October

Read or download our Newsletter

ENGFRAITASERRUSARA

Read or download our Newsletter

ENGFRAITASERRUSARA

CSOs Networking for Better Local Democracy in the Balkans – What did we do?

CSOs Networking for Better Local Democracy in the Balkans is a project with a self-explanatory name. The main focus of the project is to address the challenges of civil society organizations within the region of the Western Balkans. It concluded its affairs around October of 2021 and is implemented by the Balkan Network for Local Democracy and funded by the Swedish International Development Cooperation Agency, or SIDA.

There are many challenges in the region related to the CSOs sector, and this project seeks to highlight and support it and its development. The project has the goal of being a major resource for civil society in the region, through methods such as research, providing and spreading information, and encouraging further capacity building in the sector, on local and regional levels. To be able to accomplish that sort of goal, a knowledge sharing platform is necessary, which this project seeks to provide.


Raise awareness, provide resources, facilitate exchange, create cooperation, and strengthen CSOs


An important principle within the function of this project is general awareness raising and promotion. To accomplish this end, under the banner of the project we have seen :

  • 9 animated videos,
  • 9 video interviews,
  • 2 newsletters,
  • 1 large social media campaign,
  • the creation of a resource hub for information,
  • 3 extensive comparative studies and
  • 9 individual local-level case studies, and it was all highlighted with a regional Best Practice Fair.

I 3 comparative studies all examined local factors such as self-government, CSO cooperation with government and involvement in local-level processes, decentralization, and public participation in policymaking. The resource hub, meanwhile, is a designated area of the website that compiles together resources, documents, infographics, studies, research, etc. all about local democracy within the Western Balkans region.

The time spent on this project was highlighted with the Best Practice Fair, a two-day hybrid event that brought together multiple CSO representatives, BNLD members, public authorities, and members of other groups, where the individual delegations present their best practices for encouraging participation of citizens in local government. This event provided a good opportunity for the participating parties to exchange ideas and programmes. The comparative studies and the individual case studies were presented here, along with their findings and accomplishments respectively.

In conclusion, this project has taken steps necessary to raise awareness, provide resources, facilitate exchange, create cooperation, and generally strengthen CSOs within the realm of the Western Balkans.

***
The project “CSOs Networking for Better Local Democracy in the Balkans” was supported by the Project “Protecting Civic Space – Regional Civil Society Development Hub” financed by Sida and implemented by BCSDN”.


Congress

Congresso 41a sessione: ALDA in armonia con l'agenda e la missione

La 41a sessione del Congresso dei poteri locali e regionali si è svolta a Strasburgo dal 26 al 28 ottobre 2021. Due giorni di dialogo intenso e fruttuoso su diversi temi chiave, molto vicini all'impegno e alla missione di ALDA. Così, avendo il Congresso tra i membri statutari del consiglio direttivo di ALDA, , viene da sé che la relazione tra l'associazione e l'istituzione è semplicemente parte dell'essenza di ALDA stessa.

L'agenda della sessione di quest'anno è stata ricca in termini di contenuti e di relatori. I dibattiti si sono concentrati, tra gli altri, su: 

  • Recupero post-COVID;
  • Migrazione;
  • Discorsi d'odio e fake news;
  • Cooperazione transfrontaliera per una migliore integrazione e
  • Educazione e giovani generazioni

Inoltre, particolarmente rilevante e in linea con la recente missione di ALDA, il dibattito sul processo di decentramento in Nord Macedonia. Zoran Dimitrovski, vice ministro per le autonomie locali, incontrato anche dal segretario generale di ALDA Antonella Valmorbida all'inizio di ottobre,r, è intervenuto durante il"Monitoraggio della Carta europea delle autonomie locali: Macedonia del Nord", che ha avuto luogo mercoledì 27.


 Essere in grado di unirsi alla 41a sessione del Congresso in presenza, ha dato a questo evento la sensazione di "vicinanza e legame umano". 


