Quattro webinar regionali per scoprire il nuovo piano strategico di ALDA

Sebbene quest'anno sia stato particolarmente difficile, ALDA è ancora più determinata a sostenere la democrazia locale e partecipativa, nonché a rafforzare l'approccio locale e la resilienza dei cittadini.

Con i suoi 20 ° anniversario e anche tenendo conto della crisi generata dallo scoppio mondiale della pandemia COVID-19, che si aggiunge ad altre sfide già esistenti, ALDA ha adottato una nuovo piano strategico per il 2020-2024 durante l'Assemblea Generale Annuale to aumentare l'impatto della sua azione e ora siamo orgogliosi ed entusiasti di presentare alle nostre reti questa nuova strategia!

"La democrazia e l'impegno dei cittadini sono e saranno un fattore chiave per sbloccare proposte positive e costruttive per il futuro"

Con l'obiettivo di delineare il nuovo piano strategico, gli obiettivi chiave, la visione e le forze trainanti di ALDA, siamo entusiasti di annunciare il lancio di 4 webinar regionali, gratuito e aperto ai soci e ai partner di ALDA, che si svolgerà durante il mese di dicembre:

  • 7 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area europea membri e partner REGISTRATI QUI!
  • 14 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area mediterranea membri e partner. REGISTRATI QUI!
  • 17 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area balcanica membri e partner. REGISTRATI QUI!
  • 21 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area del partenariato orientale membri e partner. REGISTRATI QUI!

 

Oriano Otocan, Presidente di ALDA e Valmorbida, Segretario Generale di ALDA, insieme al Coordinatori regionali e i rappresentanti di nuovo consiglio di amministrazione, svelerà la visione del piano quadriennale e condividerà con soci e partner le nuove visioni strategiche.

Democrazia e impegno dei cittadini sono e saranno un fattore chiave per sbloccare proposte positive e costruttive per il futuro e, ALDA, insieme ai suoi membri e partner, vuole essere al centro di una proposta di successo per progettare e attivare cambiamenti positivi affrontando le principali sfide attuali.

Non perdere l'occasione di scoprire le nuove priorità di ALDA e di discutere ulteriormente su come implementare il piano in accordo con le tue priorità locali e regionali!

Unisciti a noi online!

 

Il primo incontro, in inglese, sarà dedicato a i nostri membri e partner in Europa. Alla fine del seminario, ci piacerebbe discutere con i partecipanti la situazione generale e ricevere il tuo feedback sui problemi che stai affrontando in questo periodo critico.

Unisciti a noi il 7 dicembre' alle 14:00 CET! per favore REGISTRATI QUI!

Dopo la registrazione riceverai una mail con le istruzioni per partecipare all'evento.

***

Restate sintonizzati per i prossimi aggiornamenti!

Non vediamo l'ora di incontrarti online!

***

Restate sintonizzati per i prossimi aggiornamenti!

Sebbene quest'anno sia stato particolarmente difficile, ALDA è ancora più determinata a sostenere la democrazia locale e partecipativa, nonché a rafforzare l'approccio locale e la resilienza dei cittadini.

Con i suoi 20 ° anniversario e anche tenendo conto della crisi generata dallo scoppio mondiale della pandemia COVID-19, che si aggiunge ad altre sfide già esistenti, ALDA ha adottato una nuovo piano strategico per il 2020-2024 durante l'Assemblea Generale Annuale to aumentare l'impatto della sua azione e ora siamo orgogliosi ed entusiasti di presentare alle nostre reti questa nuova strategia!

"La democrazia e l'impegno dei cittadini sono e saranno un fattore chiave per sbloccare proposte positive e costruttive per il futuro"

Con l'obiettivo di delineare il nuovo piano strategico, gli obiettivi chiave, la visione e le forze trainanti di ALDA, siamo entusiasti di annunciare il lancio di 4 webinar regionali, gratuito e aperto ai soci e ai partner di ALDA, che si svolgerà durante il mese di dicembre:

  • 7 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area europea membri e partner REGISTRATI QUI!
  • 14 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area mediterranea membri e partner. REGISTRATI QUI!
  • 17 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area balcanica membri e partner. REGISTRATI QUI!
  • 21 dicembre/ ore 14 CET - incontro regionale con Area del partenariato orientale membri e partner. REGISTRATI QUI!

 

Oriano Otocan, Presidente di ALDA e Valmorbida, Segretario Generale di ALDA, insieme al Coordinatori regionali e i rappresentanti di nuovo consiglio di amministrazione, svelerà la visione del piano quadriennale e condividerà con soci e partner le nuove visioni strategiche.

Democrazia e impegno dei cittadini sono e saranno un fattore chiave per sbloccare proposte positive e costruttive per il futuro e, ALDA, insieme ai suoi membri e partner, vuole essere al centro di una proposta di successo per progettare e attivare cambiamenti positivi affrontando le principali sfide attuali.

Non perdere l'occasione di scoprire le nuove priorità di ALDA e di discutere ulteriormente su come implementare il piano in accordo con le tue priorità locali e regionali!

Unisciti a noi online!


La lingua è uno dei siti del patrimonio culturale di maggior valore

Intervista a Vladimir Martinovski, professore all'Università “Ss. Cirillo e Metodio ”di Skopje, Dipartimento di Letterature comparate, intervistato da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice.

 

Vladimir Martinovski è un poeta, scrittore di prosa, critico letterario, traduttore e musicista. È professore presso il Dipartimento di Letterature Generali e Comparate della Facoltà di Filologia “Blaze Koneski”, Università “Ss Cirillo e Metodio”, Skopje. Ha conseguito la laurea triennale e magistrale presso la Facoltà di Filologia e il dottorato di ricerca presso l'Università della Nuova Sorbona - Parigi III. È autore dei seguenti libri: "From Image to Poem - Interference between Contemporary Macedonian Poetry and Fine Arts" (uno studio, 2003), "Maritime Moon" (haiku e tanka, 2003), "Hidden Poems"
(haiku, 2005), "And Water and Earth and Fire and Air" (haiku, 2006), "Comparative Triptychs" (studi e saggi, 2007), "Les Musées imaginaires" o "Imaginary Museums" (uno studio, 2009) , "A Wave Echo" (haibuns, 2009), "Reading Images - Aspects of Ekphrastic Poetry" (uno studio, 2009) e "Quartets" (poesia, 2010). Ha co-curato i libri: "Ut Pictura Poesis - Poetry in Dialogue with Plastic Arts - a Thematic Selection of Macedonian Poetry" (con Nuhi Vinca, 2006), "Metamorphoses and Metatexts" (con Vesna Tomovska, 2008).

Se vogliamo promuovere il nostro ricco patrimonio culturale, la cosa più logica da fare è preservare per iscritto sia il patrimonio culturale tangibile che quello immateriale ... di conseguenza la letteratura. La letteratura sopravvive alla prova del tempo ed è sempre fermata. Intervistare Vladimir Martinovski su questioni relative al "patrimonio condiviso o contestato" ci ha fornito un contesto molto ben informato, gustoso e ricco nella ricerca.

Il patrimonio culturale tende a promuovere la creazione di icone, che contemporaneamente tendono a creare stereotipi che rischiano di incidere negativamente su individui e gruppi. Un'icona del genere deve essere decostruita in modo critico. Qual è la tua opinione su questo discorso?

Vladimir: Come suggerisce la parola, il patrimonio culturale è qualcosa che abbiamo ereditato dalle generazioni precedenti. E, inoltre, l'abbiamo preso in prestito da quelli futuri, per conto dei quali abbiamo l'obbligo di proteggerlo. Tuttavia, il patrimonio culturale è qualcosa che dovremmo guadagnare. Entriamo in una comunicazione vivente e salviamola dall'oblio. Il patrimonio culturale dovrebbe arricchire e nobilitare le nostre vite. Per aiutarci a capire meglio le persone del passato e a capirci meglio oggi. Per aiutarci a capire che le grandi conquiste nell'arte e nella cultura appartengono a tutta l'umanità in quanto segnali che indicano il meglio di ogni essere umano. Andre Malraux ha detto che l'arte è una delle poche cose di cui l'umanità può essere orgogliosa. Ma quando si trascura la complessità del patrimonio culturale e si fanno semplificazioni sulla base dello sguardo nella diottra nazionale, è abbastanza facile cadere nelle trappole di stereotipi del tipo “noi siamo i colti, gli altri sono i barbari”. Pertanto, la creazione di "icone" "ha due facce. Da un lato, è bene avere esempi di persone del passato, conoscere e rispettare il loro significato e lottare costantemente per i loro risultati e valori. Ma anche qui è necessaria una misura. D'altra parte, c'è il pericolo di abbandonarsi alle tentazioni dell'idealizzazione acritica, dell'iperbole e della semplificazione, che possono portare a una relazione idolatra, svuotata di essenza.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Vladimir: Le parole sono sempre necessarie, quindi c'è un'enorme responsabilità in esse. Il romanziere Michel Butor ha affermato che tutti i “” manufatti muti ”(artistici o architettonici) vengono interpretati con l'aiuto del discorso verbale,“ che li circonda ”, a partire dai titoli delle opere. In altre parole, il patrimonio culturale materiale, inamovibile, tra le altre cose, richiede di essere interpretato, spiegato attraverso il linguaggio. L'atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale può certamente essere paragonato alla “lettura” e all'interpretazione delle storie. Alcune storie vanno avanti per millenni, altre vengono dimenticate. Se alle generazioni presenti o future non viene mostrato il valore, il significato, l'unicità di un oggetto del passato, potrebbero trascurarlo completamente, lasciandolo all'oblio e alle “ingiurie del tempo”. Il patrimonio culturale richiede cure. Sebbene immateriale, la lingua è anche un patrimonio culturale, uno dei più preziosi. È attraverso il linguaggio che ci rendiamo conto che il patrimonio culturale è qualcosa di vivo, a cui ognuno di noi partecipa.

Quando si ha a che fare con la storia e il patrimonio condivisi, la cooperazione internazionale ha il potenziale per promuovere una maggiore comprensione all'interno e tra le culture. Sei d'accordo? Qual è la tua esperienza personale?

Vladimir: La cooperazione internazionale è fondamentale sia per la comprensione reciproca che per la comprensione del concetto di patrimonio culturale. Sebbene vi sia la tendenza a parlare di patrimonio culturale nazionale, il che è abbastanza legittimo, in sostanza nessuna cultura esiste isolata dalle altre e tutte le grandi conquiste della cultura appartengono a tutta l'umanità. In quanto fenomeno, la cultura è un palinsesto e l'intera cultura è essenzialmente condivisa. La comprensione di molti fenomeni dell'arte, della letteratura e della cultura a livello nazionale ci porta necessariamente a dialoghi interculturali, scambi, oltre ad affrontare il fatto che ci sono conquiste culturali regionali, così come zone culturali più ampie. La grande arte supera tutti i confini. Ho partecipato a molti festival letterari internazionali, dove le opere letterarie sono praticate dagli autori per essere lette nella lingua madre, e poi lette in traduzione in modo che il pubblico locale possa capirle. È meraviglioso sentire la diversità delle lingue, la diversa "musica" di ciascuna lingua. I poeti creano in una lingua che hanno ereditato dai loro antenati. Ma ogni canzone in originale e una volta tradotta, non è solo il frutto di una tradizione linguistica, appartiene anche alla letteratura mondiale. Alcuni dei risultati più belli in tutti i segmenti dell'arte vengono creati proprio a causa della mescolanza di culture.

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Vladimir: Purtroppo, così come il patrimonio materiale (dai campi alle vecchie case di famiglia) può essere una sorta di “mela della discordia”, così viene aspramente contestata la nazionalità di importanti personalità, artisti o opere d'arte del passato. Invece di percepire criticamente l'importanza, il valore e il valore di quegli individui o opere, il discorso di appartenenza e possesso è talvolta forzato e assolutizzato. Alcuni autori appartengono a più culture e non vedo niente di sbagliato in questo. Anzi. Ci sono autori che hanno creato in più lingue, in più ambienti, sotto l'influenza di più culture e poetiche. Invece di litigare ostinatamente sulla loro appartenenza a un'unica cultura, è molto meglio considerarli come ponti tra culture o come valore comune e condiviso.

"L'atteggiamento nei confronti dei beni culturali potrebbe certamente essere paragonato a“ leggere ”e interpretare storie"

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)? 

Vladimir: Gli epiteti che enumerano sono belli: sono necessari diversità e pluralismo, autoriflessione e critica, così come acrimonia scientifica e disponibilità per opinioni, argomenti e interpretazioni differenti. Il patrimonio culturale dovrebbe essere preservato, coltivato, per far parte della nostra vita.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione? 

Vladimir: Come esempio di eredità condivisa potrei indicare la poesia "Α Αρματωλός" / "The Serdar" (1860) di Gligor Prlichev (1830-1893), un'opera scritta in greco, in cui i modelli tematici e le caratteristiche stilistiche dei poemi epici di Omero, la tradizione epica bizantina, l'epica rinascimentale e il folclore macedone si intrecciano in modo magistrale, tutto attraverso il talento di un poeta eccezionale, che ha ricevuto l'epiteto "il secondo Omero". Questo capolavoro poetico dedicato alla morte dell'eroe Kuzman Kapidan è stato tradotto più volte sia in bulgaro che in macedone, e con il suo valore rientra sicuramente tra le più importanti opere letterarie realizzate non solo nei Balcani, ma anche in Europa nel XIX secolo . Come esempio di eredità condivisa, vorrei sottolineare la lingua slava antica, l'alfabetizzazione e la letteratura slava antica, come una radice comune di tutte le lingue slave, incluso, ovviamente, il macedone. Sfidare l'autenticità della lingua macedone a causa delle agende politiche quotidiane a cui stiamo assistendo in questi giorni è estremamente problematico, in quanto potrebbe tradursi come una sfida o disputa della letteratura, dell'arte e della cultura macedone.

In un contesto di incertezze e distopie, qual è il ruolo del patrimonio culturale?

Vladimir: In queste circostanze pandemiche, ci siamo tutti convinti della fragilità, vulnerabilità e insicurezza dell'umanità odierna. A causa dell'insaziabile consumismo e dell'avidità di profitto, siamo diventati una minaccia per altre forme di esistenza, così come per il nostro patrimonio culturale. In breve tempo, la nostra vita quotidiana ha cominciato a sembrare un romanzo distopico. Abbiamo visto che i conflitti di guerra nell'ultimo decennio in diverse parti del mondo hanno danneggiato in modo irreversibile importanti tesori culturali. La crisi economica inseparabile dalla crisi pandemica può influenzare anche l'abbandono del patrimonio culturale. Tuttavia, non cediamo al pessimismo. Proprio come il Decameron di Boccaccio è stato creato durante un'epidemia di peste, questi mesi difficili sul nostro pianeta creeranno sicuramente opere d'arte che diventeranno un importante patrimonio culturale. Impariamo ad apprezzare alcune cose solo quando ci rendiamo conto che possiamo perderle facilmente.

