I costumi popolari Wendish come valore aggiunto in un contesto transfrontaliero

“Io e Anna siamo gli ultimi a Döbbrick / Depsk a parlare in wendish. Non appena moriremo, la lingua wendish scivolerà nell'oblio nel nostro quartiere ”, racconta Richard Šułśic (94) mentre prende il sole su una panchina con la moglie fuori dal suo cortile, a pochi passi dalla chiesa Döbbricker. Ogni volta che il sole irradia i suoi raggi caldi su Döbbrick, puoi vedere questa coppia anziana salutare le persone di passaggio. Anna parla anche in Wendish, ma lascia che Richard traduca per lei dal settimanale "Nowy Casnik". Non capisce alcune delle parole della cosiddetta "scuola Wendish", che è molto simile al sorabo superiore (parlato in Alta Lusazia), che non è in pericolo come Wendish (sorabo inferiore). Anna può spesso essere vista indossare un costume colorato, una base blu con ornamenti floreali o biancastri. Ricorda i costumi popolari Wendish. Anna non è l'unica a onorare i costumi popolari Wendish. I costumi popolari sono uno dei simboli più importanti della Lusazia. Questa caratteristica precedentemente esclusiva dell'identità nazionale sorabo / wendish si è diffusa tra le giovani generazioni che identificano anche i costumi come parte della loro identità (regionale o wendish). I costumi popolari si staccarono dall'identità nazionale Wendish e divennero una caratteristica regionale lusaziana. I negozi di sartoria specializzati promuovono i costumi popolari Wendish. Organizzano corsi di sartoria per principianti e mostrano come vestire adeguatamente i costumi popolari, perché gli errori nel vestirsi sono un divieto.

A differenza di altre regioni d'Europa, l'uso molto frequente di costumi popolari non è raro in Lusazia. Alcune donne anziane indossano ancora quotidianamente abiti sorabo nella zona tra Hoyerswerda / Wojerecy, Bautzen / Budyšin e Kamenz / Kamjenc. La maggior parte delle donne indossa abiti popolari durante feste solenni (cerimonie di premiazione), manifestazioni culturali (letture di libri, mostre d'arte), usanze popolari (es. Hahnrupfen / łapanje kokota) o feste popolari. Le feste scolastiche sono anche combinate con costumi e balli popolari e gli alunni sono orgogliosi di indossare gli abiti Wendish.

Mentre la lingua wendish si sta estinguendo, sorge un dilemma tra i lusati: il file

Il costume popolare Wendish è sufficiente per salvare l'identità Wendish nella (Bassa) Lusazia? “Senza la lingua wendish, alcune persone possono ricominciare a parlare di un 'costume tedesco della Spreewald', proprio come ai tempi del socialismo nazionale. La lingua wendish è il mezzo attraverso il quale tutto alla fine diventa "wendish". Il costume popolare (Wendish) è bellissimo e so che per molti giovani è un incentivo alla "Wendishness". Quindi, ha una funzione importante. Ma non basta, solo per favorire i costumi e le tradizioni popolari. La lingua dovrebbe essere rivitalizzata, altrimenti sopravviverebbe solo il folklore ”, afferma la giovane scrittrice wendish, Jill-Francis Käthlitz. Contrariamente alla signora Käthlitz, molti nella Bassa Lusazia considerano la lingua wendish obsoleta. Tuttavia, la signora Käthlitz sottolinea che i bellissimi costumi possono incoraggiare qualcuno a imparare il sorabo / wendish, il che è vero.

Sebbene i costumi wendish / sorabo facciano ancora parte della cultura wendish, sono gradualmente diventati parte anche della cultura regionale (tedesca). Sono abbastanza spesso commercializzati negli annunci pubblicitari. Vengono persino strumentalizzati proprio come in alcuni tempi bui del passato. Il partito populista di destra AFD (Alternativa per la Germania) ha presentato un poster con una signora Wendish insieme a una donna dirndl bavarese e una signora Schwarzwald con un bollenhut tradizionale nella sua campagna nel 2017 “Diversità colorata? Ne abbiamo molto - Abbiate il coraggio di farlo, Germania ”per presentare i costumi popolari wendish come parte delle tradizioni tedesche, ma anche per dare l'impressione che i migranti non siano i benvenuti in Germania. Essendo una regione povera alle prese con il graduale ritiro dell'industria del carbone, i giovani lasciano la Lusazia, poiché non ci sono prospettive di lavoro promettenti. La regione intorno a Cottbus / Chóśebuz è costantemente agitata da manifestazioni di destra. La parte meridionale della Lusazia non è molto diversa. Ciò mette in pericolo il turismo e ad esempio la cooperazione tra la vicina Germania e la Polonia, che contestano anche la piccola criminalità e il furto di automobili nella fascia di confine.

Alla fine della seconda guerra mondiale, quando le mappe furono nuovamente disegnate, c'erano piani di una Lusazia autonoma, che cechi, polacchi e slavi meridionali sostenevano. C'erano anche progetti per creare un'altra repubblica (Lusazia) all'interno della Cecoslovacchia. Le idee di indipendenza fallirono, così Wends / Sorbs rimase nella Repubblica Democratica Tedesca. La questione sorabo / wendish non è stata riaperta di nuovo. Sorbs / Wends non sono oggetto di discordia oggi, anche se la Repubblica Ceca considera Sorbs / Wends come compatrioti. Storicamente la Lusazia appartiene a tre paesi: la maggior parte alla Germania e le più piccole alla Polonia e alla Repubblica Ceca.

Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile nei nuovi e vecchi Stati membri dell'UE, l'Unione Europea ha istituito varie regioni confinanti come la "Spree-Neiße-Bober" (Germania / Polonia) o "Neiße" (Germania / Polonia / Cechia). La ONG “Euroregion Spree-Neiße-

Bober ”svolge un ruolo chiave all'interno del progetto di cooperazione INTERREG V“ A Brandeburgo / Germania - Polonia ”, ed è principalmente specializzato in progetti culturali, economici e sanitari. Questa ONG sostiene finanziariamente progetti di altre ONG, musei, centri culturali e altre istituzioni in Germania e Polonia, creando così nuovi legami nel settore delle ONG, consentendo alla popolazione nell'area di confine di interagire meglio. Dal 2008 la cultura sorabo / wendish è stata anche al centro dei progetti sostenuti e realizzati dall'Euroregion Spree-Neiße-Bober.