Dopo due anni di intenso lavoro, ma da lontano a causa della crisi di salute, poter partecipare alla 41a sessione del Congresso in presenza, ha dato a questo evento la sensazione di "vicinanza e legame umano" di cui si sentiva la mancanza. Incontrare i rappresentanti di altri paesi, organizzazioni e istituzioni ha sicuramente stimolato ALDA a mantenere il suo impegno e il duro lavoro per essere uno stakeholder chiave nello sviluppo della democrazia e del buon governo in Europa e oltre.

More on an internal note, this occasion also gave the possibility to ALDA’s staff from Vicenza to meet colleagues from the Strasbourg office. Thus, the “Staff Meeting” served as a great moment of sharing, dialoguing and getting to know each other better. Last but not least, after the 41st session of the Congress, the staff also had the opportunity to walk around the city, having a lovely dinner!  

***
Ulteriori informazioni:


coffee

Coffee house meeting in Ravenna: VALID 2 local path

coffee

A coffee house meeting was organized in Ravenna (Italy) at Fondazione ENGIM Emilia- Romagna on 29th October 2021. In order to demonstrate that the Municipality of Ravenna has a particular attention to young people and especially to those who can have problems of inclusion due to their nationality, religion, the colour of their skin, or other, the municipality decided to organize this second local event in a class of students attending ENGIM Institute.

A short explanation of ENGIM: it is a National Giuseppini of Murialdo Organization, that operates in Italy and abroad in the field of professional training and international cooperation. The structure, in step with the times, strengthens the social impact of its actions and pays attention to the person and approaching the business world with an innovative approach that can be a reference of a consolidated social vocation for a rethinking of Third Sector in a modern key.


Ravenna: coffee house meeting with young people to discuss social inclusion


In order to involve the students, Ravenna-Teatro, in accordance with Ravenna Municipality, invited Alessandro Berti who is an artist and stage director. In recent years Berti has been confronted with important and controversial issues of social discourse: the perception of race, the importance and limits of the concept of cultural appropriation, the dynamics of sexual desire in relation to diversity, racial and otherwise, the repressions and imaginary constructions that prevent a non-prejudicial look.

The discussion was animated through two interactive activities: students were invited to answer some questions about sex linked to racism and the connection between theatre and inclusion. After a short introduction of VALID project to the class and NON SCUOLA theatre Mr. Berti started to talk about his work in the theatre and the reasons for which it is important to reflect on some stereotypes so common in our society even if we talk of solidarity and inclusion. Real topics we face to everyday and that’s why young people have to discuss on these questions and find new ways to cooperate and stimulate dialogue among different cultures.

At the beginning students were very shy and ashamed, but at the end they started to talk and tried to explain their opinions. Some of students come from other countries and one of them is Muslim; they started to talk about the problems of socialization they had arriving in Ravenna and the discussion went on considering the different kind of racism and their personal experiences.

School and theatre together with Local Administrations and citizens can have a big and important role in promoting inclusive actions to strengthen social inclusion and intercultural dialogue… and what is better than a coffee meeting with students to do that?


Belgrade

I partner del progetto DAFLS si incontrano a Belgrado

Belgrade

Il secondo incontro transnazionale nell'ambito del progetto DAFLS "Developing Applied Foreign Language Skills" ha avuto luogo il 18 e 19 ottobre 2021 a Belgrado. La Facoltà di Filologia dell'Università di Belgrado ha ospitato l'evento. Circa 20 partecipanti delle organizzazioni partner hanno seguito le presentazioni riguardanti la creazione delle lauree in lingua straniera applicata all'Università di Belgrado e all'Università "San Cirillo e Metodio" di Skopje.

A partire dal prossimo anno, gli studenti della Serbia e della Macedonia settentrionale avranno la possibilità di sviluppare le loro competenze nella gestione dei progetti attraverso i corsi di lingua a distanza di laurea e master. I corsi di studio proposti intendono offrire un livello più alto di istruzione agli studenti al fine di rimanere competitivi con altre università. Team di docenti ambiziosi e motivati di entrambe le università raccoglieranno la sfida di creare un nuovo corso.