Una delle sfide per ricercatori e professionisti nel campo del patrimonio culturale è sviluppare approcci più inclusivi per condividere il patrimonio al fine di oltrepassare i confini sociali e nazionali. Qualche idea su come potrebbe essere questo approccio implementato nel tuo particolare campo di interesse?

Vladimir: Viviamo in un'era digitale, in cui l'inclusione e l'accessibilità a diverse forme di patrimonio culturale si realizzano anche attraverso Internet: dai manoscritti e libri digitalizzati alle biblioteche sonore accessibili e le visite virtuali a edifici e musei. Queste “versioni digitali” del patrimonio culturale sono importanti sia per l'archiviazione, sia per nuovi modi di presentazione, vicini alle generazioni contemporanee e future. Tuttavia, questo non ci esonera dalla responsabilità della protezione permanente del patrimonio culturale esistente.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Vladimir: Sono d'accordo con Holtorf. È in questi tempi di crisi che vediamo quanto questi valori siano necessari e fino a che punto i valori e le virtù dell'umanesimo e della solidarietà globale siano stati dimenticati. Siamo tutti connessi e tutti possiamo aiutarci a vicenda in molti settori, tra cui la cura del patrimonio culturale.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Vladimir: Possiamo imparare molto dal passato. Tra le altre cose, che non dovremmo permettere a noi stessi di sacrificare il presente e il futuro per il bene del passato. Per quanto difficili e ardue siano, la riconciliazione, l'accettazione e la cooperazione reciproche sono i veri compiti delle generazioni di oggi, per lasciare un mondo migliore per le generazioni future.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Intervista a Vladimir Martinovski, professore all'Università “Ss. Cirillo e Metodio ”di Skopje, Dipartimento di Letterature comparate, intervistato da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice.

 

Vladimir Martinovski è un poeta, scrittore di prosa, critico letterario, traduttore e musicista. È professore presso il Dipartimento di Letterature Generali e Comparate della Facoltà di Filologia “Blaze Koneski”, Università “Ss Cirillo e Metodio”, Skopje. Ha conseguito la laurea triennale e magistrale presso la Facoltà di Filologia e il dottorato di ricerca presso l'Università della Nuova Sorbona - Parigi III. È autore dei seguenti libri: "From Image to Poem - Interference between Contemporary Macedonian Poetry and Fine Arts" (uno studio, 2003), "Maritime Moon" (haiku e tanka, 2003), "Hidden Poems"
(haiku, 2005), "And Water and Earth and Fire and Air" (haiku, 2006), "Comparative Triptychs" (studi e saggi, 2007), "Les Musées imaginaires" o "Imaginary Museums" (uno studio, 2009) , "A Wave Echo" (haibuns, 2009), "Reading Images - Aspects of Ekphrastic Poetry" (uno studio, 2009) e "Quartets" (poesia, 2010). Ha co-curato i libri: "Ut Pictura Poesis - Poetry in Dialogue with Plastic Arts - a Thematic Selection of Macedonian Poetry" (con Nuhi Vinca, 2006), "Metamorphoses and Metatexts" (con Vesna Tomovska, 2008).

Se vogliamo promuovere il nostro ricco patrimonio culturale, la cosa più logica da fare è preservare per iscritto sia il patrimonio culturale tangibile che quello immateriale ... di conseguenza la letteratura. La letteratura sopravvive alla prova del tempo ed è sempre fermata. Intervistare Vladimir Martinovski su questioni relative al "patrimonio condiviso o contestato" ci ha fornito un contesto molto ben informato, gustoso e ricco nella ricerca.

Il patrimonio culturale tende a promuovere la creazione di icone, che contemporaneamente tendono a creare stereotipi che rischiano di incidere negativamente su individui e gruppi. Un'icona del genere deve essere decostruita in modo critico. Qual è la tua opinione su questo discorso?

Vladimir: Come suggerisce la parola, il patrimonio culturale è qualcosa che abbiamo ereditato dalle generazioni precedenti. E, inoltre, l'abbiamo preso in prestito da quelli futuri, per conto dei quali abbiamo l'obbligo di proteggerlo. Tuttavia, il patrimonio culturale è qualcosa che dovremmo guadagnare. Entriamo in una comunicazione vivente e salviamola dall'oblio. Il patrimonio culturale dovrebbe arricchire e nobilitare le nostre vite. Per aiutarci a capire meglio le persone del passato e a capirci meglio oggi. Per aiutarci a capire che le grandi conquiste nell'arte e nella cultura appartengono a tutta l'umanità in quanto segnali che indicano il meglio di ogni essere umano. Andre Malraux ha detto che l'arte è una delle poche cose di cui l'umanità può essere orgogliosa. Ma quando si trascura la complessità del patrimonio culturale e si fanno semplificazioni sulla base dello sguardo nella diottra nazionale, è abbastanza facile cadere nelle trappole di stereotipi del tipo “noi siamo i colti, gli altri sono i barbari”. Pertanto, la creazione di "icone" "ha due facce. Da un lato, è bene avere esempi di persone del passato, conoscere e rispettare il loro significato e lottare costantemente per i loro risultati e valori. Ma anche qui è necessaria una misura. D'altra parte, c'è il pericolo di abbandonarsi alle tentazioni dell'idealizzazione acritica, dell'iperbole e della semplificazione, che possono portare a una relazione idolatra, svuotata di essenza.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Vladimir: Le parole sono sempre necessarie, quindi c'è un'enorme responsabilità in esse. Il romanziere Michel Butor ha affermato che tutti i “” manufatti muti ”(artistici o architettonici) vengono interpretati con l'aiuto del discorso verbale,“ che li circonda ”, a partire dai titoli delle opere. In altre parole, il patrimonio culturale materiale, inamovibile, tra le altre cose, richiede di essere interpretato, spiegato attraverso il linguaggio. L'atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale può certamente essere paragonato alla “lettura” e all'interpretazione delle storie. Alcune storie vanno avanti per millenni, altre vengono dimenticate. Se alle generazioni presenti o future non viene mostrato il valore, il significato, l'unicità di un oggetto del passato, potrebbero trascurarlo completamente, lasciandolo all'oblio e alle “ingiurie del tempo”. Il patrimonio culturale richiede cure. Sebbene immateriale, la lingua è anche un patrimonio culturale, uno dei più preziosi. È attraverso il linguaggio che ci rendiamo conto che il patrimonio culturale è qualcosa di vivo, a cui ognuno di noi partecipa.

Quando si ha a che fare con la storia e il patrimonio condivisi, la cooperazione internazionale ha il potenziale per promuovere una maggiore comprensione all'interno e tra le culture. Sei d'accordo? Qual è la tua esperienza personale?

Vladimir: La cooperazione internazionale è fondamentale sia per la comprensione reciproca che per la comprensione del concetto di patrimonio culturale. Sebbene vi sia la tendenza a parlare di patrimonio culturale nazionale, il che è abbastanza legittimo, in sostanza nessuna cultura esiste isolata dalle altre e tutte le grandi conquiste della cultura appartengono a tutta l'umanità. In quanto fenomeno, la cultura è un palinsesto e l'intera cultura è essenzialmente condivisa. La comprensione di molti fenomeni dell'arte, della letteratura e della cultura a livello nazionale ci porta necessariamente a dialoghi interculturali, scambi, oltre ad affrontare il fatto che ci sono conquiste culturali regionali, così come zone culturali più ampie. La grande arte supera tutti i confini. Ho partecipato a molti festival letterari internazionali, dove le opere letterarie sono praticate dagli autori per essere lette nella lingua madre, e poi lette in traduzione in modo che il pubblico locale possa capirle. È meraviglioso sentire la diversità delle lingue, la diversa "musica" di ciascuna lingua. I poeti creano in una lingua che hanno ereditato dai loro antenati. Ma ogni canzone in originale e una volta tradotta, non è solo il frutto di una tradizione linguistica, appartiene anche alla letteratura mondiale. Alcuni dei risultati più belli in tutti i segmenti dell'arte vengono creati proprio a causa della mescolanza di culture.

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Vladimir: Purtroppo, così come il patrimonio materiale (dai campi alle vecchie case di famiglia) può essere una sorta di “mela della discordia”, così viene aspramente contestata la nazionalità di importanti personalità, artisti o opere d'arte del passato. Invece di percepire criticamente l'importanza, il valore e il valore di quegli individui o opere, il discorso di appartenenza e possesso è talvolta forzato e assolutizzato. Alcuni autori appartengono a più culture e non vedo niente di sbagliato in questo. Anzi. Ci sono autori che hanno creato in più lingue, in più ambienti, sotto l'influenza di più culture e poetiche. Invece di litigare ostinatamente sulla loro appartenenza a un'unica cultura, è molto meglio considerarli come ponti tra culture o come valore comune e condiviso.

"L'atteggiamento nei confronti dei beni culturali potrebbe certamente essere paragonato a“ leggere ”e interpretare storie"

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)? 

Vladimir: Gli epiteti che enumerano sono belli: sono necessari diversità e pluralismo, autoriflessione e critica, così come acrimonia scientifica e disponibilità per opinioni, argomenti e interpretazioni differenti. Il patrimonio culturale dovrebbe essere preservato, coltivato, per far parte della nostra vita.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione? 

Vladimir: Come esempio di eredità condivisa potrei indicare la poesia "Α Αρματωλός" / "The Serdar" (1860) di Gligor Prlichev (1830-1893), un'opera scritta in greco, in cui i modelli tematici e le caratteristiche stilistiche dei poemi epici di Omero, la tradizione epica bizantina, l'epica rinascimentale e il folclore macedone si intrecciano in modo magistrale, tutto attraverso il talento di un poeta eccezionale, che ha ricevuto l'epiteto "il secondo Omero". Questo capolavoro poetico dedicato alla morte dell'eroe Kuzman Kapidan è stato tradotto più volte sia in bulgaro che in macedone, e con il suo valore rientra sicuramente tra le più importanti opere letterarie realizzate non solo nei Balcani, ma anche in Europa nel XIX secolo . Come esempio di eredità condivisa, vorrei sottolineare la lingua slava antica, l'alfabetizzazione e la letteratura slava antica, come una radice comune di tutte le lingue slave, incluso, ovviamente, il macedone. Sfidare l'autenticità della lingua macedone a causa delle agende politiche quotidiane a cui stiamo assistendo in questi giorni è estremamente problematico, in quanto potrebbe tradursi come una sfida o disputa della letteratura, dell'arte e della cultura macedone.

In un contesto di incertezze e distopie, qual è il ruolo del patrimonio culturale?

Vladimir: In queste circostanze pandemiche, ci siamo tutti convinti della fragilità, vulnerabilità e insicurezza dell'umanità odierna. A causa dell'insaziabile consumismo e dell'avidità di profitto, siamo diventati una minaccia per altre forme di esistenza, così come per il nostro patrimonio culturale. In breve tempo, la nostra vita quotidiana ha cominciato a sembrare un romanzo distopico. Abbiamo visto che i conflitti di guerra nell'ultimo decennio in diverse parti del mondo hanno danneggiato in modo irreversibile importanti tesori culturali. La crisi economica inseparabile dalla crisi pandemica può influenzare anche l'abbandono del patrimonio culturale. Tuttavia, non cediamo al pessimismo. Proprio come il Decameron di Boccaccio è stato creato durante un'epidemia di peste, questi mesi difficili sul nostro pianeta creeranno sicuramente opere d'arte che diventeranno un importante patrimonio culturale. Impariamo ad apprezzare alcune cose solo quando ci rendiamo conto che possiamo perderle facilmente.

Una delle sfide per ricercatori e professionisti nel campo del patrimonio culturale è sviluppare approcci più inclusivi per condividere il patrimonio al fine di oltrepassare i confini sociali e nazionali. Qualche idea su come potrebbe essere questo approccio implementato nel tuo particolare campo di interesse?

Vladimir: Viviamo in un'era digitale, in cui l'inclusione e l'accessibilità a diverse forme di patrimonio culturale si realizzano anche attraverso Internet: dai manoscritti e libri digitalizzati alle biblioteche sonore accessibili e le visite virtuali a edifici e musei. Queste “versioni digitali” del patrimonio culturale sono importanti sia per l'archiviazione, sia per nuovi modi di presentazione, vicini alle generazioni contemporanee e future. Tuttavia, questo non ci esonera dalla responsabilità della protezione permanente del patrimonio culturale esistente.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Vladimir: Sono d'accordo con Holtorf. È in questi tempi di crisi che vediamo quanto questi valori siano necessari e fino a che punto i valori e le virtù dell'umanesimo e della solidarietà globale siano stati dimenticati. Siamo tutti connessi e tutti possiamo aiutarci a vicenda in molti settori, tra cui la cura del patrimonio culturale.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Vladimir: Possiamo imparare molto dal passato. Tra le altre cose, che non dovremmo permettere a noi stessi di sacrificare il presente e il futuro per il bene del passato. Per quanto difficili e ardue siano, la riconciliazione, l'accettazione e la cooperazione reciproche sono i veri compiti delle generazioni di oggi, per lasciare un mondo migliore per le generazioni future.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


Canva come ponte sul percorso dell'inclusione sociale

La coalizione di organizzazioni giovanili SEGA ha lavorato al progetto IMPACT - Inclusion matter !, implementando le sue attività, inclusi i giovani locali, gli stranieri residenti nel paese e le mani diligenti dei bambini piccoli. In effetti, stavamo lavorando a un messaggio reciproco che è stato inviato disegnando un'immagine su una tela.

"L'arte è uno dei modi più importanti e potenti per essere coinvolti nella società"

Il processo artistico stimola lo sviluppo emotivo e cognitivo, consentendo la creazione di connessioni e riducendo il comportamento distruttivo nelle persone, indipendentemente dai loro atteggiamenti. Attraverso l'arte e l'espressione, in particolare attraverso un'immagine che abbiamo fornito ai partecipanti durante l'organizzazione di laboratori locali, il nostro obiettivo era consentire l'inclusione sociale e il coinvolgimento attivo dei giovani locali, nonché l'inclusione di coloro che hanno lasciato il loro paese e hanno deciso di continuare a vivere nel nostro paese, attraversando i rischi e le paure dell'ignoto.

Organizzando più attività di questo tipo, ci sforziamo di andare avanti per animare i cittadini con uno spettro diverso, offrendo opportunità di inclusione sociale, superando i pregiudizi sociali, acquisendo abilità, tecniche e anche apprendendo nuove culture e tradizioni.

L'arte è uno dei modi più importanti e potenti per essere coinvolti nella società. Il coinvolgimento è importante!