"Dal 2019 la cultura sorabo / wendish fa parte del patrimonio immateriale dell'UNESCO"

Ad esempio, l'associazione regionale Niederlausitz (membro dell'organizzazione ombrello Domowina) ha organizzato nel 2016 un incontro tra le processioni nuziali tradizionali wendish (sorabo) e polacche al Festival della cultura wendish (sorabo) a Jänschwalde / Janšojce, dove sono stati mostrati anche i costumi popolari Wendish. Il Museo Sorbiano della Bassa Lusazia Bloischdorf / Błobošojce, che fa parte della rete “Paesaggio museale lusaziano”, ha una partnership con la città polacca di Babimost. In questo gemellaggio sostenuto dalla ONG Euroregion Spree-Neiße-Bober, l'associazione del Museo sorabo di Bloischdorf ha organizzato nel 2018 una cura tradizionale delle tradizioni autunnali e invernali con i suoi partner di Babimost. Il 22 agosto di quest'anno, i rappresentanti dell'associazione regionale “Niederlausitz” / Domowina hanno preso parte alla festa del Parco nella città lusaziana di Żary. Lì, hanno presentato la cultura Wendish, gli abiti popolari e la cucina. Il progetto è stato sostenuto dall'ONG Euroregion Spree-Neiße-Bober e dall'ONG polacca Żaranin, avendo anche la cultura sorabo / wendish come uno dei suoi punti di forza. La partnership tra il comune dell'Alto Sorabo Nebelschütz / Njebjelčicy e la città polacca di Namyslów esiste dal 1997. È stata intensificata dopo che la Polonia è diventata membro dell'UE. Una delegazione di 40 membri ha visitato Namyslów durante le 13. Giornate internazionali di Namyslów e ha mostrato la cultura sorabo, i costumi tradizionali e le danze. È stato offerto un seminario intitolato "come vestirsi con un abito popolare sorabo". Il festival internazionale del folclore Łužyca si svolge ogni due anni a Bautzen / Budyšin ea Drachhausen / Hochoza. Questo evento internazionale organizzato dalla Domowina invita gruppi folcloristici provenienti da diverse parti del mondo come Algeria, Perù, Georgia e dalla regione, Polonia o Repubblica Ceca. I gruppi folcloristici sorabo rafforzano i loro contatti con i compagni degli Stati membri dell'UE, ma anche con quelli dei paesi terzi. Il gruppo folcloristico “Smjerdźaca” esistente dal 1964 ha partecipato più di 10 volte a festival nella Repubblica Ceca e in Polonia. Smjerdźaca è stato anche uno dei partecipanti al festival folcloristico Łužica nel luglio 2019 insieme al gruppo folcloristico Mirče Acev, che poco dopo, nell'agosto 2019, è stato ospite del festival popolare studentesco internazionale nella Macedonia del Nord.

Dal 2019 la cultura sorabo / wendish fa parte del patrimonio immateriale dell'UNESCO. Il Brandeburgo e la Sassonia non possono essere immaginati senza la cultura sorabo / wendish. Gli sforzi non sono stati compiuti solo per preservare la cultura, ma anche per salvare le due lingue sorabo. Sorbs / Wends parlano a

Lingua slava simile al polacco o al ceco e sono integrate nella società tedesca. Pertanto spesso servono da mediatore tra tedeschi, polacchi e cechi che non hanno sempre mantenuto le relazioni amichevoli che hanno oggi. Gli esempi sopra si sono concentrati sui costumi popolari e sul loro ruolo nei progetti transfrontalieri, ma anche altri aspetti (lingua, canzoni, arte) giocano un ruolo nei progetti transfrontalieri. Le scuole lusaziane, dove viene insegnata la lingua sorabo / wendish come materia, spesso promuovono collaborazioni con scuole in Polonia o nella Repubblica ceca.

Essendo una minoranza in un paese grande ed economicamente potente come la Germania, i sorbi / wends sono troppo piccoli per apportare cambiamenti globali. Tuttavia, fanno molta differenza nella periferia orientale della Germania e non solo a vantaggio del turismo. La prospettiva di minoranza di Sorbs / Wends come mediatori o come fulcro della cooperazione è forse ciò di cui possono beneficiare altri paesi, ad esempio Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria, con una storia contestata e una cultura condivisa. Concentrarsi su piccoli "eventi di unione" (cioè festival folcloristici, giornate dei musei o collaborazioni) nel rispetto dei pensieri e delle convinzioni dell'altro è ciò che avrebbe sicuramente molto senso. Le esperienze transfrontaliere di Sorbs / Wends con i borsisti del vicinato mostrano che l'infrastruttura sostenuta dall'UE, il settore delle ONG nel Brandeburgo e in Sassonia, nonché la libera circolazione delle persone come uno dei principi dell'Unione europea ha facilitato l'intensificazione delle amicizie transfrontaliere. Ma tutto sarebbe stato inutile, se non ci fossero stati individui di mentalità aperta, lavoratori comunali, operatori culturali, artisti e lavoratori dei musei, per lo più che parlavano la lingua degli altri, che hanno intrapreso il ruolo di costruttori di ponti.

Viktor Zakar

***

L'articolo è prodotto nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'articolo è di esclusiva responsabilità dell'autore e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

“Io e Anna siamo gli ultimi a Döbbrick / Depsk a parlare in wendish. Non appena moriremo, la lingua wendish scivolerà nell'oblio nel nostro quartiere ”, racconta Richard Šułśic (94) mentre prende il sole su una panchina con la moglie fuori dal suo cortile, a pochi passi dalla chiesa Döbbricker. Ogni volta che il sole irradia i suoi raggi caldi su Döbbrick, puoi vedere questa coppia anziana salutare le persone di passaggio. Anna parla anche in Wendish, ma lascia che Richard traduca per lei dal settimanale "Nowy Casnik". Non capisce alcune delle parole della cosiddetta "scuola Wendish", che è molto simile al sorabo superiore (parlato in Alta Lusazia), che non è in pericolo come Wendish (sorabo inferiore). Anna può spesso essere vista indossare un costume colorato, una base blu con ornamenti floreali o biancastri. Ricorda i costumi popolari Wendish. Anna non è l'unica a onorare i costumi popolari Wendish. I costumi popolari sono uno dei simboli più importanti della Lusazia. Questa caratteristica precedentemente esclusiva dell'identità nazionale sorabo / wendish si è diffusa tra le giovani generazioni che identificano anche i costumi come parte della loro identità (regionale o wendish). I costumi popolari si staccarono dall'identità nazionale Wendish e divennero una caratteristica regionale lusaziana. I negozi di sartoria specializzati promuovono i costumi popolari Wendish. Organizzano corsi di sartoria per principianti e mostrano come vestire adeguatamente i costumi popolari, perché gli errori nel vestirsi sono un divieto.

