An ALDA training to the Anna Lindh French Network

Despite the restrictions, ALDA goes on with the organisation of training sessions to support and empower our members and partners.

Last February 4', 2021, our colleague and expert trainer Anna Ditta, led a virtual course on the theme “The New Multiannual Financial Framework 2021-2027: What opportunities?”, addressed to the members’ network of the Management Support Programme of the Fondazione Anna Lindh. (FAL), ALDA’s French members and supported by the Foundation’s French Network.

This hybrid training, with participants attending on-site in Strasbourg and others connected online, aimed to give information about the new EU Multiannual Financial Framework 2021-2027 e the priorities set by the European Union through the different funding programmes.

A partnership stimulating contacts with organisations working in all corners of the Mediterranean, fostering cooperation activities and joint advocacy

The training was conducted in two stages: a first theoretical part on negotiations, priorities and programmes, followed by a second practical part, where attendees were divided in sub-groups, thus facilitating the learning and the acquainting with project development tools. The training allowed good interaction among participants, both online and on-site, and ALDA’s trainers and facilitators. The aim of this practical exercise was to create cohesion and develop connections between the representatives of the associations.

After the training, a presentation of the European Parliament was given by Mrs Stina Stangren, Head of Unit for Visits to the Parliament. Thus, attended had the opportunity to ask more specific questions about the work of the Parliament, but also about the role of citizens within the institution.

Despite the restrictions, ALDA goes on with the organisation of training sessions to support and empower our members and partners.

Last February 4', 2021, our colleague and expert trainer Anna Ditta, led a virtual course on the theme “The New Multiannual Financial Framework 2021-2027: What opportunities?”, addressed to the members’ network of the Management Support Programme of the Fondazione Anna Lindh. (FAL), ALDA’s French members and supported by the Foundation’s French Network.

This hybrid training, with participants attending on-site in Strasbourg and others connected online, aimed to give information about the new EU Multiannual Financial Framework 2021-2027 e the priorities set by the European Union through the different funding programmes.

A partnership stimulating contacts with organisations working in all corners of the Mediterranean, fostering cooperation activities and joint advocacy

The training was conducted in two stages: a first theoretical part on negotiations, priorities and programmes, followed by a second practical part, where attendees were divided in sub-groups, thus facilitating the learning and the acquainting with project development tools. The training allowed good interaction among participants, both online and on-site, and ALDA’s trainers and facilitators. The aim of this practical exercise was to create cohesion and develop connections between the representatives of the associations.

After the training, a presentation of the European Parliament was given by Mrs Stina Stangren, Head of Unit for Visits to the Parliament. Thus, attended had the opportunity to ask more specific questions about the work of the Parliament, but also about the role of citizens within the institution.


ALDA renews its REF - Réseau Euromed France membership

Since 2019, ALDA has been engaged in the REF – Réseau Euromed France, a network reuniting French organisations working in the Mediterranean area who share common values and cover a variety of topics, such as youth and education, arts and culture, migration, social and solidarity economy, the environment, gender equality, human rights…

ALDA is particularly engaged, as a member of the Steering Committee:

  • nei MAJALAT programme, which seeks to create spaces for dialogue between civil society organisations of the Southern shore of the Mediterranean and the EU
  • and in the Jeunesses Mediterranéennes programme, a pluri-thematic network of young Mediterranean activists.

ALDA, and specifically its Middle East & Africa department, brings its expertise on topics such as good governance, citizens participation but also migration, thematics on which we co-organised workshops in the framework of the Jeunesses Méditerranéennes meetings in Tunis in April 2019. We as well are engaged to organise the next meetings which should take place in Marseille in July 2021.

A partnership stimulating contacts with organisations working in all corners of the Mediterranean, fostering cooperation activities and joint advocacy

In 2020, ALDA has been awarded a “FAIRgrant by the network, in partnership with the French NGO Solidarité Laïque, which is supporting the organisation of a seminar on the topic of french-tunisian decentralised cooperation and the role of civil society in this process which will take place the next 5th March.

Moreover, the participation in this network allows ALDA to be in constant contact with organisations working in all corners of the Mediterranean, and represents a great opportunity for partnership building and joint advocacy.

Let’s see what else we can build together!

Since 2019, ALDA has been engaged in the REF – Réseau Euromed France, a network reuniting French organisations working in the Mediterranean area who share common values and cover a variety of topics, such as youth and education, arts and culture, migration, social and solidarity economy, the environment, gender equality, human rights…

ALDA is particularly engaged, as a member of the Steering Committee:

  • nei MAJALAT programme, which seeks to create spaces for dialogue between civil society organisations of the Southern shore of the Mediterranean and the EU
  • and in the Jeunesses Mediterranéennes programme, a pluri-thematic network of young Mediterranean activists.

ALDA, and specifically its Middle East & Africa department, brings its expertise on topics such as good governance, citizens participation but also migration, thematics on which we co-organised workshops in the framework of the Jeunesses Méditerranéennes meetings in Tunis in April 2019. We as well are engaged to organise the next meetings which should take place in Marseille in July 2021.

A partnership stimulating contacts with organisations working in all corners of the Mediterranean, fostering cooperation activities and joint advocacy

In 2020, ALDA has been awarded a “FAIRgrant by the network, in partnership with the French NGO Solidarité Laïque, which is supporting the organisation of a seminar on the topic of french-tunisian decentralised cooperation and the role of civil society in this process which will take place the next 5th March.

Moreover, the participation in this network allows ALDA to be in constant contact with organisations working in all corners of the Mediterranean, and represents a great opportunity for partnership building and joint advocacy.

Let’s see what else we can build together!


ALDA and METRO-ADAPT project at “The Nature of Cities” Festival

Questo febbraio - dal 22 al 26 - ALDA ha partecipato a "The Nature of Cities" un festival virtuale per coinvolgere gli stakeholder di tutto il mondo in discussioni sul futuro delle nostre città, come luoghi più sostenibili, equi e giusti in cui vivere.