Autore: Lela Jurukova, Coalizione delle organizzazioni giovanili SEGA

La coalizione di organizzazioni giovanili SEGA ha lavorato al progetto IMPACT - Inclusion matter !, implementando le sue attività, inclusi i giovani locali, gli stranieri residenti nel paese e le mani diligenti dei bambini piccoli. In effetti, stavamo lavorando a un messaggio reciproco che è stato inviato disegnando un'immagine su una tela.

"L'arte è uno dei modi più importanti e potenti per essere coinvolti nella società"

Il processo artistico stimola lo sviluppo emotivo e cognitivo, consentendo la creazione di connessioni e riducendo il comportamento distruttivo nelle persone, indipendentemente dai loro atteggiamenti. Attraverso l'arte e l'espressione, in particolare attraverso un'immagine che abbiamo fornito ai partecipanti durante l'organizzazione di laboratori locali, il nostro obiettivo era quello di consentire l'inclusione sociale e il coinvolgimento attivo dei giovani locali, nonché l'inclusione di coloro che hanno lasciato il loro paese e hanno deciso di continuare a vivere in il nostro Paese, attraversando i rischi e le paure dell'ignoto.

Organizzando più attività di questo tipo, ci sforziamo di andare avanti per animare i cittadini con uno spettro diverso, offrendo opportunità di inclusione sociale, superando i pregiudizi sociali, acquisendo abilità, tecniche e anche apprendendo nuove culture e tradizioni.

L'arte è uno dei modi più importanti e potenti per essere coinvolti nella società. Il coinvolgimento è importante!

Autore: Lela Jurukova, Coalizione delle organizzazioni giovanili SEGA


Il patrimonio culturale come miglior esempio di dialogo e cooperazione culturale

Intervista a Maria Tsantsanoglou, Direttore generale facente funzioni del MOMus e direttore artistico del MOMus-Museum of Modern Art- Costakis Collection, Salonicco, Grecia, intervistata da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice.

 

Maria Tsantsanoglou è Direttore generale ad interim del MOMus e direttore artistico del MOMus-Museo di Arte Moderna- Collezione Costakis a Salonicco, in Grecia. Il suo campo di ricerca e le sue pubblicazioni si riferiscono principalmente al periodo dell'avanguardia russa. Si è occupata in modo specifico di argomenti come la sintesi di arti, poesia visiva, arte e politica, nonché arte contemporanea russa e greca e arte contemporanea nel Caucaso e nell'Asia centrale. È stata membro del Comitato di Stato del Ministero della Cultura per l'accoglienza della Collezione Costakis (1998). Ha collaborato con il Ministero della stampa e dei mass media come associata scientifica su argomenti relativi alla promozione e promozione culturale presso l'Ambasciata greca a Mosca (1994-1997) e successivamente come Addetto stampa (1997-2002). Ha insegnato Storia dell'arte greca all'Università statale Lomonosov di Mosca (1997-2001). Ha pubblicato un numero significativo di articoli e ha partecipato a numerose conferenze in Grecia e all'estero. È stata co-curatrice del 1st Biennale di arte contemporanea di Salonicco (2007) e il direttore della 2agosto Biennale di arte contemporanea di Salonicco (2009). Ha stabilito un'ottima collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea di Skopje e d'ora in poi condivide con noi la sua opinione sul "patrimonio condiviso o contestato".

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida di affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente opinioni e voci diverse quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Maria: Il patrimonio culturale materiale e immateriale ha la particolarità di essere da un lato trasmesso, tutelato e valorizzato, ma dall'altro è identificato e ridefinito dalla società stessa come le appartiene. Il patrimonio culturale non può essere imposto e impresso in modo artificiale né nella società nel suo insieme né in una parte della società. In questo senso, ogni diverso approccio al patrimonio culturale da parte della società dovrebbe essere regolato dalle regole del rispetto dei diritti umani.

Quali sono i modi pacifici e tolleranti di leggere e presentare fatti sulla storia condivisa o sulla storia contestata secondo te?

Maria: La storia, anche la storia condivisa, ha l'oggettività dei fatti registrati (cosa senza dubbio accaduto) e la soggettività della loro interpretazione. È stato anche molte volte oggetto di falsificazione. La storia è studiata e insegnata da studiosi, che presentano i fatti e li discutono apertamente e non è oggetto di manipolazione politica. Quando i politici si occupano di storia per ragioni nazionalistiche, le persone dovrebbero essere caute.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Macedonia del Nord e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Maria: Rappresento una grande organizzazione culturale per le arti visive a Salonicco e considero importante la cooperazione con la Macedonia del Nord e l'ho perseguita seriamente non solo per interesse personale, ma perché credo che questo possa arricchire reciprocamente il nostro rapporto. Ho incontrato persone eccezionali, creative e stimolanti nella Macedonia del Nord. Parlo soprattutto dei colleghi del Museo di Arte Contemporanea di Skopje che hanno anche cercato una collaborazione sostanziale con noi, ma sono certo che questa pratica si applichi anche ad altre istituzioni. Ora abbiamo i migliori rapporti possibili, siamo molto orgogliosi di essere amici con grandi prospettive per ulteriori eventi culturali reciproci.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Maria: L'organizzazione di due mostre, una prodotta dal Museum of Contemporary Art (MoCA) di Skopje e presentata a Salonicco dal titolo “All that we have in common” e l'altra prodotta dal MOMus - Museum of Contemporary Art di Salonicco e presentata a Skopje intitolato "Sono quel nome o quell'immagine" ha dato il primo incentivo a un caso di studio. Seguiranno altre collaborazioni che abbracceranno la cultura della nostra regione in quanto crediamo che ciò che ci unisce sia molto più importante di ciò che può separarci.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Maria:Credo che il patrimonio culturale non sempre appartenga esclusivamente ad una singola nazione ma lasci il segno su un'area geografica più ampia, dove nazioni diverse interagiscono e condividono esperienze comuni nel tempo. Da qui la ricca tradizione popolare balcanica comune nella musica, nei balli, nelle fiabe, ecc. Questa interazione dovrebbe essere vista come un tesoro di cooperazione e buone relazioni.

"Il patrimonio culturale è un tesoro di cooperazione e buone relazioni"

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno il senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Maria: Preferirei non parlare di narrazioni nazionali fisse ma di importanti eventi culturali che sono stati registrati nella memoria collettiva attraverso il patrimonio e la tradizione orale e sono stati storicamente registrati e conservati.

Naturalmente, questi mantengono la loro importanza fintanto che sono elencati come atti che promuovono i valori umani e proteggono la libertà e la giustizia sociale dei popoli, ponendo l'accento non sull'ostilità ma sulla questione della fratellanza e del buon vicinato dei popoli.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Maria: Penso che la mia risposta precedente in parte risponda anche a questa domanda. Il patrimonio culturale può essere il miglior esempio di dialogo e cooperazione culturale quando non si limita alla narrativa nazionale e, ovviamente, quando non è interpretato per servire a fini nazionalistici ristretti. Soprattutto quando ci sono caratteristiche simili del patrimonio culturale, come musica, danze popolari, fiabe, come spesso accade nella regione balcanica.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Maria: La cultura può anche essere definita come uno strumento per una migliore comprensione e difesa dei valori umanitari, parla una lingua tutta umana e le nazioni contribuiscono con le loro conquiste culturali a questa lingua universale. In questo senso, gli scambi culturali contribuiscono alla costruzione di un futuro migliore.

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Maria: Sicuramente, ci credo. Attraverso il pluralismo, la diversità e la partecipazione, gli operatori culturali mirano a creare condizioni di tolleranza e comprensione reciproca che potrebbero potenzialmente risolvere tali ostacoli.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Maria: L'arte autentica non ha un unico livello di interpretazione, è oggetto di pensiero e non di conoscenza assoluta. Una creazione che viene interpretata unilateralmente e unidimensionalmente è incompleta come opera d'arte o il suo approccio è problematico.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Intervista a Maria Tsantsanoglou, Direttore generale facente funzioni del MOMus e direttore artistico del MOMus-Museum of Modern Art- Costakis Collection, Salonicco, Grecia, intervistata da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice.

 

Maria Tsantsanoglou è Direttore generale ad interim del MOMus e direttore artistico del MOMus-Museo di Arte Moderna- Collezione Costakis a Salonicco, in Grecia. Il suo campo di ricerca e le sue pubblicazioni si riferiscono principalmente al periodo dell'avanguardia russa. Si è occupata in modo specifico di argomenti come la sintesi di arti, poesia visiva, arte e politica, nonché arte contemporanea russa e greca e arte contemporanea nel Caucaso e nell'Asia centrale. È stata membro del Comitato di Stato del Ministero della Cultura per l'accoglienza della Collezione Costakis (1998). Ha collaborato con il Ministero della stampa e dei mass media come associata scientifica su argomenti relativi alla promozione e promozione culturale presso l'Ambasciata greca a Mosca (1994-1997) e successivamente come Addetto stampa (1997-2002). Ha insegnato Storia dell'arte greca all'Università statale Lomonosov di Mosca (1997-2001). Ha pubblicato un numero significativo di articoli e ha partecipato a numerose conferenze in Grecia e all'estero. È stata co-curatrice del 1st Biennale di arte contemporanea di Salonicco (2007) e il direttore della 2agosto Biennale di arte contemporanea di Salonicco (2009). Ha stabilito un'ottima collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea di Skopje e d'ora in poi condivide con noi la sua opinione sul "patrimonio condiviso o contestato".

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida di affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente opinioni e voci diverse quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Maria: Il patrimonio culturale materiale e immateriale ha la particolarità di essere da un lato trasmesso, tutelato e valorizzato, ma dall'altro è identificato e ridefinito dalla società stessa come le appartiene. Il patrimonio culturale non può essere imposto e impresso in modo artificiale né nella società nel suo insieme né in una parte della società. In questo senso, ogni diverso approccio al patrimonio culturale da parte della società dovrebbe essere regolato dalle regole del rispetto dei diritti umani.

Quali sono i modi pacifici e tolleranti di leggere e presentare fatti sulla storia condivisa o sulla storia contestata secondo te?

Maria: La storia, anche la storia condivisa, ha l'oggettività dei fatti registrati (cosa senza dubbio accaduto) e la soggettività della loro interpretazione. È stato anche molte volte oggetto di falsificazione. La storia è studiata e insegnata da studiosi, che presentano i fatti e li discutono apertamente e non è oggetto di manipolazione politica. Quando i politici si occupano di storia per ragioni nazionalistiche, le persone dovrebbero essere caute.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Macedonia del Nord e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Maria: Rappresento una grande organizzazione culturale per le arti visive a Salonicco e considero importante la cooperazione con la Macedonia del Nord e l'ho perseguita seriamente non solo per interesse personale, ma perché credo che questo possa arricchire reciprocamente il nostro rapporto. Ho incontrato persone eccezionali, creative e stimolanti nella Macedonia del Nord. Parlo soprattutto dei colleghi del Museo di Arte Contemporanea di Skopje che hanno anche cercato una collaborazione sostanziale con noi, ma sono certo che questa pratica si applichi anche ad altre istituzioni. Ora abbiamo i migliori rapporti possibili, siamo molto orgogliosi di essere amici con grandi prospettive per ulteriori eventi culturali reciproci.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Maria: L'organizzazione di due mostre, una prodotta dal Museum of Contemporary Art (MoCA) di Skopje e presentata a Salonicco dal titolo “All that we have in common” e l'altra prodotta dal MOMus - Museum of Contemporary Art di Salonicco e presentata a Skopje intitolato "Sono quel nome o quell'immagine" ha dato il primo incentivo a un caso di studio. Seguiranno altre collaborazioni che abbracceranno la cultura della nostra regione in quanto crediamo che ciò che ci unisce sia molto più importante di ciò che può separarci.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Maria:Credo che il patrimonio culturale non sempre appartenga esclusivamente ad una singola nazione ma lasci il segno su un'area geografica più ampia, dove nazioni diverse interagiscono e condividono esperienze comuni nel tempo. Da qui la ricca tradizione popolare balcanica comune nella musica, nei balli, nelle fiabe, ecc. Questa interazione dovrebbe essere vista come un tesoro di cooperazione e buone relazioni.

"Il patrimonio culturale è un tesoro di cooperazione e buone relazioni"

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno il senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Maria: Preferirei non parlare di narrazioni nazionali fisse ma di importanti eventi culturali che sono stati registrati nella memoria collettiva attraverso il patrimonio e la tradizione orale e sono stati storicamente registrati e conservati.

Naturalmente, questi mantengono la loro importanza fintanto che sono elencati come atti che promuovono i valori umani e proteggono la libertà e la giustizia sociale dei popoli, ponendo l'accento non sull'ostilità ma sulla questione della fratellanza e del buon vicinato dei popoli.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Maria: Penso che la mia risposta precedente in parte risponda anche a questa domanda. Il patrimonio culturale può essere il miglior esempio di dialogo e cooperazione culturale quando non si limita alla narrativa nazionale e, ovviamente, quando non è interpretato per servire a fini nazionalistici ristretti. Soprattutto quando ci sono caratteristiche simili del patrimonio culturale, come musica, danze popolari, fiabe, come spesso accade nella regione balcanica.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Maria: La cultura può anche essere definita come uno strumento per una migliore comprensione e difesa dei valori umanitari, parla una lingua tutta umana e le nazioni contribuiscono con le loro conquiste culturali a questa lingua universale. In questo senso, gli scambi culturali contribuiscono alla costruzione di un futuro migliore.

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Maria: Sicuramente, ci credo. Attraverso il pluralismo, la diversità e la partecipazione, gli operatori culturali mirano a creare condizioni di tolleranza e comprensione reciproca che potrebbero potenzialmente risolvere tali ostacoli.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Maria: L'arte autentica non ha un unico livello di interpretazione, è oggetto di pensiero e non di conoscenza assoluta. Una creazione che viene interpretata unilateralmente e unidimensionalmente è incompleta come opera d'arte o il suo approccio è problematico.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


Un nuovo sito web per una missione più ampia

Il 20 ° anniversario di ALDA continua ad affermarsi come un anno indimenticabile di innovazione ed espansione, nonostante tutte le sfide il 2020 non ci ha sicuramente risparmiato.

Le celebrazioni di una pietra miliare così importante sono iniziate con diversi incontri, che poi sono diventati webinar, per mostrare i risultati ottenuti e le azioni regionali e, ultimo ma non meno importante, per ringraziare i soci e i partner di ALDA il cui sostegno e la cui cooperazione sono stati il principale carburante per tutti i nostri successi.

Cambiando prospettiva, il 20 ° anniversario di ALDA ha portato con sé una notevole trasformazione dell'identità visiva complessiva dell'Associazione , con un nuovo logo e… .un nuovo sito web!

Un nuovissimo sito web che riflette meglio la dimensione e l'impatto di ALDA a un livello sempre più globale

Cresciuta come Organizzazione sempre più strutturata e articolata, ALDA ha ora una nuova pagina web che ne riflette in modo più chiaro la portata e l'obiettivo. Di conseguenza, il momento clou dell'intero processo di ristrutturazione può essere riassunto nell'importanza dell'impatto visivo di ALDA , visualizzando a colpo d'occhio l'area geografica coperta dalle nostre azioni e dalla nostra rete attraverso diverse mappe interattive situate nelle pagine chiave.