A differenza di altre regioni d'Europa, l'uso molto frequente di costumi popolari non è raro in Lusazia. Alcune donne anziane indossano ancora quotidianamente abiti sorabo nella zona tra Hoyerswerda / Wojerecy, Bautzen / Budyšin e Kamenz / Kamjenc. La maggior parte delle donne indossa abiti popolari durante feste solenni (cerimonie di premiazione), manifestazioni culturali (letture di libri, mostre d'arte), usanze popolari (es. Hahnrupfen / łapanje kokota) o feste popolari. Le feste scolastiche sono anche combinate con costumi e balli popolari e gli alunni sono orgogliosi di indossare gli abiti Wendish.

Mentre la lingua wendish si sta estinguendo, sorge un dilemma tra i lusati: il file

Il costume popolare Wendish è sufficiente per salvare l'identità Wendish nella (Bassa) Lusazia? “Senza la lingua wendish, alcune persone possono ricominciare a parlare di un 'costume tedesco della Spreewald', proprio come ai tempi del socialismo nazionale. La lingua wendish è il mezzo attraverso il quale tutto alla fine diventa "wendish". Il costume popolare (Wendish) è bellissimo e so che per molti giovani è un incentivo alla "Wendishness". Quindi, ha una funzione importante. Ma non basta, solo per favorire i costumi e le tradizioni popolari. La lingua dovrebbe essere rivitalizzata, altrimenti sopravviverebbe solo il folklore ”, afferma la giovane scrittrice wendish, Jill-Francis Käthlitz. Contrariamente alla signora Käthlitz, molti nella Bassa Lusazia considerano la lingua wendish obsoleta. Tuttavia, la signora Käthlitz sottolinea che i bellissimi costumi possono incoraggiare qualcuno a imparare il sorabo / wendish, il che è vero.

Sebbene i costumi wendish / sorabo facciano ancora parte della cultura wendish, sono gradualmente diventati parte anche della cultura regionale (tedesca). Sono abbastanza spesso commercializzati negli annunci pubblicitari. Vengono persino strumentalizzati proprio come in alcuni tempi bui del passato. Il partito populista di destra AFD (Alternativa per la Germania) ha presentato un poster con una signora Wendish insieme a una donna dirndl bavarese e una signora Schwarzwald con un bollenhut tradizionale nella sua campagna nel 2017 “Diversità colorata? Ne abbiamo molto - Abbiate il coraggio di farlo, Germania ”per presentare i costumi popolari wendish come parte delle tradizioni tedesche, ma anche per dare l'impressione che i migranti non siano i benvenuti in Germania. Essendo una regione povera alle prese con il graduale ritiro dell'industria del carbone, i giovani lasciano la Lusazia, poiché non ci sono prospettive di lavoro promettenti. La regione intorno a Cottbus / Chóśebuz è costantemente agitata da manifestazioni di destra. La parte meridionale della Lusazia non è molto diversa. Ciò mette in pericolo il turismo e ad esempio la cooperazione tra la vicina Germania e la Polonia, che contestano anche la piccola criminalità e il furto di automobili nella fascia di confine.

Alla fine della seconda guerra mondiale, quando le mappe furono nuovamente disegnate, c'erano piani di una Lusazia autonoma, che cechi, polacchi e slavi meridionali sostenevano. C'erano anche progetti per creare un'altra repubblica (Lusazia) all'interno della Cecoslovacchia. Le idee di indipendenza fallirono, così Wends / Sorbs rimase nella Repubblica Democratica Tedesca. La questione sorabo / wendish non è stata riaperta di nuovo. Sorbs / Wends non sono oggetto di discordia oggi, anche se la Repubblica Ceca considera Sorbs / Wends come compatrioti. Storicamente la Lusazia appartiene a tre paesi: la maggior parte alla Germania e le più piccole alla Polonia e alla Repubblica Ceca.

Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile nei nuovi e vecchi Stati membri dell'UE, l'Unione Europea ha istituito varie regioni confinanti come la "Spree-Neiße-Bober" (Germania / Polonia) o "Neiße" (Germania / Polonia / Cechia). La ONG “Euroregion Spree-Neiße-

Bober ”svolge un ruolo chiave all'interno del progetto di cooperazione INTERREG V“ A Brandeburgo / Germania - Polonia ”, ed è principalmente specializzato in progetti culturali, economici e sanitari. Questa ONG sostiene finanziariamente progetti di altre ONG, musei, centri culturali e altre istituzioni in Germania e Polonia, creando così nuovi legami nel settore delle ONG, consentendo alla popolazione nell'area di confine di interagire meglio. Dal 2008 la cultura sorabo / wendish è stata anche al centro dei progetti sostenuti e realizzati dall'Euroregion Spree-Neiße-Bober.

