Meet the candidates to the new Governing Board of ALDA!

The upcoming ALDA General Assembly will be an important moment not only for the statutory changes that will be voted by the members but also for the election of the new Governing Board.
We are presenting hereafter the twelve candidates to the next ALDA Governing Board, which are to be elected on 9th October 2020 during the ALDA General Assembly.
Please find here their names and countries of origin:
– Maurizio Camin, Italy
– Emir Coric, North Macedonia
– Didier Duboisset, France
– Shorena Khukhua, Georgia
– Roger Lawrence, UK
– Dobrica Milovanovic, Serbia
– Bartek Ostrowski, Poland
– Oriano Otocan, Croatia
– Alessandro Perelli, Italy
– Andrea Rilievo, Italy
– Natasa Vuckovic, Serbia
– Francesco Zarzana, Italy
Finally, we would like to draw your attention on the fact that the election will take place online, during the annual Assembly of our Association.
In order to participate to the General Assembly of ALDA, happening on Friday 9th October, we warmly encourage all our members to register online before the 4th October, trough THIS LINK.

The upcoming ALDA General Assembly will be an important moment not only for the statutory changes that will be voted by the members but also for the election of the new Governing Board.
We are presenting hereafter the twelve candidates to the next ALDA Governing Board, which are to be elected on 9th October 2020 during the ALDA General Assembly.
Please find here their names and countries of origin:
– Maurizio Camin, Italy
– Emir Coric, North Macedonia
– Didier Duboisset, France
– Shorena Khukhua, Georgia
– Roger Lawrence, UK
– Dobrica Milovanovic, Serbia
– Bartek Ostrowski, Poland
– Oriano Otocan, Croatia
– Alessandro Perelli, Italy
– Andrea Rilievo, Italy
– Natasa Vuckovic, Serbia
– Francesco Zarzana, Italy
Finally, we would like to draw your attention on the fact that the election will take place online, during the annual Assembly of our Association.
In order to participate to the General Assembly of ALDA, happening on Friday 9th October, we warmly encourage all our members to register online before the 4th October, trough THIS LINK.


Get free ALDA membership! A call for municipalities

Nei suoi 20 anni di attività, ALDA - l'Associazione Europea di Democrazia Locale ha sostenuto strenuamente il buon governo e rafforzato le comunità locali in tutta Europa e nei paesi vicini condividendo le migliori pratiche al fine di incoraggiare un approccio resiliente alle nuove sfide. In questi tempi senza precedenti, costernati dalla pandemia di Covid-19, siamo tutti consapevoli che le autorità locali devono affrontare sfide significative. Per questo e in linea con la sua mission, ALDA vuole offrire tutto ciò che è in suo potere per sostenere e assistere i comuni particolarmente colpiti, e condividere nuovi strumenti per vincere queste sfide oltre che rispondere efficacemente alle esigenze delle loro comunità.

 CHIAMATA PER I PARTECIPANTI: al fine di supportare le Autorità Locali fortemente colpite dalla crisi del Covid-19, ALDA sta selezionando un gruppo di 30 comuni, non ancora membri, che stanno creando impatto nelle comunità gravemente colpite e fornendo servizi alle persone che sono state toccate negativamente.

ALDA offrirà ai candidati selezionati un abbonamento gratuito di un anno che consentirà ai Comuni di accedere a una serie di servizi per assistere i nuovi membri nel processo di recupero con informazioni ad hoc su specifici programmi di finanziamento, opportunità di formazione e capacity building gratuite, inviti ad eventi e occasioni di networking.

ALDA’S BENEFITS FOR MEMBERS: being a member of ALDA already normally offers a scope of opportunities such as scambio di informazioni, partecipazione a eventi internazionali, opportunità di adesione Consorzi UE e progetti transnazionali, assistenza nella ricerca del corretto opportunità di finanziamento (monitoriamo regolarmente 400 programmi di finanziamento pubblici e privati), ricerca partner internazionali, e visibilità e promozione delle attività del membro all'interno della nostra rete.

Oltre a ciò, ALDA ha lanciato alcune nuove attività specifiche per i membri per celebrare il suo 20 ° anniversario:

  1. Il ALDATalks, webinar mensili su uno specifico argomento di interesse che coinvolgono i membri dell'Associazione in qualità di relatori, con la possibilità di presentare i loro progetti;
  2. Due corsi di formazione gratuiti all'anno, compresa una presentazione delle principali opportunità di finanziamento per il nuovo periodo di programmazione (2021-2027) e nuovi strumenti per affrontare le conseguenze del covid-19;
  3. Visibilità settimanale sui nostri social media a uno dei nostri membri;
  4. Prossimamente: un nuovo dedicato sezione per i membri all'interno del nostro sito web.

Vuoi unirti a noi gratuitamente e ricevere il supporto della nostra grande rete?