Uno spazio più ampio è stato consacrato ai nostri progetti, sia quelli attivi che quelli conclusi, e alle ADL, ai soci, agli ambasciatori e ai network, con una sezione dedicata per ciascuno di essi!

Non meno importante, ALDA+ ha finalmente una sezione specifica che illustra tutti i corsi di formazione e i servizi che offriamo!

Mentre ci sarebbe molto altro da dire, vogliamo lasciare ai nostri seguaci il piacere della scoperta! Godetevi il nuovo sito www.alda-europe.eu e... fateci sapere i vostri feedback!

Il 20 ° anniversario di ALDA continua ad affermarsi come un anno indimenticabile di innovazione ed espansione, nonostante tutte le sfide il 2020 non ci ha sicuramente risparmiato.

Le celebrazioni di una pietra miliare così importante sono iniziate con diversi incontri, che poi sono diventati webinar, per mostrare i risultati ottenuti e le azioni regionali e, ultimo ma non meno importante, per ringraziare i soci e i partner di ALDA il cui sostegno e la cui cooperazione sono stati il principale carburante per tutti i nostri successi.

Cambiando prospettiva, il 20 ° anniversario di ALDA ha portato con sé una notevole trasformazione dell'identità visiva complessiva dell'Associazione , con un nuovo logo e… .un nuovo sito web!

Un nuovissimo sito web che riflette meglio la dimensione e l'impatto di ALDA a un livello sempre più globale

Cresciuta come Organizzazione sempre più strutturata e articolata, ALDA ha ora una nuova pagina web che ne riflette in modo più chiaro la portata e l'obiettivo. Di conseguenza, il momento clou dell'intero processo di ristrutturazione può essere riassunto nell'importanza dell'impatto visivo di ALDA , visualizzando a colpo d'occhio l'area geografica coperta dalle nostre azioni e dalla nostra rete attraverso diverse mappe interattive situate nelle pagine chiave.

Uno spazio più ampio è stato consacrato ai nostri progetti, sia quelli attivi che quelli conclusi, e alle ADL, ai soci, agli ambasciatori e ai network, con una sezione dedicata per ciascuno di essi!

Non meno importante, ALDA+ ha finalmente una sezione specifica che illustra tutti i corsi di formazione e i servizi che offriamo!

Mentre ci sarebbe molto altro da dire, vogliamo lasciare ai nostri seguaci il piacere della scoperta! Godetevi il nuovo sito www.alda-europe.eu e... fateci sapere i vostri feedback!


Il patrimonio culturale è l'ambiente in cui ci sviluppiamo

Intervista al prof. Darija Andovska, compositrice, pianista e autrice di musica orchestrale, da camera, solista, vocale, film, teatro e danza, nonché musica per progetti multimediali, di Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

 

Darija Andovska è un marchio della Macedonia nel campo della musica contemporanea, essendo un compositore, pianista e autore di musica da camera, solista, orchestrale, sinfonica, corale, nonché di musica da film, teatro, danza e progetti multimediali. I suoi lavori sono stati eseguiti in festival e concerti in Macedonia del Nord, Bulgaria, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Svizzera, Italia, Germania, Georgia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Ucraina, Azerbaigian , Austria, Albania, Russia, Messico, Canada, Polonia, Romania, Armenia e Stati Uniti d'America. La sua musica è stata registrata su CD e venduta in Svizzera, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro, Germania e le sue partiture sono state pubblicate da Nuova Stradivarius - Italia, Sordino - Svizzera, Association of Composers - Macedonia del Nord. Ha vinto numerosi concorsi, nominato e premiato anche per la musica da film e teatro in tutto il mondo. Scelto da MusMA (Music Masters on Air) come uno dei migliori giovani compositori in Europa per il 2013/2014. Nominato (2014) e due volte premiato (2013, 2015) il premio "Virtuoso" per il miglior compositore in Macedonia. Ha vinto il premio d'onore culturale della città di Zurigo come miglior compositore nel 2014. Ambasciatore musicale della Macedonia per il progetto CEEC 17 + 1 tra Cina e paesi dell'Europa centrale e orientale per il 2016/2017 e il 2018-2020. Premiato con il premio statale "Panche Peshev" 2018 per i massimi risultati nell'arte musicale. Andovska è un direttore artistico del festival Days of Macedonian Music, sotto l'Associazione dei Compositori della Macedonia - SOKOM. Lavora come professore presso la Facoltà di musica e la Facoltà di arti drammatiche dell'Università Statale “Ss. Cirillo e Metodio ”a Skopje.

La musica è anche parte integrante del patrimonio culturale. Molto spesso, i musicisti contemporanei trovano ispirazione nelle sonorità tradizionali e intrecciano alcuni elementi di etno-folklore in composizioni contemporanee per trasmettere lo spirito di appartenenza a un determinato luogo. La signora Andovska essendo un'educatrice (come professore all'Accademia di musica di Skopje) e una creatrice attiva nel campo della cultura e, oltre ad essere una critica costruttiva della società moderna macedone, è un interlocutore appropriato e pertinente sul tema del nostro ricerca sull'eredità condivisa o contestata.

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Darija: La nostra eredità non è ciò che scegliamo di essere. È l'ambiente che plasma i nostri pensieri, le nostre convinzioni, persino il nostro gusto sin da quando eravamo bambini, come l'ambiente plasma e dirige le cellule staminali a svilupparsi in diversi tessuti. Non si tratta di come viene presentato al pubblico, è già una parte di noi. Il pubblico che non ha la stessa eredità, può semplicemente osservarla e accettarla così com'è, come diversità culturale o in parte relazionarsi ad essa, se c'è una connessione. In realtà non c'è nessuna sfida in questo, a meno che non sia inserito nel contesto della politica quotidiana.

Quando si ha a che fare con la storia e il patrimonio condivisi, la cooperazione internazionale ha il potenziale per promuovere una maggiore comprensione all'interno e tra le culture. Sei d'accordo? Qual è la tua esperienza personale?

Darija: Non vedo perché questa "storia condivisa" sia così importante nel caso della Macedonia. Non vedo altri paesi che affrontano un problema del genere o affermano di avere condiviso la storia. Sfidiamo la Grecia e la Turchia ad avere una storia e un'eredità condivise, o la Grecia e la Bulgaria, o la Francia e la Germania, o la Serbia, la Croazia e la Slovenia ... fermiamoci qui. No, non ha il potenziale per favorire una maggiore comprensione, ma solo più oppressione nei confronti di una delle parti coinvolte.

"Il nostro patrimonio non è quello che scegliamo di essere. È l'ambiente che dà forma ai nostri pensieri e convinzioni"

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Darija: Questi argomenti non sono nel mio particolare campo di interesse. Mi interessa la musica contemporanea, inoltre l'etno-musica ha, nonostante alcune somiglianze, parametri completamente diversi in ogni paese, quindi non può essere interpretata come patrimonio “condiviso”.

In un contesto di incertezze e distopie, qual è il ruolo del patrimonio culturale?

Darija: Il patrimonio culturale è l'ambiente in cui ci sviluppiamo.

Possiamo ottenere la riconciliazione con l'aiuto della musica (e delle sue differenze e somiglianze) se la collochiamo in un nuovo contesto?

Darija: Non c'è controversia che richieda la riconciliazione in queste questioni. È solo diverso. Non puoi riconciliarlo.

Una delle sfide per ricercatori e professionisti nel campo del patrimonio culturale è sviluppare approcci più inclusivi per condividere il patrimonio al fine di oltrepassare i confini sociali e nazionali. Qualche idea su come questo approccio verrebbe implementato nel tuo particolare campo di interesse?

Darija: Sì, è una sfida perché questo approccio è artificiale. È ridondante.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno un senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ", ha detto Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Darija: Non è il caso del patrimonio culturale. Il patrimonio culturale è vivo e intrecciato in tutti i segmenti della nostra vita quotidiana, in un modo o nell'altro. È nella lingua (il ritmo), è nelle ninne nanne, è nella struttura anatomica e in molti altri aspetti. Questa posizione può essere applicabile ad alcuni libri di storia.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Darija: Sì, tutti possiamo aggiungere a questo e arricchire il mondo, ma non per conto di una nazione o di un'altra.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Darija: Spero di no. Avere la nostra eredità culturale, lingua, storia, ecc. Fa parte dei nostri diritti umani fondamentali.

 

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Intervista al prof. Darija Andovska, compositrice, pianista e autrice di musica orchestrale, da camera, solista, vocale, film, teatro e danza, nonché musica per progetti multimediali, di Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

 

Darija Andovska è un marchio della Macedonia nel campo della musica contemporanea, essendo un compositore, pianista e autore di musica da camera, solista, orchestrale, sinfonica, corale, nonché di musica da film, teatro, danza e progetti multimediali. I suoi lavori sono stati eseguiti in festival e concerti in Macedonia del Nord, Bulgaria, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Svizzera, Italia, Germania, Georgia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Ucraina, Azerbaigian , Austria, Albania, Russia, Messico, Canada, Polonia, Romania, Armenia e Stati Uniti d'America. La sua musica è stata registrata su CD e venduta in Svizzera, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro, Germania e le sue partiture sono state pubblicate da Nuova Stradivarius - Italia, Sordino - Svizzera, Association of Composers - Macedonia del Nord. Ha vinto numerosi concorsi, nominato e premiato anche per la musica da film e teatro in tutto il mondo. Scelto da MusMA (Music Masters on Air) come uno dei migliori giovani compositori in Europa per il 2013/2014. Nominato (2014) e due volte premiato (2013, 2015) il premio "Virtuoso" per il miglior compositore in Macedonia. Ha vinto il premio d'onore culturale della città di Zurigo come miglior compositore nel 2014. Ambasciatore musicale della Macedonia per il progetto CEEC 17 + 1 tra Cina e paesi dell'Europa centrale e orientale per il 2016/2017 e il 2018-2020. Premiato con il premio statale "Panche Peshev" 2018 per i massimi risultati nell'arte musicale. Andovska è un direttore artistico del festival Days of Macedonian Music, sotto l'Associazione dei Compositori della Macedonia - SOKOM. Lavora come professore presso la Facoltà di musica e la Facoltà di arti drammatiche dell'Università Statale “Ss. Cirillo e Metodio ”a Skopje.

La musica è anche parte integrante del patrimonio culturale. Molto spesso, i musicisti contemporanei trovano ispirazione nelle sonorità tradizionali e intrecciano alcuni elementi di etno-folklore in composizioni contemporanee per trasmettere lo spirito di appartenenza a un determinato luogo. La signora Andovska essendo un'educatrice (come professore all'Accademia di musica di Skopje) e una creatrice attiva nel campo della cultura e, oltre ad essere una critica costruttiva della società moderna macedone, è un interlocutore appropriato e pertinente sul tema del nostro ricerca sull'eredità condivisa o contestata.

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Darija: La nostra eredità non è ciò che scegliamo di essere. È l'ambiente che plasma i nostri pensieri, le nostre convinzioni, persino il nostro gusto sin da quando eravamo bambini, come l'ambiente plasma e dirige le cellule staminali a svilupparsi in diversi tessuti. Non si tratta di come viene presentato al pubblico, è già una parte di noi. Il pubblico che non ha la stessa eredità, può semplicemente osservarla e accettarla così com'è, come diversità culturale o in parte relazionarsi ad essa, se c'è una connessione. In realtà non c'è nessuna sfida in questo, a meno che non sia inserito nel contesto della politica quotidiana.

Quando si ha a che fare con la storia e il patrimonio condivisi, la cooperazione internazionale ha il potenziale per promuovere una maggiore comprensione all'interno e tra le culture. Sei d'accordo? Qual è la tua esperienza personale?

Darija: Non vedo perché questa "storia condivisa" sia così importante nel caso della Macedonia. Non vedo altri paesi che affrontano un problema del genere o affermano di avere condiviso la storia. Sfidiamo la Grecia e la Turchia ad avere una storia e un'eredità condivise, o la Grecia e la Bulgaria, o la Francia e la Germania, o la Serbia, la Croazia e la Slovenia ... fermiamoci qui. No, non ha il potenziale per favorire una maggiore comprensione, ma solo più oppressione nei confronti di una delle parti coinvolte.

"Il nostro patrimonio non è quello che scegliamo di essere. È l'ambiente che dà forma ai nostri pensieri e convinzioni"

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Darija: Questi argomenti non sono nel mio particolare campo di interesse. Mi interessa la musica contemporanea, inoltre l'etno-musica ha, nonostante alcune somiglianze, parametri completamente diversi in ogni paese, quindi non può essere interpretata come patrimonio “condiviso”.

In un contesto di incertezze e distopie, qual è il ruolo del patrimonio culturale?

Darija: Il patrimonio culturale è l'ambiente in cui ci sviluppiamo.

Possiamo ottenere la riconciliazione con l'aiuto della musica (e delle sue differenze e somiglianze) se la collochiamo in un nuovo contesto?

Darija: Non c'è controversia che richieda la riconciliazione in queste questioni. È solo diverso. Non puoi riconciliarlo.

Una delle sfide per ricercatori e professionisti nel campo del patrimonio culturale è sviluppare approcci più inclusivi per condividere il patrimonio al fine di oltrepassare i confini sociali e nazionali. Qualche idea su come questo approccio verrebbe implementato nel tuo particolare campo di interesse?

Darija: Sì, è una sfida perché questo approccio è artificiale. È ridondante.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno un senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ", ha detto Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Darija: Non è il caso del patrimonio culturale. Il patrimonio culturale è vivo e intrecciato in tutti i segmenti della nostra vita quotidiana, in un modo o nell'altro. È nella lingua (il ritmo), è nelle ninne nanne, è nella struttura anatomica e in molti altri aspetti. Questa posizione può essere applicabile ad alcuni libri di storia.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Darija: Sì, tutti possiamo aggiungere a questo e arricchire il mondo, ma non per conto di una nazione o di un'altra.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Darija: Spero di no. Avere la nostra eredità culturale, lingua, storia, ecc. Fa parte dei nostri diritti umani fondamentali.

 

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


Presentare il patrimonio nella sua integralità per la società odierna

Intervista a Tosho Spiridonov, storico, antropologo e archeologo di Sophia, Bulgaria, di Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

 

Tosho Spiridonov è uno dei massimi esperti nel campo dell'antica Tracia, geografia storica, etnografia storica, antropologia, archeologia e ha una particolare esperienza nella digitalizzazione del patrimonio culturale e storico. È professore associato di storia presso l'Accademia bulgara delle scienze e direttore del Centro nazionale per la digitalizzazione del National Scientific Expeditionary Club UNESCO. Il signor Spiridonov ha partecipato alla creazione di numerosi progetti nei settori del turismo culturale, dell'etnologia e del folclore. È stato direttore del Museo di Storia ed esperto del Ministero della Cultura.