Durante la miriade di workshop e tavole rotonde, i partecipanti hanno avuto la possibilità di ascoltare grandi relatori che hanno affrontato diversi argomenti: dall'ecosistema alla natura urbana e alla crescita economica; e dalle strategie per aumentare la consapevolezza e aiutare i governi delle città, all'impatto della soluzione basata sulla natura sulla salute.

"C'è bisogno di costruire la consapevolezza tra le nostre comunità per quanto riguarda questo argomento"

Nell'ambito del nostro progetto METRO ADAPT (Migliorare le strategie e le misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano), ALDA ha giocato un ruolo chiave. Nello specifico, Valmorbida , Segreatrio Generale ALDA, insieme a Mary Rowe , Presidente dell' Istituto Urbano Canadesesi sono riunite virtualmente nella sessione "Partecipazione, democrazia locale e città sostenibili" per parlare del ruolo delle comunità locali come attori chiave per la sostenibilità delle città e delle aree urbane. Questo webinar non solo è stato una proficua occasione di condivisione, ma è servito anche come buon spunto di riflessione. Come suggerito dal nostro Segretario Generale"c'è bisogno di costruire la consapevolezza tra le nostre comunità per quanto riguarda questo argomento".Inoltre, la nostra Project Manager Marta Arosio ha contribuito attivamente, dando acuti spunti durante i suoi "micro-talks" sul "potenziamento delle strategie e delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici" riferendosi in particolare alla Città Metropolitana di Milano.

Il TNOC Festival è stato organizzato in tutto il mondo, in diverse lingue in modo da permettere ai partecipanti di abbracciare pienamente questa esperienza. Laboratori artistici, tour virtuali sul campo sono stati specificamente progettati per questa occasione, incoraggiando anche l'uso dell'immaginazione per dare forma alle città del futuro. Una "città del futuro" virtuale è perfino stata creata, in modo che le persone potessero incontrarsi online con gli organizzatori dell'evento; parlare tra loro, mentre camminano intorno alla città immaginaria.

Leggi di più su Metro Adapt al Festival

Cammina nella città di: Topia

Per conoscere di più sul festival visita il sito "The Nature of Cities Festival"

Questo febbraio - dal 22 al 26 - ALDA ha partecipato a "The Nature of Cities" un festival virtuale per coinvolgere gli stakeholder di tutto il mondo in discussioni sul futuro delle nostre città, come luoghi più sostenibili, equi e giusti in cui vivere.

Durante la miriade di workshop e tavole rotonde, i partecipanti hanno avuto la possibilità di ascoltare grandi relatori che hanno affrontato diversi argomenti: dall'ecosistema alla natura urbana e alla crescita economica; e dalle strategie per aumentare la consapevolezza e aiutare i governi delle città, all'impatto della soluzione basata sulla natura sulla salute.

"C'è bisogno di costruire la consapevolezza tra le nostre comunità per quanto riguarda questo argomento"

Nell'ambito del nostro progetto METRO ADAPT (Migliorare le strategie e le misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano), ALDA ha giocato un ruolo chiave. Nello specifico, Valmorbida , Segreatrio Generale ALDA, insieme a Mary Rowe , Presidente dell' Istituto Urbano Canadesesi sono riunite virtualmente nella sessione "Partecipazione, democrazia locale e città sostenibili" per parlare del ruolo delle comunità locali come attori chiave per la sostenibilità delle città e delle aree urbane. Questo webinar non solo è stato una proficua occasione di condivisione, ma è servito anche come buon spunto di riflessione. Come suggerito dal nostro Segretario Generale"c'è bisogno di costruire la consapevolezza tra le nostre comunità per quanto riguarda questo argomento".Inoltre, la nostra Project Manager Marta Arosio ha contribuito attivamente, dando acuti spunti durante i suoi "micro-talks" sul "potenziamento delle strategie e delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici" riferendosi in particolare alla Città Metropolitana di Milano.

Il TNOC Festival è stato organizzato in tutto il mondo, in diverse lingue in modo da permettere ai partecipanti di abbracciare pienamente questa esperienza. Laboratori artistici, tour virtuali sul campo sono stati specificamente progettati per questa occasione, incoraggiando anche l'uso dell'immaginazione per dare forma alle città del futuro. Una "città del futuro" virtuale è perfino stata creata, in modo che le persone potessero incontrarsi online con gli organizzatori dell'evento; parlare tra loro, mentre camminano intorno alla città immaginaria.

Leggi di più su Metro Adapt al Festival

Cammina nella città di: Topia

Per conoscere di più sul festival visita il sito "The Nature of Cities Festival"


ALDA is again part of the Council of Advisors’ US National Civic League

Environmental sustainability, education and youth leadership are among the main areas of interests in which the US National Civic League is actively involved. Specifically, civic engagement is considered to be crucial in order to tackle the above-mentioned sphere of interests. the National Civic League has been part of the activities of ALDA thanks to the cooperation established with the Fondazione Kettering. Together, we study and develop mechanisms of citizens participation to make local democracy work as it should !

The idea behind the Council of Advisors is to create a platform to discuss on specific topics and issues as far as citizens participation and local democracy concern

Considering the great experience of ALDA in promoting local participation and supporting citizens’ initiatives, our Secretary General, Antonella Valmorbida, continues to actively participate in the Council of Advisors. The latter includes prominent professionals and experts, who work within the realm of citizens participation and CSOs. Thus, the idea behind the Council of Advisors is to create a platform to discuss on specific topics and issues as far as the above-mentioned areas concern.

The renewal of this strategic participation of ALDA within National Civic League’s Council of Advisors not only is the perfect occasion to exchange knowledge, but it also confirms the role of ALDA as a key stakeholder at international level.

Per saperne di più visita il National Civic League sito web

Environmental sustainability, education and youth leadership are among the main areas of interests in which the US National Civic League is actively involved. Specifically, civic engagement is considered to be crucial in order to tackle the above-mentioned sphere of interests. the National Civic League has been part of the activities of ALDA thanks to the cooperation established with the Fondazione Kettering. Together, we study and develop mechanisms of citizens participation to make local democracy work as it should !

