May

Read or download our Newsletter

ENGFRAITASERRUSARA

Read or download our Newsletter

ENGFRAITASERRUSARA

IMPACT Final conference: good practices, guidelines and a video for digital education

On the 20th of May 2021, the project IMPACT -Inclusion Matters! using Performing Arts towards Cohesion and Tolerance has officially closed its virtual doors with the Final Online Conference. The question is now, did we made the IMPACT we were hoping for? The answer is yes, as shown by the projects final outcomes: good practices, guidelines and a video

The final conference had the objective to highlight good practices designed to foster inclusione sociale by developing art strategies, techniques and methodologies which target refugees and citizens at the local level. The event gathered more than 60 representatives of civil society organizations as well as artistic and other institutions that work on the topic of social inclusion of migrants and refugees.

The project leader presented the project and its outcomes, and the partners presented their work on local level. Also, the conference was the perfect occasion to present the new innovative pedagogical tool developed by the project partners and the video made to illustrate the project activities.

The final conference had the objective to highlight good practices designed to foster social inclusion by developing art strategies, techniques and methodologies

IMPACT guidelines: social integration through performing art; is an innovative methodology resulting from the contribution of artists active in the field of social inclusion through arts coming from seven different countries: Bosnia and Herzegovina, Denmark, Italy, North Macedonia, Montenegro, Serbia and Slovenia. The aim of the guidelines is to facilitate the design and implementation of workshops for social integration of migrants and local citizens, through the use of theatre and performing arts.

The promotional Video for Digital Education is a visual documentation of what the IMPACT project meant for the refugees and locals on personal level. Furthermore, it intends to show, to interested parties, how the proscribed strategies and pedagogy of methodology from the developed guidelines can be used during workshops.  The aim of the video is to promote cohesion, tolerance and joy to the outside by selling the methodology and showing the results of a self-directed group in a visual way.

The Guidelines and the Video for Digital education are easily accessible on the ALDA webpage e YouTube so the future artists and social workers can get inspired and us this unique methodology in their communities.

***
The project IMPACT is funded by the Erasmus+ programme and is implemented by the Coalition of Youth Organizations SEGA in cooperation with VIFIN – Videnscenter for Integration – Denmark, as lead partner, ALDA – France, La Piccionaia – Italy, LDA – Montenegro, LDA – Bosnia & Herzegovina, Association for Developing Voluntary Work – Novo Mesto and the Urban Development Center – Serbia.

On the 20th of May 2021, the project IMPACT -Inclusion Matters! using Performing Arts towards Cohesion and Tolerance has officially closed its virtual doors with the Final Online Conference. The question is now, did we made the IMPACT we were hoping for? The answer is yes, as shown by the projects final outcomes: good practices, guidelines and a video

The final conference had the objective to highlight good practices designed to foster inclusione sociale by developing art strategies, techniques and methodologies which target refugees and citizens at the local level. The event gathered more than 60 representatives of civil society organizations as well as artistic and other institutions that work on the topic of social inclusion of migrants and refugees.

The project leader presented the project and its outcomes, and the partners presented their work on local level. Also, the conference was the perfect occasion to present the new innovative pedagogical tool developed by the project partners and the video made to illustrate the project activities.

The final conference had the objective to highlight good practices designed to foster social inclusion by developing art strategies, techniques and methodologies

IMPACT guidelines: social integration through performing art; is an innovative methodology resulting from the contribution of artists active in the field of social inclusion through arts coming from seven different countries: Bosnia and Herzegovina, Denmark, Italy, North Macedonia, Montenegro, Serbia and Slovenia. The aim of the guidelines is to facilitate the design and implementation of workshops for social integration of migrants and local citizens, through the use of theatre and performing arts.

The promotional Video for Digital Education is a visual documentation of what the IMPACT project meant for the refugees and locals on personal level. Furthermore, it intends to show, to interested parties, how the proscribed strategies and pedagogy of methodology from the developed guidelines can be used during workshops.  The aim of the video is to promote cohesion, tolerance and joy to the outside by selling the methodology and showing the results of a self-directed group in a visual way.

The Guidelines and the Video for Digital education are easily accessible on the ALDA webpage e YouTube so the future artists and social workers can get inspired and us this unique methodology in their communities.

***
The project IMPACT is funded by the Erasmus+ programme and is implemented by the Coalition of Youth Organizations SEGA in cooperation with VIFIN – Videnscenter for Integration – Denmark, as lead partner, ALDA – France, La Piccionaia – Italy, LDA – Montenegro, LDA – Bosnia & Herzegovina, Association for Developing Voluntary Work – Novo Mesto and the Urban Development Center – Serbia.


19- 25 giugno 2021: Save the date(s) per l’Assemblea Generale di ALDA e i relativi eventi, guardando al “Futuro dell’Europa”

E' ufficiale: L'Assemblea Generale di ALDA sta arrivando e con essa un'intera settimana di eventi speciali sotto la bandiera della Conferenza sul futuro dell'Europa.

***

ALDA è estremamente orgogliosa di annunciare che la sua <strong Assemblea Generale 2021 si terrà venerdì 25 giugno, al termine di una settimana ricca di eventi che inizia sabato 19 giugno.

Avvenendo completamente online per la seconda volta nella sua storia (e speriamo l'ultima!), l'Assemblea Generale 2021 di ALDA e i suoi eventi correlati seguiranno un tema comune, essendo ALDA uno stakeholder chiave nello stimolare un dialogo produttivo e la partecipazione alla Conferenza sul futuro dell'Europa.