Ha una grande collaborazione con i colleghi della Macedonia del Nord, uno scambio molto stretto con la Facoltà di Filosofia dell'Università “St. Cirillo e Metodio ”, soprattutto nel campo della digitalizzazione del patrimonio culturale e nella realizzazione di un software per i Musei in Macedonia pronto per l'implementazione.

 

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida di affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente opinioni e voci diverse quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Tosho: La risposta a tutte le domande relative al patrimonio storico è stata e sarà sempre complessa. È complessa perché è sempre stata influenzata dalla situazione politica, che persegue i propri fini, e in nome della quale è pronta a ignorare la verità storica che di per sé è complessa. Ecco perché il patrimonio dovrebbe essere visto come qualcosa che ha due lati. Un lato è l'eredità legata alla vita delle persone che lo hanno creato, che hanno effettivamente partecipato alla sua creazione e l'hanno utilizzato nella loro vita quotidiana. L'altro lato è contestualizzare il patrimonio attraverso la prospettiva della vita presente. Il contesto attuale impone a scienziati e politici (perché studiano, usano e presentano questo patrimonio alla gente di oggi) cosa dire esattamente, come presentare esattamente il patrimonio, avendo i compiti di oggi che devono risolvere.Ecco perché l'analisi del patrimonio ha due lati che devono essere chiaramente definiti e presentati alla gente: in quale contesto storico è stato creato questo patrimonio; come “leggiamo” oggi questa eredità. Senza questa unità, la società sarà sempre soggetta all'influenza dell'uno o dell'altro lato dell'interpretazione del patrimonio. Ecco perché credo che presentare il patrimonio nella sua integralità sia molto importante per la società di oggi al fine di comprenderne il passato e partecipare alla costruzione del suo futuro.

Quali sono secondo te modi pacifici e tolleranti di leggere e presentare fatti sulla storia condivisa o contestata?

Tosho: La lettura della storia ha due lati. Un lato è personale, perché tutti lo leggono, spezzandolo nella loro storia personale. Ad esempio, in Bulgaria vedo che ci sono persone che maledicono il tempo del socialismo, perché poi il governo ha portato via parte delle loro proprietà o hanno subito altri tipi di perdite a causa del sistema. Altri, al contrario, rimpiangono il socialismo, perché questo sistema ha dato loro l'opportunità di studiare e ottenere qualcosa nella loro vita. E sebbene questo esempio non sia direttamente correlato al patrimonio, è indicativo della rifrazione della storia comune attraverso la storia personale. Come leggere e presentare i fatti storici?

La semplice risposta è: attraverso compromessi da entrambe le parti, in nome del futuro di entrambe le parti nella controversia. Se ci sono punti di contesa insormontabili, devono essere messi da parte. Dovrebbero essere oggetto di tranquilli dibattiti e discussioni scientifiche, con tutto il materiale di partenza e le prove sul tavolo. Nel corso di queste discussioni, entrambe le parti non dovrebbero essere sottoposte a pressioni politiche e mediatiche fino al raggiungimento di un risultato positivo.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Macedonia del Nord e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Tosho: Sì, ho collaborato con i colleghi della Macedonia del Nord. Finora non ho difficoltà in questa collaborazione, anzi, trovo una risposta positiva alle nostre iniziative e rispondo allo stesso modo alle loro iniziative.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Tosho: Lavoro nel campo della storia antica, della geografia storica e dell'archeologia. Con la DIOS Society e il National Research and Expedition Club - UNESCO - Sofia ci siamo impegnati in collaborazione con i colleghi dell'Università di Skopje e del sito archeologico di Stobi e abbiamo sviluppato congiuntamente software per il lavoro dei musei macedoni ed è pronto per l'implementazione in pratica.

Insieme al mio collega Svilen Stoyanov abbiamo partecipato a una conferenza a Ohrid, dedicata alla conservazione del patrimonio culturale nella Macedonia del Nord.

Devo dire che vedo dei piccoli problemi relativi alla mancanza di coordinate geografiche di ogni sito archeologico, che impedirà la localizzazione di questi siti nella loro esatta posizione sulla mappa archeologica e renderà difficile lavorare insieme. Tuttavia, apre la strada a un lavoro comune in cui potremmo cooperare: possiamo formare gli archeologi macedoni per affrontare questo problema, che è essenziale nella pratica archeologica; lo stesso vale per gli etnografi e gli storici.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Tosho: Ricordare il passato è una questione di esperienza e l'esperienza è personale o pubblica. L'esperienza personale del passato determina il “mio” atteggiamento nei confronti di questo passato, che può non coincidere con quello pubblico. L'esperienza sociale dipende da molti fattori, il più importante dei quali è l'obiettivo della società odierna e con quali mezzi questo obiettivo potrà essere raggiunto. L'esperienza pubblica costituisce il contesto nazionale del patrimonio culturale, perché determina quali punti di riferimento selezionati nella storia di questa società risiederanno nel perseguimento dei suoi obiettivi attuali. Il contesto regionale è un'altra cosa, e dipende dall'ubicazione geografica, dallo sviluppo locale della zona data e dalle relazioni con le aree limitrofe. Un'area geografica può essere più o meno correlata a un'altra, e questo è il fattore più importante mentre torniamo indietro nel tempo. Tutto dipende dalla posizione geografica: se un'importante rotta commerciale attraversa una data regione, se le condizioni consentono lo sviluppo di una determinata imbarcazione, se la regione è influenzata da questa o da quella regione vicina. Ogni regione appartiene all'una o all'altra società / stato. Tutto questo è avvenuto come conseguenza dello sviluppo storico delle terre date. Pertanto, è compito di questa società / stato tenere conto degli interessi di ciascuna regione che è caduta a causa di questo sviluppo storico in questa società / stato. Solo in questo modo sarà possibile costruire una società coesa, tenendo conto degli interessi di ciascuna regione. Trascurare gli interessi di una regione porta a differenze nella società, che a sua volta porta a una società instabile. Da qui la risposta alla domanda - ogni regione vuole preservare campioni della propria cultura - restaurata, preservata, esposta. Perché più si va indietro nel tempo, maggiori sono le differenze nello sviluppo culturale tra le diverse regioni che vediamo a causa delle comunicazioni più deboli tra le diverse regioni di un paese. L'uomo non ha escogitato molti modi diversi per condividere i modelli culturali. eredità. In sintesi, questi sono tre modi: ricerca, istruzione e turismo culturale, ognuno ha le sue specificità e può essere considerato a lungo.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno un senso di una verità storica fissa, statica, su di loro, ha detto Anderson nel 1991. " Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Tosho: Quello che dice Anderson riguarda principalmente le storie nazionali, ed è vero. Qual è lo scopo di queste storie? La narrativa nazionale ha un compito importante: unire le persone di un territorio raccontando una storia costruita cronologicamente che racconta loro la verità storica su se stessi. Ignora in qualche modo il passato, perché potrebbero esserci fatti che faranno dubitare che questa società sia davvero così omogenea come presentata, se non vi siano gruppi separati di persone che la pensano in modo diverso, e così via. In altre parole - se partiamo dalla regola che la nazione è una nuova tappa nello sviluppo etnico della società, deve avere una sua storia; con essa inizia una nuova formazione etnica.

"Ricordare il passato è una questione di esperienza e l'esperienza è personale o pubblica"

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Tosho: La narrativa nazionale costruita sull'umanesimo e sulla solidarietà globale va nella stessa direzione del pensiero di Anderson. Lo stesso è importante per Holtroff - pensa che in nessun patrimonio culturale può essere trovato nel passato che unirebbe la popolazione di un dato paese nel presente. Ecco perché è importante trovare un nuovo patrimonio - questi sono nuovi “monumenti del patrimonio culturale”, subordinati all'umanesimo, alla solidarietà tra le persone in un paese. Lasciando da parte in una certa misura la suggestione specifica dei vecchi monumenti, questi nuovi “monumenti” sono universali, e uniranno le persone in nome della meta futura. Questi possono essere monumenti nuovi di zecca, ma possono anche essere alcuni del passato che riceveranno una nuova interpretazione, soggetta all'obiettivo - unire la popolazione attorno a un unico filo rosso - del passato. Tuttavia, questi antichi monumenti devono essere accuratamente selezionati in modo da non disturbare i sentimenti delle persone che li percepiscono in modo diverso.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Tosho: Il passato è passato! Non deve essere distorta o trasformata alla luce dei compiti politici o nazionali odierni. Una tale trasformazione porterà a maggiori complicazioni all'interno della società / stato stesso e a maggiori difficoltà nel risolvere i compiti odierni. Una nuova nazione deve essere costruita su due pilastri principali. Il primo è il passato, il secondo è il futuro. Il passato, qualunque cosa sia, non è cruciale, ci dice solo che una popolazione ha vissuto in questa zona in passato. Questo è il motivo per cui viene scelto un certo momento nel tempo, da cui inizia la graduale formazione della nuova nazione, indipendentemente dalle ragioni. È importante quali siano le radici, ma più importante è ciò che la popolazione odierna crea, come elabora la conoscenza di se stessa. Potrebbe essere come (piantare una varietà di mela su un altro albero - un principio rozzo ma vero - le radici sono vecchie, con la loro "storia", ma la mela rappresenta già una nuova varietà, e questo è più importante.

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Tosho: Credo che chiunque si occupi di beni culturali e lavori con buone intenzioni e impegno possa risolvere almeno uno dei problemi. Il patrimonio contestato deve essere considerato nel contesto del tempo in cui è stato creato. In quel preciso momento ha soddisfatto le esigenze di quella società. Tuttavia, visto nel contesto della società odierna, il patrimonio appare (o si presenta) in modo diverso. È tutta questione di come la società odierna "vede" questa eredità, non di cosa rappresentava allora. Nella teoria dell'ethnos, ogni nuovo gruppo etnico è costruito sulla base di almeno altri due gruppi etnici relativamente diversi. Se non riconosciamo questi gruppi etnici, ovviamente avremo difficoltà a costruire il "nostro", il gruppo etnico di oggi.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Tosho: Come è noto, la politica è un'arte del compromesso. Se la storia è scritta in un modo che rispetta le opinioni di entrambe le parti, chiunque la legga può trovare in essa ciò che gli interessa. Allora il patrimonio culturale sarà più chiaro, comprensibile e accettato dalla società.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

È stata una grande esperienza di promozione interculturale, cura collettiva di temi comuni e un'importante occasione per stimolare la cittadinanza attiva dei giovani a Strasburgo. Come ha insistito sul ruolo fondamentale dei giovani nel diventare "attori del cambiamento", inoltre, il progetto ha contribuito al raggiungimento di alcuni dei Obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare SDG 10 - Riduzione delle disuguaglianze; OSS 11 - Città e comunità sostenibili; SDG 12 - Consumo e produzione sostenibili; e SDG 13 - Misure relative alla lotta al cambiamento climatico.

Finanziato da Ministero francese per l'Europa e gli affari esteri attraverso FONJEP, ECO-CHANGE è stato coordinato da ALDA insieme a Stamtish, una ONG con sede a Strasburgo la cui missione è promuovere l'integrazione delle persone con background migratorio attraverso eventi culinari ed eco-responsabili. 

Questo è un elemento di intestazione personalizzato.

Aenean et felis imperdiet, ornare enim quis, maximus libero. Pellentesque rhoncus scelerisque dolor ac rhoncus. Nullam vulputate purus nulla, sed lacinia quam luctus sit amet. Mauris non consectetur velit. Ut sodales ipsum quis magna blandit ultricies. Aliquam ut lectus sed enim sollicitudin mollis. Vivamus eget tortor sit amet eros sollicitudin facilisis porttitor ut purus. Pellentesque ullamcorper nunc id dolor aliquet tristique. Aliquam porttitor erat sit amet velit molestie ullamcorper. Aliquam maschiuada egestas metus eleifend viverra. Aliquam faucibus tortor purus, in maximus mauris rhoncus id. Aliquam hendrerit lorem vitae leo lobortis, eget lobortis elit tristique. Ut vehicle odio molestie, semper lacus eget, lacinia ligula. Morbi non vulputate eros.


Tutto il patrimonio culturale appartiene a ciascuno di noi

Intervista a Sanja Ivanovska Velkoska, archeologa e conservatrice del Centro nazionale per la conservazione di Skopje, intervistata da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

 

Sanja Ivanovska Velkoska è un dottorato di ricerca in archeologia, impiegato presso il Centro nazionale per la conservazione di Skopje. In qualità di esperta nel campo dell'archeologia e della conservazione ha una notevole esperienza come consulente esterno per altre istituzioni e siti per la tutela del patrimonio culturale. La signora Ivanovska Velkoska ha scritto molti articoli scientifici, ha partecipato a molte conferenze scientifiche ed era in residenza scientifica a Belgrado, Serbia e Lund, Svezia. La sua vasta conoscenza nella tutela del patrimonio culturale in teoria e in pratica la rende un ottimo interlocutore sui temi legati al patrimonio condiviso o contestato.

Cos'è il patrimonio, come funziona e cosa significa per le persone con background diversi?

Sanja: I valori materiali e culturali che abbiamo ereditato dai nostri antenati e dai loro antenati sono ciò che dovrebbe essere chiamato patrimonio culturale. Sfortunatamente, la sua interpretazione in ambienti diversi è spesso caratterizzata da contenuti contrastanti.

Pensi che le istituzioni del patrimonio dovrebbero essere più inclusive o esclusive? È importante essere chiari su quali storie vengono presentate, da chi e per quali scopi? Alcune pratiche puntano verso un approccio inclusivo attraverso la ristrutturazione delle istituzioni e la promozione di una leadership solidale. Cosa ne pensate di questo approccio?

Sanja: Se vogliamo che la popolazione in generale sappia cos'è il patrimonio culturale e lo coltivi e lo preservi incondizionatamente, le istituzioni devono facilitarne l'accesso e promuoverlo maggiormente e in modo adeguato tra il vasto pubblico. Le ragioni per presentare il patrimonio culturale non sono affatto importanti perché non dovrebbero essere affatto di proprietà.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Grecia e della Bulgaria e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Sanja: In passato, abbiamo avuto una maggiore cooperazione istituzionale con molti paesi vicini, ma questa pratica è andata lentamente diminuendo negli ultimi otto anni. Ciò non è dovuto ad alcuna politica, ma è il risultato della pessima gestione dell'istituzione in cui lavoro. A livello personale, i contatti con i colleghi vengono mantenuti regolarmente. Anche a mie spese, nel tempo libero stabilisco collegamenti con paesi con i quali finora non abbiamo collaborato. Ma tutto il lavoro rimane basato su un incentivo personale o al livello di un piccolo gruppo interdisciplinare che ha l'idea di portare nuove tecniche, tecnologie e metodi di gestione del patrimonio culturale da tutti gli aspetti (relativi al lavoro di ricerca, conservazione / restauro, presentazione e divulgazione ).