The idea behind the Council of Advisors is to create a platform to discuss on specific topics and issues as far as citizens participation and local democracy concern

Considering the great experience of ALDA in promoting local participation and supporting citizens’ initiatives, our Secretary General, Antonella Valmorbida, continues to actively participate in the Council of Advisors. The latter includes prominent professionals and experts, who work within the realm of citizens participation and CSOs. Thus, the idea behind the Council of Advisors is to create a platform to discuss on specific topics and issues as far as the above-mentioned areas concern.

The renewal of this strategic participation of ALDA within National Civic League’s Council of Advisors not only is the perfect occasion to exchange knowledge, but it also confirms the role of ALDA as a key stakeholder at international level.

Per saperne di più visita il National Civic League sito web


Bando per i soci: Fai domanda per ricevere assistenza tecnica completa nello sviluppo del tuo progetto

Ci stiamo preparando per il nuovo quadro finanziario pluriennale dell'UE e siamo alla ricerca di idee innovative e fresche da sviluppare! Siamo entusiasti di condividere con i nostri membri un nuovo emozionante invito che ci aiuterà a stabilire nuovi modi di collaborare!

Vogliamo creare l'opportunità di creare nuove sinergie all'interno della rete dei membri per sviluppare nuovi progetti da presentare ad alcuni dei nuovi programmi del quadro finanziario pluriennale dell'UE (2021-2027). EU multiannual financial period (2021-2027).

Alle 3 migliori idee sarà offerta piena assistenza tecnica per trovare la migliore opportunità di finanziamento, sviluppare e scrivere il progetto e presentarlo.

Se sei un membro di ALDA, non pensarci due volte!

Descrivete la proposta che avete in mente evidenziando i seguenti punti:

  • Titolo del progetto
  • Consorzio ideale di partner e focus geografico
  • Problemi/sfide affrontati
  • Attori chiave
  • Obiettivi principali
  • Risultati attesi
  • Attività previste dal progetto
  • Qualsiasi altra informazione

E invialo via email entro il 30 aprile alla nostra responsabile, Eva Trentin: membership@alda-europe.eu

Per favore, specifica la persona con cui dovremo essere in contatto in caso di selezione.

Le proposte devono rispondere a requisiti specifici:

  • Devono avere un approccio trasnazionale
  • They must have a translational approach.

La proposta deve essere scritta in inglese. Le proposte che mancano di una o più sezioni non saranno prese in considerazione.

Dopo la scadenza, l'unità di sviluppo dei progetti di ALDA selezionerà le 3 migliori idee e, previa verifica della fattibilità, offrirà ai candidati membri un coaching gratuito e assistenza tecnica per identificare i programmi giusti, così come per scrivere e presentare il progetto, previo accordo che ALDA sarà inclusa nel consorzio di partner.

Speriamo che questo bando ci dia anche l'opportunità di sviluppare nuovi gruppi di lavoro tematici facilitati da ALDA per la nostra rete, al fine di creare l'opportunità di collaborare strettamente alla stesura dei progetti.

Vi preghiamo di compilare il modulo allegato e di inviarlo a Eva Trentin: membership@alda-europe.eu entro il 30 aprile'specificando come indicato nel modulo anche la persona con cui dovremo essere in contatto in caso di selezione.

Ti ricordiamo che partecipando a questa call, autorizzi ALDA a modificare, trasformare, rielaborare e adattare le bozze e a utilizzare i tuoi elaborati per l'adempimento dei suoi impegni istituzionali previa comunicazione con l'autore interessato.

Se hai bisogno di maggiori dettagli o informazioni, scrivi a Eva Trentin membership@alda-europe.eu

Speriamo di ricevere molte idee e di iniziare presto a unire le forze!

N.B. Se vuoi candidarti a questa call devi essere un membro ALDA, se non lo sei ancora, potresti considerare questa possibilità.

Cliccate QUI per sapere come potete richiedere l'iscrizione!

Ci stiamo preparando per il nuovo quadro finanziario pluriennale dell'UE e siamo alla ricerca di idee innovative e fresche da sviluppare! Siamo entusiasti di condividere con i nostri membri un nuovo emozionante invito che ci aiuterà a stabilire nuovi modi di collaborare!

Vogliamo creare l'opportunità di creare nuove sinergie all'interno della rete dei membri per sviluppare nuovi progetti da presentare ad alcuni dei nuovi programmi del quadro finanziario pluriennale dell'UE (2021-2027). EU multiannual financial period (2021-2027).

Alle 3 migliori idee sarà offerta piena assistenza tecnica per trovare la migliore opportunità di finanziamento, sviluppare e scrivere il progetto e presentarlo.

Se sei un membro di ALDA, non pensarci due volte!

Descrivete la proposta che avete in mente evidenziando i seguenti punti:

  • Titolo del progetto
  • Consorzio ideale di partner e focus geografico
  • Problemi/sfide affrontati
  • Attori chiave
  • Obiettivi principali
  • Risultati attesi
  • Attività previste dal progetto
  • Qualsiasi altra informazione

E invialo via email entro il 30 aprile alla nostra responsabile, Eva Trentin: membership@alda-europe.eu

Per favore, specifica la persona con cui dovremo essere in contatto in caso di selezione.

Le proposte devono rispondere a requisiti specifici:

  • Devono avere un approccio trasnazionale
  • They must have a translational approach.

La proposta deve essere scritta in inglese. Le proposte che mancano di una o più sezioni non saranno prese in considerazione.

Dopo la scadenza, l'unità di sviluppo dei progetti di ALDA selezionerà le 3 migliori idee e, previa verifica della fattibilità, offrirà ai candidati membri un coaching gratuito e assistenza tecnica per identificare i programmi giusti, così come per scrivere e presentare il progetto, previo accordo che ALDA sarà inclusa nel consorzio di partner.

Speriamo che questo bando ci dia anche l'opportunità di sviluppare nuovi gruppi di lavoro tematici facilitati da ALDA per la nostra rete, al fine di creare l'opportunità di collaborare strettamente alla stesura dei progetti.

Vi preghiamo di compilare il modulo allegato e di inviarlo a Eva Trentin: membership@alda-europe.euu entro il 30 aprile'specificando come indicato nel modulo anche la persona con cui dovremo essere in contatto in caso di selezione.

