Giugno

Read or download our Newsletter

ENGFRAITARUSSERARAUKRGEOROMARM

Read or download our Newsletter

ENGFRAITARUSSERARAUKRGEOROMARM

Inclusione democratica e resilienza nel 2023 al centro della conferenza annuale dell'EPD

Sfide e adattamenti sono diventati la norma nei processi democratici in Europa e nel mondo. Sebbene viviamo in un mondo sempre più avanzato sotto molti aspetti, c'è una costante e crescente necessità di agire in difesa della democrazia e dei democratici.

This was the starting point behind the EPD’s Annual Conference and 15th Anniversary, which took place on June 20th 2023, at the Hotel Comet in Brussels.

The Conference saw the participation of brilliant keynote speakers who nurtured the discussion, notably the Vice-President of the Commission, Ms Dubravka Šuica who gave an inspiring speech on the future of democratic participation in Europe.

"Continuiamo a lavorare per costruire un ecosistema democratico innovativo che sia la base di una democrazia adatta al futuro. Sia on line che off line. - Ha dichiarato Šuica - In una democrazia, il nostro bene più grande e prezioso sono i cittadini. Può sembrare ovvio, ma devo sottolineare che non c'è democrazia senza cittadini. (…). Dobbiamo davvero migliorare il modo in cui comunichiamo con i nostri #cittadini e il modo migliore per farlo è partire dalla base con gli attori della democrazia locale".
[Leggi qui il discorso completo qui]

In the wake of the welcome speech Ms Šuica gave at the opening ceremony of ALDA General Assembly, for ALDA it is always extremely motivating and inspiring to note the Commission’s proximity and direct support in our joint efforts in favour of local democracy and citizen participation in Europe and beyond, acting as strong partners pursuing the same mission.


We need to improve how we communicate with our citizens and the best way to do this is starting at the grassroots with local democracy actors” – Ms Dubravka Šuica


Ms Šuica then mentioned all successful and innovative participative practices introduced thanks to the Conference on the Future of Europe, as well as the importance of the more recent Defence of Democracy Package, to which ALDA itself had the opportunity to include specific recommendations.

Questo intervento ha aperto la strada a un panel che ha esplorato le iniziative per aumentare la partecipazione in Europa. Moderato da Richard Youngs, Carnegie Europe, il panel è stato animato da:

  • Alberto Alemanno, professore di diritto comunitario Jean Monnet e HEC Paris e fondatore di The Good Lobby
  • Colin Scicluna, Capo di Gabinetto del Vicepresidente Dubavka Šuica, Commissione europea
  • Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale
  • Anthony Zacharzewski, Presidente della Società Democratica

**

🇦🇲 Leggi la news in armeno

🇬🇪 Leggi la news in georgiano

🇷🇴 Leggi la news in rumeno

🇺🇦 Leggi la news in ucraino


Laboratorio di scrittura teatrale a Schio (VI). Partecipa anche tu!

Sei alla ricerca di un’attività formativa estiva che arricchisca il tuo curriculum e ti permetta di acquisire nuove abilità?
Ti interessano il teatro e la scrittura?

Partecipa al workshop di scrittura teatrale il 7-8-9 luglio 2023

Il workshop consiste in un ciclo di 3 sessioni:

  • Venerdì 7 luglio 2023, dalle 19 alle 21
  • Sabato 8 luglio 2023, dalle 9.30 alle 12:30
  • Domenica 9 luglio, dalle 9:30 alle 12:30

Se hai la passione per la scrittura ed il teatro, sei sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di acquisire nuove competenze, o forse stai considerando un percorso di studi in ambito umanistico, teatrale, cinematografico.. Questo è il workshop che fa al caso tuo!

Avrai la possibilità di immergerti nella teoria e nella pratica della scrittura teatrale imparando come ideare e dar voce ai tuoi personaggi. Ma non finisce qui: ti metterai alla prova con la stesura di un monologo che contribuirà alla produzione di una serie TV a livello europeo!


Cliccate QUI per iscriversi al corso


PERCHÈ PARTECIPARE?