COME CANDIDARSI: i comuni che intendono candidarsi al presente bando sono pregati di compilare il modulo online entro il 31 ottobre 2020 includendo informazioni precise in merito a:

  • numero di abitanti
  • numero di persone infette
  • numero di decessi correlati a covid-19
  • principali settori interessati (istruzione, turismo, agricoltura, industria ...)

Vi sarà inoltre richiesto di caricare un file di testo che descriva almeno un esempio di buona pratica che il Comune ha messo in atto per contenere e far fronte alla pandemia e gli effetti sociali e medici della stessa - evidenziando, se possibile, la collaborazione che è stata instaurata con la società civile locale.

Sii uno di quei 30 e approfitta dei vantaggi dell'abbonamento ad ALDA… contattaci entro il 31 ottobre 2020!

Nei suoi 20 anni di attività, ALDA - l'Associazione Europea di Democrazia Locale ha sostenuto strenuamente il buon governo e rafforzato le comunità locali in tutta Europa e nei paesi vicini condividendo le migliori pratiche al fine di incoraggiare un approccio resiliente alle nuove sfide. In questi tempi senza precedenti, costernati dalla pandemia di Covid-19, siamo tutti consapevoli che le autorità locali devono affrontare sfide significative. Per questo e in linea con la sua mission, ALDA vuole offrire tutto ciò che è in suo potere per sostenere e assistere i comuni particolarmente colpiti, e condividere nuovi strumenti per vincere queste sfide oltre che rispondere efficacemente alle esigenze delle loro comunità.

 CHIAMATA PER I PARTECIPANTI: al fine di supportare le Autorità Locali fortemente colpite dalla crisi del Covid-19, ALDA sta selezionando un gruppo di 30 comuni, non ancora membri, che stanno creando impatto nelle comunità gravemente colpite e fornendo servizi alle persone che sono state toccate negativamente.

ALDA offrirà ai candidati selezionati un abbonamento gratuito di un anno che consentirà ai Comuni di accedere a una serie di servizi per assistere i nuovi membri nel processo di recupero con informazioni ad hoc su specifici programmi di finanziamento, opportunità di formazione e capacity building gratuite, inviti ad eventi e occasioni di networking.

ALDA’S BENEFITS FOR MEMBERS: being a member of ALDA already normally offers a scope of opportunities such as scambio di informazioni, partecipazione a eventi internazionali, opportunità di adesione Consorzi UE e progetti transnazionali, assistenza nella ricerca del corretto opportunità di finanziamento (monitoriamo regolarmente 400 programmi di finanziamento pubblici e privati), ricerca partner internazionali, e visibilità e promozione delle attività del membro all'interno della nostra rete.

Oltre a ciò, ALDA ha lanciato alcune nuove attività specifiche per i membri per celebrare il suo 20 ° anniversario:

  1. Il ALDATalks, webinar mensili su uno specifico argomento di interesse che coinvolgono i membri dell'Associazione in qualità di relatori, con la possibilità di presentare i loro progetti;
  2. Due corsi di formazione gratuiti all'anno, compresa una presentazione delle principali opportunità di finanziamento per il nuovo periodo di programmazione (2021-2027) e nuovi strumenti per affrontare le conseguenze del covid-19;
  3. Visibilità settimanale sui nostri social media a uno dei nostri membri;
  4. Prossimamente: un nuovo dedicato sezione per i membri all'interno del nostro sito web.

Vuoi unirti a noi gratuitamente e ricevere il supporto della nostra grande rete?

COME CANDIDARSI: i comuni che intendono candidarsi al presente bando sono pregati di compilare il modulo online entro il 31 ottobre 2020 includendo informazioni precise in merito a:

  • numero di abitanti
  • numero di persone infette
  • numero di decessi correlati a covid-19
  • principali settori interessati (istruzione, turismo, agricoltura, industria ...)

Vi sarà inoltre richiesto di caricare un file di testo che descriva almeno un esempio di buona pratica che il Comune ha messo in atto per contenere e far fronte alla pandemia e gli effetti sociali e medici della stessa - evidenziando, se possibile, la collaborazione che è stata instaurata con la società civile locale.

Sii uno di quei 30 e approfitta dei vantaggi dell'abbonamento ad ALDA… contattaci entro il 31 ottobre 2020!


Register now for ALDA's General Assembly 2020 - online!

L'Assemblea Generale annuale di ALDA si avvicina rapidamente! Venerdì 9 ottobre questa edizione del 20 ° anniversarion sarà in streaming online dalle 10:00 da Bruxelles nel contesto del Settimana europea delle regioni e delle città: tutti i membri di ALDA sono caldamente incoraggiati a partecipare a questa occasione cruciale, a cui è aperta iscrizioni fino al 4 ottobre 2020.

 Cliccate QUI per registrarsi ora: ci vuole solo un minuto!