"Dal 2019 la cultura sorabo / wendish fa parte del patrimonio immateriale dell'UNESCO"

Ad esempio, l'associazione regionale Niederlausitz (membro dell'organizzazione ombrello Domowina) ha organizzato nel 2016 un incontro tra le processioni nuziali tradizionali wendish (sorabo) e polacche al Festival della cultura wendish (sorabo) a Jänschwalde / Janšojce, dove sono stati mostrati anche i costumi popolari Wendish. Il Museo Sorbiano della Bassa Lusazia Bloischdorf / Błobošojce, che fa parte della rete “Paesaggio museale lusaziano”, ha una partnership con la città polacca di Babimost. In questo gemellaggio sostenuto dalla ONG Euroregion Spree-Neiße-Bober, l'associazione del Museo sorabo di Bloischdorf ha organizzato nel 2018 una cura tradizionale delle tradizioni autunnali e invernali con i suoi partner di Babimost. Il 22 agosto di quest'anno, i rappresentanti dell'associazione regionale “Niederlausitz” / Domowina hanno preso parte alla festa del Parco nella città lusaziana di Żary. Lì, hanno presentato la cultura Wendish, gli abiti popolari e la cucina. Il progetto è stato sostenuto dall'ONG Euroregion Spree-Neiße-Bober e dall'ONG polacca Żaranin, avendo anche la cultura sorabo / wendish come uno dei suoi punti di forza. La partnership tra il comune dell'Alto Sorabo Nebelschütz / Njebjelčicy e la città polacca di Namyslów esiste dal 1997. È stata intensificata dopo che la Polonia è diventata membro dell'UE. Una delegazione di 40 membri ha visitato Namyslów durante le 13. Giornate internazionali di Namyslów e ha mostrato la cultura sorabo, i costumi tradizionali e le danze. È stato offerto un seminario intitolato "come vestirsi con un abito popolare sorabo". Il festival internazionale del folclore Łužyca si svolge ogni due anni a Bautzen / Budyšin ea Drachhausen / Hochoza. Questo evento internazionale organizzato dalla Domowina invita gruppi folcloristici provenienti da diverse parti del mondo come Algeria, Perù, Georgia e dalla regione, Polonia o Repubblica Ceca. I gruppi folcloristici sorabo rafforzano i loro contatti con i compagni degli Stati membri dell'UE, ma anche con quelli dei paesi terzi. Il gruppo folcloristico “Smjerdźaca” esistente dal 1964 ha partecipato più di 10 volte a festival nella Repubblica Ceca e in Polonia. Smjerdźaca è stato anche uno dei partecipanti al festival folcloristico Łužica nel luglio 2019 insieme al gruppo folcloristico Mirče Acev, che poco dopo, nell'agosto 2019, è stato ospite del festival popolare studentesco internazionale nella Macedonia del Nord.

Dal 2019 la cultura sorabo / wendish fa parte del patrimonio immateriale dell'UNESCO. Il Brandeburgo e la Sassonia non possono essere immaginati senza la cultura sorabo / wendish. Gli sforzi non sono stati compiuti solo per preservare la cultura, ma anche per salvare le due lingue sorabo. Sorbs / Wends parlano a

Lingua slava simile al polacco o al ceco e sono integrate nella società tedesca. Pertanto spesso servono da mediatore tra tedeschi, polacchi e cechi che non hanno sempre mantenuto le relazioni amichevoli che hanno oggi. Gli esempi sopra si sono concentrati sui costumi popolari e sul loro ruolo nei progetti transfrontalieri, ma anche altri aspetti (lingua, canzoni, arte) giocano un ruolo nei progetti transfrontalieri. Le scuole lusaziane, dove viene insegnata la lingua sorabo / wendish come materia, spesso promuovono collaborazioni con scuole in Polonia o nella Repubblica ceca.

Essendo una minoranza in un paese grande ed economicamente potente come la Germania, i sorbi / wends sono troppo piccoli per apportare cambiamenti globali. Tuttavia, fanno molta differenza nella periferia orientale della Germania e non solo a vantaggio del turismo. La prospettiva di minoranza di Sorbs / Wends come mediatori o come fulcro della cooperazione è forse ciò di cui possono beneficiare altri paesi, ad esempio Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria, con una storia contestata e una cultura condivisa. Concentrarsi su piccoli "eventi di unione" (cioè festival folcloristici, giornate dei musei o collaborazioni) nel rispetto dei pensieri e delle convinzioni dell'altro è ciò che avrebbe sicuramente molto senso. Le esperienze transfrontaliere di Sorbs / Wends con i borsisti del vicinato mostrano che l'infrastruttura sostenuta dall'UE, il settore delle ONG nel Brandeburgo e in Sassonia, nonché la libera circolazione delle persone come uno dei principi dell'Unione europea ha facilitato l'intensificazione delle amicizie transfrontaliere. Ma tutto sarebbe stato inutile, se non ci fossero stati individui di mentalità aperta, lavoratori comunali, operatori culturali, artisti e lavoratori dei musei, per lo più che parlavano la lingua degli altri, che hanno intrapreso il ruolo di costruttori di ponti.

Viktor Zakar

***

L'articolo è prodotto nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'articolo è di esclusiva responsabilità dell'autore e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


2020, un anno di resilienza e crescita per l'ADL Tunisia

Che anno per l'ADL Kairouan, Tunisia!

Nel 2020, l'ADL Kairouan, Tunisia, ha ulteriormente sviluppato il proprio lavoro e la propria esperienza nell'inclusione e nell'empowerment dei gruppi emarginati socialmente ed economicamente. Ha implementato diversi progetti, e precisamente In City for Inclusive City, A partire da te per l'inclusione delle persone con disabilità, AFAQ per sostenere artigiane donne durante la pandemia, e Zoomer per creare una piattaforma per la partecipazione dei giovani alla vita pubblica.

Sono state organizzate diverse attività, riuscite grazie all'ampia partecipazione dei giovani e alla vitale collaborazione con diversi attori a livello regionale, nazionale e internazionale.

L'agenzia ha dimostrato una notevole capacità di resilienza e ha mostrato una ferma determinazione a lavorare nel difficile periodo di COVID19. Inoltre, il team ha assicurato il proseguimento delle proprie attività e solidi rapporti con i propri partner. Nel quadro dell'organizzazione dei suoi workshop e conferenze, il team del progetto si è assicurato che fossero mantenute severe misure igieniche per garantire la sicurezza dei partecipanti.

"Nonostante le misure di blocco e coprifuoco, il 2020 è stato un anno eccezionale per l'ADL Kairouan"

In tempi di coprifuoco e limitazioni alla mobilità, l'ADL Kairouan, per svolgere il proprio lavoro, ha fatto ricorso a piattaforme online: il passaggio allo spazio virtuale ha rappresentato un'occasione d'oro in quanto ha consentito ai partecipanti e alle associazioni di tutta la Tunisia di beneficiare delle attività e dei corsi online dell'agenzia . Di conseguenza, ciò ha portato maggiore visibilità all'ADL Kairouan - Tunisia e ha contribuito all'aumento della sua rete a livello regionale, nazionale e internazionale che si tradurrà in ulteriori promettenti collaborazioni e progetti futuri.