Ti ricordiamo che partecipando a questa call, autorizzi ALDA a modificare, trasformare, rielaborare e adattare le bozze e a utilizzare i tuoi elaborati per l'adempimento dei suoi impegni istituzionali previa comunicazione con l'autore interessato.

Se hai bisogno di maggiori dettagli o informazioni, scrivi a Eva Trentin membership@alda-europe.eu

Speriamo di ricevere molte idee e di iniziare presto a unire le forze!

N.B. Se vuoi candidarti a questa call devi essere un membro ALDA, se non lo sei ancora, potresti considerare questa possibilità.

Cliccate QUI per sapere come potete richiedere l'iscrizione!


ALDA insieme al Comitato Politico del MEI

Fare rete, discutere e condividere idee con altri attori - siano essi organizzazioni della società civile, comuni, cittadini o istituzioni - è un aspetto fondamentale nella missione complessiva di ALDA.

Così, la nostra segretaria generale Antonella Valmorbida ha un ruolo attivo all'interno del Movimento Internazionale Europeo (MEI), in particolare nel comitato politico (CP) che lavora su democrazia, partecipazione dei cittadini e valori fondamentali.

Da un punto di vista generale, l'obiettivo del MEI è quello di discutere sulle politiche dell'UE, includendo la società civile europea nel dibattito, e influenzare il processo decisionale a Bruxelles e oltre. Al momento ci sono tre commissioni:

Un grande sforzo da parte del CP è diretto a garantire che la società civile sia attivamente coinvolta

Come accennato in precedenza, ALDA è attivamente coinvolta nel primo settore, le cui aree politiche vanno dalla promozione della partecipazione dei cittadini, all'aumento della trasparenza del processo decisionale, così come la difesa dei valori fondamentali dell'UE. Un'attenzione specifica è data anche alla Conferenza sul futuro dell'Europa.In questo caso, un grande sforzo da parte del PC è diretto a garantire che la società civile sia attivamente coinvolta in tutto il processo di preparazione, consegna e follow-up della Conferenza stessa.

In questo caso, un grande sforzo da parte del PC è diretto a garantire che la società civile sia attivamente coinvolta in tutto il processo di preparazione, consegna e follow-up della Conferenza stessa.

Per saperne di più visita il sito MEI

Fare rete, discutere e condividere idee con altri attori - siano essi organizzazioni della società civile, comuni, cittadini o istituzioni - è un aspetto fondamentale nella missione complessiva di ALDA.

Così, la nostra segretaria generale Antonella Valmorbida ha un ruolo attivo all'interno del Movimento Internazionale Europeo (MEI), in particolare nel comitato politico (CP) che lavora su democrazia, partecipazione dei cittadini e valori fondamentali.

Da un punto di vista generale, l'obiettivo del MEI è quello di discutere sulle politiche dell'UE, includendo la società civile europea nel dibattito, e influenzare il processo decisionale a Bruxelles e oltre. Al momento ci sono tre commissioni:

Un grande sforzo da parte del CP è diretto a garantire che la società civile sia attivamente coinvolta

Come accennato in precedenza, ALDA è attivamente coinvolta nel primo settore, le cui aree politiche vanno dalla promozione della partecipazione dei cittadini, all'aumento della trasparenza del processo decisionale, così come la difesa dei valori fondamentali dell'UE. Un'attenzione specifica è data anche alla Conferenza sul futuro dell'Europa.In questo caso, un grande sforzo da parte del PC è diretto a garantire che la società civile sia attivamente coinvolta in tutto il processo di preparazione, consegna e follow-up della Conferenza stessa.

In questo caso, un grande sforzo da parte del PC è diretto a garantire che la società civile sia attivamente coinvolta in tutto il processo di preparazione, consegna e follow-up della Conferenza stessa.

Per saperne di più visita il sito MEI


Refugee Camp in Bosnia and Herzegovina - personal blog

By Kljajić Sara – unmo.academia.edu/SaraKljajić

Vengo da un piccolo paese in Europa, chiamato Bosnia ed Erzegovina. Recentemente abbiamo iniziato a riprenderci dalle conseguenze della guerra avvenuta meno di 30 anni fa e non ci siamo mai più rialzati del tutto.

Da un paio d'anni, i titoli dei media sono stati costantemente ronzanti sulla "crisi dei rifugiati", evidenziando articoli che propagano intolleranza e repulsione nei confronti dei membri di tali gruppi, esagerando e talvolta persino presentando falsamente possibili situazioni di conflitto in cui i migranti sono stati coinvolti (o non?).

Sono immensamente dispiaciuto perché siamo diventati insensibili alla sfortuna e al dolore degli altri in tempi difficili, trascurando il fatto che la maggior parte di noi o le nostre famiglie siamo dovuti scappare di casa durante uno scoppio di guerra (menzionato). Dimentichiamo così facilmente cosa vuol dire lasciare tutto e scappare, vivere semplicemente correndo, ma correre per la vita ... Com'è desiderare di appartenere di nuovo da qualche parte, avere un ambiente costante, almeno per un po '. Sopraffatte dal cambiamento e dalla paura dell'attaccamento, queste persone hanno paura di adottare qualsiasi abitudine, perché sanno che alla fine dovranno andarsene e ricominciare tutto da capo.

Immagina che tutto inizi a sembrare strano e non sei più sicuro di essere completamente te stesso. Come se avessi lasciato piccoli pezzi di te lungo la strada. Comincerei a chiedermi se mi è rimasto qualcosa ...

I started to think if there was something we could all do to make their journey a little more bearable. Suddenly, an unexpected joy came into my life – the great joy of meeting and communicating with those very same people.

Esperienza di cooperazione

Workshop interattivi iniziati a dicembre 2019, come parte del progetto IMPACT finanziato dal programma EU Erasmus +, e implementati come processo di cooperazione tra l'Agenzia della Democrazia Locale Mostar e il Mostar Youth Theatre, di cui sono membro (insieme a più volontari). Ci siamo incontrati per cinque settimane - un totale di 15 volte per 2 o 3 ore e, in poche parole, ci siamo scambiati Amore.

