ALDA ha firmato la Magna Charta del Forum globale sulla democrazia diretta moderna

Cerimonia di firma della Magna Charta per una Lega Internazionale delle Città Democratiche
Il 24 settembre 2022, la Segretaria Generale di ALDA, Antonella Valmorbida, ha partecipato al Global Forum on Modern Direct Democracy, nella città di Lucerna, in Svizzera. Essendo il più grande incontro dedicato alla democrazia diretta a livello mondiale, il forum ha accolto partecipanti provenienti da ambienti accademici, politici e dalla società civile.
Da un punto di vista generale, l'obiettivo dell'iniziativa è quello di riunire persone con esperienze e background diversi, in modo da dare agli attivisti e alle organizzazioni l'opportunità di condividere le proprie conoscenze e di entrare in contatto con altri che lavorano sugli stessi temi. Questo forum nasce dal fatto che oggi la democrazia è messa in discussione a tutti i livelli politici, sia nel mondo che nel Paese che ospita il Global Forum di quest'anno, la Svizzera.
Il Forum è stato coordinato da un consorzio internazionale sotto la guida della Fondazione Svizzera per la Democrazia, presieduta da Adrian Schmid, e di Democracy International, dove la Global Manager for PR & Community Building Caroline Vernaillen ha riunito i fili di tutto il mondo.
In questo contesto, la Segretaria Generale di ALDA ha preso la parola durante la tavola rotonda conclusiva su come salvare la democrazia, presentata da Swiss Info Channel. L'attenzione di questo panel si è concentrata sulle grandi sfide e crisi che la democrazia sta affrontando in quest'epoca, come l'autoritarismo, le fake news, le pandemie e la guerra; particolare rilevanza è stata data alla necessità di una profonda inclusione, resilienza e una democrazia giusta.
Come ogni anno, anche il GFMDD 22 si è concluso con una dichiarazione finale redatta e adottata dai partecipanti, che riassume il contenuto della conferenza e definisce le proposte per un'ulteriore cooperazione.
La Segretaria Generale Valmorbida ha firmato la Magna Charta del Forum Globale sulla Democrazia Diretta Moderna a nome di ALDA, con il mandato del Consiglio Direttivo
La prima bozza del documento è stata sviluppata e concordata in occasione del Forum globale sulla democrazia diretta moderna del 2018 a Roma, con il forte sostegno del Parlamento di quella città e dei rappresentanti delle città di tutto il mondo. Da allora, è stata oggetto di un'ampia discussione a livello globale. Nella sua versione attuale, la Magna Charta identifica 20 diverse dimensioni della democrazia a livello locale, in modo che i cittadini e le istituzioni urbane possano farsi un'idea della posizione delle proprie città in termini di sviluppo della democrazia.
Durante l'ultimo giorno del Forum si è svolta la cerimonia di firma della Magna Charta per una Lega Internazionale delle Città Democratiche. La Carta impegna i firmatari ad attuare politiche di coinvolgimento dei cittadini a livello locale.
***
Oltre ad ALDA che ha firmato la Magna Charta, hanno aderito anche i rappresentanti di 6 città: Valongo (PT), Nancy (F), Losanna (CH), León (ES), Amsterdam (NL), Bucarest (RO) e di organizzazioni e progetti di rete come le Città Unite e i Governi Locali (UCLG) e la Capitale Europea della Democrazia (ECoD), dove Antonella Valmorbida è presidente della giuria di esperti.
Posizione sulla presidenza della Repubblica Ceca al Consiglio europeo

La presidenza ceca, come già fatto in precedenza dagli altri Paesi, ha fissato le linee guida da portare avanti durante il suo mandato, per il secondo semestre del 2022.
Seguendo le "tre R" del suo motto: "L'Europa come compito: Ripensare, Ricostruire, Ripotenziare", le priorità possono essere così declinate:
- Gestire la crisi dei rifugiati e la ripresa dell'Ucraina dopo la guerra
- Sicurezza energetica
- Rafforzare le capacità di difesa dell'Europa e la sicurezza del cyberspazio
- Resilienza strategica dell'economia europea
- Resilienza delle istituzioni democratiche
Le strategie di ALDA rispondono alle priorità della presidenza della Repubblica Ceca
Partendo dalla prima priorità, la ripresa postbellica dell'Ucraina, fin dall'inizio, nel febbraio 2022, ALDA ha lanciato non solo una serie di iniziative, ma ha anche contribuito concretamente a fornire un sostegno tangibile alle comunità locali. Il “Bando per l'apertura di nuove ADL” è uno dei più recenti.
Allo stesso tempo, l'Associazione è in linea con la priorità della Presidenza Ceca in termini di sicurezza energetica. Così, beneficiando dello sviluppo e dell'implementazione di diversi progetti, ALDA è stata in grado di promuovere la sicurezza energetica coinvolgendo le persone. In particolare, sostenendo le attività di azione locale per combattere il cambiamento climatico, concentrandosi sull'energia pulita e rinnovabile; grande impegno è stato dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini su questo tema.
Questi sono solo alcuni esempi del lavoro svolto da ALDA. Per ulteriori informazioni si prega di leggere il "Documento sul programma ceco per la presidenza dell'Unione Europea".
Sostenere le Agenzie per la democrazia locale in Ucraina