In questo senso, l'ADL Tunisia ha tenuto con successo corsi di formazione online su una varietà di temi e con diversi partner. Ad esempio, il "Raccolta di fondi"Corso di formazione ha affrontato un modo innovativo di raccogliere fondi attraverso campagne online. Questo modo di finanziare si basa enormemente su tecniche di comunicazione creative e innovative.

Inoltre, il "Tecniche di raccolta fondi pubblici e governance associativaAltrettanto eccezionale è stato il corso: il tasso di partecipazione online, così come il numero di associazioni partecipanti, hanno evidenziato il successo dell'intera esperienza online.

Inoltre, l'agenzia ha portato avanti il “Friendly Talk”, che è stato ribattezzato “E-Talk”, con l'obiettivo di segnalare la conversione da spazio reale a spazio virtuale. In effetti, questa attività è diventata una piattaforma di solidarietà, scambio e connessione tra i cittadini e principalmente i giovani durante il periodo di isolamento e allontanamento sociale.

Inoltre, l'agenzia ha organizzato conferenze online animate da accademici ed esperti di storia, democrazia e sociologia per promuovere la cittadinanza universale, il patrimonio locale e il potenziale locale. Queste conferenze hanno creato una piattaforma per l'arricchimento, la condivisione, la comprensione e la creazione di una visione condivisa sullo sviluppo regionale per rafforzare l'inclusione economica, sociale e culturale.

Allo stesso tempo, l'ADL Tunisia è stata anche in grado di svolgere fisicamente altre attività come seminari, riunioni e corsi di formazione ogni volta che il governo ha revocato le restrizioni. A questo livello, l'agenzia ha organizzato incontri di sensibilizzazione sul benessere delle famiglie di persone con handicap legati a questioni pertinenti come l'occupazione, la salute pubblica, la salute psicologica, la partecipazione alla vita pubblica e i diritti umani. Ha inoltre fornito corsi di formazione non convenzionali per educatori che lavorano in centri di assistenza per disabili come "Teatro sociale per l'inclusione" e "Attività psicometriche adottate dal circo". Ha inoltre affrontato riunioni multi-attore per garantire l'inclusione e il coinvolgimento delle autorità locali nelle sue azioni.

Queste azioni sono rappresentate principalmente nella presentazione di uno studio sui diritti economici e sociali delle donne rurali che lavorano nel settore agricolo. Questa attività si è svolta nel comune di Kairouan e ha visto la presenza del governatore e dei sindaci, dei loro consulenti e rappresentanti delle istituzioni pubbliche per garantire il loro coinvolgimento e il loro impegno nell'attività.

L'inclusione sociale di diversi gruppi come immigrati, persone con disabilità e giovani provenienti da contesti svantaggiati è stata al centro di molte attività. Ad esempio, durante il "Mama Africa”, I giovani tunisini e africani si sono incontrati e hanno avuto l'opportunità di approfondire la loro conoscenza delle loro tradizioni e norme durante l'evento interculturale.

Altra svolta dell'anno è stata la campagna organizzata dall'agenzia per sensibilizzare i cittadini della città di Kairouan sull'uso necessario dei prodotti sanitari e sull'allontanamento sociale. Attraverso questa campagna, ogni cittadino sensibilizzato ha ricevuto articoli sanitari per incoraggiarlo a proteggere la propria salute. Ha inoltre organizzato un laboratorio di sensibilizzazione al fine di sensibilizzare donne e ragazze sull'importanza del giardinaggio sia sul posto di lavoro, negli spazi pubblici che in casa, in modo che possano contribuire a creare un ambiente più verde e più sicuro.

In poche parole, l'anno 2020 ha segnato un aumento significativo delle attività e dei progetti dell'ADL Tunisia.

Inoltre, l'Associazione ha anche affrontato varie tematiche locali innovative sviluppando le proprie competenze e capacità nella gestione di diversi tipi di problematiche molto importanti e gravi.

L'impegno dell'ADL Tunisia per il 2021 è quello di realizzare progetti multi-attore più promettenti con altri ADL e di rafforzare la sua rete in crescita per garantire il suo contributo alla creazione di una società che valorizzi la cooperazione, il dialogo e l'uguaglianza.

Che anno per l'ADL Kairouan, Tunisia!

Nel 2020, l'ADL Kairouan, Tunisia, ha ulteriormente sviluppato il proprio lavoro e la propria esperienza nell'inclusione e nell'empowerment dei gruppi emarginati socialmente ed economicamente. Ha implementato diversi progetti, e precisamente In City for Inclusive City, A partire da te per l'inclusione delle persone con disabilità, AFAQ per sostenere artigiane donne durante la pandemia, e Zoomer per creare una piattaforma per la partecipazione dei giovani alla vita pubblica.

Sono state organizzate diverse attività, riuscite grazie all'ampia partecipazione dei giovani e alla vitale collaborazione con diversi attori a livello regionale, nazionale e internazionale.

L'agenzia ha dimostrato una notevole capacità di resilienza e ha mostrato una ferma determinazione a lavorare nel difficile periodo di COVID19. Inoltre, il team ha assicurato il proseguimento delle proprie attività e solidi rapporti con i propri partner. Nel quadro dell'organizzazione dei suoi workshop e conferenze, il team del progetto si è assicurato che fossero mantenute severe misure igieniche per garantire la sicurezza dei partecipanti.

"Nonostante le misure di blocco e coprifuoco, il 2020 è stato un anno eccezionale per l'ADL Kairouan"

In tempi di coprifuoco e limitazioni alla mobilità, l'ADL Kairouan, per svolgere il proprio lavoro, ha fatto ricorso a piattaforme online: il passaggio allo spazio virtuale ha rappresentato un'occasione d'oro in quanto ha consentito ai partecipanti e alle associazioni di tutta la Tunisia di beneficiare delle attività e dei corsi online dell'agenzia . Di conseguenza, ciò ha portato maggiore visibilità all'ADL Kairouan - Tunisia e ha contribuito all'aumento della sua rete a livello regionale, nazionale e internazionale che si tradurrà in ulteriori promettenti collaborazioni e progetti futuri.