Partecipazione, Coinvolgimento, Dialogo, Cittadini, Unione, Soluzioni condivise, Democrazia : queste parole non sono solo i valori principali di ALDA, ma anche i pilastri della CoFoE, il cui obiettivo principale è quello di incoraggiare i cittadini a condividere idee sull'Europa in cui vogliamo vivere e quindi plasmare il nostro futuro insieme.

In questo quadro, l'Assemblea Generale e gli eventi correlati corrisponderanno alla serie di temi identificati dal CoFoE (ad esempio, cambiamento climatico e ambiente, trasformazione digitale, migrazione, democrazia europea, ...) e serviranno a stimolare la riflessione e la discussione su questioni chiave per il nostro futuro.

Mentre ci avviciniamo all'Assemblea Generale, giovedì 24 giugno i membri del Consiglio Direttivo di ALDA si riuniranno online, accompagnando i nostri membri e le reti in un crescendo fino all'Assemblea Generale e alla Conferenza Finale di venerdì 25 giugno.

Tra la ventina di eventi in programma, l' Assemblea Generale di ALDA prenderà il via proprio durante il lancio del BUK Festival - il Festival della Piccola e Media Editoria, a Modena (Italia), organizzato dall'associazione culturale Progettarte, membro di ALDA e il cui presidente Francesco Zarzana è anche parte del consiglio direttivo. Discutendo "il ruolo della cultura nell'Unione europea", l'evento si inserisce nel tema del CoFoE Educazione, Cultura, Gioventù e Sport. Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA sarà tra i relatori principali con un discorso che affronta l'importanza della cultura, come valore fondamentale per l'individuo e la comunità e come forza trainante per la costruzione di un'Europa più inclusiva e unita.

Discussing “the role of culture in the European Union”, the event fits with the CoFoE’s Education, Culture, European Values topic. Antonella Valmorbida, ALDA Secretary General will be among the keynote speakers with a speech tackling the importance of culture, as a fundamental value for the individual and the community and as a driving force for the construction of a more inclusive and united Europe.

I prossimi eventi, principalmente online, porteranno poi l'attenzione da un lato sulla gestione delle migrazioni e sull'inclusione dei migranti nel mercato del lavoro, con il contributo del progetto LIME – Labor Integration for Migrants Employment. Dall'altro, il tema della transizione digitale sarà toccato attraverso il progetto DIGITAL – Supporting Democratic Union and Active Citizenship in Digital Era

Particolarmente rilevante, la settimana dell'Assemblea generale segnerà il primo incontro del Comitato consultivo di ALDA e vedrà il lancio dei gruppi di lavoro di ALDA, con sessioni dedicate il 20, 21, 22 e 23 giugno.

Mentre ci avviciniamo all'Assemblea Generale, giovedì 24 giugno i membri del Consiglio Direttivo di ALDA si riuniranno online, accompagnando i nostri membri e le reti in un crescendo fino all'Assemblea Generale e alla Conferenza Finale di venerdì 25 giugno.

Take a look at the Agenda!

Restate sintonizzati e... segnatevi le date!

E' ufficiale: L'Assemblea Generale di ALDA sta arrivando e con essa un'intera settimana di eventi speciali sotto la bandiera della Conferenza sul futuro dell'Europa.

***

ALDA è estremamente orgogliosa di annunciare che la sua <strong Assemblea Generale 2021 si terrà venerdì 25 giugno, al termine di una settimana ricca di eventi che inizia sabato 19 giugno.

Avvenendo completamente online per la seconda volta nella sua storia (e speriamo l'ultima!), l'Assemblea Generale 2021 di ALDA e i suoi eventi correlati seguiranno un tema comune, essendo ALDA uno stakeholder chiave nello stimolare un dialogo produttivo e la partecipazione alla Conferenza sul futuro dell'Europa.

Partecipazione, Coinvolgimento, Dialogo, Cittadini, Unione, Soluzioni condivise, Democrazia : queste parole non sono solo i valori principali di ALDA, ma anche i pilastri della CoFoE, il cui obiettivo principale è quello di incoraggiare i cittadini a condividere idee sull'Europa in cui vogliamo vivere e quindi plasmare il nostro futuro insieme.

In questo quadro, l'Assemblea Generale e gli eventi correlati corrisponderanno alla serie di temi identificati dal CoFoE (ad esempio, cambiamento climatico e ambiente, trasformazione digitale, migrazione, democrazia europea, ...) e serviranno a stimolare la riflessione e la discussione su questioni chiave per il nostro futuro.

Mentre ci avviciniamo all'Assemblea Generale, giovedì 24 giugno i membri del Consiglio Direttivo di ALDA si riuniranno online, accompagnando i nostri membri e le reti in un crescendo fino all'Assemblea Generale e alla Conferenza Finale di venerdì 25 giugno.

Tra la ventina di eventi in programma, l' Assemblea Generale di ALDA prenderà il via proprio durante il lancio del BUK Festival - il Festival della Piccola e Media Editoria, a Modena (Italia), organizzato dall'associazione culturale Progettarte, membro di ALDA e il cui presidente Francesco Zarzana è anche parte del consiglio direttivo. Discutendo "il ruolo della cultura nell'Unione europea", l'evento si inserisce nel tema del CoFoE Educazione, Cultura, Gioventù e Sport. Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA sarà tra i relatori principali con un discorso che affronta l'importanza della cultura, come valore fondamentale per l'individuo e la comunità e come forza trainante per la costruzione di un'Europa più inclusiva e unita.