Usually, different families would come to each workshop, often there were children, too. But, some of them came two, three or even more times and always begged us to participate and come with us again, when we came to the Salakovac Refugee Camp in a van, in which the number of passengers is limited to seven. Sometimes, one of us, organizers and volunteers, would undertake additional transportation by their personal vehicle, so that no one of the refugees would be disappointed. Read More History of France

All'inizio è stato molto difficile farli aprire. Non abbiamo voluto spingerlo, poiché è comprensibile quanto possa essere doloroso parlare di tutto ciò da cui sono scappati, condividere esperienze sconvolgenti che noi, soprattutto i giovani, abbiamo sentito solo nelle storie degli anziani, che hanno preso parte nella guerra.

Abbiamo cercato di incoraggiare la conversazione con musica, danza, scherzi e giochi. In un'occasione abbiamo posizionato diversi oggetti sul palco. Erano oggetti che si vedevano comunemente in casa propria: una maglietta, un coperchio di una pentola, una tazza di caffè, una scarpa… Erano sparsi, quasi come se qualcuno li avesse lasciati in fretta e furia, afferrando tutto ciò che era riuscito a portare. Questo li ha scossi, probabilmente ha ravvivato i ricordi e hanno iniziato a parlare più onestamente e apertamente dei loro sentimenti. Abbiamo ascoltato, in silenzio. Perché, cosa si può dire di intelligente della testimonianza dell'uomo il cui fratello è stato ucciso, davanti ai suoi occhi ?! Che hai capito !? Il suo dolore ?? !!

NO, non potremmo, né dire o sentire che ...

Basta ascoltare…

Da quel momento molti incontri, avvenuti allo Studentski hotel Mostar, sono passati da noi ascoltando queste inimmaginabili esperienze, e pian piano divenendo più consapevoli che sarebbe potuto capitare a chiunque di noi. Sentire ancora le cicatrici non rimarginate del loro dolore, perdita e paura, ma essere un pilastro, un sostegno, una spalla che piange, per qualcuno, senza che lui si senta più debole a causa di ciò, è davvero un grande successo e una benedizione.

As nights passed by, each one of them burdened my consciousness with the same dream, over and over again. Whenever I wake up, turn around and go back to sleep, it just goes on like someone pressed play. I was waking up visibly tired. War, fear, uncertainty, suspense, danger, escape… The list just went on and on. At least, while sleeping, I felt, at least a part of those intimidating feelings. I realized on some strange level, what it’s like when fear becomes your main actuator, but also a source of inconceivable strength. Helplessness, loss, persecution… All that matters, is to survive and escape.

Le persone spesso affermano che non possiamo aiutare in modo significativo una persona se non abbiamo vissuto circostanze di vita simili da soli. Di solito sono d'accordo con il detto popolare di "camminare prima nei panni di qualcuno". Ma non è ancora più facile per noi giovani, che non abbiamo ancora assaggiato questo tormento, essere di sostegno, prendere su di noi una parte di quel dolore, che ancora non capiamo, donare loro umanamente compassione, un sorriso, un abbraccio?

Abbiamo cantato insieme, ci siamo attratti a vicenda e poi siamo scoppiati a ridere. Facevamo sport con i bambini e insegnavamo loro a disegnare un elefante, un fiore, un albero… Ci hanno mostrato i loro passi tradizionali nella danza. Un gentile gentiluomo iracheno ha persino portato l'ukulele e si è esibito e una vecchia canzone curda.

"I am immensely sorry for we have become insensitive to other people’s misfortune and pain"

Niente può fermarti

Nonostante avessimo spesso barriere linguistiche, anche quando non c'erano traduttori, siamo riusciti a comunicare con le nostre mani, occhi, suoni. Il risultato è stata una magnifica sintesi di molte culture diverse. Mentre organizzavamo sempre uno spuntino, giravamo per la città, li portavamo a provare deliziose torte - il supporto fisico e materiale difficilmente poteva essere paragonato alla forza dell'aiuto mentale che eravamo riusciti a fornire, per il quale erano profondamente grati.

Il motivo che ci ha guidato in tutto questo processo è l'ideale di uguaglianza. Quindi, durante uno dei seminari, stavamo realizzando maschere. Chi voleva che fosse fatta la sua maschera, si sarebbe sdraiato sul nylon e avremmo iniziato a lavorare. Non è stato un processo breve. A volte è durato fino a 20 minuti o più. La maggior parte dei “modelli” erano bambini che giacevano immobili e pazientemente tutto il tempo. Ci ha fatto molto piacere l'assenza di iperattività e la necessità di provocare costantemente l'attenzione di qualcuno, che quasi sempre incontriamo in età più giovane. Quando le maschere erano finite, spiegavamo loro perché le abbiamo fatte in primo luogo:

"Guardando la maschera, non possiamo concludere nulla sul colore della pelle, la nazionalità, la religione o qualsiasi altro tratto immaginario che associamo alle persone come lucchetti del pregiudizio".

The message is quite clear. We are all the same kind, we are all human, and we all need Love. It is the source of energy that drives the world and brings together even complete strangers. LET’S JUST LOVE EACH OTHER!! Read Oldest Language in the World

Cambiare il mondo

L'attivismo civico in questo momento, ad eccezione dei disordini politici e degli scandali economici, deve concentrarsi su altre questioni scottanti della comunità in cui vive, senza ignorare quanto sopra, non importa quanto sia soggetto a insicurezza e pregiudizio da parte di cittadini passivi e stereotipicamente, mai. discusso tra loro.

From the collected stories and experiences, we decided to make a play and speak publicly about the life of refugees. We hope that with this act we will remind other people to do to others only what they would like to experience on, and in their own skin.

Il gioco si chiama "GAME", per molte ragioni simboliche. La premiere arriverà presto e, in futuro, siamo determinati a viaggiare in tutto il mondo, condividendo questa dolorosa, ma bellissima esperienza attraverso forme d'arte, e esibendoci su molti famosi palchi in onore della compassione umana e dell'onnipotenza dell'AMORE!

Alla fine, non importa quanto piccolo possa essere il tuo paese sulla mappa, puoi comunque fare una GRANDE differenza nel diventare un mondo migliore e più caldo! Continua.