L'Ucraina sta subendo un'ingiusta e disumana invasione da parte delle truppe russe dal febbraio 2022. Eppure, la resistenza e la resilienza del popolo ucraino sono eroiche e senza precedenti. È per quelle persone che oggi vivono sotto la guerra che l'Associazione si è fortemente impegnata, come dimostrato anche dalla campagna #ALDAforUkraine.
Since the very beginning, ALDA has been active in Ukraine, with members and partners developing a series of initiatives aimed to improve people’s lives. Thus, thanks to the Local Democracy Agency Dnipro, established in 2014 with the support of Lower Silesia – Poland; and Democracy Agency Mariupol (funded in 2017 with the support of Gdansk – Poland), the Association is a strategic player in the Country. Specifically, the two above-mentioned LDAs, based on the decentalised cooperation mechanism, work together with civil society to support peace, and community development.
Per quasi 10 anni, ALDA ha lavorato e costruito relazioni forti con gli attori e le comunità locali. È per questo che ora è in prima linea per fornire aiuto ai cittadini ucraini, come dimostra anche la "Conferenza dei donatori", uno degli eventi più recenti, organizzati in questo contesto.
Alla luce di ciò, l'Associazione intende incoraggiare ulteriormente la sua rete, i suoi partner e i suoi amici a partecipare a questo impegno a sostegno delle persone in Ucraina. Come?
- Chiedendo maggiori informazioni sul lavoro complessivo di ALDA e delle ADL in Ucraina.
- 2. Aderendo al bando e diventando partner dell'ADL Odessa e dell'ADL Vinnytsia, che saranno presto aperte (candidarsi entro il 30 ottobre 2022). LDA Odessa e LDA Vinnytsia, which soon are going to be open
Lavoriamo insieme per l'Ucraina e il suo popolo!
***
For more information you can email the ALDA4Ukraine unit
🇺🇦Read the call in Ukrainian🇺🇦
***
Press Release: In Italy, people with a migratory background are excluded from the public discussion
Milan, 1 August 2022 – People and communities with migratory backgrounds are not involved in the public discussion and strongly distrust the Italian institutions. That was highlighted by the research conducted by WeWorld – an organisation committed for 50 years to guaranteeing the rights of women, girls and children in 27 countries around the world, including Italy – as part of the new project SHAPE (SHaring Actions for the Participation and Empowerment of migrant communities and Local Authorities) co- funded by the European Fund AMIF (Transnational Actions on Asylum, Migration and Integration).
Milan, 1 August 2022 – People and communities with migratory backgrounds are not involved in the public discussion and strongly distrust the Italian institutions. That was highlighted by the research conducted by WeWorld – an organisation committed for 50 years to guaranteeing the rights of women, girls and children in 27 countries around the world, including Italy – as part of the new project SHAPE (SHaring Actions for the Participation and Empowerment of migrant communities and Local Authorities) co- funded by the European Fund AMIF (Transnational Actions on Asylum, Migration and Integration).
Membership Days: from the ALDATalk to trainings and funding possibilities

Membership Days: 26 September; 3-6 October 2022
Members are a vital part of the Association. That is why ALDA is now presenting a five-day event specifically dedicated to its network!
From a general perspective, through this tailor-made meeting, ALDA is willing to provide participants with the latest news and updates not only on the activities of ALDA, but also to further illustrate the possibilities and benefits of joining the network. Furthermore, the event will be the perfect occasion to gain necessary knowledge and learn new tools necessary when operating within the field of citizens’ participation and EU Project Development.
Membership Days: to further engage the network, and to build stronger relations
Therefore, the agenda has been structured as follows:
- 26th September: ALDATalk on the elections in Bosnia and Herzegovina with ALDA Governing Board Member and Secretary General of the "Fondazione Center for Democracy" Nataša Vučković
- 3rd October: Meeting the new Members
- 4th October: Working Groups meeting – plan and debate about the topics and proposals that the WGs could work on
- 5th October: From European to local level – Training on local events and citizens’ engagement, with European Programme Manager of “Democracy International” Daniela Vancic
- 6th October: Training on EU funding and Project Cycle Management
Those attending will receive a certificate awarded by ALDA, strategic partner of the European Commission and of the Council of Europe!
Overall, since its first day, ALDA is stimulating and fostering exchange with its network, willing to promote and improve the exchange of best practices in the field of local governance and citizens’ active participation. Thanks to the variety of origins and the different field of actions of each member, the network is a multicultural professional group that enriches not only the Association, but the participants themselves.
***
For further information please email the Membership Officer through this link
Antonella Valmorbida si candida alla carica di Segretario Generale del Congresso del Consiglio d'Europa

