#MediterraneanDay to celebrate closeness and diversity

The #MediterraneanDay is the initiative specifically dedicated to the celebration the Mediterranean sea. Have you ever thought about how people from Italy, and Spain to Morocco, and Tunisia have all be strictly connected to each other thanks to this common water basin?
I #MediterraneanDay is thus intended to remind people that similarities are stronger that differences. From 2021 and each year onward, on November 28th, several initiatives will be promoted so that to celebrates common achievements, relations while stimulating common understanding.
With more than 250 world heritage sites, rich marine flora and more than 40 languages spoken, the Mediterranean region is the cradle of many cultures, civilisations and history.
#MediterraneanDay to be celebrated each year on 28 of November from 2021 onwards
Yet, one question may come to mind. Why exactly this date?
Let’s take a step backward, untile 1995. That year on November 28th precisely the Ministers of Foreign Affairs of the EU and 12 Southern and Eastern Mediterranean countries held the first Euro- Mediterranean Conference in Barcelona signing an agreement to launch the Euro-Mediterranean Partnership Process. The idea behind this initiative was to consider and set the Mediterranean region into a common space for peace, stability, security and shared prosperity.
Fifteen year later in November 2020, the Union for the Mediterranean with its 42 Member States declared the 28th of November as the official Day of the Mediterranean. Willing to focus on what unites rather than what divides, the #MediterraneanDay has its first edition, this year, in 2021, and will be celebrated each year onwards.
At the #MediterraneanDay different parties, from NGOs, public administrations or private entities can join and engage in various ways:
- “Open doors – allow a sneak peek into what you do!“
- “Promoting culture in many forms”
- Debates and workshops
- “Recognising Mediterranean talent”
- “Showcase what matters to you”
With enthusiasm ALDA shares this great initiative, having two of its offices in Italy and Tunisia, countries on the shore of the Mediterranean sea, as well as several Local Democracy Agencies. Thus, also at ALDA’s this common sea is what unites colleagues, people and friends of the association.
Last but not least, for those interested it is also possible to follow the official hashtag #MediterraneanDay and keep updated with news and info.
***
The #MediterraneanDay is an initiative of Union for the Mediterranean in partnership with: European Union, European Committee of Regions, ARLEM, Anna Lindh Foundation, ENI CBC Med. To read the full list of partners please check: “Partners committed to make the Mediterranean a better place“
ELoGE in Croazia: i primi passi verso una cooperazione duratura

ALDA continua a contribuire al buon governo locale in Croazia e porta le sue attività al livello successivo. Il 22 novembre è stato organizzato a Zagabria l’evento di lancio per l’implementazione del programma "Marchio europeo di eccellenza della governance (ELoGE) ". Il progetto è stato promosso in un evento di tipo ibrido, dando ai rappresentanti dei comuni e ai partecipanti la possibilità di partecipare sia online che in presenza.
The launching started with a short welcoming speech from M. Robert Ravenšćak, General Director of Ravecon LLC, our local partner organization and continued with the intervention from the President of ALDA M. Oriano Otočan and M. Niall Sheerin, representative of the Center of Expertise for Good governance, from the Council of Europe (CoE)
ALDA continua a contribuire al buon governo locale in Croazia, lanciando il programma ELoGE
M.Otočan ha illustrato il lavoro di ALDA in Europa e specificamente in Croazia, evidenziando:
- La dualità delle autorità locali nel paese;
- L'apertura che mostrano in alcuni argomenti, ma rimangono fermamente chiuse per altri.
Ha poi riflettuto su come la Croazia da un lato abbia raggiunto un certo livello di competenza e maturità, mentre dall'altro ci siano ancora difficoltà che persistono, sottolineando come questo progetto sarà l’occasione ideale per affrontarle.
Dopo il discorso di M. Otočan, M. Sheerin ha condiviso con i partecipanti l'importante lavoro del CoE, illustrando i piani futuri e i programmi su cui stanno lavorando, come l'agenda verde riguardante le autorità locali. Ha sottolineato che in queste epoche di social media e di tecnologia avanzata, “le autorità locali devono essere innovative e aperte al cambiamento, al fine di essere efficienti ed efficaci nel rispondere alle esigenze dei cittadini”.
The opening speeches were followed by a presentation of the ELoGE programme in the Country, done by Ms. Katica Janeva, ALDA’s regional coordinator for the Balkans, citing the details of the phases and processes that the LAs need to follow to be awarded the label, specific timing and timeline, tools and more. The event was closed off with a Q&A session and a fruitful discussion.
***
Notizie correlate:
- Skopje: Conferenza di lancio di ELoGE in Nord Macedonia
- Aggiornamenti sull'iniziativa "ELoGE" per la Croazia e la Macedonia del Nord
- ALDA porta ELoGE in Croazia e Macedonia del Nord
3° Workshop per lo sviluppo di capacità del progetto BRIGHT in Italia