By Kljajić Sara – unmo.academia.edu/SaraKljajić

Vengo da un piccolo paese in Europa, chiamato Bosnia ed Erzegovina. Recentemente abbiamo iniziato a riprenderci dalle conseguenze della guerra avvenuta meno di 30 anni fa e non ci siamo mai più rialzati del tutto.

Da un paio d'anni, i titoli dei media sono stati costantemente ronzanti sulla "crisi dei rifugiati", evidenziando articoli che propagano intolleranza e repulsione nei confronti dei membri di tali gruppi, esagerando e talvolta persino presentando falsamente possibili situazioni di conflitto in cui i migranti sono stati coinvolti (o non?).

Sono immensamente dispiaciuto perché siamo diventati insensibili alla sfortuna e al dolore degli altri in tempi difficili, trascurando il fatto che la maggior parte di noi o le nostre famiglie siamo dovuti scappare di casa durante uno scoppio di guerra (menzionato). Dimentichiamo così facilmente cosa vuol dire lasciare tutto e scappare, vivere semplicemente correndo, ma correre per la vita ... Com'è desiderare di appartenere di nuovo da qualche parte, avere un ambiente costante, almeno per un po '. Sopraffatte dal cambiamento e dalla paura dell'attaccamento, queste persone hanno paura di adottare qualsiasi abitudine, perché sanno che alla fine dovranno andarsene e ricominciare tutto da capo.

Immagina che tutto inizi a sembrare strano e non sei più sicuro di essere completamente te stesso. Come se avessi lasciato piccoli pezzi di te lungo la strada. Comincerei a chiedermi se mi è rimasto qualcosa ...

I started to think if there was something we could all do to make their journey a little more bearable. Suddenly, an unexpected joy came into my life – the great joy of meeting and communicating with those very same people.

Esperienza di cooperazione

Workshop interattivi iniziati a dicembre 2019, come parte del progetto IMPACT finanziato dal programma EU Erasmus +, e implementati come processo di cooperazione tra l'Agenzia della Democrazia Locale Mostar e il Mostar Youth Theatre, di cui sono membro (insieme a più volontari). Ci siamo incontrati per cinque settimane - un totale di 15 volte per 2 o 3 ore e, in poche parole, ci siamo scambiati Amore.

Usually, different families would come to each workshop, often there were children, too. But, some of them came two, three or even more times and always begged us to participate and come with us again, when we came to the Salakovac Refugee Camp in a van, in which the number of passengers is limited to seven. Sometimes, one of us, organizers and volunteers, would undertake additional transportation by their personal vehicle, so that no one of the refugees would be disappointed. Read More History of France

All'inizio è stato molto difficile farli aprire. Non abbiamo voluto spingerlo, poiché è comprensibile quanto possa essere doloroso parlare di tutto ciò da cui sono scappati, condividere esperienze sconvolgenti che noi, soprattutto i giovani, abbiamo sentito solo nelle storie degli anziani, che hanno preso parte nella guerra.

Abbiamo cercato di incoraggiare la conversazione con musica, danza, scherzi e giochi. In un'occasione abbiamo posizionato diversi oggetti sul palco. Erano oggetti che si vedevano comunemente in casa propria: una maglietta, un coperchio di una pentola, una tazza di caffè, una scarpa… Erano sparsi, quasi come se qualcuno li avesse lasciati in fretta e furia, afferrando tutto ciò che era riuscito a portare. Questo li ha scossi, probabilmente ha ravvivato i ricordi e hanno iniziato a parlare più onestamente e apertamente dei loro sentimenti. Abbiamo ascoltato, in silenzio. Perché, cosa si può dire di intelligente della testimonianza dell'uomo il cui fratello è stato ucciso, davanti ai suoi occhi ?! Che hai capito !? Il suo dolore ?? !!

NO, non potremmo, né dire o sentire che ...

Basta ascoltare…

Da quel momento molti incontri, avvenuti allo Studentski hotel Mostar, sono passati da noi ascoltando queste inimmaginabili esperienze, e pian piano divenendo più consapevoli che sarebbe potuto capitare a chiunque di noi. Sentire ancora le cicatrici non rimarginate del loro dolore, perdita e paura, ma essere un pilastro, un sostegno, una spalla che piange, per qualcuno, senza che lui si senta più debole a causa di ciò, è davvero un grande successo e una benedizione.

As nights passed by, each one of them burdened my consciousness with the same dream, over and over again. Whenever I wake up, turn around and go back to sleep, it just goes on like someone pressed play. I was waking up visibly tired. War, fear, uncertainty, suspense, danger, escape… The list just went on and on. At least, while sleeping, I felt, at least a part of those intimidating feelings. I realized on some strange level, what it’s like when fear becomes your main actuator, but also a source of inconceivable strength. Helplessness, loss, persecution… All that matters, is to survive and escape.

Le persone spesso affermano che non possiamo aiutare in modo significativo una persona se non abbiamo vissuto circostanze di vita simili da soli. Di solito sono d'accordo con il detto popolare di "camminare prima nei panni di qualcuno". Ma non è ancora più facile per noi giovani, che non abbiamo ancora assaggiato questo tormento, essere di sostegno, prendere su di noi una parte di quel dolore, che ancora non capiamo, donare loro umanamente compassione, un sorriso, un abbraccio?

Abbiamo cantato insieme, ci siamo attratti a vicenda e poi siamo scoppiati a ridere. Facevamo sport con i bambini e insegnavamo loro a disegnare un elefante, un fiore, un albero… Ci hanno mostrato i loro passi tradizionali nella danza. Un gentile gentiluomo iracheno ha persino portato l'ukulele e si è esibito e una vecchia canzone curda.

"I am immensely sorry for we have become insensitive to other people’s misfortune and pain"

Niente può fermarti

Nonostante avessimo spesso barriere linguistiche, anche quando non c'erano traduttori, siamo riusciti a comunicare con le nostre mani, occhi, suoni. Il risultato è stata una magnifica sintesi di molte culture diverse. Mentre organizzavamo sempre uno spuntino, giravamo per la città, li portavamo a provare deliziose torte - il supporto fisico e materiale difficilmente poteva essere paragonato alla forza dell'aiuto mentale che eravamo riusciti a fornire, per il quale erano profondamente grati.