September brings great news and opens up to new paths, not only at ALDA’s but internationally! With great enthusiasm, colleagues from Strasbourg, Vicenza, Skopje, Moldova and Tunis offices are happy to support the candidacy of Antonella Valmorbida for the position of Secretary General of the Congress.
Sulla base della sua precedente esperienza non solo come Segretario generale di ALDA e Presidente di EPD - Partenariato Europeo per la Democrazia; ma anche come membro del Comitato direttivo della Convenzione della società civile per la Conferenza sul Futuro dell'Europa e, più recentemente, come Presidente della Giuria della Capitale Europea della Democrazia, la signora Valmorbida pone il valore della democrazia come luce guida nel suo lavoro e impegno quotidiano.
La candidatura di Antonella Valmorbida: "per un Congresso più forte, rilevante e strategico".
Come sottolineato nel suo manifesto, "sarà necessario identificare e valorizzare il forte valore aggiunto di un'assemblea di democrazia locale unica nel suo genere, che rappresenta una grande Europa". Per questo, l'attuale SG di ALDA ha lavorato fin dall'inizio con le comunità locali, partendo dai bisogni delle persone e lottando per i loro diritti.
The latter are also at the core of many trainings delivered by Ms.Valmorbida in different areas, from North Africa to Western Balkans and Caucasus, together with professionals and stakeholders such as UN Habitat and UNDP. Furthermore, with experts from the United Nations, Ms. Valmorbida has been fully involved in “participatory democracy” courses in Ukraine, thus having a deep and profound understanding of the local context.
Ora, in ALDA siamo tutti entusiasti di questa nuova avventura che il nostro Segretario Generale sta intraprendendo. Ognuno di noi la sostiene, sicuro che la sua passione e la sua competenza saranno fondamentali per il prossimo anno e per il futuro del Congresso del Consiglio d'Europa.
***
Visita il sito web di Antonella Valmorbida e leggi il suo manifesto
***
"Promuovere la democrazia attraverso le autorità locali": favorire l'impegno delle comunità in Libia

Dal 5 all'11 settembre 2022, il Segretario Generale di ALDA Antonella Valmorbida insieme alla formatrice di ALDA Anna Ditta, ha tenuto un corso su "Promuovere la democrazia attraverso le autorità locali" con particolare attenzione alla realtà libica.
Realizzato nell'ambito del progetto REBUILD ,, finanziato dalla Commissione Europea e guidato dalla Provincia Autonoma di Trento, questo corso, chiamato specificamente this course, specifically called “ "formazione dei formatori (ToT)" (ToT), è stato rivolto a 20 professori di 10 Università dislocate in 10 diverse municipalità libiche.
Più in dettaglio, il ToT ha affrontato 3 diversi moduli:
- Trasparenza, responsabilità, etica e buon governo;
- Gestione delle crisi;
- Strategie e strumenti per una partecipazione civile inclusiva al processo decisionale.
Hence, participants have been guided in learning and debating about the features and principles of good local governance, according to the “European Charter for Local Self-government”; while working on crisis management and assessment of the risks.
La "Formazione dei formatori" è stata rivolta a 20 professori di 10 università dislocate in 10 diverse municipalità libiche.
Inoltre, la formazione è stata anche l'occasione per ripercorrere le diverse fasi della partecipazione civile e conoscere i principi e gli strumenti utili per renderla efficace.
In generale, la teoria è stata combinata con gruppi individuali e di lavoro, giochi di ruolo, presentazione di casi studio e visite sul campo. I 20 professori che hanno partecipato al corso di formazione sono ora chiamati a tenere la formazione nei loro comuni.
***
La formazione è stata erogata da ALDA, in collaborazione con il Centro di Cooperazione Internazionale
(Trento - Italia), e si è svolta a Kairouan (Tunisia).
***
ALDA alla "Giornata internazionale della democrazia 2022" ospitata dal Comitato delle Regioni a Bruxelles