Poiché l'Assemblea Straordinaria del 25 settembre non ha raggiunto il quorum necessario di 50% + 1 dei membri attivi di ALDA, secondo lo Statuto di ALDA viene nuovamente convocata 15 giorni dopo senza il quorum necessario, il che significa che l'Assemblea Generale del 9 ottobre includerà anche votazione su una serie di importanti modifiche statutarie, che sarà approvata se almeno due terzi dei presenti voteranno a favore senza necessità di raggiungimento del quorum.

La giornata sarà anche contrassegnata da una serie di contributi per celebrare i 20 anni di attività di ALDA e in riconoscimento dei notevoli risultati dell'intera rete di membri e partner. Anche se online, lo sarà un momento potente per tutti i membri rivedersi o conoscersi per la prima volta; per non parlare del elezione del nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo mandato quadriennale!

L'Assemblea Generale annuale di ALDA si avvicina rapidamente! Venerdì 9 ottobre questa edizione del 20 ° anniversarion sarà in streaming online dalle 10:00 da Bruxelles nel contesto del Settimana europea delle regioni e delle città: tutti i membri di ALDA sono caldamente incoraggiati a partecipare a questa occasione cruciale, a cui è aperta iscrizioni fino al 4 ottobre 2020.

 Cliccate QUI per registrarsi ora: ci vuole solo un minuto!

Poiché l'Assemblea Straordinaria del 25 settembre non ha raggiunto il quorum necessario di 50% + 1 dei membri attivi di ALDA, secondo lo Statuto di ALDA viene nuovamente convocata 15 giorni dopo senza il quorum necessario, il che significa che l'Assemblea Generale del 9 ottobre includerà anche votazione su una serie di importanti modifiche statutarie, che sarà approvata se almeno due terzi dei presenti voteranno a favore senza necessità di raggiungimento del quorum.

La giornata sarà anche contrassegnata da una serie di contributi per celebrare i 20 anni di attività di ALDA e in riconoscimento dei notevoli risultati dell'intera rete di membri e partner. Anche se online, lo sarà un momento potente per tutti i membri rivedersi o conoscersi per la prima volta; per non parlare del elezione del nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo mandato quadriennale!


This is not the end! Monumental 9 hands its mission to CulTours

Il 22 e 23 settembre 2020, il conferenza di chiusura del Progetto Monumental 9 si è tenuto a Nikšić, in Montenegro, annunciando ufficialmente la fine delle attività del progetto.

The outcomes of Monumental 9 included online trainings for young local greeters, vloggers and bloggers as well as, most importantly, the creation of 3 pilot tours to promote memorial tourism – the first in Konjic, Jablanica, Mostar and Nikšić; the second in Brezovica, Kruševo, Niš; and the last in Prijedor, Šid and Užice. An interactive and friendly website containing audio, visual and written narratives of the nove magnifici monumenti della seconda guerra mondiale in questione è stato anche creato, dando la possibilità di esplorare l'avventura balcanica degli stakeholder del progetto, ed è visitabile all'indirizzo www.monumental9.org.

I valori al centro del progetto vedranno ora un seguito con il nuove attività CulTours finanziato da Fondo dei Balcani occidentali, che mirano a creare un'applicazione mobile per la promozione e la diffusione del patrimonio culturale locale.

Monumental 9 è stato sostenuto dal Consiglio di cooperazione regionale attraverso il programma di sovvenzioni del progetto di sviluppo e promozione del turismo e finanziato dall'Unione europea. Implementato dall'Agenzia per la Democrazia Locale del Montenegro come partner principale, il suo consorzio ha coinvolto LDA Mostar, LDA Kosovo, LDA Zavidovici, LDA Prijedor, LDA Knjazevac, LDA Subotica e ALDA Skopje e ha attinto ai monumenti del patrimonio culturale dedicati alla seconda guerra mondiale nei Balcani occidentali.

Il 22 e 23 settembre 2020, il conferenza di chiusura del Progetto Monumental 9 si è tenuto a Nikšić, in Montenegro, annunciando ufficialmente la fine delle attività del progetto.

The outcomes of Monumental 9 included online trainings for young local greeters, vloggers and bloggers as well as, most importantly, the creation of 3 pilot tours to promote memorial tourism – the first in Konjic, Jablanica, Mostar and Nikšić; the second in Brezovica, Kruševo, Niš; and the last in Prijedor, Šid and Užice. An interactive and friendly website containing audio, visual and written narratives of the nove magnifici monumenti della seconda guerra mondiale in questione è stato anche creato, dando la possibilità di esplorare l'avventura balcanica degli stakeholder del progetto, ed è visitabile all'indirizzo www.monumental9.org.

I valori al centro del progetto vedranno ora un seguito con il nuove attività CulTours finanziato da Fondo dei Balcani occidentali, che mirano a creare un'applicazione mobile per la promozione e la diffusione del patrimonio culturale locale.

