gennaio

Read or download our Newsletter

ENGFRAITASERRUSARA

Read or download our Newsletter

ENGFRAITASERRUSARA

Capital

The European Youth Capital (EYC) 2025 – applications now open

Capital

The call for applications to become the European Youth Capital (EYC) for 2025 has just been opened. This is already the 17' time that this title will be awarded: The first European Youth Capital was Rotterdam in 2009, while for 2024 this distinction will go to Ghent.

What is the European Youth Capital (EYC)?

The European Youth Capital (EYC) is a title awarded by the European Youth Forum and is designed to empower young people, boost youth participation and strengthen European identity. Young people should have equal opportunities to shape social, economic, and political life wherever they live.



They bring new and innovative ideas to refresh local democracy which is to the advantage of all residents of the city. This project helps young people and cities to work closely together and sets an example for other European municipalities to follow.

Chi può candidarsi?

The European Youth Capital (EYC) competition is open to any local authority from the Member States of the Council of Europe, which are parties to the European Cultural Convention. You can apply qui.

The deadline for applications is 21 February 2022.

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare the European Youth Forum’s website.

As for last year, ALDA is willing to spread this great opportunity, inviting everyone to join the call!


Workshops on social and entrepreneurial skills - focus Spain

social

The partners of the ERASMUS project SMELT – Skilling Marginalised people to enter the Labour markeT – are now working on their first project’s output, namely the delivering of a workshops on social and entrepreneurial skills to enter the labour market. The training is targeting vulnerable people, unemployed and those that are struggling in finding a job. What competences are participants going to acquire?

  • Writing CV;
  • Attending a job interview and
  • Learning how to find a job

Furthermore, from a general perspective the module will develop participants’ knowledge on their rights as workers; while, on a more specific level, the course will provide insights on different types of contracts existing in Spain, as well as on the European and Spanish labour market. Thus, SMELT partner “Asociacion Mar Violeta”, based in Spain- Gijon, will launch the training course on the 8' of February.


Join the workshops on social and entrepreneurial skills - focus: Spain


At the end of the course an easy handbook will be designed together with participants, with the purpose of creating a user-friendly manual synthetizing the content of the training and accessible to everyone.

Informazioni utili:

  • the training will be organized in 4 days, from 8' to 11' of February, from 10AM to 2PM and delivered by experts of the “Association Mar Violeta
  • online training
  • language course: Spanish
  • contacts: asocmarvioleta@gmail.com
  • at the end of the course a certificate of attendance will be issued

Project partners are looking for participants, who feel they need to improve their competences within the working sector. Do not hesitate to join: the social and entrepreneurial workshop is ready to help you!

***
Check the dedicate page of SMELT project


ALDA confirmed beneficiary of the CERV operating grant 2022

For several years now, ALDA has been one of the beneficiaries of the operating grant of the “Europe for Citizens” programme of the EACEA – Education, Audiovisual and Culture Executive Agency of the European Union.

Così, siamo entusiasti di annunciare che, anche quest'anno, ALDA è stata confermata beneficiaria della sovvenzione operativa del Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) dell'Unione Europea!!

Il CERV nasce dalla fusione dei precedenti programmi "Europa per i cittadini" e "Programma Diritti, uguaglianza e cittadini", e mira a proteggere e promuovere i diritti e i valori stabiliti nei trattati dell'UE e nella Carta dei diritti fondamentali in particolare sostenendo le organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale.


Questa sovvenzione dimostra l'efficacia delle azioni di ALDA per la promozione della democrazia e della partecipazione dei cittadini in Europa e oltre


Più specificamente, la sovvenzione di funzionamento appena concessa è dedicata a reti, organizzazioni o gruppi di riflessione che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi del programma, tra cui attività di formazione e di rafforzamento delle capacità, conferenze, apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione, comunicazione e diffusione.

Tutta ALDA è onorata di essere di nuovo tra i pochi beneficiari, dimostrando l'efficacia delle azioni di ALDA per la promozione della democrazia e della partecipazione dei cittadini in Europa.