La Facoltà di Filologia dell'Università di Belgrado ha ospitato l'evento


Il nuovo programma di studio offrirà uno sviluppo delle risorse educative digitali seguendo l'esempio del Master in European Project Management dell'Università di Caen, in Francia.  

Una stretta collaborazione con i professionisti del settore è considerata obbligatoria per motivare gli studenti e presentare loro le realtà del mercato. 

Si tratta di un percorso di studio originale che combina l'ingegneria di progetto locale con una dimensione europea. Il suo obiettivo è quello di formare specialisti nella creazione e gestione di progetti in un quadro transnazionale, lavorando per lo sviluppo di un territorio a livello economico, scientifico e culturale.

Il team di ALDA dell'ufficio di Skopje sta sostenendo questo progetto con esempi concreti di gestione di progetti europei e di come lavorare con gli attori locali.

Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione europea e realizzato dall' 'Università di Caen Normandia, dall'Università San Cirillo e Metodio di Skopje,, l' Università di Belgrado e dall'ufficio di ALDA a Skopje


analysis

Analisi comparativa: La partecipazione dei cittadini nei Balcani occidentali

Sono stati fatti tre studi comparativi, esaminando il livello di partecipazione dei cittadini al processo decisionale a livello locale nei sei paesi dei Balcani occidentali (WB6); nell'ambito del lavoro del progetto "CSOs Networking for Better Local Democracy in the Balkans", finanziato dalla Swedish International Development Cooperation Agency (SIDA) e implementato dal Balkan Civil Society Development Network (BCSDN), Ciascuno dei suddetti studi si concentra su un aspetto diverso della partecipazione dei cittadini. Tuttavia, presi nel loro insieme, rappresentano un'analisi completa.

Il primo libro riguarda l'autogoverno locale e la decentralizzazione nei Balcani occidentali. Il decentramento è una delle serie di riforme più importanti nella regione. Tra i diversi sistemi di governo della regione, però, il livello di decentralizzazione differisce a causa di vari fattori interni. Vediamo esami di caratteristiche chiave, strutture e meccanismi all'interno del governo locale di più sistemi interni dei paesi.


La pubblicazione di queste analisi comparative ha lo scopo di informare e fungere da guida per i cittadini e i gruppi interessati


Il secondo libro riguarda le CSO e la partecipazione al processo decisionale e policy making a livello locale. Su questa base, si può considerare come il settore civile sia importante nel rafforzare la democrazia e la responsabilità nella regione, e fino a che punto le CSO svolgono vari ruoli con diversi livelli di coinvolgimento politico. Inoltre, lo studio esamina le politiche, le iniziative e i meccanismi all'interno della regione in questione; agendo come guida per coloro che vogliono impegnarsi nella partecipazione locale.

Il terzo libro riguarda la partecipazione delle comunità locali al processo decisionale nei Balcani occidentali. La partecipazione dei cittadini è uno dei segni distintivi del funzionamento democratico, e ogni paese ha i propri meccanismi e leggi per regolamentarla. Lo scopo dell'analisi è di esaminare ulteriormente gli interessi, le iniziative e il grado di partecipazione in vari comuni.

Nel complesso, la democrazia locale e la partecipazione dei cittadini continuano ad essere un punto fondamentale nell'empowerment della regione dei Balcani occidentali. La pubblicazione di questi studi comparativi ha lo scopo di informare e fungere da guida per i cittadini e i gruppi interessati.

Potete scaricare l'analisi comparativa disponibile in 4 lingue, , inglese, albanese, macedone e bosniaco/croato/serbo qui o visitare il nostro Resource Hub.