  • Partecipa a un’opportunità formativa guidata da esperti del settore e concepita per fornirti conoscenze generali e strumenti pratici che ti permettano di cimentarti nella scrittura teatrale in modo semplice ma strutturato.
  • Contribuisci a un progetto europeo che coinvolge 8 Paesi. Il workshop ti permetterà di approfondire le tecniche della scrittura teatrale e di applicarle concretamente contribuendo alla stesura di un monologo da inserire in un episodio di una serie tv che verrà filmato a Schio nell’autunno 2023!
  • Mettiti alla prova in un ambiente stimolante e creativo, e acquisisci competenze trasversali come la stesura di dialoghi, l’ideazione di scene, personaggi e tanto altro.

 

CONTENUTO DEL CORSO

Il workshop è una iniziativa del Comune di Schio, realizzata in collaborazione con ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale.

La formazione è realizzata da formatori esperti dell'associazione Schio Teatro 80 e tratterà i seguenti temi:

  • La struttura della scrittura teatrale (dalla scrittura alla recitazione, credibilità dell’azione, sceneggiatura e svolte emotive, didascalie e descrizioni)
  • Definizione di personaggi e scene
  • Stili (dramma e commedia, ritmo e linguaggio, realismo e fantasia)
  • Dialogo e monologo
  • Esercitazioni pratiche

Alla fine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE?

Partecipazione gratuita e aperta solo a maggiorenni. Non è necessaria alcuna esperienza pregressa.

 

LOGISTICA

La formazione si svolgerà al Faber Box di Schio Viale Tito Livio, 23-25 nella sala Learning Box 1 al Terzo Piano.

Date e orari del laboratorio:

  • Venerdì 7 luglio 2023, dalle 19 alle 21
  • Sabato 8 luglio 2023, dalle 9.30 alle 12:30
  • Domenica 9 luglio 2023, dalle 9:30 alle 12:30

Il corso ha una durata di 8 ore ed è a partecipazione gratuita. La partecipazione a tutti i moduli è consigliata ma non obbligatoria.

Per iscriverti compila online il form di registrazione
Per informazioni, scrivere a valentina@alda-europe.eu o chiamare il numero 0444 540146

***

Il workshop si realizza nel contesto del progetto FACE UP - Factory Cities of Europe United in Partnership.

Il progetto è finanziato dal programma CERV dell’Unione Europea e ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio storico-industriale di diverse città europee, tra cui il Comune di Schio.


Dopo 6 anni, Antonella Valmorbida passa la mano alla presidenza dell'EPD

L'Assemblea generale dell'EPD di quest'anno è stata speciale per il Partenariato europeo per la democrazia (EPD), per tutta la sua rete di membri e per ALDA.

Infatti, tenutasi il 19 giugno 2023, questa Assemblea Generale non ha visto solo la discussione di questioni interne importanti per la gestione dell'Organizzazione, ma ha anche incluso il rinnovo della Presidenza.

Infatti, dopo 6 anni, Antonella Valmorbida, Segretario generale di ALDA e Presidente dell'EPD fino a quel giorno, ha ceduto la presidenza a Thijs Berman, direttore esecutivo del NIMD - Istituto olandese per la democrazia multipartitica.

Dal 2017, Antonella Valmorbida è stata presidente dell'EPD, guidando l'organizzazione attraverso un periodo impegnativo ma di trasformazione, insieme ai membri del Consiglio di amministrazione, al direttore esecutivo Ken Godfrey e a tutto il personale dell'EPD.

Tra le varie sfide incontrate durante il suo mandato, ricordiamo la Brexit, la pandemia mondiale e la più recente guerra in Ucraina che ha scosso l'Europa e il mondo intero.


Siamo orgogliosi della costante dedizione e dell'impegno del nostro Segretario Generale per la democrazia locale e ci congratuliamo con il nuovo Presidente, Thijs Berman!


Nel suo discorso, Antonella Valmorbida ha ricordato i risultati e le sfide degli ultimi 6 anni, concentrandosi sulla missione e sull'impegno dell'EPD per una democrazia migliore e più reattiva in Europa:

"Siamo riusciti a diventare più grandi, ma anche la nostra determinazione a rimanere un partenariato vivace e inclusivo è stata rispettata. - ha dichiarato Antonella Valmorbida nel suo intervento - Siamo riusciti a sopravvivere al nostro stesso successo. Siamo una comunità forte e uno strumento che mette insieme le nostre esperienze e conoscenze di operatori forti ed efficaci. Sappiamo quanto impegno richieda la democrazia e come debba essere multilivello e olistica. - continua Valmorbida - La democrazia è più delle elezioni, è più dei partiti politici, è più dei governi locali, è più dei media buoni e liberi, è più della società civile. La democrazia è l'interazione e il potenziamento di tutti questi elementi e per questo l'EPD è unica ed è stata così efficace negli ultimi anni.