ALDA ha partecipato alla Giornata internazionale dlela democrazia il 15 settembre 2022, ospitata dal Comitato delle Regioni a Bruxelles.
La giornata è stata suddivisa in diverse sessioni con un'ampia gamma di relatori di alto livello, sostenitori della democrazia internazionale e attivisti provenienti da entrambe le sponde dell'Atlantico e dal Sud globale, che hanno affrontato le sfide del nuovo ordine mondiale per la democrazia. L'attenzione si è concentrata sui meccanismi per proteggere e sostenere la democrazia nel mondo.
La sessione mattutina ha affrontato il tema della democrazia nell'era della geopolitica/span> ed è stata ospitata da International IDEA. Si è aperta con il discorso chiave di Rana Ayyub,, giornalista indiano che lavora per il Washington Post, che ha illustrato la situazione in India, con particolare riferimento alle violazioni dei diritti umani nella più grande democrazia del mondo.
La discussione è poi proseguita con gli scambi con Jerzy Pomianowski, direttore esecutivo dell' European Endowment for Democracy , e Christina Kokkinakis, vicedirettore generale e direttore per i valori e le relazioni multilaterali del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE).
l secondo panel si è concentrato sulle presidenze dell'UE e sull'agenda esterna dell'UE per la democrazia, con l'interessante intervento di Cecilia Ruthström-Ruin, ambasciatrice svedese per i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, che ha spiegato come le democrazie non si facciano la guerra l'un l'altra e l'impegno della Svezia nella difesa della democrazia.
Giornata internazionale della democrazia 2022: ALDA presente al Comitato delle Regioni per condividere con altre OSC e istituzioni
La giornata si è conclusa con un panel del Partenariato europeo per la democrazia (EPD), rete di cui ALDA è membro attivo, sulla partecipazione politica dei giovani, con interventi di diversi relatori, tra cui Chiara Adamo, Direttore ad interim per lo Sviluppo umano, le migrazioni, la governance e la pace della Commissione europea.
La dimensione democratica è quindi al centro del lavoro dell'Associazione ed eventi come quello tenutosi a Bruxelles sono un buon esempio di come impegnarsi con gli altri e scambiare idee sullo stato della democrazia nel mondo, dato che il 2021 è stato un anno di ulteriore arretramento democratico in molti Paesi del mondo. I principi di ALDA si basano quindi sulla convinzione che un mondo democratico globale possa poggiare solo su comunità locali democratiche, come testimoniano anche gli eventi e le iniziative organizzate, tra cui l'Assemblea generale 2022.
Infine, il team di ALDA ha partecipato attivamente e ha avuto la possibilità di scambiare opinioni sul tema della democrazia, sulle sue sfide e su come coinvolgere le persone nei processi politici.
***
Paper on Czech Republic program for European Council Presidency
The purpose of the document is to highlight the work and experiences that the organisation promotes through the implementation of initiatives and processes that can contribute to the priorities defined by the Czech Presidency of the Council of the European Union for the second semester of 2022.
The points of reflection on which we want to contribute with this document therefore start from the grounding of actions that on the one hand, directly involve citizens and civil society, and on the other can strengthen the multi-level and multi-actor dialogue.
The purpose of the document is to highlight the work and experiences that the organisation promotes through the implementation of initiatives and processes that can contribute to the priorities defined by the Czech Presidency of the Council of the European Union for the second semester of 2022.
The points of reflection on which we want to contribute with this document therefore start from the grounding of actions that on the one hand, directly involve citizens and civil society, and on the other can strengthen the multi-level and multi-actor dialogue.
DEVOTE: Corso e comunità di educatori ora online

La filosofia del progetto DEVOTE è "non si smette mai di imparare!". Per questo motivo, i partner del progetto hanno dedicato mesi di lavoro allo sviluppo di un corso online per insegnanti per migliorare l'integrazione degli studenti con background migratorio nelle scuole.
Today, DEVOTE has reached its objective: the publication of our Massive Online Open Course directed to teachers, educators, parents and school personnel. Along with the MOOC, the Community of Educators, an interactive platform where the course participants can exchange ideas and best practices between themselves, has been designed.
DEVOTE: iscriviti qui per il corso aperto massivo online gratuito
Più in dettaglio: per accedere a entrambi gli strumenti potete iscrivervi qui (è gratuito e in sette lingue - inglese, francese, italiano, olandese, sloveno, greco, turco): e scegliere uno o più moduli che vi interessano di più:
- L'approccio scolastico completo
- Valutare gli studenti con background migratorio
- Supporto linguistico nazionale
- Coinvolgimento dei genitori
- Supporto psicosociale
- Le migliori pratiche per l'educazione interculturale.
Il Forum propone diverse sezioni in cui è possibile interagire con i colleghi educatori e proporre le proprie esperienze e iniziative.
Il team di DEVOTE è ansioso di ricevere il vostro feedback sulla piattaforma, quindi non esitate a comunicare la vostra esperienza attraverso questo modulo. ALDA spera che grazie al progetto i professionisti apprezzino il corso e che condividano le loro pratiche ed esperienze con noi partner di DEVOTE e con i colleghi educatori.
Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata al video:
***