Discussing “the role of culture in the European Union”, the event fits with the CoFoE’s Education, Culture, European Values topic. Antonella Valmorbida, ALDA Secretary General will be among the keynote speakers with a speech tackling the importance of culture, as a fundamental value for the individual and the community and as a driving force for the construction of a more inclusive and united Europe.

I prossimi eventi, principalmente online, porteranno poi l'attenzione da un lato sulla gestione delle migrazioni e sull'inclusione dei migranti nel mercato del lavoro, con il contributo del progetto LIME – Labor Integration for Migrants Employment. Dall'altro, il tema della transizione digitale sarà toccato attraverso il progetto DIGITAL – Supporting Democratic Union and Active Citizenship in Digital Era

Particolarmente rilevante, la settimana dell'Assemblea generale segnerà il primo incontro del Comitato consultivo di ALDA e vedrà il lancio dei gruppi di lavoro di ALDA, con sessioni dedicate il 20, 21, 22 e 23 giugno.

Mentre ci avviciniamo all'Assemblea Generale, giovedì 24 giugno i membri del Consiglio Direttivo di ALDA si riuniranno online, accompagnando i nostri membri e le reti in un crescendo fino all'Assemblea Generale e alla Conferenza Finale di venerdì 25 giugno.

Take a look at the Agenda!

Restate sintonizzati e... segnatevi le date!


LIME: Coordination mechanisms in the field of migrants’ labour integration. The Italian experience

On May 19th, ALDA held its 3rd Capacity Building Workshop, entitled: “Coordination mechanisms in the field of migrants’ labour integration: the Italian experience". The online webinar gathered 61 participants, mainly from Italy, spurring the creation and activation of cluster networks in this country; especially in Rome.

The event, moderated by Dolinda Cavallo from ALDA, was first of all the occasion to present both the LIME project and "IlCIES Onlus” –  the lead partner of the project. The event began with the opening speech of Elisabetta Bianca Melandri (CIES’ President), followed by Loredana Gionne’s contribution, focusing on the impact of the Covid-19 on the project as well as on the new challenges they had to face and successfully overcome!

Furthermore, the workshops got through many topics, such as migrants’ in Italy first and  Europe. Hence, Tatiana Esposito  – GD Migration and Integration policies of the Italian Ministry of Labour –  presented the interventions and projects implemented in Italy to foster migrants’ labour inclusion. She focused on the fact that labour integration plays a crucial role when helping migrants and refugees; while insisting on the necessity to ensure close cooperation between the institutions as well as private and public actors at all levels (national and local). Tatiana Esposito particularly emphasised the role of the cities, mentioning Rome as a good example.

Spurring the creation and activation of cluster networks in this country; especially in Rome

Afterwards, Angelique Petrits – Policy Officer at the European Commission – presented the European perspective by showing the Action Plan for Integration; its principles and key figures about employment and skills. In addition, she listed the most important areas of interventions of the Action Plan 2021 – 20217 approved by the European Commission to foster migrants’ inclusion:  education, training, health and housing.

The Action Plan is aimed to:

  • Establish a stronger cooperation between labour market actors,
  • Give more support to migrant entrepreneurs,
  • Increase the participation of migrant women in the labour market, and much more!

Besides, participants had the chance to listen to the voice of the private sector through the presentation of Monia Dardi, Diversity & Inclusion expert at Adecco Foundation. She emphasised the importance of creating networks between the public and private sectors and how it is necessary to set up a systemic approach when it comes to improve the inclusion of migrants into the labour market.

Finally, benefitting from Folco Cimagalli – full professor of Sociology of Migrations at LUMSA University –  Cristiana di Pietro e Marco Mastrodascio – Researchers at LUMSA -, the webinar served as the opportunity to learn more about the MEIC – Migrants Economic Integration Cluster methodology. Based on the case of Rome, they highlighted the first achievements of the pilot project and pointed out the interventions for migrants’ labour integration through the activation and piloting of clusters.

In conclusion, Roberta Petrillo, Senior Migration Expert at CIES Onlus, and Dolinda Cavallo, Project Manager at ALDA, engaged participants in interactive activities to address several questions to the audience. The aim of the discussion was to  collect feedback and opinions from the participants as far as the coordination with other stakeholders in labour inclusion concerns, in order to then develop a MEIC toolkit – containing all tools and guidelines for the set-up of other successful vocation and entrepreneurial cluster initiatives.

***
The LIME project  will organise two others events, take note already of the following dates!

  • 9th of June, the International Capacity Building Workshop. You can already register QUI.
  • 21st of June, the Final Conference of the LIME project. You can already register QUI.

On May 19th, ALDA held its 3rd Capacity Building Workshop, entitled: “Coordination mechanisms in the field of migrants’ labour integration: the Italian experience". The online webinar gathered 61 participants, mainly from Italy, spurring the creation and activation of cluster networks in this country; especially in Rome.