Monumental 9 è stato sostenuto dal Consiglio di cooperazione regionale attraverso il programma di sovvenzioni del progetto di sviluppo e promozione del turismo e finanziato dall'Unione europea. Implementato dall'Agenzia per la Democrazia Locale del Montenegro come partner principale, il suo consorzio ha coinvolto LDA Mostar, LDA Kosovo, LDA Zavidovici, LDA Prijedor, LDA Knjazevac, LDA Subotica e ALDA Skopje e ha attinto ai monumenti del patrimonio culturale dedicati alla seconda guerra mondiale nei Balcani occidentali.


Cooperazione allo sviluppo e sua evoluzione in Europa

Cooperazione allo sviluppo e sua evoluzione in Europa.

Pubblicazione

Cooperazione allo sviluppo e sua evoluzione in Europa.


Cooperazione decentralizzata: un valore aggiunto per i paesi del partenariato orientale

Cooperazione decentralizzata: un valore aggiunto per i paesi del partenariato orientale

Pubblicazione

Cooperazione decentralizzata: un valore aggiunto per i paesi del partenariato orientale


Indagine sullo sviluppo della cittadinanza attiva

Indagine sullo sviluppo della cittadinanza attiva: un modo per rafforzare la democrazia locale nei paesi del partenariato orientale.

Pubblicazione

Indagine sullo sviluppo della cittadinanza attiva: un modo per rafforzare la democrazia locale nei paesi del partenariato orientale.


Riforme della pubblica amministrazione e dei governi locali nei paesi del partenariato orientale

Aggiornamento sulle riforme della pubblica amministrazione e dei governi locali nei paesi del partenariato orientale " preparato dal sottogruppo sulla riforma del governo locale e della pubblica amministrazione del gruppo di lavoro 1 del CSF EAP.

Pubblicazione

Aggiornamento sulle riforme della pubblica amministrazione e dei governi locali nei paesi del partenariato orientale " preparato dal sottogruppo sulla riforma del governo locale e della pubblica amministrazione del gruppo di lavoro 1 del CSF EAP.

Questo è un elemento di intestazione personalizzato.


EPIC’s highlights from ALDA Talk 2.1 on friendly cities and migrants' inclusion

Riceviamo e condividiamo le seguenti notizie dal progetto EPIC:

Il 22 settembre alcuni dei partner EPIC, Solidaridad Sin Fronteras, ALDA si è riunita lo scorso e kitev, joined for the 1st session of a new edition of the ALDA Talks to share with the audience what the EPIC project is about and what integration initiatives the different partners are carrying out in their territories.

Dolinda Cavallo, project manager di ALDA e coordinatore del progetto di EPIC, ha iniziato a presentare il progetto, highlighting our keywords: cooperation among local authorities (LA) and NGOs.

Partendo da una serie di attività di ricerca (sondaggi, interviste, focus group e ricerche documentarie) sull'integrazione dei migranti nelle 8 città coperte da EPIC, il progetto identificherà aree tematiche prioritarie dove i partner scambieranno conoscenze ed esperienze attraverso attività di job shadowing per , in seguito, poter testare nuovi servizi locali per l'integrazione dei migranti.

Irene Soria, project manager di Solidaridad Sin Fronteras (SSF) a Madrid, ha presentato il modello di cooperazione che la sua ONG ha con il comune di Alcorcon, una città nel sud di Madrid dove 11% dei cittadini provengono da un contesto migratorio. Tra un gran numero di progetti in corso (prima accoglienza e consulenza legale, supporto sociale e sanitario, ecc.), SSF e il comune di Alcorcon hanno collaborato per creare un protocollo di cooperazione nel campo dell'accesso al lavoro per i migranti.

A total of 1,300 users have already benefited of this initiative that provide both individual and group support through individual intervention, workshops, internships, capacity building, job placement, or psychological support. They do a closing monitoring of each beneficiary and every 2 months, SSF sends a report to the social workers. The coordination system between the municipality and SSF (employment workgroup with regular meetings, calls, online interaction, monitoring reports, etc.) has been key to ensure the success of this joint collaboration. Now other municipalities in Madrid are asking to replicate this model in their territory.

Gianna Gardeweg dall'organizzazione kitev di Oberhausen ha poi condiviso le iniziative socio culturali che stanno realizzando per rivitalizzare l'area e cambiare la narrativa sulla migrazione attraverso scambi culturali.

Con sede nella vecchia torre dell'acqua presso la stazione ferroviaria centrale di Oberhausen, kitev lavora con altri artisti in tutta Europa per trasformare l'area in un quartiere vivace usando arte e cultura. A seguito di una ristrutturazione, in gran parte dettata dalla stessa associazione, la torre ospita eventi, laboratori e spazi di lavoro per creativi provenienti da tutta Europa. Nel lavoro di kitev, la partecipazione è un principio cruciale e la cultura è una dimensione fondamentale dello sviluppo sostenibile.

Recentemente, kitev ha testato metodi di lavoro collaborativi. Uno di questi è la Libera Università che hanno iniziato due anni e mezzo fa. A seguito di consultazioni con i vicini di Oberhausen, kitev ha lanciato questa iniziativa che attualmente comprende 20 corsi incentrati sulla partecipazione, affrontando le esigenze dal basso e il feedback ricevuto dai cittadini locali.