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Sanja: Sì, è in pratica, ma non dovrebbe esserlo. Il patrimonio culturale non deve mai avere un quadro etnico, religioso, di genere o di altro tipo. Al contrario, credo che tutto il patrimonio culturale appartenga a ciascuno di noi, una parte del nostro passato e influenzi il nostro presente e futuro.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Sanja: Come vincitore del SIDA Fellow, ho partecipato a un programma di formazione avanzata sulla conservazione e gestione degli edifici storici presso l'Università di Lund a Lund, Svezia, dove ho presentato il mio caso di studio su "Conservazione e presentazione della porta sud del sito archeologico della fortezza di Skopje ". L'approccio a quel tempo era guidato dai principi di Europa Nostra, che sono stati osservati e applicati nella mia attività professionale in materia di protezione integrale dei siti archeologici come patrimonio culturale.

"Il patrimonio culturale dovrebbe essere trattato come una preziosa realizzazione della creatività delle persone di un certo periodo"

Qual è l'impatto del patrimonio culturale sulla risoluzione dei problemi relativi al patrimonio condiviso o contestato?

Sanja: In pratica, nessuno. I teorici possono trovare molti punti di contatto e influenze, ma l'operatore è consapevole che in pratica nel nostro paese è solo una lettera morta sulla carta.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Sanja: I significati non sono importanti quanto l'approccio e l'atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale. Siamo consapevoli che il patrimonio culturale come categoria di cultura è sempre ai margini nel nostro Paese. Tutti gli sforzi per modificare che sono ancora in corso, mentre in pratica è dimostrato che varie manifestazioni populiste irrilevanti ricevono più pubblicità, e quindi più fondi di qualsiasi progetto per la protezione del patrimonio culturale.

Nessuno può dire che un pezzo di patrimonio culturale appartenga a qualcuno, a meno che non lo abbia ereditato personalmente dai genitori. Quello che ci interessa come società appartiene a tutti noi.La divulgazione è il modo più importante per condividere il valore del patrimonio culturale e quindi aumentare l'interesse per esso. In un'esistenza popolare, qualsiasi patrimonio culturale è molto più facile da gestire e può anche essere reso autosufficiente.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno il senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Sanja: Sfortunatamente, questo è spesso il caso. Tuttavia, ci sono tentativi occasionali di integrare il patrimonio culturale, che analizza in modo completo i problemi, e quindi le reazioni all'azione sono interdisciplinari. Ripeto, questo è molto raro, ma finora ha dimostrato di essere una pratica di successo. E fintanto che continueremo a trattare il patrimonio culturale da un solo aspetto, non troveremo mai soluzioni quasi ideali.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Sanja: Sì, certo che può.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Sanja: Penso di sì. Finché utilizziamo un vocabolario ricco e ingombrante con termini professionali nelle storie del patrimonio culturale, il nostro gruppo target sarà l'unico gruppo di persone in grado di capirci. Quelli che ci capiscono fanno solitamente parte dei nostri circoli professionali o colleghi. In quel caso, abbiamo completamente mancato l'obiettivo della divulgazione del patrimonio culturale.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Intervista a Sanja Ivanovska Velkoska, archeologa e conservatrice del Centro nazionale per la conservazione di Skopje, intervistata da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

 

Sanja Ivanovska Velkoska è un dottorato di ricerca in archeologia, impiegato presso il Centro nazionale per la conservazione di Skopje. In qualità di esperta nel campo dell'archeologia e della conservazione ha una notevole esperienza come consulente esterno per altre istituzioni e siti per la tutela del patrimonio culturale. La signora Ivanovska Velkoska ha scritto molti articoli scientifici, ha partecipato a molte conferenze scientifiche ed era in residenza scientifica a Belgrado, Serbia e Lund, Svezia. La sua vasta conoscenza nella tutela del patrimonio culturale in teoria e in pratica la rende un ottimo interlocutore sui temi legati al patrimonio condiviso o contestato.

Cos'è il patrimonio, come funziona e cosa significa per le persone con background diversi?

Sanja: I valori materiali e culturali che abbiamo ereditato dai nostri antenati e dai loro antenati sono ciò che dovrebbe essere chiamato patrimonio culturale. Sfortunatamente, la sua interpretazione in ambienti diversi è spesso caratterizzata da contenuti contrastanti.

Pensi che le istituzioni del patrimonio dovrebbero essere più inclusive o esclusive? È importante essere chiari su quali storie vengono presentate, da chi e per quali scopi? Alcune pratiche puntano verso un approccio inclusivo attraverso la ristrutturazione delle istituzioni e la promozione di una leadership solidale. Cosa ne pensate di questo approccio?

Sanja: Se vogliamo che la popolazione in generale sappia cos'è il patrimonio culturale e lo coltivi e lo preservi incondizionatamente, le istituzioni devono facilitarne l'accesso e promuoverlo maggiormente e in modo adeguato tra il vasto pubblico. Le ragioni per presentare il patrimonio culturale non sono affatto importanti perché non dovrebbero essere affatto di proprietà.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Grecia e della Bulgaria e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Sanja: In passato, abbiamo avuto una maggiore cooperazione istituzionale con molti paesi vicini, ma questa pratica è andata lentamente diminuendo negli ultimi otto anni. Ciò non è dovuto ad alcuna politica, ma è il risultato della pessima gestione dell'istituzione in cui lavoro. A livello personale, i contatti con i colleghi vengono mantenuti regolarmente. Anche a mie spese, nel tempo libero stabilisco collegamenti con paesi con i quali finora non abbiamo collaborato. Ma tutto il lavoro rimane basato su un incentivo personale o al livello di un piccolo gruppo interdisciplinare che ha l'idea di portare nuove tecniche, tecnologie e metodi di gestione del patrimonio culturale da tutti gli aspetti (relativi al lavoro di ricerca, conservazione / restauro, presentazione e divulgazione ).

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Sanja: Sì, è in pratica, ma non dovrebbe esserlo. Il patrimonio culturale non deve mai avere un quadro etnico, religioso, di genere o di altro tipo. Al contrario, credo che tutto il patrimonio culturale appartenga a ciascuno di noi, una parte del nostro passato e influenzi il nostro presente e futuro.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Sanja: Come vincitore del SIDA Fellow, ho partecipato a un programma di formazione avanzata sulla conservazione e gestione degli edifici storici presso l'Università di Lund a Lund, Svezia, dove ho presentato il mio caso di studio su "Conservazione e presentazione della porta sud del sito archeologico della fortezza di Skopje ". L'approccio a quel tempo era guidato dai principi di Europa Nostra, che sono stati osservati e applicati nella mia attività professionale in materia di protezione integrale dei siti archeologici come patrimonio culturale.

"Il patrimonio culturale dovrebbe essere trattato come una preziosa realizzazione della creatività delle persone di un certo periodo"

Qual è l'impatto del patrimonio culturale sulla risoluzione dei problemi relativi al patrimonio condiviso o contestato?

Sanja: In pratica, nessuno. I teorici possono trovare molti punti di contatto e influenze, ma l'operatore è consapevole che in pratica nel nostro paese è solo una lettera morta sulla carta.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Sanja: I significati non sono importanti quanto l'approccio e l'atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale. Siamo consapevoli che il patrimonio culturale come categoria di cultura è sempre ai margini nel nostro Paese. Tutti gli sforzi per modificare che sono ancora in corso, mentre in pratica è dimostrato che varie manifestazioni populiste irrilevanti ricevono più pubblicità, e quindi più fondi di qualsiasi progetto per la protezione del patrimonio culturale.

Nessuno può dire che un pezzo di patrimonio culturale appartenga a qualcuno, a meno che non lo abbia ereditato personalmente dai genitori. Quello che ci interessa come società appartiene a tutti noi.La divulgazione è il modo più importante per condividere il valore del patrimonio culturale e quindi aumentare l'interesse per esso. In un'esistenza popolare, qualsiasi patrimonio culturale è molto più facile da gestire e può anche essere reso autosufficiente.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno il senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Sanja: Sfortunatamente, questo è spesso il caso. Tuttavia, ci sono tentativi occasionali di integrare il patrimonio culturale, che analizza in modo completo i problemi, e quindi le reazioni all'azione sono interdisciplinari. Ripeto, questo è molto raro, ma finora ha dimostrato di essere una pratica di successo. E fintanto che continueremo a trattare il patrimonio culturale da un solo aspetto, non troveremo mai soluzioni quasi ideali.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Sanja: Sì, certo che può.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Sanja: Penso di sì. Finché utilizziamo un vocabolario ricco e ingombrante con termini professionali nelle storie del patrimonio culturale, il nostro gruppo target sarà l'unico gruppo di persone in grado di capirci. Quelli che ci capiscono fanno solitamente parte dei nostri circoli professionali o colleghi. In quel caso, abbiamo completamente mancato l'obiettivo della divulgazione del patrimonio culturale.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


Ricollegare i ponti interrotti attraverso l'arte e la cultura

Intervista ad Alexandros Stamatiou, fotoreporter di Atene, Grecia, intervistato da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

Alexandros Stamatiou è un fotoreporter originario di Atene, in Grecia. Il signor Stamatiou ha un impressionante portfolio di fotografie e video documentari relativi alle questioni politiche degli ultimi decenni nei Balcani: documentare le situazioni dopo le guerre che hanno avuto luogo con la decadenza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia; la questione del nome nella Macedonia del Nord; Greci in Albania; copertura dei conflitti tra le truppe paramilitari albanesi UCK del Kosovo e le autorità della Macedonia del Nord; copertura dei bombardamenti della NATO su Kosovo e Serbia e molti altri. Durante la registrazione dei momenti della storia è stato arrestato e ferito. Le sue foto sono state pubblicate in molte importanti riviste e media come: A Vima, Ta Nea, Eleftherotypia, Epsilon, Kathimerini, Eleftheros Typos,Naftemporiki, Tempo, Elsevier, Het Parole, Newsweek, Xinhua, New York Times, Frankfurter Allgemeine Zeitung ecc. Dal 2006 lavora per il documentario della tv greca “BALKAN EXPRESS”, trasmesso dalla televisione nazionale greca ERT3, che racconta le tradizioni, la musica, la storia e la cultura di tutti i paesi dei Balcani. Dal 2000 si è trasferito a Skopje mentre era ancora in viaggio per lavoro.

Testimoniando e documentando molte scene della nostra recente storia balcanica e ascoltando molte storie relative a cultura, geografia, decadimenti, guerre, conflitti, tenterà di far luce sul tema del "patrimonio condiviso o contestato".

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida di affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente opinioni e voci diverse quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Alexandros: Conosco bene la storia della nostra regione, anche se la mia esperienza professionale è nel reportage fotografico. Secondo me, negli ultimi decenni stiamo assistendo a una situazione molto grave, in cui tutti vogliono afferrare una parte della storia dall'altro. Invece di costruire una cooperazione più stretta e coltivare la convivenza, la storia viene usata come l'arma più pericolosa per scavare discrepanze più ampie nei Balcani. Le storie divulgate non sono corrette e consolidate sulla base dei fatti, ma piuttosto su misura, una storia è servita ai bulgari, un'altra ai greci, una terza ai macedoni. Questo è vergognoso e dovrebbe essere fermato. Dobbiamo ricostruire i ponti interrotti tra i paesi e la mia opinione è che la cultura e l'arte siano i migliori conduttori per rafforzare i legami tra i nostri paesi vicini. Attualmente vivo a Skopje, nella Macedonia del Nord, sono sposato con una donna macedone e sto lavorando duramente per portare qui molti artisti greci, per lavorare a stretto contatto con quelli macedoni, al fine di aiutare a superare i pregiudizi 'e il squilibri politici, poiché questo gioco politico quotidiano con la nostra gente è disgustoso.

Cosa significa patrimonio per te come individuo e come cittadino del tuo paese e del mondo?

Alexandros: Il patrimonio culturale è un valore universale. Guardo il patrimonio di tutti allo stesso modo, indipendentemente dall'origine, dal paese, dalla nazione. Tutto è nostro; appartiene a tutta l'umanità. Una volta ho tenuto una mostra al Museo della fotografia di Salonicco e un visitatore americano mi ha chiesto dove sono state scattate le mie foto. Ho risposto che provengono da diverse parti del mondo. Ha detto che devo ordinare le foto in base allo stato, alla nazione e al territorio geografico per una migliore comprensione. Ho trascurato il critico che veniva da lui, poiché per me tutti in questo mondo sono uguali, non importa da dove vengono o quale sia la loro origine. Mi sento lo stesso se sono in Grecia, Macedonia del Nord, Bulgaria, Kosovo, Serbia, Bosnia, ovunque ho amici molto stretti, provo lo stesso.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Alexandros: I politici usano la storia, la cultura, il patrimonio culturale per i loro bisogni politici quotidiani. In passato non c'erano confini, eravamo tutti uguali. Mio padre viene da Kallikrateia, nella Calcidica, quindi secondo alcune parti della storia sono macedone. In passato i parenti di mio padre provenivano da Izmir, in Turchia, quindi non c'erano confini chiari. Dopo di che furono fatti i confini e tutti impazzirono, afferrando e tentando di impossessarsi del passato, della storia, del patrimonio. Insisterò sulla mia opinione che solo attraverso la cultura possiamo andare avanti. Quando ho visto come gli artisti greci e macedoni andavano d'accordo (in una residenza che ho organizzato) è stato il più grande piacere. Solo con il potere degli artisti e della cultura possiamo mostrare i denti ai politici e celebrare l'umanità. Dopo la firma dell'Accordo di Prespa, ho vissuto una situazione molto interessante, in cui molti dei miei amici, greci, mi hanno chiamato e mi hanno detto che non erano d'accordo che l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia fosse ribattezzata Macedonia del Nord, ma dovrebbe essere nome semplicemente Macedonia. Ciò significa che c'è ancora speranza di poter ricollegare i ponti interrotti.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Macedonia del Nord e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Alexandros: Sì, ho una grande collaborazione con i colleghi macedoni e non avevo mai avuto una brutta esperienza fino ad ora. Qui mi sento come a casa. Vivo nel centro di Atene, qui vivo nel centro di Skopje, e mi sento uno “Skopjanin”. Se sta succedendo qualcosa di brutto con o in città, mi fa male perché sento che questa è la mia città natale.

"Guardo il patrimonio di tutti allo stesso modo, non importa l'origine, il paese, la nazione. Appartiene all'umanità".