The event, moderated by Dolinda Cavallo from ALDA, was first of all the occasion to present both the LIME project and "IlCIES Onlus –  the lead partner of the project. The event began with the opening speech of Elisabetta Bianca Melandri (CIES’ President), followed by Loredana Gionne’s contribution, focusing on the impact of the Covid-19 on the project as well as on the new challenges they had to face and successfully overcome!

Furthermore, the workshops got through many topics, such as migrants’ in Italy first and  Europe. Hence, Tatiana Esposito  – GD Migration and Integration policies of the Italian Ministry of Labour –  presented the interventions and projects implemented in Italy to foster migrants’ labour inclusion. She focused on the fact that labour integration plays a crucial role when helping migrants and refugees; while insisting on the necessity to ensure close cooperation between the institutions as well as private and public actors at all levels (national and local). Tatiana Esposito particularly emphasised the role of the cities, mentioning Rome as a good example.

Spurring the creation and activation of cluster networks in this country; especially in Rome

Afterwards, Angelique Petrits – Policy Officer at the European Commission – presented the European perspective by showing the Action Plan for Integration; its principles and key figures about employment and skills. In addition, she listed the most important areas of interventions of the Action Plan 2021 – 20217 approved by the European Commission to foster migrants’ inclusion:  education, training, health and housing.

The Action Plan is aimed to:

  • Establish a stronger cooperation between labour market actors,
  • Give more support to migrant entrepreneurs,
  • Increase the participation of migrant women in the labour market, and much more!

Besides, participants had the chance to listen to the voice of the private sector through the presentation of Monia Dardi, Diversity & Inclusion expert at Adecco Foundation. She emphasised the importance of creating networks between the public and private sectors and how it is necessary to set up a systemic approach when it comes to improve the inclusion of migrants into the labour market.

Finally, benefitting from Folco Cimagalli – full professor of Sociology of Migrations at LUMSA University –  Cristiana di Pietro e Marco Mastrodascio – Researchers at LUMSA -, the webinar served as the opportunity to learn more about the MEIC – Migrants Economic Integration Cluster methodology. Based on the case of Rome, they highlighted the first achievements of the pilot project and pointed out the interventions for migrants’ labour integration through the activation and piloting of clusters.

In conclusion, Roberta Petrillo, Senior Migration Expert at CIES Onlus, and Dolinda Cavallo, Project Manager at ALDA, engaged participants in interactive activities to address several questions to the audience. The aim of the discussion was to  collect feedback and opinions from the participants as far as the coordination with other stakeholders in labour inclusion concerns, in order to then develop a MEIC toolkit – containing all tools and guidelines for the set-up of other successful vocation and entrepreneurial cluster initiatives.

***
The LIME project  will organise two others events, take note already of the following dates!

  • 9th of June, the International Capacity Building Workshop. You can already register QUI.
  • 21st of June, the Final Conference of the LIME project. You can already register QUI.


Kairouan - first bicycle parade of the project AUTREMENT!

On Saturday, May 8, 2021, the AUTREMENT project “Aménagement Urbain du Territoire pour REinventer les Mobilités et ENgager les Tunisiens” (Urban Planning of the Territory for Reinventing Mobility and Empowering Tunisians)organised its first parade “Nbasklou fel korouane” (Let’s ride a bike in Kairouan) with the support of the municipality and alongside several Kairouanese civil society organisations.
The objective of this bicycle parade was to raise awareness of the use of bicycles as a mode of transport, particularly in the current health context, as well as to inform the general public about the axes of the AUTREMENT project, which are sustainable mobility and citizen participation.

Raise awareness of the use of bicycles as a mode of transport

The opening of the parade at Bab El Jeladine, the central square of the city at the gates of the medina, took place in the presence of:

  • Mr Radhouen BOUDEN, Mayor of Kairouan, as well as
  • Mrs Khaoula HAJJI, municipal councillor in charge of international cooperation projects,

who both participated in the parade. The participants cycled in front of two essential monuments of Kairouan: the great mosque Okba Ibn Nafaa and the Aghlabides’ basins (the fasqiya) before reaching to the end of the city of Kairouan at the Zerbya crossroads and returning to Bab El Jeladine.

The exceptional conditions together with the current health context forced the organisation to limit the number of participants and to cancel the planned activities to encourage exchanges with the inhabitants (stand, exhibition, activities with the public, for example). Other channels of dissemination and exchange with the inhabitants will be developed during the project so that to achieve the same objectives of awareness and citizen mobilisation.

Other bike parades and car-free days are planned within the framework of the project, in Kairouan, but also in Mahdia, in order to raise awareness of the inhabitants to the challenges of sustainable urban mobility, while renewing and perpetuating this kind of event in both cities.

***
The AUTREMENT project is a cooperation project, co-financed by the European Union, between the municipalities of Kairouan and Mahdia, the City and Eurometropolis of Strasbourg in France, the CEREMA study centre and the associations ALDA (local democracy) and CODATU (urban mobility).

On Saturday, May 8, 2021, the AUTREMENT project “Aménagement Urbain du Territoire pour REinventer les Mobilités et ENgager les Tunisiens” (Urban Planning of the Territory for Reinventing Mobility and Empowering Tunisians)organised its first parade “Nbasklou fel korouane” (Let’s ride a bike in Kairouan) with the support of the municipality and alongside several Kairouanese civil society organisations.
The objective of this bicycle parade was to raise awareness of the use of bicycles as a mode of transport, particularly in the current health context, as well as to inform the general public about the axes of the AUTREMENT project, which are sustainable mobility and citizen participation.