Their main objective is to empower people, create new stories to be shared with all the live together in the city and to change wrong perceptions and stereotypes about migration. Their motto: ‘Chi costruisce, cambia. E chissà che possa cambiare qualcosa diventa protagonista di una comunità attiva'.

Guarda la notizia originale qui ed esplora il sito web di EPIC!

Riceviamo e condividiamo le seguenti notizie dal progetto EPIC:

Il 22 settembre alcuni dei partner EPIC, Solidaridad Sin Fronteras, ALDA si è riunita lo scorso e kitev, joined for the 1st session of a new edition of the ALDA Talks to share with the audience what the EPIC project is about and what integration initiatives the different partners are carrying out in their territories.

Dolinda Cavallo, project manager di ALDA e coordinatore del progetto di EPIC, ha iniziato a presentare il progetto, highlighting our keywords: cooperation among local authorities (LA) and NGOs.

Partendo da una serie di attività di ricerca (sondaggi, interviste, focus group e ricerche documentarie) sull'integrazione dei migranti nelle 8 città coperte da EPIC, il progetto identificherà aree tematiche prioritarie dove i partner scambieranno conoscenze ed esperienze attraverso attività di job shadowing per , in seguito, poter testare nuovi servizi locali per l'integrazione dei migranti.

Irene Soria, project manager di Solidaridad Sin Fronteras (SSF) a Madrid, ha presentato il modello di cooperazione che la sua ONG ha con il comune di Alcorcon, una città nel sud di Madrid dove 11% dei cittadini provengono da un contesto migratorio. Tra un gran numero di progetti in corso (prima accoglienza e consulenza legale, supporto sociale e sanitario, ecc.), SSF e il comune di Alcorcon hanno collaborato per creare un protocollo di cooperazione nel campo dell'accesso al lavoro per i migranti.

A total of 1,300 users have already benefited of this initiative that provide both individual and group support through individual intervention, workshops, internships, capacity building, job placement, or psychological support. They do a closing monitoring of each beneficiary and every 2 months, SSF sends a report to the social workers. The coordination system between the municipality and SSF (employment workgroup with regular meetings, calls, online interaction, monitoring reports, etc.) has been key to ensure the success of this joint collaboration. Now other municipalities in Madrid are asking to replicate this model in their territory.

Gianna Gardeweg dall'organizzazione kitev di Oberhausen ha poi condiviso le iniziative socio culturali che stanno realizzando per rivitalizzare l'area e cambiare la narrativa sulla migrazione attraverso scambi culturali.

Con sede nella vecchia torre dell'acqua presso la stazione ferroviaria centrale di Oberhausen, kitev lavora con altri artisti in tutta Europa per trasformare l'area in un quartiere vivace usando arte e cultura. A seguito di una ristrutturazione, in gran parte dettata dalla stessa associazione, la torre ospita eventi, laboratori e spazi di lavoro per creativi provenienti da tutta Europa. Nel lavoro di kitev, la partecipazione è un principio cruciale e la cultura è una dimensione fondamentale dello sviluppo sostenibile.

Recentemente, kitev ha testato metodi di lavoro collaborativi. Uno di questi è la Libera Università che hanno iniziato due anni e mezzo fa. A seguito di consultazioni con i vicini di Oberhausen, kitev ha lanciato questa iniziativa che attualmente comprende 20 corsi incentrati sulla partecipazione, affrontando le esigenze dal basso e il feedback ricevuto dai cittadini locali.

Their main objective is to empower people, create new stories to be shared with all the live together in the city and to change wrong perceptions and stereotypes about migration. Their motto: ‘Chi costruisce, cambia. E chissà che possa cambiare qualcosa diventa protagonista di una comunità attiva'.

Guarda la notizia originale qui ed esplora il sito web di EPIC!


A new pilot museum in South Tyrol for the SMART project and its technological innovations!

Riceviamo e condividiamo le seguenti notizie dal progetto SMART:

Il Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer a Parcines sarà il nostro Museo dei Piloti dell'Alto Adige

L'area alpina è ricca di piccoli musei tematici che raccontano la storia, la cultura e gli antichi mestieri di ogni territorio. Si tratta spesso di località marginali su itinerari turistici, con pochi visitatori sia per la loro specificità che per la difficoltà di raggiungerli, data la loro posizione geografica.

Il progetto SMART aggiornerà quattro di questi musei più piccoli con tecnologie innovative (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, Webapp, Tour Virtuale, Design per tutti), preservando il patrimonio storico e culturale delle comunità locali e offrendo ai turisti nuove opportunità di scoprire e vivere l'area alpina.