Come ALDA, siamo orgogliosi della costante dedizione e dell'impegno del nostro Segretario generale per la democrazia locale, che porta avanti in ALDA e al di fuori della nostra organizzazione, fiduciosi che continuerà la sua nomina nel Consiglio dell'EPD con lo stesso impegno, per accompagnare l'organizzazione nei suoi sforzi futuri.

Inoltre, ci congratuliamo con il nuovo presidente, Thijs Berman, che siamo certi guiderà con successo l'organizzazione negli anni a venire!

*

🇦🇲 Leggi la news in armeno

🇬🇪 Leggi la news in georgiano

🇷🇴 Leggi la news in rumeno

🇺🇦 Leggi la news in ucraino


Third Transnational Project Meeting of the PACIFY-D project: the consortium met in Strasbourg!

On June 15, 2023, the PACIFY-D project partners gathered together in Strasbourg (France) for the third face-to-face Transnational Meeting.

I PACIFY-D project is working towards providing innovative training opportunities a young people and establishing Country Info Points as local learning centers for youth education, to strengthen democratic attitudes through civic engagement e civic participation

In this ongoing phase of the project, partners are drafting the guiding documents to build and structure the CPIs as well as piloting the CPIs in the targeted countries.


The meeting represented an excellent opportunity for partners to monitor the progress of the project, identify next steps and share views on the project topics!


Firstly, during the meeting, the Training programme for YLAs in developing skills was presented and discussed, including the translations of the digital modules and the report collecting all the main information. The translated and digitalised contents will be available soon on the sito web.

Then, the second part was dedicated to the Guide for the development of Country Info Points (CIPs) and Piloting was presented, presenting the updates based on how to structure and build the CIPs. Cooperativa GEA, leader of this project result, will finalise a comprehensive and detailed guiding document by the end of June 2023,to be used for the replicability of the CIPs in other countries. 

The third and last part of the meeting programme, dedicated to the PACIFY-D Policy Handbook, consisted on the presentation of ALDA’s handbook draft and on a brainstorming session, collecting partners’ feedback and inputs. Following the outline presented in Strasbourg at the meeting, ALDA will collect partners’ contributions, and finalise and consolidate the handbook by the end of November 2023. 

Finally, coordinated by ALDA, all partners discussed the communication and dissemination of the project, exchanging views on its objectives and results as well as on the reporting requirements.

The PACIFY-D project will end in March 2024, when the final conference of the project will take place in Brussels!


Il progetto "Je Repars de Toi" porta in scena giovani tunisini e italiani con disabilità

Il 4 giugno 2023, l'ADL Tunisia ha organizzato un'altra sessione dello spettacolo inclusivo intitolato "Teatro per tutti” nell'ambito del progetto "Je Repars de Toi".

Lo spettacolo, composto da due opere, si è svolto nella Casa della Cultura di Chebika a Kairouan con l'obiettivo di fornire una piattaforma per l'inclusione, la crescita personale e la formazione sulle competenze trasversali. Il primo spettacolo si chiamava "Desiderio" ed è stato interpretato da giovani tunisini con disabilità fisiche e mentali o che hanno dovuto abbandonare la scuola per problemi familiari; il secondo spettacolo si chiamava "Memorie" ed è stato interpretato da ragazzi italiani sotto la supervisione del partner del progetto COPE Italia.

La magistrale rappresentazione ha condotto il pubblico in una dimensione di contemplazione e introspezione. Lo spettacolo ha affrontato temi sociali importanti come l'inclusione, l'accettazione, la resilienza e la solidarietà. Inoltre, le opere artistiche hanno superato le barriere culturali e linguistiche, poiché si sono basate interamente su espressioni corporali creative. 


Il messaggio che è stato consegnato alla comunità è stato inestimabile


Il messaggio che è stato consegnato alla comunità è stato prezioso: le disabilità devono diventare una fonte di diversità e arricchimento piuttosto che di esclusione. L'espressione artistica è uno dei modi per migliorare le capacità degli adulti con disabilità, insieme al sostegno della loro comunità, poiché l'impegno dei cittadini svolge un ruolo attivo e positivo a favore dei loro diritti e della loro inclusione.

