decidere in merito alla legislazione dell'UE.

I Il Parlamento europeo viene eletto ogni 5 anni direttamente dai cittadini dell'UE.

Dal momento che il Trattato di Lisbona nel 2007, la procedura legislativa ordinaria impone che il Parlamento e il Consiglio d'Europa decidano insieme delle direttive. Solo i ministri degli Stati membri dell'UE ei deputati europei possono decidere in merito alla legislazione dell'UE.