Una grande opportunità e un'importante responsabilità: ALDA è pronta ad agire più che mai come motore della partecipazione, della democrazia e dei valori europei,dando un forte contributo al raggiungimento degli, obiettivi di sviluppo sostenibile e Agenda 2030..


shades

Shades of Democracy, il nuovo podcast di ALDA

shades

ALDA podcast: la nuova ed effervescente iniziativa direttamente dal Dipartimento di Comunicazione!

The Association, as well as its network and friends, is engaged in concrete and tangible actions. Willing to promote positive change and democracy, through dialogue and interaction, ALDA has launched this new multimedia project: Shades of Democracy, the ALDA podcast

Perché un podcast? Perché non abbiamo bisogno di prendere un libro pesante per imparare la democrazia e le pratiche democratiche. Con questa nuova serie di podcast, vogliamo avvicinarci alle persone, in modo più informale, trasformando quello che può sembrare un argomento astratto, in un esercizio quotidiano.


Shades of Democracy: la tua pillola mensile di buone storie democratiche


What do we mean by “Democracy”? When can we talk about citizen engagement and participatory process? Through our podcast “Shades of Democracy” we give explanations, examples and hopefully inspiration, with the objective of stimulating your curiosity and stimulating dialogue and interaction.

Curious to know more about, citizens engagement, crowdfunding, culture and youth participation? We are going to discuss all of this and more on “Shades of Democracy”, but this is just the beginning. Much is going now, and new interviews and chats are already scheduled.

Ogni mese un episodio nuovo di zecca direttamente nelle vostre cuffie, per capire com'è la democrazia locale nella nostra vita quotidiana. 

Cosa state aspettando? Lo potete trovare sulle principali piattaforme di podcast:

Spotify
Google Podcast
Spreaker
Deezer


ALDA riconosciuta nel partenariato quadro del programma CERV 2022-2025

Da diversi anni, ALDA è uno dei beneficiari della sovvenzione di funzionamento del protect and promote Union values.

Indeed, ALDA has been recognised in the Framework Partnership Agreement of the Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) of the European Union for the period 2022-2025.

Such framework partnership is of great importance for ALDA, being both a confirmation of the effectiveness of ALDA’s work in supporting good governance and citizen participation in Europe; as well as evidence of the confidence that the European Commission has in ALDA as a strategic partner in the implementation of the new EU priorities for the next 4 years.


ALDA is proud to be recognised by the European Commission as one of the 59 most active organisations that work to protect and promote Union values


More in depth, the agreement consists in a long-term cooperation between the Commission and the selected partners with the aim to contribute to the objectives of the Union policy in the following areas:

  • promoting and protecting Union values;
  • promoting equality, preventing and combating discrimination;
  • promoting gender equality;
  • combating racism, xenophobia and all forms of intolerance;
  • protecting and promoting the rights of the child;
  • promoting European remembrance;
  • promoting citizen engagement;
  • preventing and combating gender-based violence;
  • preventing and combating violence against children.

 

Visitate l' dedicated web page of the European Commission to learn more and click QUI to have a glance of ALDA’s main activities for the 4-year period, titled “Local democracy: shaping the future together"


avatar

AVATAR: Aggiornamenti dalla transizione digitale

avatar

The AVATAR project – Alto Vicentino Territorial Alliance for Networked Actions, which aims to spread digital literacy in a territory involving some 155,000 inhabitants, has concluded its third semester. During these months, the focus of activities has been on digital literacy to promote the use of public services such as SPID and PA portals, but also to show useful tools in everyday life.

Oltre ai numerosi cittadini, la crescente partecipazione ha visto il coinvolgimento di operatori della PA, liberi professionisti ed Enti del Terzo Settore. Per questi ultimi si sono presentati importanti strumenti e strategie digitali quali:
- il crowdfunding;
- la comunicazione digitale e;
-i sistemi cloud per la gestione delle proprie attività.