Gli spettacoli sono il risultato di laboratori di formazione eccessiva nell'ambito del progetto "Je Repars de Toi" che mira all'inclusione delle persone con disabilità attraverso un approccio comunitario. L'iniziativa è finanziata dall' Agenzia Italiana per lo Sviluppo Cooperativo AIC's, realizzata con COPE Italia in partenariato con l'ADL Tunisia, il Ministero degli Affari Sociali e le associazioni ASDA, AGIM, UTAIM e l'associazione italiana Mettiamoci In Gioco.

**

🇦🇲 Leggi la news in armeno

🇬🇪 Leggi la news in georgiano

🇷🇴 Leggi la news in rumeno

🇺🇦 Leggi la news in ucraino


Inclusiveness and anti-discrimination: ALDA supports the LGBTQIA+ community and celebrates Pride month 🏳️‍🌈

Do we still need to celebrate Pride Month?

Yes, we do! We do because although the rights of people who are part of the LGBTQIA+ community have increased since the beginning of the new millennium, we still cannot talk about complete equality

Furthermore, if we take a quick look at the Rainbow Europe Map published annually by the ILGA Europe, we realize that in some European countries, such as Italy, the queer community is not even granted basic rights. In addition to being discriminated against legally speaking, this also affects their everyday life. 

Articles of aggression against people in the community are daily occurrences, but even worse than aggression is the fear of coming out. Fear is triggered because of the few legal protections and as a result, many people in the community are unable to live their gender identity and sexual orientation openly, like cisgender and heterosexual people. 

Inclusiveness and non-discrimination represent some of the core values underlying ALDA’s work and mission, also at the core of projects we develop and implement, such as STAND UP, or MOVING On.


Inclusiveness and non-discrimination represent some of the core values underlying ALDA’s work and mission


Although the Gay Movement started as a liberation movement for the white gay population, over the years it has attracted many other minorities and subgroups to it. Today it is more correct to talk about Pride than Gay Pride as it does not only represent the gay minority but different groups, such as all non-binary or asexual identities. 

The Queer movement has also championed battles for the liberation of the body, both the black body and the fat body. Within pride, it is no longer only the gay identity that is celebrated, but the diversity and uniqueness hidden within each of us, coming from the intersectionality experienced by each of us. It is crucial to welcome and accept all identities and all representations of being, such as being part of the black and gay community or being a transgender person with a migratory background. 

For this reason, the pride we want to celebrate is an intersectional pride, best represented by the new inclusive pride flag. 

How to support LGBTQIA+ Community

  1. Get informed about the LGBTQIA+ community through articles, news, podcasts and social media pages that support the movement. 
  2. Understand your privilege condition as a cisgender and heterosexual person. Find out more about the Daily Effects of Cisgender Privilege in this recent study published by the Gender and Sexuality Center. 
  3. Be an activist online and offline openly showing your support to the LGBQTIA+ campaign taking part in queer organizations, prides, fundraisings and so on. 
  4. Get acquainted with being uncomfortable; You may make mistakes as you get to know the LGBTQIA+ community better. It’s not a problem, it’s perfectly fine.

 

Micro Glossary

Cisgender: Indicates persons whose gender identity corresponds to their gender and biological sex at birth. 

LGBTQIA+: The acronym for Lesbians, Gay, Bisexual, Transgender, Queer, Intersex, Asexual and +, every other person who feels represented by the community. 

Gay Pride: It is a tradition dating back to June 1969 as a consequence of the Stonewall attacks. Since then, pride has been celebrated in June, to let the world know that yes the queer community exists and that each of its members does not have to apologize for being the way they are but rather is proud of its diversity. 

Transgender: Indicates persons whose gender identity does not correspond to their gender and biological sex at birth. Nowadays it is preferred to use the acronym AMAB or AFAB which stands for Assigned Male At Birth and Assigned Female At Birth, Recognising non-conforming identities more inclusively.


Tavola rotonda del Dipartimento Medio Oriente e Africa al Festival e all'Assemblea generale di ALDA 2023

La missione dell'Assemblea generale di ALDA di quest'anno è stata quella di affermare che la democrazia locale salverà la democrazia. In quest'ottica, il Dipartimento Medio Oriente e Africa ha organizzato il 9 giugno a Etterbeek (Bruxelles) una tavola rotonda dal titolo "Stronger together: exploring EU's contribution to local democracy around the globe" (Più forti insieme: esplorare il contributo dell'UE alla democrazia locale in tutto il mondo) in collaborazione con le istituzioni, i donatori e i partner più importanti che lavorano con ALDA nell'area.