In questo senso, l'ADL Tunisia ha tenuto con successo corsi di formazione online su una varietà di temi e con diversi partner. Ad esempio, il "Raccolta di fondi"Corso di formazione ha affrontato un modo innovativo di raccogliere fondi attraverso campagne online. Questo modo di finanziare si basa enormemente su tecniche di comunicazione creative e innovative.

Inoltre, il "Tecniche di raccolta fondi pubblici e governance associativaAltrettanto eccezionale è stato il corso: il tasso di partecipazione online, così come il numero di associazioni partecipanti, hanno evidenziato il successo dell'intera esperienza online.

Inoltre, l'agenzia ha portato avanti il “Friendly Talk”, che è stato ribattezzato “E-Talk”, con l'obiettivo di segnalare la conversione da spazio reale a spazio virtuale. In effetti, questa attività è diventata una piattaforma di solidarietà, scambio e connessione tra i cittadini e principalmente i giovani durante il periodo di isolamento e allontanamento sociale.

Inoltre, l'agenzia ha organizzato conferenze online animate da accademici ed esperti di storia, democrazia e sociologia per promuovere la cittadinanza universale, il patrimonio locale e il potenziale locale. Queste conferenze hanno creato una piattaforma per l'arricchimento, la condivisione, la comprensione e la creazione di una visione condivisa sullo sviluppo regionale per rafforzare l'inclusione economica, sociale e culturale.

Allo stesso tempo, l'ADL Tunisia è stata anche in grado di svolgere fisicamente altre attività come seminari, riunioni e corsi di formazione ogni volta che il governo ha revocato le restrizioni. A questo livello, l'agenzia ha organizzato incontri di sensibilizzazione sul benessere delle famiglie di persone con handicap legati a questioni pertinenti come l'occupazione, la salute pubblica, la salute psicologica, la partecipazione alla vita pubblica e i diritti umani. Ha inoltre fornito corsi di formazione non convenzionali per educatori che lavorano in centri di assistenza per disabili come "Teatro sociale per l'inclusione" e "Attività psicometriche adottate dal circo". Ha inoltre affrontato riunioni multi-attore per garantire l'inclusione e il coinvolgimento delle autorità locali nelle sue azioni.

Queste azioni sono rappresentate principalmente nella presentazione di uno studio sui diritti economici e sociali delle donne rurali che lavorano nel settore agricolo. Questa attività si è svolta nel comune di Kairouan e ha visto la presenza del governatore e dei sindaci, dei loro consulenti e rappresentanti delle istituzioni pubbliche per garantire il loro coinvolgimento e il loro impegno nell'attività.

L'inclusione sociale di diversi gruppi come immigrati, persone con disabilità e giovani provenienti da contesti svantaggiati è stata al centro di molte attività. Ad esempio, durante il "Mama Africa”, I giovani tunisini e africani si sono incontrati e hanno avuto l'opportunità di approfondire la loro conoscenza delle loro tradizioni e norme durante l'evento interculturale.

Altra svolta dell'anno è stata la campagna organizzata dall'agenzia per sensibilizzare i cittadini della città di Kairouan sull'uso necessario dei prodotti sanitari e sull'allontanamento sociale. Attraverso questa campagna, ogni cittadino sensibilizzato ha ricevuto articoli sanitari per incoraggiarlo a proteggere la propria salute. Ha inoltre organizzato un laboratorio di sensibilizzazione al fine di sensibilizzare donne e ragazze sull'importanza del giardinaggio sia sul posto di lavoro, negli spazi pubblici che in casa, in modo che possano contribuire a creare un ambiente più verde e più sicuro.

In poche parole, l'anno 2020 ha segnato un aumento significativo delle attività e dei progetti dell'ADL Tunisia.

Inoltre, l'Associazione ha anche affrontato varie tematiche locali innovative sviluppando le proprie competenze e capacità nella gestione di diversi tipi di problematiche molto importanti e gravi.

L'impegno dell'ADL Tunisia per il 2021 è quello di realizzare progetti multi-attore più promettenti con altri ADL e di rafforzare la sua rete in crescita per garantire il suo contributo alla creazione di una società che valorizzi la cooperazione, il dialogo e l'uguaglianza.


Auguri di Buon Anno da ALDA!

Siamo finalmente giunti alla fine di un anno che ci ha messo alla prova da diverse prospettive, ponendo ciascuno di noi di fronte a sfide personali, sociali ed economiche.

Da parte nostra, ALDA ha fatto del suo meglio per stare vicino a tutti i membri e al nostro network ed accompagnarli in questo difficile periodo.

"A nome di tutto il team di ALDA - ha dichiarato il nostro Presidente Oriano Otočan - siamo profondamente convinti che il 2020 abbia dimostrato come mai prima d'ora il valore e la forza dell'appartenenza ad una comunità unita e resiliente. Il network stesso di ALDA potrebbe essere paragonato a tale comunità, o meglio, ad una comunità di comunità: un'entità forte e consolidata, dove nessuno viene lasciato indietro. Infatti, siamo molto orgogliosi dei nostri 20 anni di esistenza e del successo del lavoro e della cooperazione con centinaia di organizzazioni non governative, città, comuni e regioni".

"L'anno alle nostre spalle non è stato facile e molti hanno sofferto - continua Otočan - I problemi legati alla pandemia di Covid-19 possono averci rallentato ma non ci hanno certo fermato". Al di là di questo, il mio desiderio per l'anno che si avvicina è quello di vedere la rete di ALDA crescere e diventare un esempio globale e un punto di riferimento di buon governo e di partecipazione". La diffusione di valori come la pace, la solidarietà e l'impegno civile servirà ad evitare il ripetersi dei conflitti e delle violazioni dei diritti umani di cui siamo stati testimoni nel 2020".

"Infine, ma non meno importante - conclude il nostro Presidente - possa il 2021 essere l'anno in cui ci riuniremo tutti insieme, di nuovo! Auguro a tutti il meglio! Vi auguro un 2021 migliore, più calmo, più sicuro e più felice!”