Progetto AVATAR: diffonde la cultura digitale nel territorio dell'Alto Vicentino


Thanks to numerous collaborations and the enlargement of the community of interest, AVATAR is constantly enriched with new contents such as the “App Wednesdays” that present useful applications for smartphones to citizens, or the cycle of webinars on digital hot topics such as fake news, infodemics, media literacy.

Il 2022 è già iniziato ricco di nuove collaborazioni per proseguire il percorso di apprendimento digitale grazie a volontari che si occuperanno di orientare ed assistere i cittadini, alle future sessioni dedicate al change management per saper cogliere le sfide poste dalla digitalizzazione e con un fitto calendario di seminari, corsi, webinars, incontri per trasferire competenze ed accompagnare cittadini, PA, scuole e terzo settore nella transizione digitale già in corso.

AVATAR è anche una newsletter quindicinale ricca di riflessioni, eventi ed opportunità per rimanere al passo con la digitalizzazione: iscrizione_newsletter


Capacity Building Workshops for a BRIGHTer future!

Capacity

Ancora due Capacity Building Workshops (CBW) prima della conferenza finale del progetto BRIGHT!

Come quello che si è tenuto a metà novembre in Calabria, una regione meridionale dell'Italia; ora Spagna e Grecia ospiteranno rispettivamente il quarto e il quinto CBW. 

Qual è l'idea alla base di questi incontri interattivi? Da un punto di vista generale, i Capacity Building Workshops di BRIGHT, cinque in totale, hanno lo scopo di migliorare la capacità delle istituzioni locali, e dei paesi europei, nell’ affidarsi a sistemi di governance partecipativa - siano essi accordi di collaborazione - per quanto riguarda l'abilitazione delle donne mobili nei processi decisionali.


Workshop di Capacity Building che discutono l'ampio tema dell' “inclusione delle donne in mobilità" impiegate nel settore dell'agricoltura in altre aree simili del terzo settore


As for the previous occasion, also these two CBS will see the participation of several stakeholders, discussing the broad topic of “mobile women’ inclusion” employed in the sector of agriculture in other similar areas of 3rd sectors (as cleaning and care services) sectors on how to address the need for new and innovative strategies to guarantee access to fair, adequate, and sensitive public services. The way to reach underrepresented groups is a joint effort of authorities, social services, trade unions, citizens, and employers in order to design innovative and inclusive welfare solutions.

Sulla base di questo, il progetto BRIGHT, non solo è disposto a superare questo divario, ma ha anche stabilito 5 CBWs per produrre e progettare risultati concreti da condividere a livello europeo. In questo quadro, i partner del progetto si uniranno ai workshop e inviteranno le persone a partecipare:

Last but not least, follow the project on social media, and do not miss the final conference, which will take place in Brussels on February 22nd-23rd (dates TBC).

 

🟡  Upcoming next: the Holistic Online Facilitation training 🟡

This new learning experience shows you how to create interactive online workshops and to avoid online fatigue; while finding out new tools helping you to facilitate online events in a holistic and interactive way. The training will take place online on 10, 15, 17, 22 & 24 February 3-5pm CET, and it will be in English. Special price for ALDA Members: only 150€ instead of 190€.

This training has been organized in cooperation with MitOst e.V.
Registration are open here: http://ow.ly/UgpZ50HFcgC


Nuove attività nel 2022 per combatter il cambiamento climatico

Change

Il 2021 è stato un anno pieno di attività per il progetto Climate of Change, nonostante le molte sfide derivanti dalla pandemia del Covid 19!

Dopo il primo anno di implementazione, il 2021 ha segnato il lancio, in tutti i 13 paesi del progetto, della gara di dibattito: un'attività educativa che comprendeva - tra l'altro - la familiarizzazione con il cambiamento climatico e le questioni legate alla migrazione; lo sviluppo di capacità di analisi e la capacità di sintetizzare dati e informazioni per prendere posizione ed essere critici.