Il motivo che ci ha guidato in tutto questo processo è l'ideale di uguaglianza. Quindi, durante uno dei seminari, stavamo realizzando maschere. Chi voleva che fosse fatta la sua maschera, si sarebbe sdraiato sul nylon e avremmo iniziato a lavorare. Non è stato un processo breve. A volte è durato fino a 20 minuti o più. La maggior parte dei “modelli” erano bambini che giacevano immobili e pazientemente tutto il tempo. Ci ha fatto molto piacere l'assenza di iperattività e la necessità di provocare costantemente l'attenzione di qualcuno, che quasi sempre incontriamo in età più giovane. Quando le maschere erano finite, spiegavamo loro perché le abbiamo fatte in primo luogo:

"Guardando la maschera, non possiamo concludere nulla sul colore della pelle, la nazionalità, la religione o qualsiasi altro tratto immaginario che associamo alle persone come lucchetti del pregiudizio".

The message is quite clear. We are all the same kind, we are all human, and we all need Love. It is the source of energy that drives the world and brings together even complete strangers. LET’S JUST LOVE EACH OTHER!! Read Oldest Language in the World

Cambiare il mondo

L'attivismo civico in questo momento, ad eccezione dei disordini politici e degli scandali economici, deve concentrarsi su altre questioni scottanti della comunità in cui vive, senza ignorare quanto sopra, non importa quanto sia soggetto a insicurezza e pregiudizio da parte di cittadini passivi e stereotipicamente, mai. discusso tra loro.

From the collected stories and experiences, we decided to make a play and speak publicly about the life of refugees. We hope that with this act we will remind other people to do to others only what they would like to experience on, and in their own skin.

Il gioco si chiama "GAME", per molte ragioni simboliche. La premiere arriverà presto e, in futuro, siamo determinati a viaggiare in tutto il mondo, condividendo questa dolorosa, ma bellissima esperienza attraverso forme d'arte, e esibendoci su molti famosi palchi in onore della compassione umana e dell'onnipotenza dell'AMORE!

Alla fine, non importa quanto piccolo possa essere il tuo paese sulla mappa, puoi comunque fare una GRANDE differenza nel diventare un mondo migliore e più caldo! Continua.


ALDA nella giuria di "European Youth Capital" 2024

Quando si parla di empowerment e partecipazione giovanile, non si può dimenticare di menzionare il premio "European Youth Capital Award", una grande opportunità per i giovani di partecipare attivamente a rimodellare e riconsiderare come partecipare alla vita e ai processi decisionali delle loro città. In altre parole, ai giovani viene data la possibilità di alzare la voce per il futuro delle loro città.

I giovani hanno la possibilità di alzare la voce per il futuro delle loro città

Questa volta, ai blocchi di partenza, ci sono dieci grandi città, da Belgio e Francia a Moldavia e Georgia; e da Polonia e Ungheria a Portogallo e Ucraina.

Le città saranno valutate secondo i passi che faranno per creare un ambiente urbano amichevole. Questo ci porta a menzionare la giuria, che è composta da rappresentanti delle autorità locali e regionali, esperti della società civile, istituzioni internazionali ed europee, rappresentanti dei giovani e giornalisti. Quindi, ALDA, grazie alla sua lunga esperienza e missione, è attivamente coinvolta in questo processo, avendo un posto nella giuria. Infine, il ruolo di quest'ultima è quello di selezionare cinque città, che avranno accesso al secondo turno del concorso. Poi, il vincitore sarà annunciato nel novembre 2021 durante la cerimonia ufficiale di premiazione dell'EYC 2024.

 

Per saperne di più visita il Forum Europeo della Gioventù

Quando si parla di empowerment e partecipazione giovanile, non si può dimenticare di menzionare il premio "European Youth Capital Award", una grande opportunità per i giovani di partecipare attivamente a rimodellare e riconsiderare come partecipare alla vita e ai processi decisionali delle loro città. In altre parole, ai giovani viene data la possibilità di alzare la voce per il futuro delle loro città.

I giovani hanno la possibilità di alzare la voce per il futuro delle loro città

Questa volta, ai blocchi di partenza, ci sono dieci grandi città, da Belgio e Francia a Moldavia e Georgia; e da Polonia e Ungheria a Portogallo e Ucraina.

Le città saranno valutate secondo i passi che faranno per creare un ambiente urbano amichevole. Questo ci porta a menzionare la giuria, che è composta da rappresentanti delle autorità locali e regionali, esperti della società civile, istituzioni internazionali ed europee, rappresentanti dei giovani e giornalisti. Quindi, ALDA, grazie alla sua lunga esperienza e missione, è attivamente coinvolta in questo processo, avendo un posto nella giuria. Infine, il ruolo di quest'ultima è quello di selezionare cinque città, che avranno accesso al secondo turno del concorso. Poi, il vincitore sarà annunciato nel novembre 2021 durante la cerimonia ufficiale di premiazione dell'EYC 2024.

 

Per saperne di più visita il Forum Europeo della Gioventù


Light on the APProach project!

Let’s close the APProach project with the last and final conference of the project and gather online to celebrate the work done by the consortium these last years.

After 2 years of implementation marked by the European Parliament’s elections in May 2019, the change of a new cabinet at the European Commission in July 2019 as well as the current global health crisis, COVID19, the APProach project will present the results of its work during the online final conference. The project partners will share their experiences, their views on the use of digital technologies to improve the exercise of the European Mobile Citizens (called EUMCs or European expatriates) and present the main output of the project: The APProach online platform.

During this 3-days event, it will be the occasion to gather experts to share their views, comments on the link between digitalization and citizenship. 3 webinars to understand better the digitalization of our social and civic life.

The APProach project is working to fill an existing gap that limits the exercises of citizens’ civic rights by co-creating an online platform, the APProach platform

  • March 5, 2021 at 14h00 (Brussels time), the first webinar on: The APProach project: Digital Ecosystem at the service of citizens ! Registration is required. Link: qui
  • March 9, 2021 at 17h00 (Brussels time), the second webinar on: The impact of the COVID19 on the use of digital tools ! Registration is required. Link: qui
  • March 11, 2021 at 16h00 (Brussels time), the third and last webinar on: E-citizenship is the solution to civic participation? ! Registration is required. Link: qui

The webinar is free, but don’t forget to register here. Follow us on the Facebook of the project APProach and stay up to date!