European Week

European Week of Regions and Cities: citizens engagement and EU main challenges

European Week

Nell'ambito del progetto 19th European Week of Regions and Cities, on the 12th of October 2021, ALDA, together with the European Partnership for Democracy, organized the online workshop “Boosting territorial recovery through innovative citizens’ participation".


The main theme of the workshop was citizens’ engagement, and how it can improve local governance and play a key role in addressing the main challenges the EU is facing right now related to the environment, digitalisation, social inclusion and economic recovery, along with the revitalization of European cities in the post-pandemic reality.


Within the framework of the 19th European Week of Regions and Cities,  ALDA  organized the online workshop “Boosting territorial recovery through innovative citizens’ participation”


The speakers, coming from all over the European Union, were:

  • Gonçalo Lobo Xavier from the European Economic and Social Comittee, who presented the EESC work and recommendations to promote investments in education, infrastructure and industrial policies that can raise employment in EU’s Member States, 
  • Gary Glaukka from Demo Finland, presenting Demo Finland’s approach to enhance democracy through collaborative projects between Finnish political parties and parties in new and developing democracies, 
  • Krzysztof Izdebski from the Open Spending EU Coalition, who presented the Open Spending EU Coalition work to improve transparency, decision making and services in governments through collaboration with activists and citizens,
  • Valentina Minazzi from Legambiente, with a presentation on the effect of citizens’ participation in raising awareness and promoting actions about climate change, and on how to further promote citizens participation for the future, and 
  • ValmorbidaALDA Secretary General, who presented ALDA’s work in supporting citizens and local authorities affected by the Covid-19 crisis. 

After an introduction by ALDA’s own Project Manager Nadia Di Iulio, the speakers shared their experiences and examples of participatory processes and bringing together different expertises. 

Between the speaker presentations, videos were shown introducing European projects currently facing these issues through citizen participation, such as SMART – Small Museums Alliance Representing Territories, Onda di cibo, progetto e LIME – Labour Integration for Migrant Employment.

A final part of the workshop was dedicated to the participants’ questions for the speakers, discussing further some of the practices and ideas brought to this event.

ALDA is proud to have participated in the organization of this event, and will be thrilled to participate in the European Week of Regions in the future as well! 

***
You can watch the projects videos here: (link to a youtube playlist – soon available)

Curious about the workshop? You can watch the recording online here


Regional Youth Compact: Project Report

Regional Youth Compact for Europe has been designed to help enhance CSOs participation in policy design and in monitoring the process of EU integration in the Western Balkans and to engage youth to participate more actively in this process.

After three years of implementation, the project came to a successful end. To know more read the Project Report

Pubblicazione

Regional Youth Compact for Europe has been designed to help enhance CSOs participation in policy design and in monitoring the process of EU integration in the Western Balkans and to engage youth to participate more actively in this process.

After three years of implementation, the project came to a successful end. To know more read the Project Report

Pubblicazione

Al via a Vicenza il progetto CAP-PERI: Metodologie innovative per parlare di sostenibilità

Capperi

I progetto CAP-PERI ha avuto il suo inizio il 29' e il 30' settembre con il Kick Off Meeting che ha visto i partner arrivare a Vicenza per discutere la realizzazione del progetto e l'organizzazione delle attività educative.

Durante il secondo giorno hanno avuto l'opportunità di visitare l'area rurale di Carpaneda, il luogo perfetto per analizzare come definire temi come la connessione tra città e campagna; così come l'interscambio tra il mondo rurale e quello urbano. Allo stesso tempo, è un luogo che esprime l'urgenza di sviluppare e promuovere una "cultura dell'agricoltura" aperta a tutti i cittadini, per quanto riguarda i seguenti temi:

  • Cibo e salute;
  • Salvaguardia della biodiversità e del paesaggio rurale e
  • l'adattamento del territorio alle sfide poste dai cambiamenti climatici.


CAP-PERI si aspetta di migliorare la consapevolezza dei cittadini e dei giovani sulle implicazioni sociali, economiche e ambientali della CAP a livello nazionale ed europeo.