The BRIGHT project had its third capacity building workshop in the beautiful Azienda Agricola Favella farm, Corigliano-Rossano, Italy, on November 16 and 17, 2021.
Durante i due giorni di attività, i partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere e ascoltare di persona le testimonianze e le esperienze di tutti i diversi rappresentanti delle varie parti interessate. Le donne leader che hanno preso parte al progetto BRIGHT sono intervenute, condividendo le voci di tutte le donne che lavorano nel settore agricolo e che sono state coinvolte nel progetto. I partecipanti hanno anche goduto di momenti di leggerezza e socializzazione durante le pause, visitando la fattoria e condividendo pasti e pause caffè.
L'evento è stato costruttivo e nel complesso un momento molto bello: continuate a fare un buon lavoro BRIGHT!
Tra i relatori principali c'erano:
- Grazia Moschetti – Action Aid,
- Dolinda Cavallo – ALDA,
- Pasquale Bonasora, Chiara Salati and Daniela Ciaffi – Labsus,
- Adriana Patrichi – BRIGHT’s Leader,
- Silvia Dumitrache – Romanians Women’s Lobby,
- Catia Zumpano – Researcher CREA PB and National Rural Network (NRN) in Italy
- Viola Huzynets - Leader donna - progetto BRIGHT,
- Maria Carmela Macrì – Researcher CREA PB Italy,
- Bojura Fidanska – Researcher Institute of Agricultural and Food Economics Bulgaria, Serenella Molendini – MLPS Consigliera nazionale di parità, Italy.
Il secondo giorno del workshop si è tenuta una conferenza sul tema “Politica agricola e ripercussioni sociali”. Diversi relatori sono intervenuti, in loco e online, discutendo gli strumenti per sostenere la legalità del mercato del lavoro agricolo.
I partecipanti si sono poi riuniti in gruppi di lavoro per discutere e poi condividere le loro idee con l’obiettivo di costituire nel progetto BRIGHT un Patto Europeo sul tema trattato.
L'evento è stato costruttivo e nel complesso un momento molto bello: continuate a fare un buon lavoro BRIGHT!
Skopje: Conferenza di lancio di ELoGE in Nord Macedonia

Skopje: the European Association for Local democracy – ALDA organised the “Launching Conference” of the project European Label of Governance Excellence (ELoGE) in North Macedonia on the 18th of November.
With great enthusiasm representatives from Macedonian Local Authorities (LAs), previously invited to take part of the project, gathered in Skopje and online to learn more about the ELoGE label. Thus, benefitting from this initiative, the above-mentioned LAs will be required to act in accordance with the 12 Principles of Good Democratic Governance. Among them:
- Partecipazione, Rappresentanza, Conduzione equa delle elezioni;
- Rispondenza;
- Efficienza ed efficacia;
- Apertura e trasparenza;
- Stato di diritto
I rappresentanti delle autorità locali macedoni si sono riuniti a Skopje e online per saperne di più sul marchio ELoGE
Representatives from Macedonian Local Authorities gathered in Skopje and online to learn more about the ELoGE label
Moreover, Niall Sheerin from Center of Expertise for Local Government Reform presented the important work of the Council of Europe and the different programs for development of local governance.
From a general perspective, the next steps will consist of measuring the assessment through the implementation of the benchmark for the European Label of Governance Excellence (ELoGE). Additionally, this exercise is a good learning toll for the Local Authorities to improve their daily work.
E non è tutto: il simbolo di ELoGE, un dodecaedro di cristallo, sarà assegnato alle autorità locali che dimostrano la conformità con i principi di buona governance, misurata secondo riferimenti ben precisi forniti dal programma.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti sull'attuazione di queste iniziative, così come sul premio!
***
ALDA has received the accreditation to implement ELoGE in North Macedonia, and already in October 2021 ALDA Secretary General Antonella Valmorbida and ALDA Office in Skopje and SEE Coordinator, Katica Janeva had a meeting with institutions to discuss about the initiative. Finally, ELoGE in North Macedonia is financially supported by the Council of Europe.
Workshop in Patos: Intercultural Democracy in Action!