Raise awareness of the use of bicycles as a mode of transport

The opening of the parade at Bab El Jeladine, the central square of the city at the gates of the medina, took place in the presence of:

  • Mr Radhouen BOUDEN, Mayor of Kairouan, as well as
  • Mrs Khaoula HAJJI, municipal councillor in charge of international cooperation projects,

who both participated in the parade. The participants cycled in front of two essential monuments of Kairouan: the great mosque Okba Ibn Nafaa and the Aghlabides’ basins (the fasqiya) before reaching to the end of the city of Kairouan at the Zerbya crossroads and returning to Bab El Jeladine.

The exceptional conditions together with the current health context forced the organisation to limit the number of participants and to cancel the planned activities to encourage exchanges with the inhabitants (stand, exhibition, activities with the public, for example). Other channels of dissemination and exchange with the inhabitants will be developed during the project so that to achieve the same objectives of awareness and citizen mobilisation.

Other bike parades and car-free days are planned within the framework of the project, in Kairouan, but also in Mahdia, in order to raise awareness of the inhabitants to the challenges of sustainable urban mobility, while renewing and perpetuating this kind of event in both cities.

***
The AUTREMENT project is a cooperation project, co-financed by the European Union, between the municipalities of Kairouan and Mahdia, the City and Eurometropolis of Strasbourg in France, the CEREMA study centre and the associations ALDA (local democracy) and CODATU (urban mobility).


Il ruolo di ALDA nella Conferenza sul Futuro dell'Europa

This year ALDA is very much involved in the framework of the Conferenza sul futuro dell'Europa (COFOE), which was officially launched last May 9th in the occasion of the “Europe Day” and will land in Strasbourg in 2022.

ALDA is member of the Civil society Convention for the Conference on the Future of Europe, which is a network of European Civil Society Organizations coordinated by Civil Society Europe. ALDA’s Secretary General Antonella Valmorbida is also an elected member of the Steering Committee, along with representatives from the European Civic Forum, JEF Europe,  Centre for European Volunteering, ECOLISE, SOLIDAR, Green10l' European Citizens Action Service e Volonteurope.

ALDA partecipa alle attività sulla lotta contro il cambiamento climatico e le sfide ambientali, la trasformazione digitale dell'Europa e la vita europea

All'interno della Convenzione, diversi cluster tematici sono stati creati intorno ai temi centrali della Conferenza - siano essi "L'UE nel mondo" - "La trasformazione digitale" - "La democrazia europea". Con ECOLISE, ALDA co-presiede il cluster su "Le basi democratiche dell'Unione, e come rafforzare i processi democratici che governano l'Unione europea (compreso lo Stato di diritto). Per fare dell'Europa un progetto dei cittadini". Il processo di reclutamento dei membri della Convenzione per il cluster è attualmente in corso fino alla prima riunione del cluster che avrà luogo il 27 maggio. I membri del cluster svilupperanno una strategia di consultazione per raccogliere gli input dai loro collegi elettorali, dalle reti e da altre parti interessate.

Sulla base di questa strategia, ALDA ne coordinerà l'attuazione, mentre le consultazioni saranno effettuate da ogni membro del cluster, con l'obiettivo di elaborare idee innovative per la governance dell'UE basata sul dialogo dei cittadini e un approccio democratico partecipativo. Le raccomandazioni e le proposte saranno poi presentate per il dibattito alla Convenzione.

ALDA partecipa anche alle attività di altri cluster tematici, in particolare quello sulla lotta contro il cambiamento climatico e le sfide ambientali, la trasformazione digitale dell'Europa e la vita europea. Le consultazioni tra i membri delle ONG coinvolte nei cluster saranno organizzate presto, rimanete sintonizzati per sapere come contribuire a plasmare un futuro migliore per l'Europa!

In light of this, ALDA will encourage and stimulate its networks and members both at international and global level to actively take part at the Conference on the Future of Europe, by both fully interacting with the platform directly; and joining all the events that ALDA will organise. Thus, the association is more than glad to guide its partners and friends to participate in this great occasion, because #TheFutureIsYours !

***
Take a look at the European Commission Platform for COFOE
Read more information on the Convenzione della società civile qui

Quest'anno ALDA è molto coinvolta nel quadro della Conferenza sul futuro dell'Europa (COFOE), che è stata lanciata ufficialmente lo scorso 9 maggio in occasione della "Giornata dell'Europa" e approderà a Strasburgo nel 2022.
Inoltre, ALDA è membro della Convenzione della società civile per la Conferenza sul futuro dell'Europa, una rete di organizzazioni della società civile europea coordinata da Civil Society Europe. Il segretario generale di ALDA, Antonella Valmorbida, è anche un membro eletto del comitato direttivo, insieme ai rappresentanti del Forum civico europeo, JEF Europe,  Centre for European Volunteering, ECOLISE, SOLIDAR, Green10, il Servizio di azione dei cittadini europei e Volonteurope.