La tavola rotonda ha approfondito il tema dell'Unione europea e dello Stato francese come agenti globali che promuovono i valori democratici nei Paesi terzi, esplorando tre aree specifiche: il continente africano, la Turchia e l'area euromediterranea. L'obiettivo è stato quello di evidenziare le principali sfide che riguardano la democrazia locale nelle comunità confinanti con l'UE e le iniziative intraprese dalle istituzioni e dalle organizzazioni della società civile per affrontarle, attraverso esempi concreti.

Con il sostegno della Direzione generale per i Partenariati internazionalidella Commissione europea (DG INTPA), introdotta dal suo capo settore per la governance democratica Tom Millar, la prima tavola rotonda si è concentrata su come l'UE può sostenere la democrazia locale nel continente africano. Le principali priorità identificate dall'UE in tal senso riguardano i giovani come beneficiari e attori principali del cambiamento, nonché il lavoro a livello nazionale. Su questa linea, la DG INTPA sta finanziando il progetto WYDE – Civic Engagement, guidato da EPD – European Partnership for Democracy, in cui ALDA gestisce il Cluster 1, dedicato alle sovvenzioni rivolte alle organizzazioni giovanili in tutto il continente. Il progetto è stato presentato dal coordinatore di ALDA Abdelaziz Bouslah, insieme alla responsabile delle sovvenzioni di ALDA Faty Babou, e ai partner del Cluster, il direttore generale di Elbarlament Sebastian Bloching e la consulente per l'impegno civico dei giovani di People in Need Kristýna Sosnovcová.


La tavola rotonda ha analizzato le sfide che interessano le democrazie locali nelle comunità confinanti con l'UE e come affrontarle


Nel caso della Turchia, l'intervento è stato aperto dal vice capo dell'Unità per la Turchia della DG NEAR - Direzione generale per i negoziati di vicinato e allargamento della Commissione europea, Kazia Marzec. A suo avviso, la forza della democrazia locale turca risiede nell'impegno dei cittadini e delle organizzazioni della società civile, che devono essere sostenuti dalle istituzioni europee nelle loro attività. Un esempio di impegno a livello di governance locale è stato fornito da Özge Sivrikaya, esperto senior di affari internazionali e progetti dell'Unione dei Comuni di Marmara, una delle più importanti unioni di comuni del Paese, che si occupa, tra le altre cose, dell'organizzazione del rinomato MARUF - Marmara Urban Forum. In vista delle prossime elezioni locali del 2024, la Delegazione dell'UE in Turchia ha finanziato il progetto WE ACT, presentato da Apolline Bonfils, coordinatrice del progetto di ALDA, che mira a rafforzare la partecipazione delle donne attraverso lo sviluppo di capacità in ambito politico e mediatico e la concessione di sovvenzioni alle organizzazioni della società civile. Per sostenere la cooperazione UE-Turchia a livello locale, Sinan Erensü, presidente del Consiglio di amministrazione, e Hüseyincan Eryılmaz, coordinatore del progetto MAD - Mekanda Adalet Derneği (Centro per la giustizia spaziale), hanno presentato il programma THE:PLACE. Questa iniziativa, finanziata dalla Fondazione Mercator e co-gestita con ALDA, mira a rafforzare la collaborazione tra gli attori della società civile e le autorità locali, oltre alla cooperazione transfrontaliera.

Come terza ma altrettanto rilevante dimensione in cui ALDA è attiva, la tavola rotonda si è poi concentrata sull'area Euromediterranea. Una panoramica è stata fornita da Thibaut Lespagnol, vice delegato per la società civile, l'impegno civico e la gioventù (DGM/CIV), che ha evidenziato le questioni più urgenti che interessano la democrazia locale nell'area: le restrizioni sui visti, l'informalità del terzo settore, l'instabilità politica, tra le altre, e ha fornito esempi su come il sostegno alla società civile può essere fornito dalle azioni di cooperazione francese.