On 19 November 2021 in Patos, Albania 26 young people from the city engaged in a different interactive initiatives. Specifically, the main idea of the workshop was to discuss and reflect together on social inclusion in decision-making processes.
More in details, the VALID Team shared to the participants the main policies that the Municipality of Patos has reflected, based on the recommendations that young people made during the first local event. The goal of this initiative, among others, was to encourage youths to participate in decision-making processes such as the public hearings on the local budget and fiscal package for 2022. The latter were the main points that oriented the interactive discussion with the participants.
Participants agreed to join in the public hearings that the Municipality of Patos will organize in December 2021
With the participation of two experts from the region, one specialized in communication and the other on intercultural dialogue the group discussed the importance of citizens’ involvement regardless of their ethnic, social and cultural affiliation in the decision-making processes of their community.
The experts encouraged discussions on how much intercultural democracy influences local action, while the project team explained through a poster exhibition concrete initiatives that the youth of the city have undertaken in various topics, specifically those with a social theme. They were also greeted by the team that took part in the trip to Italy who shared their experience and brought examples from the city of Ravenna.
Participants agreed to join in the public hearings that the Municipality will organize in December 2021 with regard to the drafting and the approval of the city budget and fiscal package for the next year and were encouraged to be part of the Youth Advisory Group of Patos, an advisory group at the (Francia).
“For a new life of…rubbles” in Municipality of Peja

I Local Democracy Agency Kosovo, together with the Rrjeti i Organizatave të Kulturës (The Network of Culture Organizations) in Peja, have organized a common activity on 12' November 2021, involving pupils of the School of Arts together with an acoustical performance by the local artist Agon Goqi. Through this activity both organizations have prepared an exhibition inside the old and decaying structures of a former public bank.
35 participants attended the activity! Among them:
- pupils of the School of Arts,
- children coming from different ethnic entities and citizens.
The pupils of the School of Arts have exhibited their operas in the spaces of the old structures of a former public bank. A video has been created to convey the message of the activity to the general public.
The Local Democracy Agency Kosovo, together with the Rrjeti i Organizatave të Kulturës involved pupils of the School of Arts for a local initiative in Peja
The aim of the exhibition was to convey the message that public and social structures can easily be transformed in spaces where culture activities can be implemented and through which culture can be conveyed. In short: a new life can come out of the rubbles.
The message that old public and social buildings can be reused for cultural activities has been conveyed to the participants that were present in the activity, and to the general public through the social media.
This event was organised within VALID project
#ClimateofChange in azioni: attività a Bruxelles durante la COP26

Un clima di cambiamento si è diffuso in tutta la città di Bruxelles, dal 10 al 12 novembre, quando la città si è improvvisamente riempita di giovani studenti provenienti da ogni angolo d'Europa.
Infatti, nell'ambito del progetto Climate of Change Bruxelles ha ospitato la gara finale del Dibattito Paneuropeodove 117 studenti provenienti da 13 paesi dell'UE cercheranno di vincere usando le loro migliori abilità dialettiche su cambiamento climatico, migrazione, giovani ed economia.
Ogni paese ha inviato due squadre alla competizione: una composta da tre studenti universitari e l'altra da sei adolescenti (dai 16 ai 19 anni), accompagnati da professori ed educatori.
A Bruxelles, le squadre nazionali sono state mescolate per formare 26 nuove "squadre europee", dibattendo per sensibilizzare sulle questioni climatiche, collegate alle sfide dell'economia e delle migrazioni. Ogni gara di dibattito è stata giudicata da una giuria composta da 6 esperti ed educatori internazionali, che hanno deciso per ogni dibattito la squadra che meglio ha saputo argomentare e difendere la causa assegnata.
117 studenti provenienti da 13 paesi dell'UE cercheranno di vincere usando le loro migliori capacità dialettiche sul cambiamento climatico, le migrazioni, i giovani e l'economia
La cooperazione tra i partecipanti provenienti da diverse parti dell'UE è stato un fattore chiave per raggiungere il successo in questa sfida intellettuale. L'obiettivo è quello di promuovere la cittadinanza europea come un evidente valore aggiunto dell'UE per il torneo giovanile. L'11 novembre gli studenti hanno anche avuto la possibilità di incontrare gli eurodeputati e fare domande o esporre le loro preoccupazioni sulla transizione giusta verso la giustizia climatica.
D'altra parte, ogni sera del dibattito uno spettacolo di circo contemporaneo intitolatoWe Landha avuto luogo nella sede di Tour&Taxis a Bruxelles. Organizzato da ALDA e da EEB – the European Environmental Bureaula compagnia circense MagdaClan ha eseguito uno spettacolo artistico pieno di profonde riflessioni sul cambiamento climatico.
Lo spettacolo ha goduto di una grande partecipazione da parte dei cittadini locali ed è stato molto apprezzato dagli studenti, rendendolo così la perfetta chiusura di una settimana così intensa e profonda di dibattiti sul clima!
***
Per saperne di più sul progetto Climate of Change
Firma la #ClimateOfChange petition
"Donne protagoniste dell'innovazione" - un workshop in Italia