Un augurio speciale a tutto il network di ALDA è stato registrato dal nostro Segretario Generale Antonella Valmorbida: guarda il video qui sotto e scegli una lingua tra ingleseitaliano, francese o russo.

Siamo finalmente giunti alla fine di un anno che ci ha messo alla prova da diverse prospettive, ponendo ciascuno di noi di fronte a sfide personali, sociali ed economiche.

Da parte nostra, ALDA ha fatto del suo meglio per stare vicino a tutti i membri e al nostro network ed accompagnarli in questo difficile periodo.

"A nome di tutto il team di ALDA - ha dichiarato il nostro Presidente Oriano Otočan - siamo profondamente convinti che il 2020 abbia dimostrato come mai prima d'ora il valore e la forza dell'appartenenza ad una comunità unita e resiliente. Il network stesso di ALDA potrebbe essere paragonato a tale comunità, o meglio, ad una comunità di comunità: un'entità forte e consolidata, dove nessuno viene lasciato indietro. Infatti, siamo molto orgogliosi dei nostri 20 anni di esistenza e del successo del lavoro e della cooperazione con centinaia di organizzazioni non governative, città, comuni e regioni".

"L'anno alle nostre spalle non è stato facile e molti hanno sofferto - continua Otočan - I problemi legati alla pandemia di Covid-19 possono averci rallentato ma non ci hanno certo fermato". Al di là di questo, il mio desiderio per l'anno che si avvicina è quello di vedere la rete di ALDA crescere e diventare un esempio globale e un punto di riferimento di buon governo e di partecipazione". La diffusione di valori come la pace, la solidarietà e l'impegno civile servirà ad evitare il ripetersi dei conflitti e delle violazioni dei diritti umani di cui siamo stati testimoni nel 2020".

"Infine, ma non meno importante - conclude il nostro Presidente - possa il 2021 essere l'anno in cui ci riuniremo tutti insieme, di nuovo! Auguro a tutti il meglio! Vi auguro un 2021 migliore, più calmo, più sicuro e più felice!”

Un augurio speciale a tutto il network di ALDA è stato registrato dal nostro Segretario Generale Antonella Valmorbida: guarda il video qui sotto e scegli una lingua tra ingleseitaliano, francese o russo.


Il fiume Danubio collega persone e culture

Articolo di Stanka Parac

Bellissimo evento ieri sera. La cultura è tornata in vita con un grande spettacolo! Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile per tutti noi, amanti della musica e dell'arte ma anche di tutti i cittadini. Siamo molto felici e orgogliosi di avere questa possibilità di ospitare e goderci la musica di un'orchestra così fantastica e guardare i nostri film preferiti all'aperto.

Questo è uno dei commenti del pubblico di Novi Sad e Subotica (Serbia), Ilok e Vukovar (Croazia) dopo i quattro concerti dell'Orchestra Filarmonica di Zagabria tenuti all'aperto a settembre e ottobre di quest'anno, prendendo la dovuta cura delle misure di sicurezza durante le pandemie di Covid 19. Questo evento non era solo un normale concerto. I musicisti di entrambi i lati del confine hanno selezionato un argomento culturale condiviso: i film di Charlie Chaplin, una delle figure più famose e riconoscibili della storia del cinema per festeggiare il suo compleanno. Nella sua location all'aperto, presso il bellissimo “Trg slobode”, FILMHarmonia ha deliziato migliaia di spettatori di tutte le età che si sono seduti non solo su sedie, ma anche su sentieri di cemento, biciclette, tetti di auto, o guardavano il programma dalle finestre vicine.

La FILM Harmonia è una rappresentazione esatta di come gli artisti creativi visualizzano un nuovo prodotto culturale che riunisce non solo film e musica, ma anche gli artisti musicali e il pubblico di due paesi vicini con una lunga storia di conflitti bilaterali. Rita Kinka, una delle rinomate pianiste di Novi Sad che si è unita all'Orchestra Filarmonica di Zagabria in questa straordinaria avventura culturale, ha detto dopo il concerto: È stato un grande piacere per me incorporare il suono del pianoforte, sotto le mie dita, in un suono unito. È stata anche una grande sfida in tutti i sensi. Questo progetto è un luogo dove i confini etnici e culturali vengono cancellati in nome della creazione condivisa. La musica è oltre ogni confine. La musica unisce le persone. Questo progetto conferma con forza i valori culturali condivisi nel nostro quartiere. 

Arte sul fiume riunisce i curatori di otto paesi del bacino del Danubio: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania e Bulgaria il cui ruolo principale è selezionare fino a quattro artisti dai loro paesi per rappresentare due (vecchi e giovani) generazioni di artisti: artisti di età superiore ai 50 anni e artisti di età inferiore ai 30 anni, cresciuti prima e dopo la caduta del muro di Berlino. Otto città lungo la riva del fiume Danubio servono qui come i principali palchi aperti e sale espositive, mentre la mostra itinerante "Arte sul fiume" porta avanti un dialogo intergenerazionale continuo. Si svolge senza preconcetti o cliché non solo sui quartieri artistici dei paesi precedentemente divisi nella regione del Danubio, ma celebra anche le diversità esistenti delle identità culturali. La mostra offre una visione approfondita tradizionale e fuori dagli schemi artistici espressioni e posizioni attraverso generazioni diverse che condividono la stessa esigenza di attraversare i confini alla ricerca della bellezza. Questa mostra itinerante in corso sarà in movimento nel 2020 e nel 2021 e collegherà anche le due Capitali europee della cultura, Novi Sad 2022 e Timisoara 2023.

Buoni vicini che creano un futuro comune, sviluppo del turismo e conservazione del patrimonio culturale e naturale

Già nel 2007, la regione di confine tra Ungheria e Serbia ha visto una pletora di scambi interculturali e progetti di cooperazione che collegano la popolazione locale, le comunità locali e una vasta gamma di organizzazioni e istituzioni situate a una distanza di circa 8-10 km, ma divise al confine tra l'UE e la Serbia. Per molti versi, è stato proprio il confine tra i due paesi che ha ispirato le persone che vivono in questo quartiere a cercare modi per la comunicazione transfrontaliera e mantenere vivo il patrimonio culturale condiviso, nonché a promuoverlo per renderlo più conosciuto entrambi i lati del confine. L'arte teatrale come centro regionale per la socializzazione dei bambini collega i teatri per bambini di Subotica e Szeged fornisce uno strumento innovativo di apprendimento e scambio ai fini dell'istruzione, dell'informazione, della promozione e dello scambio di esperienze nel campo dell'arte teatrale per bambini. Tuttavia, questo progetto è molto più che coinvolgere i bambini in laboratori artistici creativi su entrambi i lati del confine. Riguarda anche l'apprendimento interattivo dell'ungherese e del serbo come lingue vicine ma molto diverse, non così facili da imparare.