ALDA partecipa alle attività sulla lotta contro il cambiamento climatico e le sfide ambientali, la trasformazione digitale dell'Europa e la vita europea

All'interno della Convenzione, diversi cluster tematici sono stati creati intorno ai temi centrali della Conferenza - siano essi "L'UE nel mondo" - "La trasformazione digitale" - "La democrazia europea". Con ECOLISE, ALDA co-presiede il cluster su "Le basi democratiche dell'Unione, e come rafforzare i processi democratici che governano l'Unione europea (compreso lo Stato di diritto). Per fare dell'Europa un progetto dei cittadini". Il processo di reclutamento dei membri della Convenzione per il cluster è attualmente in corso fino alla prima riunione del cluster che avrà luogo il 27 maggio. I membri del cluster svilupperanno una strategia di consultazione per raccogliere gli input dai loro collegi elettorali, dalle reti e da altre parti interessate.

Sulla base di questa strategia, ALDA ne coordinerà l'attuazione, mentre le consultazioni saranno effettuate da ogni membro del cluster, con l'obiettivo di elaborare idee innovative per la governance dell'UE basata sul dialogo dei cittadini e un approccio democratico partecipativo. Le raccomandazioni e le proposte saranno poi presentate per il dibattito alla Convenzione.

ALDA partecipa anche alle attività di altri cluster tematici, in particolare quello sulla lotta contro il cambiamento climatico e le sfide ambientali, la trasformazione digitale dell'Europa e la vita europea. Le consultazioni tra i membri delle ONG coinvolte nei cluster saranno organizzate presto, rimanete sintonizzati per sapere come contribuire a plasmare un futuro migliore per l'Europa!

Alla luce di questo, ALDA incoraggerà e stimolerà le sue reti e i suoi soci sia a livello internazionale che globale a partecipare attivamente alla Conferenza sul futuro dell'Europa, sia interagendo pienamente con la piattaforma direttamente, sia partecipando a tutti gli eventi che ALDA organizzerà. Così, l'associazione è più che felice di guidare i suoi partner e amici a partecipare pienamente a questa grande occasione, perché #TheFutureIsYours!

***
Take a look at the European Commission Platform for COFOE

Read more information on the Convenzione della società civile qui


ALDA invitata alle “European Chats” organizzate dal Movimento Internazionale Europeo (EMI)

Il 18 maggio, dalle 14 alle 15, la segretaria generale di ALDA Antonella Valmorbida è stata uno degli ospiti speciali dell'ottava edizione delle chat europee, insieme a Veronika Chmelárová, segretario generale di AEGEE . Le chat europee sono discussioni online organizzate dall'EMI - EMI – European Movement International,, che riuniscono attivisti e stakeholder della rete EMI e sono trasmesse in live-streaming sui suoi canali principali.

Come influisce la pandemia di covid-19 e le sue ripercussioni sui cittadini e quale impatto ha sullo stato delle democrazie in Europa?

Questo è stato l'argomento principale che la signora Valmorbida ha affrontato durante la conversazione, moderata da Petros Fassoulas, segretario generale dell'EMI, partendo dalla spiegazione e fornendo esempi di come il covid-19 ha avuto un impatto su ALDA, i suoi soci e quali strumenti ALDA ha messo in atto per affrontare una tale crisi e sostenere la sua rete.

"Il ruolo dei governi locali nel risolvere le difficoltà con le proprie società civili e i propri cittadini è il pilastro della ripresa"

"Ciò che portiamo con noi è che le comunità locali sono ancora più importanti di prima. Il ruolo dei governi locali nel risolvere le difficoltà con le proprie società civili e i propri cittadini è il pilastro della ripresa" - ha dichiarato la segretaria generale di ALDA.

Finally, the online discussion ended on a sweet note, addressing the Conference on the Future of Europe, a one-year inclusive process aimed at involving citizens, organisations and local governments in brainstorm together for a boosted and strengthened Europe.

Antonella Valmorbida underlined the fact that this is a “precious moment” for the whole society and ALDA is going to actively join the COFOE with its ALDA network of members and partners, organising events, providing information on the whole mechanisms, and thus stimulating participation.

Per quanto riguarda i risultati e le speranze che tutti noi riponiamo nella Conferenza, la signora Valmorbida è fiduciosa che le buone idee emergeranno da questo processo, come sempre risulta dall'apertura e dal dialogo, a condizione che anche gli Stati membri diano prova di apertura e ricettività.

Watch the full livestream here!

Il 18 maggio, dalle 14 alle 15, la segretaria generale di ALDA Antonella Valmorbida è stata uno degli ospiti speciali dell'ottava edizione delle chat europee, insieme a Veronika Chmelárová, segretario generale di AEGEE . Le chat europee sono discussioni online organizzate dall'EMI - EMI – European Movement International,, che riuniscono attivisti e stakeholder della rete EMI e sono trasmesse in live-streaming sui suoi canali principali.

Come influisce la pandemia di covid-19 e le sue ripercussioni sui cittadini e quale impatto ha sullo stato delle democrazie in Europa?

Questo è stato l'argomento principale che la signora Valmorbida ha affrontato durante la conversazione, moderata da Petros Fassoulas, segretario generale dell'EMI, partendo dalla spiegazione e fornendo esempi di come il covid-19 ha avuto un impatto su ALDA, i suoi soci e quali strumenti ALDA ha messo in atto per affrontare una tale crisi e sostenere la sua rete.

"Il ruolo dei governi locali nel risolvere le difficoltà con le proprie società civili e i propri cittadini è il pilastro della ripresa"

"Ciò che portiamo con noi è che le comunità locali sono ancora più importanti di prima. Il ruolo dei governi locali nel risolvere le difficoltà con le proprie società civili e i propri cittadini è il pilastro della ripresa" - ha dichiarato la segretaria generale di ALDA.