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Alexandros: Sì! Ho scattato molte foto e registrato documentari per musei in tutti i Balcani, in Croazia, Serbia, Macedonia del Nord, Albania, ma alla National Gallery di Sofia, in Bulgaria, ho avuto una delle esperienze più impressionanti. Abbiamo incontrato e parlato con il loro regista, e ho visto una grande reazione positiva nella sua comunicazione, era un sostenitore dell'idea che siamo tutti uguali, principalmente esseri umani del mondo. Non gli importava se parlavo macedone o greco, il suo principale interesse era vedere cosa potevamo mostrare al pubblico. Quindi, di conseguenza, abbiamo organizzato una grande mostra nella loro galleria.

Certo, viviamo in un tempo di bugie, servite dai politici, ma l'arte e gli artisti fanno e possono cambiare la direzione del vento e dell'atmosfera. Sono un fotoreporter che si occupa di politica da 35 anni, ma ora sono stufo di politica.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte, fotografia, ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Alexandros: La fotografia è un artefatto, quindi aiuta molto a confermare il patrimonio culturale o le questioni riguardanti la storia condivisa o contestata. Sono molto spesso elettrizzato dagli occhi umani, dal modo in cui interpretano le immagini, soprattutto quando si tratta di occhi di bambini. Una volta ho fotografato un bambino rifugiato dal Kosovo, ho fotografato i suoi occhi emotivi. 15 anni dopo, in una mostra a Skopje, un giovane di circa 20 anni mi si avvicinò e mi chiese se lo riconoscevo. Ho risposto negativamente. Poi si è presentato come quel bambino rifugiato nella foto, e ha detto che ero un'ispirazione per lui e che diventerà un fotografo. Ha imparato a parlare francese, inglese, macedone e albanese. Quindi, questa è una storia felice. Ci sono molti esempi simili, buoni e cattivi. Quindi, con l'aiuto della documentazione fotografica o video ci sono fatti che non possono essere trascurati.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno il senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Alexandros: Sono d'accordo, un approccio a più livelli è una delle chiavi per risolvere i problemi legati al patrimonio e alla storia condivisi o contestati. I cambiamenti nella storia sono influenzati dai politici, quindi il modo migliore per affrontare i problemi sono i colloqui con la popolazione locale di piccole comunità. Ho registrato e intervistato molti abitanti di villaggi e anziani di piccole comunità in molti paesi balcanici limitrofi, la cosa più interessante è che condividono tutti la stessa storia, che è diversa da quella cambiata e cambiata, offerta dagli stati attraverso il istituzioni educative, come parte delle agende politiche.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Alexandros: Sono assolutamente d'accordo con Cornelius Holtorf. Dobbiamo superare le brutte esperienze dei nostri padri e nonni, lasciare che il passato sia il passato (ci sono storici che possono sedersi, privi di emozioni e discutere i momenti specifici e problematici derivanti dall'uso di fatti diversi) e noi, con il grande aiuto della cultura, continueremo ad essere i creatori attivi della nuova era dell'umanesimo e della solidarietà globale. Non dico che dovremmo dimenticare il nostro passato e trascurare la nostra storia, ma che questo non dovrebbe essere l'ostacolo per essere buoni vicini e collaboratori, una trappola in cui cadiamo più e più volte per il bene del quotidiano politica.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Alexandros: Sì, come ho già detto, il passato deve rimanere nel passato, senza influenzare la nostra vita contemporanea, ed è solo con l'aiuto della cultura che possiamo conciliare, rafforzare e rafforzare le relazioni e le comunicazioni.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Intervista ad Alexandros Stamatiou, fotoreporter di Atene, Grecia, intervistato da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice

Alexandros Stamatiou è un fotoreporter originario di Atene, in Grecia. Il signor Stamatiou ha un impressionante portfolio di fotografie e video documentari relativi alle questioni politiche degli ultimi decenni nei Balcani: documentare le situazioni dopo le guerre che hanno avuto luogo con la decadenza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia; la questione del nome nella Macedonia del Nord; Greci in Albania; copertura dei conflitti tra le truppe paramilitari albanesi UCK del Kosovo e le autorità della Macedonia del Nord; copertura dei bombardamenti della NATO su Kosovo e Serbia e molti altri. Durante la registrazione dei momenti della storia è stato arrestato e ferito. Le sue foto sono state pubblicate in molte importanti riviste e media come: A Vima, Ta Nea, Eleftherotypia, Epsilon, Kathimerini, Eleftheros Typos,Naftemporiki, Tempo, Elsevier, Het Parole, Newsweek, Xinhua, New York Times, Frankfurter Allgemeine Zeitung ecc. Dal 2006 lavora per il documentario della tv greca “BALKAN EXPRESS”, trasmesso dalla televisione nazionale greca ERT3, che racconta le tradizioni, la musica, la storia e la cultura di tutti i paesi dei Balcani. Dal 2000 si è trasferito a Skopje mentre era ancora in viaggio per lavoro.

Testimoniando e documentando molte scene della nostra recente storia balcanica e ascoltando molte storie relative a cultura, geografia, decadimenti, guerre, conflitti, tenterà di far luce sul tema del "patrimonio condiviso o contestato".

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida di affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente opinioni e voci diverse quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Alexandros: Conosco bene la storia della nostra regione, anche se la mia esperienza professionale è nel reportage fotografico. Secondo me, negli ultimi decenni stiamo assistendo a una situazione molto grave, in cui tutti vogliono afferrare una parte della storia dall'altro. Invece di costruire una cooperazione più stretta e coltivare la convivenza, la storia viene usata come l'arma più pericolosa per scavare discrepanze più ampie nei Balcani. Le storie divulgate non sono corrette e consolidate sulla base dei fatti, ma piuttosto su misura, una storia è servita ai bulgari, un'altra ai greci, una terza ai macedoni. Questo è vergognoso e dovrebbe essere fermato. Dobbiamo ricostruire i ponti interrotti tra i paesi e la mia opinione è che la cultura e l'arte siano i migliori conduttori per rafforzare i legami tra i nostri paesi vicini. Attualmente vivo a Skopje, nella Macedonia del Nord, sono sposato con una donna macedone e sto lavorando duramente per portare qui molti artisti greci, per lavorare a stretto contatto con quelli macedoni, al fine di aiutare a superare i pregiudizi 'e il squilibri politici, poiché questo gioco politico quotidiano con la nostra gente è disgustoso.

Cosa significa patrimonio per te come individuo e come cittadino del tuo paese e del mondo?

Alexandros: Il patrimonio culturale è un valore universale. Guardo il patrimonio di tutti allo stesso modo, indipendentemente dall'origine, dal paese, dalla nazione. Tutto è nostro; appartiene a tutta l'umanità. Una volta ho tenuto una mostra al Museo della fotografia di Salonicco e un visitatore americano mi ha chiesto dove sono state scattate le mie foto. Ho risposto che provengono da diverse parti del mondo. Ha detto che devo ordinare le foto in base allo stato, alla nazione e al territorio geografico per una migliore comprensione. Ho trascurato il critico che veniva da lui, poiché per me tutti in questo mondo sono uguali, non importa da dove vengono o quale sia la loro origine. Mi sento lo stesso se sono in Grecia, Macedonia del Nord, Bulgaria, Kosovo, Serbia, Bosnia, ovunque ho amici molto stretti, provo lo stesso.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Alexandros: I politici usano la storia, la cultura, il patrimonio culturale per i loro bisogni politici quotidiani. In passato non c'erano confini, eravamo tutti uguali. Mio padre viene da Kallikrateia, nella Calcidica, quindi secondo alcune parti della storia sono macedone. In passato i parenti di mio padre provenivano da Izmir, in Turchia, quindi non c'erano confini chiari. Dopo di che furono fatti i confini e tutti impazzirono, afferrando e tentando di impossessarsi del passato, della storia, del patrimonio. Insisterò sulla mia opinione che solo attraverso la cultura possiamo andare avanti. Quando ho visto come gli artisti greci e macedoni andavano d'accordo (in una residenza che ho organizzato) è stato il più grande piacere. Solo con il potere degli artisti e della cultura possiamo mostrare i denti ai politici e celebrare l'umanità. Dopo la firma dell'Accordo di Prespa, ho vissuto una situazione molto interessante, in cui molti dei miei amici, greci, mi hanno chiamato e mi hanno detto che non erano d'accordo che l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia fosse ribattezzata Macedonia del Nord, ma dovrebbe essere nome semplicemente Macedonia. Ciò significa che c'è ancora speranza di poter ricollegare i ponti interrotti.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Macedonia del Nord e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Alexandros: Sì, ho una grande collaborazione con i colleghi macedoni e non avevo mai avuto una brutta esperienza fino ad ora. Qui mi sento come a casa. Vivo nel centro di Atene, qui vivo nel centro di Skopje, e mi sento uno “Skopjanin”. Se sta succedendo qualcosa di brutto con o in città, mi fa male perché sento che questa è la mia città natale.

"Guardo il patrimonio di tutti allo stesso modo, non importa l'origine, il paese, la nazione. Appartiene all'umanità".

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Alexandros: Sì! Ho scattato molte foto e registrato documentari per musei in tutti i Balcani, in Croazia, Serbia, Macedonia del Nord, Albania, ma alla National Gallery di Sofia, in Bulgaria, ho avuto una delle esperienze più impressionanti. Abbiamo incontrato e parlato con il loro regista, e ho visto una grande reazione positiva nella sua comunicazione, era un sostenitore dell'idea che siamo tutti uguali, principalmente esseri umani del mondo. Non gli importava se parlavo macedone o greco, il suo principale interesse era vedere cosa potevamo mostrare al pubblico. Quindi, di conseguenza, abbiamo organizzato una grande mostra nella loro galleria.

Certo, viviamo in un tempo di bugie, servite dai politici, ma l'arte e gli artisti fanno e possono cambiare la direzione del vento e dell'atmosfera. Sono un fotoreporter che si occupa di politica da 35 anni, ma ora sono stufo di politica.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte, fotografia, ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Alexandros: La fotografia è un artefatto, quindi aiuta molto a confermare il patrimonio culturale o le questioni riguardanti la storia condivisa o contestata. Sono molto spesso elettrizzato dagli occhi umani, dal modo in cui interpretano le immagini, soprattutto quando si tratta di occhi di bambini. Una volta ho fotografato un bambino rifugiato dal Kosovo, ho fotografato i suoi occhi emotivi. 15 anni dopo, in una mostra a Skopje, un giovane di circa 20 anni mi si avvicinò e mi chiese se lo riconoscevo. Ho risposto negativamente. Poi si è presentato come quel bambino rifugiato nella foto, e ha detto che ero un'ispirazione per lui e che diventerà un fotografo. Ha imparato a parlare francese, inglese, macedone e albanese. Quindi, questa è una storia felice. Ci sono molti esempi simili, buoni e cattivi. Quindi, con l'aiuto della documentazione fotografica o video ci sono fatti che non possono essere trascurati.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno il senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Alexandros: Sono d'accordo, un approccio a più livelli è una delle chiavi per risolvere i problemi legati al patrimonio e alla storia condivisi o contestati. I cambiamenti nella storia sono influenzati dai politici, quindi il modo migliore per affrontare i problemi sono i colloqui con la popolazione locale di piccole comunità. Ho registrato e intervistato molti abitanti di villaggi e anziani di piccole comunità in molti paesi balcanici limitrofi, la cosa più interessante è che condividono tutti la stessa storia, che è diversa da quella cambiata e cambiata, offerta dagli stati attraverso il istituzioni educative, come parte delle agende politiche.

Un altro metodo per sfidare la narrativa nazionale, riguardo al patrimonio condiviso o contestato, sarebbe passare dal particolare all'universale. Cornelius Holtorf scrive: "(...) il nuovo patrimonio culturale può trascendere il particolarismo culturale promuovendo valori e virtù derivati dall'umanesimo e un impegno per la solidarietà globale". Cosa ne pensi di questo?

Alexandros: Sono assolutamente d'accordo con Cornelius Holtorf. Dobbiamo superare le brutte esperienze dei nostri padri e nonni, lasciare che il passato sia il passato (ci sono storici che possono sedersi, privi di emozioni e discutere i momenti specifici e problematici derivanti dall'uso di fatti diversi) e noi, con il grande aiuto della cultura, continueremo ad essere i creatori attivi della nuova era dell'umanesimo e della solidarietà globale. Non dico che dovremmo dimenticare il nostro passato e trascurare la nostra storia, ma che questo non dovrebbe essere l'ostacolo per essere buoni vicini e collaboratori, una trappola in cui cadiamo più e più volte per il bene del quotidiano politica.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Alexandros: Sì, come ho già detto, il passato deve rimanere nel passato, senza influenzare la nostra vita contemporanea, ed è solo con l'aiuto della cultura che possiamo conciliare, rafforzare e rafforzare le relazioni e le comunicazioni.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


Il patrimonio culturale appartiene all'umanità

Intervista alla Prof.ssa Elizabeta Dimitrova, storica dell'arte specializzata nell'impero bizantino, intervistata da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice.

Elizabeta Dimitrova, MA e PhD in Storia dell'Arte presso l'Università di Belgrado, è Professore alla Facoltà di Filosofia di Skopje, Repubblica della Macedonia del Nord (Università dei SS Cirillo e Metodio). Nell'ambito del suo lavoro scientifico, si è dedicata allo studio dell'arte, della cultura e delle caratteristiche socio-culturali delle prime epoche cristiane e bizantine. In quel contesto ha interpretato e pubblicato per prima il programma, i tratti iconografici e artistici delle icone in ceramica del sito di Vinicko Kale. Da allora in poi, Vinicko Kale è diventata negli anni '90 una delle principali attrazioni archeologiche dei Balcani. La Sig.ra Dimitrova ha identificato il concetto programmatico e iconografico degli affreschi della Basilica Vescovile di Stobi sulla base delle parti frammentariamente conservate della decorazione del IV secolo. Molte delle sue opere accademiche sono dedicate all'analisi e alla contestualizzazione dei significati simbolici dell'iconografia dei mosaici paleocristiani a Stobi, Heraclea Lyncestis e l'antica città di Lychnidos. Nel campo della cultura artistica bizantina ha scritto una monografia dedicata alla Chiesa “Assunzione della Santissima Madre di Dio”. La signora Dimitrova è una ricercatrice molto nota in tutto il mondo e commissaria di molte attività legate alla protezione del patrimonio culturale.

Qual è l'impatto del patrimonio culturale sulla risoluzione dei problemi relativi al patrimonio condiviso o contestato?

Elizabeta: L'impatto del patrimonio è uno degli aspetti più influenti in questo contesto, se si dovessero avere dubbi sul suo valore, capacità, opportunità di gestione, opzioni di protezione, ecc. D'altra parte, se si vuole trattare il patrimonio come proprietà, si dovrebbe sappi che il patrimonio non ha prezzo quindi non può essere trattato come una proprietà di alcun tipo. Il patrimonio culturale appartiene all'intera umanità; succede solo che un certo paese si prende cura del patrimonio situato sul territorio geografico di quel paese.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Grecia e della Bulgaria e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Elizabeta: Collaboro con colleghi dalla Bulgaria (progetto in corso per la digitalizzazione del patrimonio culturale con professori di Sofia) e cooperazione permanente nel processo di revisione di documenti di archeologia e storia con professori di Atene. A questo proposito, finora non ho mai avuto problemi, difficoltà o questioni in sospeso riguardanti dilemmi storici o qualsiasi altro tipo di incomprensione (inclusa l'origine del patrimonio o la sua gestione istituzionale / non istituzionale, protezione ecc.).