I itinerante è stata ospitata dalle associazioni locali dellaComunità Vicentina per l’Agroecologia" e il "Il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani,valorizzando il territorio come luogo di dialogo tra la città e l'area rurale. Allo stesso modo, l'occasione era perfetta per dimensionare la possibilità di diventare il centro della nuova agricoltura e della sostenibilità.

Nel tardo pomeriggio la presentazione pubblica del progetto si è tenuta al Teatro Astra dove è seguita una performance.

CAP-PERI si aspetta di migliorare la consapevolezza dei cittadini e dei giovani sulle implicazioni sociali, economiche e ambientali della CAP a livello nazionale ed europeo.

CAP-PERI farà luce su come i futuri piani strategici della CAP saranno lo strumento per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, come sosterranno le politiche dell'UE nella gestione della transizione verso un sistema alimentare sostenibile e nel rafforzare gli sforzi degli agricoltori per contribuire agli obiettivi climatici dell'UE e per proteggere l'ambiente.

Le metodologie del progetto sono innovative in quanto i bambini e i giovani avranno l'opportunità di imparare la ricerca sociale e le tecniche teatrali attraverso strumenti di realtà aumentata e seminari con esperti.

***
Il progetto è condotto da ALDA (capofila) insieme a LaPiccionaia, CESIE, ISBEM Scarl, IRS - Istituto per la Ricerca Sociale e Replay Network.


Il contenuto educativo di DEVOTE è pronto in 6 lingue!

Il contenuto educativo per il futuro corso online di DEVOTE’è ora disponibile in 6 lingue!!

Il team di DEVOTE ha lavorato duramente per sviluppare la struttura di un corso di 6 moduli per insegnanti ed educatori, con l'obiettivo di fornire loro competenze e strumenti per integrare gli studenti con background migratorio nelle scuole.

Il team ha sviluppato i suddetti moduli utilizzando i feedback degli studenti con background migratorio e dei loro insegnanti, raccolti attraverso un sondaggio. La loro visione ha evidenziato la necessità di discutere le pratiche di valutazione per gli studenti con background migratorio e le difficoltà che possono incontrare riguardo alla lingua nazionale. Pertanto, il progetto DEVOTE ha progettato contenuti educativi con l'obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti e indicazioni per supportare al meglio


Il progetto DEVOTE ha progettato contenuti educativi con l'obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti e indicazioni per sostenere meglio gli studenti e favorire il loro successo scolastico.


Tuttavia, l'indagine condotta ha anche dimostrato l'importanza sia dell'ambiente che del contesto sociale per gli studenti con background migratorio. Per affrontare queste questioni, il team ha creato dei moduli sull'impegno dei genitori, sul sostegno psicosociale e sull'"approccio Whole school". Quest'ultimo coinvolge tutte le parti del personale scolastico per rispondere ai bisogni olistici degli studenti. Infine, questo esercizio fornisce esempi di buone pratiche nell'educazione interculturale.

Potete trovare tutti i moduli in inglese qui sotto. Se volete scaricarli in un'altra lingua, controllate questa pagina.

Modulo 1 - L'approccio Whole School DOWNLOAD

Modulo 2 - Valutazione degli studenti con background migratorio DOWNLOAD

Modulo 3 - Supporto linguistico nazionale DOWNLOAD

Modulo 4 - Coinvolgimento dei genitori DOWNLOAD

Modulo 5 - Supporto psicosociale DOWNLOAD

Modulo 6 - Migliori pratiche nell'educazione interculturale DOWNLOAD

La pubblicazione dei contenuti educativi di DEVOTE ci avvicina alla creazione del nostro Massive Open Online Course (MOOC), e vogliamo che sia il più utile e istruttivo possibile per voi, quindi vi preghiamo di darci il vostro feedback sui moduli compilando il seguente sondaggio nella vostra lingua preferita:

Inglese olandese / freti / Sloveno / turco Italiano greco