Più in profondità, coordinati da ALDA in collaborazione con FINEP, i partecipanti, divisi in due gruppi (studenti delle scuole superiori e delle università), hanno partecipato sia ad una sessione di moduli di formazione; sia alla redazione di documenti di dibattito per tutti i partner. ALDA ha implementato l'attività in Francia ed in Belgio. Alla fine, le squadre nazionali vincitrici (per ogni gruppo di età) si sono incontrate a Bruxelles nel mese di novembre per disputare le finali di dibattito paneuropee con le altre squadre nazionali (vedi il nostro precedente articolo).

Furthermore, last November, ALDA in cooperation with the European Environmental Bureau welcomed the circus show MadgaClan in Brussels for the final dates of the Pan-European Street Action Tour. The tour was scheduled during the EU debate finals to allow students to participate in the activity.



Inoltre, ALDA ha partecipato alla redazione della guida della campagna #ClimateOfChange. L'output è stato pubblicato sul sito web e utilizzato da tutti i partner per promuovere la campagna a livello nazionale, mentre si producono sondaggi e schede informative. Nel complesso, l'obiettivo è quello di evidenziare la connessione tra migrazione, cambiamento climatico e la necessità di trasformare la nostra economia e la vita quotidiana. La campagna durerà fino alla fine del progetto nel 2023.

Infine, è stata lanciata la petizione "End Climate Change, Start a Climate of Change", chiedendo cambiamenti politici volti a salvaguardare un domani sano e sostenibile. (Firma la petizione!).

 

Cosa succederà l'anno prossimo?

Nel 2022, il partner principale WeWorld svilupperà una webserie di 4 episodi sul tema della giustizia climatica, con l’intento di promuovere la campagna attraverso piattaforme online e in tutta Europa.

Inoltre, quest'anno si concentrerà sul lavoro di ricerca per sostenere una narrazione basata sulle prove sul nesso tra migrazione e cambiamento climatico. In particolare, si intende produrre 4 studi di caso in Cambogia, Guatemala, Senegal e Kenya e dare voce alle comunità locali più colpite dal cambiamento climatico.

Nel frattempo, alcuni eventi nazionali e internazionali permetteranno ai partner di presentare al pubblico gli output e i risultati del progetto, in particolare i risultati dei casi studio e le azioni di advocacy, promuovendo al contempo la petizione.


research

PIECE per PIECE: la pietra miliare del progetto!

research

I partner del progetto PIECE hanno pubblicato Il documento di ricerca, volto ad analizzare i bisogni delle comunità e degli operatori comunitari in Europa.

The research is based on a survey spread out by every partner through their networks (see our previous article); as well as on 25 in-depth interviews. This last analysis brought something new compared to others: the international and cross-sectorial elements.

With this report, the partners tried to understand what are the current needs of community workers to improve their work and enhance the local community participation. Hence, this output highlights both common and different needs amongst European countries and regions, such as:

  • l'apprendimento di strumenti pratici ed educativi da applicare al loro lavoro;
  • acquisire soft skills e capacità di coinvolgere ulteriormente le loro comunità;
  • affrontare questioni importanti (genere, razzismo, sostenibilità, ecc.);
  • saper creare uno spazio sicuro per la comunità online.


Quest'ultima ricerca ha portato qualcosa: gli elementi internazionali e intersettoriali


Inoltre, questo lavoro teorico è un passo fondamentale all'interno del progetto. Sarà la base, infatti, per le fasi successive, principalmente sollevando alcune difficoltà che saranno poi affrontate attraverso la creazione di materiali di formazione e una piattaforma di e-learning per il gruppo target.

Infine, l'obiettivo generale del progetto PIECE è quello di riqualificare e potenziare i lavoratori delle comunità. Questo permetterà di conseguenza ai beneficiari di migliorare l'inclusione sociale, le competenze e l'occupabilità delle persone che formeranno o coinvolgeranno nelle loro attività.

The report can be used by everyone out of the project; it is freely available on the outputs page of the project’s website : https://pieceproject.eu/

Se volete saperne di più, date un'occhiata alla pagina Facebook.