Il 24 novembre 2021 si terrà un workshop sulle opportunità europee al tempo dello smart working promosso da "Sisthema Formazione" nell'ambito del progetto regionale "Donne protagoniste dell'innovazione" finanziato all'interno della direttiva regionale "Il Veneto delle Donne" della Regione Veneto.
Il workshop è organizzato da ALDA+ in collaborazione con il Comune di Lonigo (Italia) e si svolgerà presso la Sala delle Barchesse del Comune di Lonigo, dalle 16 alle 20.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Pier Luigi Giacomello e dell'assessore Andrea Castiello, Marco Boaria presenterà la nuova programmazione europea per il periodo 2021-2027.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all'evento, cliccate qui
The Nature of City Festival- ALDA partner dell'edizione di marzo

Il “The Nature of City Festival” (TNOC) è un esperimento annuale di collaborazione multidisciplinare progettato per andare oltre i confini per immaginare radicalmente le nostre città del futuro. La missione di The Nature of Cities è quella di curare dibattiti e dialoghi sull'urbanistica attraverso la collaborazione transdisciplinare e gli scambi di esperienze e conoscenze. Un festival virtuale che si estende per 3 giorni interi con una programmazione attraverso tutti i fusi orari regionali ed è disponibile in più lingue.
Inoltre, la filosofia principale del TNOC Festival è quella di promuovere l'inclusività e abbassare le barriere alla partecipazione, lottando per città mondiali che siano vivibili, resilienti, sostenibili e giuste. Si concentra sulla creazione di programmi transdisciplinari, pubblicamente disponibili e ampiamente diffusi che mescolano le arti, la scienza, i campi di pratica urbana e la performance, al fine di riunire i leader del pensiero urbano e gli artefici del cambiamento per costruire città migliori.
Il Festival Nature of Cities coinvolgerà ALDA come partner dell'edizione 2022, sulla base di una sinergia nata nel 2021 durante la scorsa edizione!
Il Festival, che è stato sviluppato dalla Nature of Cities Organization in collaborazione con una vasta gamma di stakeholder globali, si svolgerà dal 29 al 31 marzo 2022, e coinvolgerà ALDA come partner dell'edizione 2022. Una sinergia nata nel 2021 durante l'ultima edizione del TNOC Festival, attraverso il coinvolgimento del progetto LIFE METRO Adapt project acome uno dei principali co-organizzatori, in quanto ha portato al Festival una grande varietà di attività e sessioni, diffondendo i risultati del progetto e le conoscenze generate al pubblico più ampio.
Non vediamo l'ora di partecipare come partner! Nel frattempo, potete anche aiutare TNOC a costruire città che siano migliori per la natura e le persone inviando proposte di tutti i tipi, da workshop e presentazioni a performance artistiche, viaggi sul campo e documentari.
La fase primaria per la presentazione delle sessioni si chiuderà il 30 novembre 2021 a mezzanotte EST. Le candidature dopo questa data saranno prese in considerazione solo su una base di "spazio disponibile". I risultati saranno annunciati all'inizio di dicembre, mentre il programma completo del Festival sarà annunciato nel gennaio 2022.
***
Per presentare le vostre proposte
- For submitting your proposals qui
- Per qualsiasi domanda si prega di e-mail: TNOCFestival@thenatureofcities.com