Il consorzio si è impegnato a determinare una località pilota in Alto Adige che realizzerà almeno una misura specifica del progetto in conformità con il progetto approvato con le proprie risorse. A tal proposito, abbiamo ora trovato un ottimo partner per il progetto SMART nel Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines: il museo si trova nel bel mezzo del centro storico del paese di Parcines. Fu eretto dal comune di Parcines in memoria del loro figlio maggiore, l'inventore della macchina da scrivere Peter Mitterhofer. Con oltre 2.000 oggetti, contiene una delle più grandi collezioni al mondo di macchine da scrivere storiche ed è accessibile a tutti i visitatori senza barriere.

Thanks to the multimodal design, the following planned measures in the museum will be usable for everyone, especially for visitors with disabilities:

  • Barrier-free website www.smart-museums.eu on the project and the VR-tour of the 4 pilot locations, to visit them also from a distance;
  • Interactive Webapp with an element of Augmented Reality;
  • Element in Virtual Reality;
  • Training of the museum staff to use and manage the common website;
  • Standard-compliant adaptation plan for the museum to remove and overcome architectural barriers;

Vengono utilizzate tecnologie comuni per collegare i 4 siti pilota in una piattaforma web comune per un tour del museo virtuale uniforme, che è aperto a ulteriori espansioni. In collaborazione con il Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines, abbiamo già iniziato a elaborare il concetto di implementazione in Alto Adige. Le misure devono essere attuate nel prossimo anno 2021.

Il Il Progetto SMART, di cui ALDA è partner, è finanziato dall'Unione Europea e da Interreg VA Italia-Austria 2014-2020.

 

Deutsch

Wir empfangen und übermitteln die folgenden Nachrichten aus dem SMART-Projekt:

Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer in Partschins wird unser Südtiroler Pilotmuseum

Im Alpenraum gibt es viele kleine thematische Museen, welche von der Geschichte, Kultur und vom alten Handwerk des jeweiligen Gebiets erzählen. Es handelt sich dabei oft um Orte, die abseits der touristischen Hauptrouten liegen und die aufgrund ihrer Spezifität und der Schwierigkeit, sie wegen ihrer geografischen Lage zu erreichen, weniger Besucher anziehen.

Im Rahmen des Projekts SMART werden vier solche kleinere Museen mit innovativen Technologien (Virtuelle Realität, Erweiterte Realität, Künstliche Intelligenz, Webapp, Virtual Tour, Design for all) aufgewertet, um das historische und kulturelle Erbe der lokalen Gemeinschaften zu bewahren und den Touristen neue Entdeckungsmöglichkeiten und Wissenserfahrungen anzubieten.

Dabei hat sich das Konsortium dazu verpflichtet, auch in Südtirol einen Pilotstandort zu bestimmen, der mit eigenen Mitteln zumindest eine projektspezifische Maßnahme gemäß dem genehmigten Einreichprojekt durchführt. Diesbezüglich haben wir mit dem Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer in Partschins jetzt einen tollen Partner für das Projekt SMART gefunden: Das Museum befindet sich mitten im historischen Ortskern von Partschins. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer erreichtet. Mit über 2.000 Objekten beinhaltet es einer der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen und ist für alle Besucher barrierefrei zugänglich.

Dank multimodaler Gestaltung werden die nachfolgenden geplanten Maßnahmen im Museum für alle inklusive nutzbar sein, insbesondere auch für Besucher mit Behinderungen:

  • Barrierefreie Internetseite www.smart-museums.eu zum Projekt und zur Besichtigung der 4 Pilotstätten auch aus der Ferne;
  • Interaktive Webapp mit einem Element in Erweiterter Realität (Augmented Reality);
  • Element in Virtueller Realität (Virtual Reality);
  • Schulung für das Museumspersonal zur Verwendung und Verwaltung der gemeinsamen Internetseite;
  • Normgerechter Adaptierungsplan für das Museum zur Beseitigung und Überwindung architektonischer Barrieren

Zum Einsatz kommen gemeinsame Technologien, um die 4 Pilotstätten in einer gemeinsamen Web-Plattform für einen einheitlichen virtuellen Museumsrundgang zu verbinden, der für eine weitere Expansion offen ist. In Zusammenarbeit mit dem Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer in Partschins haben wir bereits mit der Ausarbeitung des Umsetzungskonzeptes in Südtirol begonnen. Die Maßnahmen sollen im kommenden Jahr 2021 realisiert werden.

INTELIGENTE ist ein durch den Europäischen Fonds für regionale Entwicklung und Interreg Italien-Österreich V-A 2014-2020 finanziertes Projekt. ALDA ist ein Partner des Projekts.

 

italiano

Riceviamo e trasmettiamo le seguenti notizie dal progetto SMART:

Il Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer” di Parcines sarà il nostro museo pilota per l’Alto Adige

Nella regione alpina ci sono molti piccoli musei tematici che raccontano la storia, la cultura e gli antichi mestieri del proprio territorio, ma spesso si trovano al di fuori dei principali itinerari turistici e attirano meno visitatori a causa della loro specificità e/o della loro posizione geografica che li rende difficilmente raggiungibili.