In questo contesto, il ruolo della Fondazione Anna Lindh. è stato presentato dal suo Liaison Officer a Bruxelles Alessandro Lamonica, che ha spiegato come due iniziative come il premio Capitale del Mediterraneo per la Cultura e il Dialogo e il programma Med Gioventù in Azione possano contribuire attraverso la promozione di buone pratiche di governance e di empowerment giovanile.

La tavola rotonda è stata conclusa da Sam Khebizi, presidente di Les Têtes de L’Art, con cui ALDA coordina la rete francese della Fondazione Anna Lindh. Ha ricordato che, come recitava il titolo della tavola rotonda, siamo più forti insieme nel sostenere la democrazia locale: come co-leader, come donatori con beneficiari, come organizzazioni della società civile con autorità locali, come europei con vicini, come persone che credono nella democrazia.

🇦🇲 Leggi la news in armeno

🇬🇪 Leggi la news in georgiano

🇷🇴 Leggi la news in rumeno

🇺🇦 Leggi la news in ucraino


Advisory

Il nuovo Advisory Board: un gruppo di esperti per arricchire il lavoro di ALDA a livello globale

I ALDA General Assembly 2023, which took place on June 8, was the occasion to present to ALDA members’ representatives, partners and friends gathered in Etterbeek (Belgium), the newly constituted ALDA Advisory Board. The Advisory Board is a selected team of people with different qualities and expertise who will closely follow the work of the organisation by acting on geographical areas. 

During the ALDA General Assembly 2023, the group met with the members of the Governing Board in order to exchange views on future ALDA activities and to lay the foundations for a solid and fruitful collaboration.

Il Comitato consultivo resterà in carica per un anno. Per quanto riguarda l'area europea, le persone che faranno parte del gruppo sono le seguenti;

Ms. Kirsi Verkka, Participatory budgeting development manager at the city of Helsinki, who will cooperate with the HUB on citizens’ participation and territorial development. 

Ms. Maite Arrondo, freelance consultant and researcher on urban innovation, specialised in housing policies, who will follow the Working Group on Social Inclusion, cooperating with the Thematic HUB on Gender, Inclusion and Human Rights. 

Ms. Maddalena Alberti, LDA Zavidovici, who will be part of the Working Group on Social Inclusion, collaborating with the Thematic HUB on Migration. 

Ms. Joelle Gerber, Director of Maison du jeune citoyen et du Service Enfance Jeunesse in the city of Schiltigheim, who will also be part of the Working Group on Social Inclusion, cooperating with the Thematic HUB on Youth. 

To conclude the with European Area, Ms. Claire Breschard, Institut Français du Monde Associatif, will stay in the Working Group Civil Society Organisation Capacity Building and Mr. Aurelio Escobar, Consultant at Expert at Covenant of Mayors, who will join the Working Group on Environment, taking part of the Environment Thematic HUB. 

Concerning the Middle East & Africa area, Mr. Ahmet Allouch, Director at the Tunisian People’s Representatives Assembly and Project Manager and trainer at “Youth Without Borders – Tunisia” will closely follow the work implemented by ALDA in Tunisia. 

Ms. Elif Avci, Participatory processes and Youth Engagement Advisor at the Istanbul Development Agency, will cooperate with the Association for the activities carried out in Türkiye.

Infine, il dottor Ibrahim Ndagijimana, coordinatore di One Mainstreaming presso il GIZ Rwanda/Programma basato sui diritti, collaborerà con ALDA per le attività in Rwanda.

Senida Mesi, ex vice primo ministro dell'Albania, esperta di governance locale della società civile, sarà il punto di contatto per l'area dei Balcani occidentali.

Inna Volkova, membro del Consiglio del Rayon di Odesa e Tamara Ehs, esperta di società civile e governance locale, seguiranno da vicino le attività realizzate nella regione del Partenariato orientale.

🇦🇲 Leggi la news in armeno

🇬🇪 Leggi la news in georgiano

🇷🇴 Leggi la news in rumeno

🇺🇦 Leggi la news in ucraino


The LDAs in Ukraine: an instrument of cooperation, community cohesion and development

Common action, bottom-up approach and support to local and regional authorities and civil society will lead the reconstruction and future of Ukraine“.

As the ongoing war against Ukraine is still damaging fundamental structures of Ukrainian society and governance, ALDA believes that it is its responsibility to bring the attention to the local governments and local civil society organisations since they are active on the ground to ensure that basic services are still provided to people.

Read the publication