Finally, the online discussion ended on a sweet note, addressing the Conference on the Future of Europe, a one-year inclusive process aimed at involving citizens, organisations and local governments in brainstorm together for a boosted and strengthened Europe.

Antonella Valmorbida underlined the fact that this is a “precious moment” for the whole society and ALDA is going to actively join the COFOE with its ALDA network of members and partners, organising events, providing information on the whole mechanisms, and thus stimulating participation.

Per quanto riguarda i risultati e le speranze che tutti noi riponiamo nella Conferenza, la signora Valmorbida è fiduciosa che le buone idee emergeranno da questo processo, come sempre risulta dall'apertura e dal dialogo, a condizione che anche gli Stati membri diano prova di apertura e ricettività.

Watch the full livestream here!


Conferenza AGREED: un grande successo e occasione di condivisione

Il 13 marzo 2021 ha avuto luogo la conferenza di presentazione del rapporto di valutazione dei progetti pilota del programma programma AGREED –  Activating Governance Reform for Enhancing Development. L'evento è stato organizzato in un formato ibrido e i partecipanti potevano unirsi alla conversazione sia online che in presenza.

L'evento è stato di estrema rilevanza, in quanto mirava a presentare i progetti pilota realizzati grazie al programma principale AGREED e con il sostegno di ALDA, valutando le loro realizzazioni e risultati.

La conferenza è stata animata dai seguenti oratori principali:  

  • Svetloslav SVILENOV, Project Manager della riforma della pubblica amministrazione e della lotta alla corruzione della delegazione dell'Unione europea in Moldova
  • Antonella VALMORBIDA, segretaria generale di ALDA
  • Alexandru COICA, coordinatore EaP e Asia centrale di ALDA
  • Victor COTRUTA, EaP Coordinator from ALDA
  • Sindaci e presidenti delle CSO che hanno attuato i progetti di sovvenzione

Un effetto a cascata di piccoli progetti con un grande impatto locale

I partecipanti hanno evidenziato i grandi risultati e la buona cooperazione raggiunti grazie ai progetti, esprimendo la loro volontà di visitare i progetti sul campo e augurando il meglio per le azioni future.

AGREED, come i suoi progetti pilota, mira a rafforzare la capacità delle autorità locali moldave di eseguire una governance trasparente e partecipativa all'interno delle loro comunità, concentrandosi sul processo decisionale relativo alla prossima riforma del decentramento.

ALDA è lieta di aver partecipato all'evento e di sostenere un progetto così importante sul buon governo e lo sviluppo locale!

Per saperne di più visita il sito di AGREED

On 13th of March 2021 the conference to present the evaluation report of the pilot projects of the AGREED programme–  Activating Governance Reform for Enhancing Development took place. The event was organised in a hybrid format and participants could join the conversation either online or in presence.

L'evento è stato di estrema rilevanza, in quanto mirava a presentare i progetti pilota realizzati grazie al programma principale AGREED e con il sostegno di ALDA, valutando le loro realizzazioni e risultati.

La conferenza è stata animata dai seguenti oratori principali:  

  • Svetloslav SVILENOV, Project Manager della riforma della pubblica amministrazione e della lotta alla corruzione della delegazione dell'Unione europea in Moldova
  • Antonella VALMORBIDA, segretaria generale di ALDA
  • Alexandru COICA, coordinatore EaP e Asia centrale di ALDA
  • Victor COTRUTA, EaP Coordinator from ALDA
  • Sindaci e presidenti delle CSO che hanno attuato i progetti di sovvenzione

Un effetto a cascata di piccoli progetti con un grande impatto locale

I partecipanti hanno evidenziato i grandi risultati e la buona cooperazione raggiunti grazie ai progetti, esprimendo la loro volontà di visitare i progetti sul campo e augurando il meglio per le azioni future.

AGREED, come i suoi progetti pilota, mira a rafforzare la capacità delle autorità locali moldave di eseguire una governance trasparente e partecipativa all'interno delle loro comunità, concentrandosi sul processo decisionale relativo alla prossima riforma del decentramento.

ALDA è lieta di aver partecipato all'evento e di sostenere un progetto così importante sul buon governo e lo sviluppo locale!

Per saperne di più visita il sito di AGREED


L'ADL Montenegro celebra il suo 20° anniversario

ALDA è felice di condividere questo grande risultato dell'Agenzia della Democrazia Locale del Montenegro. Stabilita a Nikšić dal 2001, ADL Montenegro ha lavorato con le comunità locali per promuovere la democrazia locale, i diritti umani, la costruzione della pace, lo sviluppo economico, la partecipazione dei giovani e facilitare i processi di integrazione dell'Unione europea

Questa è anche un'ottima occasione per ricordare ciò che hanno raggiunto negli ultimi due decenni:

  • oltre 500.000 visite al sito web
  • oltre 10.000 beneficiari
  • oltre 1000 scambi
  • oltre 200 partner
  • oltre 100 volontari e progetti

ADL Montenegro: un'organizzazione di successo nei Balcani che compie 20 anni

Grazie all'impegno di cittadini, volontari, partner, donatori e al sostegno di ALDA, continueranno a sviluppare azioni e partenariati significativi a favore della comunità locale e dell'intera regione! 