Il progetto SMART si prefigge come obiettivo il potenziamento di quattro di questi musei con tecnologie innovative come la Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, Webapp, Virtual Tour e Design for all, per preservare il patrimonio storico e culturale delle comunità locali e offrire ai turisti nuove opportunità di scoperta ed esperienza.

Il consorzio partenariale si è impegnato ad individuare un sito pilota anche in Alto Adige, che realizzerà con risorse proprie almeno una misura specifica del progetto, in conformità con quanto approvato. Dopo attenta selezione, abbiamo trovato un ottimo partner per il progetto SMART nel Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer” di Parcines. Il museo si trova nel centro storico del paese ed è stato realizzato dal comune in onore del proprio concittadino, l’inventore della macchina da scrivere Peter Mitterhofer. Con oltre 2.000 oggetti esposti, vanta una delle più grandi collezioni di macchine da scrivere storiche del mondo ed è accessibile senza barriere a tutti i visitatori.

Grazie alla progettazione multimodale, le seguenti misure previste nel museo saranno accessibili a tutti, soprattutto ai visitatori con disabilità:

  • Sito web accessibile www.smart-museums.eu che presenta il progetto e permette la visita dei 4 siti pilota anche a distanza;
  • Webapp interattiva con un elemento in Realtà Aumentata;
  • Realtà Virtuale;
  • Formazione del personale del museo su come utilizzare e gestire il sito web condiviso;
  • Piano di adattamento del museo in base alle norme vigenti per rimuovere e superare le barriere architettoniche

Tecnologie comuni verranno utilizzate per collegare i 4 siti pilota in una piattaforma web comune per un tour virtuale dei musei aperto ad un’ulteriore espansione. In collaborazione con il museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines, abbiamo già iniziato ad elaborare il concetto di realizzazione in Alto Adige. Le misure saranno attuate entro l’anno prossimo.

I l progetto SMART, di cui ALDA è partner, è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.

Riceviamo e condividiamo le seguenti notizie dal progetto SMART:

Il Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer a Parcines sarà il nostro Museo dei Piloti dell'Alto Adige

L'area alpina è ricca di piccoli musei tematici che raccontano la storia, la cultura e gli antichi mestieri di ogni territorio. Si tratta spesso di località marginali su itinerari turistici, con pochi visitatori sia per la loro specificità che per la difficoltà di raggiungerli, data la loro posizione geografica.

Il progetto SMART aggiornerà quattro di questi musei più piccoli con tecnologie innovative (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, Webapp, Tour Virtuale, Design per tutti), preservando il patrimonio storico e culturale delle comunità locali e offrendo ai turisti nuove opportunità di scoprire e vivere l'area alpina.

Il consorzio si è impegnato a determinare una località pilota in Alto Adige che realizzerà almeno una misura specifica del progetto in conformità con il progetto approvato con le proprie risorse. A tal proposito, abbiamo ora trovato un ottimo partner per il progetto SMART nel Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines: il museo si trova nel bel mezzo del centro storico del paese di Parcines. Fu eretto dal comune di Parcines in memoria del loro figlio maggiore, l'inventore della macchina da scrivere Peter Mitterhofer. Con oltre 2.000 oggetti, contiene una delle più grandi collezioni al mondo di macchine da scrivere storiche ed è accessibile a tutti i visitatori senza barriere.

Thanks to the multimodal design, the following planned measures in the museum will be usable for everyone, especially for visitors with disabilities:

  • Barrier-free website www.smart-museums.eu on the project and the VR-tour of the 4 pilot locations, to visit them also from a distance;
  • Interactive Webapp with an element of Augmented Reality;
  • Element in Virtual Reality;
  • Training of the museum staff to use and manage the common website;
  • Standard-compliant adaptation plan for the museum to remove and overcome architectural barriers;

Vengono utilizzate tecnologie comuni per collegare i 4 siti pilota in una piattaforma web comune per un tour del museo virtuale uniforme, che è aperto a ulteriori espansioni. In collaborazione con il Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines, abbiamo già iniziato a elaborare il concetto di implementazione in Alto Adige. Le misure devono essere attuate nel prossimo anno 2021.

Il Il Progetto SMART, di cui ALDA è partner, è finanziato dall'Unione Europea e da Interreg VA Italia-Austria 2014-2020.

 

Deutsch

Wir empfangen und übermitteln die folgenden Nachrichten aus dem SMART-Projekt:

Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer in Partschins wird unser Südtiroler Pilotmuseum

Im Alpenraum gibt es viele kleine thematische Museen, welche von der Geschichte, Kultur und vom alten Handwerk des jeweiligen Gebiets erzählen. Es handelt sich dabei oft um Orte, die abseits der touristischen Hauptrouten liegen und die aufgrund ihrer Spezifität und der Schwierigkeit, sie wegen ihrer geografischen Lage zu erreichen, weniger Besucher anziehen.