Registrati e unisciti a noi in questi grandi percorsi!

#APProachWebinar

 

About the “APProach” project

Starting in April 2018, the project is co-funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship programme, aiming to facilitate the circulation of information towards EU mobile citizens for them to effectively exercise their rights in their welcoming city. The APProach project is working to fill an existing gap that limits the exercises of citizens’ civic rights by co-creating an online platform, the APProach platform. This digital ecosystem was designed with the active participation of EU mobile citizens and our partner cities: Etterbeek (Belgio), Milano (Italia), Nea Smyrni (Grecia), Parigi (Francia), Vejle (Danimarca), Lisbona (Portugal), Amsterdam (Paesi Bassi) e Varsavia (Polonia).

→ For more information about the APProach project, contact us via email: approachproject@aldaintranet.org

Let’s close the APProach project with the last and final conference of the project and gather online to celebrate the work done by the consortium these last years.

After 2 years of implementation marked by the European Parliament’s elections in May 2019, the change of a new cabinet at the European Commission in July 2019 as well as the current global health crisis, COVID19, the APProach project will present the results of its work during the online final conference. The project partners will share their experiences, their views on the use of digital technologies to improve the exercise of the European Mobile Citizens (called EUMCs or European expatriates) and present the main output of the project: The APProach online platform.

During this 3-days event, it will be the occasion to gather experts to share their views, comments on the link between digitalization and citizenship. 3 webinars to understand better the digitalization of our social and civic life.

The APProach project is working to fill an existing gap that limits the exercises of citizens’ civic rights by co-creating an online platform, the APProach platform

  • March 5, 2021 at 14h00 (Brussels time), the first webinar on: The APProach project: Digital Ecosystem at the service of citizens ! Registration is required. Link: qui
  • March 9, 2021 at 17h00 (Brussels time), the second webinar on: The impact of the COVID19 on the use of digital tools ! Registration is required. Link: qui
  • March 11, 2021 at 16h00 (Brussels time), the third and last webinar on: E-citizenship is the solution to civic participation? ! Registration is required. Link: qui

The webinar is free, but don’t forget to register here. Follow us on the Facebook of the project APProach and stay up to date!

Registrati e unisciti a noi in questi grandi percorsi!

#APProachWebinar

 

About the “APProach” project

Starting in April 2018, the project is co-funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship programme, aiming to facilitate the circulation of information towards EU mobile citizens for them to effectively exercise their rights in their welcoming city. The APProach project is working to fill an existing gap that limits the exercises of citizens’ civic rights by co-creating an online platform, the APProach platform. This digital ecosystem was designed with the active participation of EU mobile citizens and our partner cities: Etterbeek (Belgio), Milano (Italia), Nea Smyrni (Grecia), Parigi (Francia), Vejle (Danimarca), Lisbona (Portugal), Amsterdam (Paesi Bassi) e Varsavia (Polonia).

→ For more information about the APProach project, contact us via email: approachproject@aldaintranet.org


Una sovvenzione per promuovere l'educazione alla cittadinanza e la solidarietà internazionale

ALDA sostiene continuamente attività nel campo della cittadinanza europea attiva e della solidarietà internazionale.

In questa prospettiva, ALDA ha ottenuto un fondo speciale chiamato FONJEP ECSI - Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà internazionale - per il triennio 2021-2023.

Dietro questo acronimo si nasconde il Fondo di cooperazione per la gioventù e l'educazione popolare, finanziato dal Ministero francese dell'Europa e degli affari internazionali e dall'Agenzia francese per lo sviluppo (AFD). L'obiettivo è quello di incoraggiare il contributo individuale e collettivo alla costruzione di un mondo giusto, unito e sostenibile.

La sovvenzione servirà a incoraggiare il contributo individuale e collettivo alla costruzione di un mondo giusto, unito e sostenibile

Così, il programma di FONJEP ECSI cofinanzia un lavoro in associazioni di solidarietà internazionale o di educazione popolare per sviluppare attività di sensibilizzazione, informazione e formazione del grande pubblico sui temi della cittadinanza, della solidarietà internazionale e dello sviluppo.

Questo riconoscimento è di fondamentale importanza per ALDA, che lavora duramente per la democrazia locale, la solidarietà internazionale e la partecipazione dei cittadini. Questo fondo permetterà ad ALDA di creare reti con nuovi partner a livello locale non solo in tutta la Francia, ma anche di realizzare diverse azioni innovative nei prossimi tre anni.

ALDA sostiene continuamente attività nel campo della cittadinanza europea attiva e della solidarietà internazionale.

In questa prospettiva, ALDA ha ottenuto un fondo speciale chiamato FONJEP ECSI - Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà internazionale - per il triennio 2021-2023.

Dietro questo acronimo si nasconde il Fondo di cooperazione per la gioventù e l'educazione popolare, finanziato dal Ministero francese dell'Europa e degli affari internazionali e dall'Agenzia francese per lo sviluppo (AFD). L'obiettivo è quello di incoraggiare il contributo individuale e collettivo alla costruzione di un mondo giusto, unito e sostenibile.

La sovvenzione servirà a incoraggiare il contributo individuale e collettivo alla costruzione di un mondo giusto, unito e sostenibile

Così, il programma di FONJEP ECSI cofinanzia un lavoro in associazioni di solidarietà internazionale o di educazione popolare per sviluppare attività di sensibilizzazione, informazione e formazione del grande pubblico sui temi della cittadinanza, della solidarietà internazionale e dello sviluppo.

Questo riconoscimento è di fondamentale importanza per ALDA, che lavora duramente per la democrazia locale, la solidarietà internazionale e la partecipazione dei cittadini. Questo fondo permetterà ad ALDA di creare reti con nuovi partner a livello locale non solo in tutta la Francia, ma anche di realizzare diverse azioni innovative nei prossimi tre anni.