ALDA è lieta di celebrare insieme questo grande traguardo, lavorando mano nella mano nella costruzione di una società più forte, stimolando dibattiti e discussioni e incoraggiando la crescita di una realtà democratica.

Visit their website and social media to learn more about their work.

ALDA è felice di condividere questo grande risultato dell'Agenzia della Democrazia Locale del Montenegro. Stabilita a Nikšić dal 2001, ADL Montenegro ha lavorato con le comunità locali per promuovere la democrazia locale, i diritti umani, la costruzione della pace, lo sviluppo economico, la partecipazione dei giovani e facilitare i processi di integrazione dell'Unione europea

Questa è anche un'ottima occasione per ricordare ciò che hanno raggiunto negli ultimi due decenni:

  • oltre 500.000 visite al sito web
  • oltre 10.000 beneficiari
  • oltre 1000 scambi
  • oltre 200 partner
  • oltre 100 volontari e progetti

ADL Montenegro: un'organizzazione di successo nei Balcani che compie 20 anni

Grazie all'impegno di cittadini, volontari, partner, donatori e al sostegno di ALDA, continueranno a sviluppare azioni e partenariati significativi a favore della comunità locale e dell'intera regione! 

ALDA è lieta di celebrare insieme questo grande traguardo, lavorando mano nella mano nella costruzione di una società più forte, stimolando dibattiti e discussioni e incoraggiando la crescita di una realtà democratica.

Visit their website and social media to learn more about their work.


Benvenuti ai nuovi soci: i risultati del bando a supporto dei comuni all’indomani del COVID-19

Ben consapevole di tutte le grandi sfide derivanti dalla crisi sanitaria di COVID19, l'impegno di ALDA a sostegno delle realtà locali non è mai venuto meno. Così, incoraggiando un approccio resiliente alle nuove sfide, stimolando il dialogo e rispondendo concretamente alle esigenze delle comunità locali, ALDA ha aperto un bando di concorso specifically dedicated to municipalities. specificamente dedicato ai comuni.
Con questo bando, ALDA ha offerto il suo prezioso supporto e la sua conoscenza nel fornire ai comuni nuovi strumenti e competenze utili per superare quelle sfide che riguardano le persone, stimolando al contempo una reazione per affrontare meglio la crisi sanitaria.

I comuni selezionati beneficeranno di un anno di iscrizione gratuita

Per questo scopo specifico, i comuni selezionati beneficeranno di un anno di adesione gratuita, approfittando anche delle opportunità già esistenti come membro di ALDA, come ad esempio:

  • Scambio di informazioni;
  • Partecipazione ad eventi internazionali; 
  • Opportunità di aderire a consorzi UE e progetti transnazionali e
  • Assistenza nella ricerca di adeguate opportunità di finanziamento.

Durante la riunione del consiglio direttivo di ALDA - il 17 maggio 2021, sono stati selezionati i seguenti comuni:

  1. Comune di Lushnje (Albania)
  2. Comune di Ain sobh nadhour (Tunisia)
  3. Comune di Oristano (Italia)
  4. Comune di Zagora (Marocco)
  5. Comune di Ixelles (Belgio)
  6. Comune di Leporano (Italia)
  7. Comune di Scafa (Italia)
  8. Comune di Caramanico Terme (Italia)
  9. Perrevia Network (Grecia)

ALDA si congratula con i candidati selezionati e non vede l'ora di iniziare questa collaborazione, sicura che insieme si possano raggiungere grandi risultati a sostegno delle comunità locali!

Ben consapevole di tutte le grandi sfide derivanti dalla crisi sanitaria di COVID19, l'impegno di ALDA a sostegno delle realtà locali non è mai venuto meno. Così, incoraggiando un approccio resiliente alle nuove sfide, stimolando il dialogo e rispondendo concretamente alle esigenze delle comunità locali, ALDA ha aperto un bando di concorso specifically dedicated to municipalities. specificamente dedicato ai comuni.
Con questo bando, ALDA ha offerto il suo prezioso supporto e la sua conoscenza nel fornire ai comuni nuovi strumenti e competenze utili per superare quelle sfide che riguardano le persone, stimolando al contempo una reazione per affrontare meglio la crisi sanitaria.

I comuni selezionati beneficeranno di un anno di iscrizione gratuita

Per questo scopo specifico, i comuni selezionati beneficeranno di un anno di adesione gratuita, approfittando anche delle opportunità già esistenti come membro di ALDA, come ad esempio:

  • Scambio di informazioni;
  • Partecipazione ad eventi internazionali; 
  • Opportunità di aderire a consorzi UE e progetti transnazionali e
  • Assistenza nella ricerca di adeguate opportunità di finanziamento.

Durante la riunione del consiglio direttivo di ALDA - il 17 maggio 2021, sono stati selezionati i seguenti comuni:

  1. Comune di Lushnje (Albania)
  2. Comune di Ain sobh nadhour (Tunisia)
  3. Comune di Oristano (Italia)
  4. Comune di Zagora (Marocco)
  5. Comune di Ixelles (Belgio)
  6. Comune di Leporano (Italia)
  7. Comune di Scafa (Italia)
  8. Comune di Caramanico Terme (Italia)
  9. Perrevia Network (Grecia)

ALDA si congratula con i candidati selezionati e non vede l'ora di iniziare questa collaborazione, sicura che insieme si possano raggiungere grandi risultati a sostegno delle comunità locali!