Im Rahmen des Projekts SMART werden vier solche kleinere Museen mit innovativen Technologien (Virtuelle Realität, Erweiterte Realität, Künstliche Intelligenz, Webapp, Virtual Tour, Design for all) aufgewertet, um das historische und kulturelle Erbe der lokalen Gemeinschaften zu bewahren und den Touristen neue Entdeckungsmöglichkeiten und Wissenserfahrungen anzubieten.

Dabei hat sich das Konsortium dazu verpflichtet, auch in Südtirol einen Pilotstandort zu bestimmen, der mit eigenen Mitteln zumindest eine projektspezifische Maßnahme gemäß dem genehmigten Einreichprojekt durchführt. Diesbezüglich haben wir mit dem Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer in Partschins jetzt einen tollen Partner für das Projekt SMART gefunden: Das Museum befindet sich mitten im historischen Ortskern von Partschins. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer erreichtet. Mit über 2.000 Objekten beinhaltet es einer der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen und ist für alle Besucher barrierefrei zugänglich.

Dank multimodaler Gestaltung werden die nachfolgenden geplanten Maßnahmen im Museum für alle inklusive nutzbar sein, insbesondere auch für Besucher mit Behinderungen:

  • Barrierefreie Internetseite www.smart-museums.eu zum Projekt und zur Besichtigung der 4 Pilotstätten auch aus der Ferne;
  • Interaktive Webapp mit einem Element in Erweiterter Realität (Augmented Reality);
  • Element in Virtueller Realität (Virtual Reality);
  • Schulung für das Museumspersonal zur Verwendung und Verwaltung der gemeinsamen Internetseite;
  • Normgerechter Adaptierungsplan für das Museum zur Beseitigung und Überwindung architektonischer Barrieren

Zum Einsatz kommen gemeinsame Technologien, um die 4 Pilotstätten in einer gemeinsamen Web-Plattform für einen einheitlichen virtuellen Museumsrundgang zu verbinden, der für eine weitere Expansion offen ist. In Zusammenarbeit mit dem Schreibmaschinenmuseum Peter Mitterhofer in Partschins haben wir bereits mit der Ausarbeitung des Umsetzungskonzeptes in Südtirol begonnen. Die Maßnahmen sollen im kommenden Jahr 2021 realisiert werden.

INTELIGENTE ist ein durch den Europäischen Fonds für regionale Entwicklung und Interreg Italien-Österreich V-A 2014-2020 finanziertes Projekt. ALDA ist ein Partner des Projekts.

 

italiano

Riceviamo e trasmettiamo le seguenti notizie dal progetto SMART:

Il Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer” di Parcines sarà il nostro museo pilota per l’Alto Adige

Nella regione alpina ci sono molti piccoli musei tematici che raccontano la storia, la cultura e gli antichi mestieri del proprio territorio, ma spesso si trovano al di fuori dei principali itinerari turistici e attirano meno visitatori a causa della loro specificità e/o della loro posizione geografica che li rende difficilmente raggiungibili.

Il progetto SMART si prefigge come obiettivo il potenziamento di quattro di questi musei con tecnologie innovative come la Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, Webapp, Virtual Tour e Design for all, per preservare il patrimonio storico e culturale delle comunità locali e offrire ai turisti nuove opportunità di scoperta ed esperienza.

Il consorzio partenariale si è impegnato ad individuare un sito pilota anche in Alto Adige, che realizzerà con risorse proprie almeno una misura specifica del progetto, in conformità con quanto approvato. Dopo attenta selezione, abbiamo trovato un ottimo partner per il progetto SMART nel Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer” di Parcines. Il museo si trova nel centro storico del paese ed è stato realizzato dal comune in onore del proprio concittadino, l’inventore della macchina da scrivere Peter Mitterhofer. Con oltre 2.000 oggetti esposti, vanta una delle più grandi collezioni di macchine da scrivere storiche del mondo ed è accessibile senza barriere a tutti i visitatori.

Grazie alla progettazione multimodale, le seguenti misure previste nel museo saranno accessibili a tutti, soprattutto ai visitatori con disabilità:

  • Sito web accessibile www.smart-museums.eu che presenta il progetto e permette la visita dei 4 siti pilota anche a distanza;
  • Webapp interattiva con un elemento in Realtà Aumentata;
  • Realtà Virtuale;
  • Formazione del personale del museo su come utilizzare e gestire il sito web condiviso;
  • Piano di adattamento del museo in base alle norme vigenti per rimuovere e superare le barriere architettoniche

Tecnologie comuni verranno utilizzate per collegare i 4 siti pilota in una piattaforma web comune per un tour virtuale dei musei aperto ad un’ulteriore espansione. In collaborazione con il museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer di Parcines, abbiamo già iniziato ad elaborare il concetto di realizzazione in Alto Adige. Le misure saranno attuate entro l’anno prossimo.

I l progetto SMART, di cui ALDA è partner, è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.