"Il patrimonio culturale dovrebbe essere trattato come una preziosa realizzazione della creatività delle persone di un certo periodo"

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Elizabeta: Quando diciamo patrimonio, ci riferiamo all'ambito qualitativo delle opere d'arte, dei manufatti, dei monumenti e dei siti originati da diversi periodi nel tempo e dalle diverse azioni della civiltà umana. Il patrimonio culturale dovrebbe essere trattato come un risultato prezioso della creatività delle persone di un certo periodo, non come un mezzo per creare visioni o manifestazioni politiche. È una testimonianza del potenziale creativo di una certa epoca e della sua ampiezza storica, economica, sociale e culturale; pertanto, dovrebbe essere interpretato in questo modo - come un riflesso positivo di uno slancio storico che è andato per sempre, lasciando una scia preziosa in un certo mezzo / sfera artistico o culturale.

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Elizabeta: Bisogna essere metodologicamente corretti, cronologicamente precisi e storicamente accurati per poter essere un vero portavoce del lato “positivo” del patrimonio culturale, dal momento che la “difesa” può avere anche un lato negativo. Il patrimonio culturale ci è stato lasciato per motivi più piacevoli che per essere utilizzato come arma politica / sociale / nazionale. Non appena ci si accorge che si lascia all'ammirazione (opere d'arte) una corretta indagine (manufatti) e alla presentazione turistica (monumenti), l'abuso del patrimonio culturale smette di essere interessante o valido.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Elizabeta: Naturalmente, per prima cosa viene in mente la chiesa della Santa Vergine nel villaggio di Matejche, nella parte settentrionale della Macedonia del Nord. Fu commissionato nell'età d'oro dello stato medievale serbo, durante il regno dell'imperatore Stefan Dushan come mausoleo dell'ex principessa bulgara Elena nella regione dell'attuale Macedonia del Nord. Appartiene all'eredità storica di tre stati moderni; eppure nessuno se ne occupa e la chiesa è quasi in rovina. Invece di discutere di chi sia l'eredità (ricordo alcune discussioni sull'argomento), qualcuno dovrebbe chiedersi se potrebbe fare qualcosa affinché questo patrimonio sopravviva per essere classificato storicamente o in altro modo; se la chiesa è scomparsa, non ci sarà eredità da discutere.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Elizabeta: Con reciproche iniziative (transfrontaliere e / o internazionali) per la sua tutela e presentazione scientificamente verificata (storica, cronologica, tematica, artistica ecc.). Nel mio campo di competenza, è molto semplice: è un patrimonio culturale bizantino, cioè appartiene alla produzione culturale e artistica medievale, che manifesta alcune caratteristiche architettoniche, iconografiche e artistiche, la cui qualità è il segno distintivo principale riconosciuto dal suo carattere visivo.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno un senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Elizabeta: Come ho detto prima, il patrimonio culturale non è uno strumento di dialogo nazionale o politico. Rappresenta un riflesso di quanto le persone fossero state coltivate in passato (definito da una certa cronologia). Inoltre, riflette quanto siamo coltivati nei nostri sforzi per prenderci cura dell'eredità e preservarla per i posteri. Il patrimonio culturale ha le seguenti specificità principali: ha origine da un certo momento storico (cronologia), è plasmato in una certa forma visiva (tipologia), ha determinate qualità riconoscibili (classificazione) e ha determinate esigenze esistenziali (protette o non protette) . Nel 21st secolo, dobbiamo concentrarci sull'ultima specificità, poiché richiede il massimo sforzo. Tutti possono dire quello che vogliono del patrimonio, se lo si può vedere, altrimenti condivideremo tutti il silenzio di una possibile distruzione.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Elizabeta: No, perché, almeno, nei Balcani il passato è diventato l'argomento principale per plasmare il futuro. Ciò che è più drammatico è che il passato si è dimostrato così mutevole per le persone nei Balcani che non crediamo più in ciò che i nostri antenati ci hanno insegnato. In tali circostanze, il futuro diventa così incerto che siamo alla ricerca di un passato opportunisticamente ricostruito, difeso dal ruolo imposto al patrimonio culturale. Pertanto, dobbiamo dare all'eredità una nuova funzione, più produttiva e altamente affermativa e salvarla dall'abuso e dallo sfruttamento attuali.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Elizabeta: In ogni caso, ecco perché abbiamo bisogno di portavoce affidabili. Le abilità retoriche sono state molto apprezzate sin dai tempi antichi a causa del loro effetto su persone di ogni ceto sociale. Il regno delle parole può avere molti effetti (positivi o negativi) ed è per questo che le parole dovrebbero essere selezionate con cura, intonate di buona volontà e trasmesse attraverso canali "sicuri" di approccio professionale e standard etici. Patrimonio culturale, nella sua definizione più elementare, significa creazione e come tale merita approcci creativi, trattamento e apprezzamento.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Intervista alla Prof.ssa Elizabeta Dimitrova, storica dell'arte specializzata nell'impero bizantino, intervistata da Ana Frangovska, storica dell'arte e curatrice.

Elizabeta Dimitrova, MA e PhD in Storia dell'Arte presso l'Università di Belgrado, è Professore alla Facoltà di Filosofia di Skopje, Repubblica della Macedonia del Nord (Università dei SS Cirillo e Metodio). Nell'ambito del suo lavoro scientifico, si è dedicata allo studio dell'arte, della cultura e delle caratteristiche socio-culturali delle prime epoche cristiane e bizantine. In quel contesto ha interpretato e pubblicato per prima il programma, i tratti iconografici e artistici delle icone in ceramica del sito di Vinicko Kale. Da allora in poi, Vinicko Kale è diventata negli anni '90 una delle principali attrazioni archeologiche dei Balcani. La Sig.ra Dimitrova ha identificato il concetto programmatico e iconografico degli affreschi della Basilica Vescovile di Stobi sulla base delle parti frammentariamente conservate della decorazione del IV secolo. Molte delle sue opere accademiche sono dedicate all'analisi e alla contestualizzazione dei significati simbolici dell'iconografia dei mosaici paleocristiani a Stobi, Heraclea Lyncestis e l'antica città di Lychnidos. Nel campo della cultura artistica bizantina ha scritto una monografia dedicata alla Chiesa “Assunzione della Santissima Madre di Dio”. La signora Dimitrova è una ricercatrice molto nota in tutto il mondo e commissaria di molte attività legate alla protezione del patrimonio culturale.

Qual è l'impatto del patrimonio culturale sulla risoluzione dei problemi relativi al patrimonio condiviso o contestato?

Elizabeta: L'impatto del patrimonio è uno degli aspetti più influenti in questo contesto, se si dovessero avere dubbi sul suo valore, capacità, opportunità di gestione, opzioni di protezione, ecc. D'altra parte, se si vuole trattare il patrimonio come proprietà, si dovrebbe sappi che il patrimonio non ha prezzo quindi non può essere trattato come una proprietà di alcun tipo. Il patrimonio culturale appartiene all'intera umanità; succede solo che un certo paese si prende cura del patrimonio situato sul territorio geografico di quel paese.

Ti impegni in una cooperazione transfrontaliera con professionisti della Grecia e della Bulgaria e trovi difficoltà nella sua realizzazione?

Elizabeta: Collaboro con colleghi dalla Bulgaria (progetto in corso per la digitalizzazione del patrimonio culturale con professori di Sofia) e cooperazione permanente nel processo di revisione di documenti di archeologia e storia con professori di Atene. A questo proposito, finora non ho mai avuto problemi, difficoltà o questioni in sospeso riguardanti dilemmi storici o qualsiasi altro tipo di incomprensione (inclusa l'origine del patrimonio o la sua gestione istituzionale / non istituzionale, protezione ecc.).

"Il patrimonio culturale dovrebbe essere trattato come una preziosa realizzazione della creatività delle persone di un certo periodo"

Abbiamo un patrimonio che può evocare visioni ed emozioni diverse, a volte difficili o in competizione, a seconda dell'approccio e del punto di vista. La sfida nell'affrontare tale divergenza sta nel tentativo di trasmettere simultaneamente questi diversi punti di vista e voci quando si presenta questo patrimonio al pubblico. Sei d'accordo e pensi che questo sia un compito essenziale quando si tratta di eredità e storie che parlano a persone diverse in modi diversi?

Elizabeta: Quando diciamo patrimonio, ci riferiamo all'ambito qualitativo delle opere d'arte, dei manufatti, dei monumenti e dei siti originati da diversi periodi nel tempo e dalle diverse azioni della civiltà umana. Il patrimonio culturale dovrebbe essere trattato come un risultato prezioso della creatività delle persone di un certo periodo, non come un mezzo per creare visioni o manifestazioni politiche. È una testimonianza del potenziale creativo di una certa epoca e della sua ampiezza storica, economica, sociale e culturale; pertanto, dovrebbe essere interpretato in questo modo - come un riflesso positivo di uno slancio storico che è andato per sempre, lasciando una scia preziosa in un certo mezzo / sfera artistico o culturale.

Pensi che essere più polivocali, coinvolgenti, diversi, (auto) riflessivi e partecipativi possa risolvere alcuni degli ostacoli sul modo di presentare il patrimonio culturale (condiviso o contestato)?

Elizabeta: Bisogna essere metodologicamente corretti, cronologicamente precisi e storicamente accurati per poter essere un vero portavoce del lato “positivo” del patrimonio culturale, dal momento che la “difesa” può avere anche un lato negativo. Il patrimonio culturale ci è stato lasciato per motivi più piacevoli che per essere utilizzato come arma politica / sociale / nazionale. Non appena ci si accorge che si lascia all'ammirazione (opere d'arte) una corretta indagine (manufatti) e alla presentazione turistica (monumenti), l'abuso del patrimonio culturale smette di essere interessante o valido.

Riesci a pensare a un esempio di un caso di studio di un patrimonio condiviso o contestato relativo al tuo particolare campo di interesse (etno-musica, storia, archeologia, arte contemporanea, storia dell'arte ecc.) E come ti approcceresti alla sua presentazione?

Elizabeta: Naturalmente, per prima cosa viene in mente la chiesa della Santa Vergine nel villaggio di Matejche, nella parte settentrionale della Macedonia del Nord. Fu commissionato nell'età d'oro dello stato medievale serbo, durante il regno dell'imperatore Stefan Dushan come mausoleo dell'ex principessa bulgara Elena nella regione dell'attuale Macedonia del Nord. Appartiene all'eredità storica di tre stati moderni; eppure nessuno se ne occupa e la chiesa è quasi in rovina. Invece di discutere di chi sia l'eredità (ricordo alcune discussioni sull'argomento), qualcuno dovrebbe chiedersi se potrebbe fare qualcosa affinché questo patrimonio sopravviva per essere classificato storicamente o in altro modo; se la chiesa è scomparsa, non ci sarà eredità da discutere.

Il modo in cui scegliamo di ricordare il passato e come scegliamo di andare avanti sono le questioni critiche di oggi. Cosa significa patrimonio culturale nei diversi contesti nazionali e regionali? Chi può rivendicarlo come suo e chi decide come conservarlo, mostrarlo o ripristinarlo? Come condividere il patrimonio culturale?

Elizabeta: Con reciproche iniziative (transfrontaliere e / o internazionali) per la sua tutela e presentazione scientificamente verificata (storica, cronologica, tematica, artistica ecc.). Nel mio campo di competenza, è molto semplice: è un patrimonio culturale bizantino, cioè appartiene alla produzione culturale e artistica medievale, che manifesta alcune caratteristiche architettoniche, iconografiche e artistiche, la cui qualità è il segno distintivo principale riconosciuto dal suo carattere visivo.

“Ciò che significa che le narrazioni nazionali sono che non includono strati; sono unilaterali, spesso cronologiche e hanno un senso di una verità storica fissa, statica, su di loro ”, disse Anderson nel 1991. Sei d'accordo con questa citazione e perché?

Elizabeta: Come ho detto prima, il patrimonio culturale non è uno strumento di dialogo nazionale o politico. Rappresenta un riflesso di quanto le persone fossero state coltivate in passato (definito da una certa cronologia). Inoltre, riflette quanto siamo coltivati nei nostri sforzi per prenderci cura dell'eredità e preservarla per i posteri. Il patrimonio culturale ha le seguenti specificità principali: ha origine da un certo momento storico (cronologia), è plasmato in una certa forma visiva (tipologia), ha determinate qualità riconoscibili (classificazione) e ha determinate esigenze esistenziali (protette o non protette) . Nel 21st secolo, dobbiamo concentrarci sull'ultima specificità, poiché richiede il massimo sforzo. Tutti possono dire quello che vogliono del patrimonio, se lo si può vedere, altrimenti condivideremo tutti il silenzio di una possibile distruzione.

Quando parliamo di eredità condivisa o contestata, la questione del tempo è essenziale e, in casi estremi di recenti disordini, il metodo migliore per la riconciliazione potrebbe non essere quello di affrontare il passato come identificabile individualmente; ma piuttosto che il passato dovrebbe, si spera, rimanere nel passato. Pensi che questo possa essere implementato nel nostro contesto?

Elizabeta: No, perché, almeno, nei Balcani il passato è diventato l'argomento principale per plasmare il futuro. Ciò che è più drammatico è che il passato si è dimostrato così mutevole per le persone nei Balcani che non crediamo più in ciò che i nostri antenati ci hanno insegnato. In tali circostanze, il futuro diventa così incerto che siamo alla ricerca di un passato opportunisticamente ricostruito, difeso dal ruolo imposto al patrimonio culturale. Pertanto, dobbiamo dare all'eredità una nuova funzione, più produttiva e altamente affermativa e salvarla dall'abuso e dallo sfruttamento attuali.

Pensi che il regno delle parole possa influenzare il modo in cui il pubblico legge le storie legate al patrimonio (condiviso o contestato)?

Elizabeta: In ogni caso, ecco perché abbiamo bisogno di portavoce affidabili. Le abilità retoriche sono state molto apprezzate sin dai tempi antichi a causa del loro effetto su persone di ogni ceto sociale. Il regno delle parole può avere molti effetti (positivi o negativi) ed è per questo che le parole dovrebbero essere selezionate con cura, intonate di buona volontà e trasmesse attraverso canali "sicuri" di approccio professionale e standard etici. Patrimonio culturale, nella sua definizione più elementare, significa creazione e come tale merita approcci creativi, trattamento e apprezzamento.

***

L'intervista è condotta nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.