La nostra cultura Art Nouveau senza confini progetto che collega la cultura delle città gemelle Szeged e Subotica, mostra quanto sia importante questo patrimonio architettonico nella zona di confine tra Ungheria e Serbia (e in particolare per la regione multiculturale della Vojvodina). Lo stile architettonico fu più prominente tra il 1890 e il 1910 durante il periodo austro-ungarico, spesso ispirato a forme naturali come le curve sinuose di piante e fiori. I più importanti architetti Jakab Dezso (1864-1932) e Komor Marcell (1868-1944), progettarono le sinagoghe, le case di cura, gli edifici pubblici e le ville private che oggi sono una parte significativa del patrimonio architettonico urbano di questa regione. I loro progetti principali includono la Sinagoga e il municipio di Subotica (considerato il più bel municipio dell'amministrazione comunale nell'Europa sudorientale), l'edificio del municipio di Tirgu Mures, in Romania, e una sala da concerto a Bratislava. Pertanto, la conservazione e la promozione di questo patrimonio culturale distintivo rende le città di Szeged in Ungheria e Subotica in Serbia destinazioni turistiche culturali uniche. Gli edifici in stile Art Nouveau e il patrimonio delle due città gemellate costituiscono un'attrazione locale e regionale complementare che funge anche da solida base per una destinazione turistica comune nella regione di confine tra Ungheria e Serbia.

Tre Le attività di tendenza tra i moderni vacanzieri in Europa oggi sono: visitare monumenti culturali, esperienza nella natura autentica e attività fisica. Pertanto, non sorprende che il cicloturismo abbia la crescita più forte di tutti i segmenti turistici, diventando così una delle priorità all'interno di una serie di programmi di cooperazione transfrontaliera Interreg che collegano i paesi della regione del Danubio. In molti modi, la bicicletta e le piste ciclabili lungo il fiume Danubio, attraverso le grandi pianure pannoniche, collegano in modo unico il desiderio di svolgere attività sportive con la scoperta del patrimonio naturale e culturale. Veloregio o Pannonica 8 sono alcune delle storie di successo che utilizzano questo potenziale transfrontaliero, in modo che il patrimonio naturale e culturale combinato con il cicloturismo contribuisca anche ad aumentare il pernottamento e consenta la mobilità della forza lavoro. La famosa pista ciclabile lungo il Danubio conduce fin dalla Germania attraverso Austria, Ungheria, Slovacchia e Serbia settentrionale. Questo è uno degli esempi di come il programma di cooperazione sul fiume Danubio collega persone e culture e aiuta a migliorare la qualità della vita nelle comunità urbane e rurali di questa vasta regione.

Gli esempi sopra menzionati di collegamento tra persone e comunità locali nelle zone di confine di molti paesi e lungo il fiume Danubio sono stati resi possibili grazie ai programmi Interreg CBC e alla strategia macroregionale del Danubio dell'UE (EUSDR). Dal 2007, la maggior parte dei paesi della regione del Danubio sono paesi dell'UE ed è stato nel 2011 che il Consiglio dell'UE ha riconosciuto questo potenziale approvando la comunicazione e il relativo piano d'azione sulla EUSDR rivisto secondo le priorità individuate nel 2019-2020. Buoni vicini che creano un futuro comune, sviluppo del turismo e conservazione del patrimonio culturale e naturale, cooperazione oltre i confini sono alcuni dei messaggi chiave trasmessi attraverso le comunità nelle rispettive aree di confine impegnate a migliorare la loro qualità complessiva della vita, attraverso la cooperazione interpersonale e economica, facendo tesoro dell'identità comune e dei valori europei condivisi e promuovendo la ricchezza dei beni culturali e patrimonio storico.

***

L'articolo è prodotto nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.

Articolo di Stanka Parac

Bellissimo evento ieri sera. La cultura è tornata in vita con un grande spettacolo! Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile per tutti noi, amanti della musica e dell'arte ma anche di tutti i cittadini. Siamo molto felici e orgogliosi di avere questa possibilità di ospitare e goderci la musica di un'orchestra così fantastica e guardare i nostri film preferiti all'aperto.

Questo è uno dei commenti del pubblico di Novi Sad e Subotica (Serbia), Ilok e Vukovar (Croazia) dopo i quattro concerti dell'Orchestra Filarmonica di Zagabria tenuti all'aperto a settembre e ottobre di quest'anno, prendendo la dovuta cura delle misure di sicurezza durante le pandemie di Covid 19. Questo evento non era solo un normale concerto. I musicisti di entrambi i lati del confine hanno selezionato un argomento culturale condiviso: i film di Charlie Chaplin, una delle figure più famose e riconoscibili della storia del cinema per festeggiare il suo compleanno. Nella sua location all'aperto, presso il bellissimo “Trg slobode”, FILMHarmonia ha deliziato migliaia di spettatori di tutte le età che si sono seduti non solo su sedie, ma anche su sentieri di cemento, biciclette, tetti di auto, o guardavano il programma dalle finestre vicine.

La FILM Harmonia è una rappresentazione esatta di come gli artisti creativi visualizzano un nuovo prodotto culturale che riunisce non solo film e musica, ma anche gli artisti musicali e il pubblico di due paesi vicini con una lunga storia di conflitti bilaterali. Rita Kinka, una delle rinomate pianiste di Novi Sad che si è unita all'Orchestra Filarmonica di Zagabria in questa straordinaria avventura culturale, ha detto dopo il concerto: È stato un grande piacere per me incorporare il suono del pianoforte, sotto le mie dita, in un suono unito. È stata anche una grande sfida in tutti i sensi. Questo progetto è un luogo dove i confini etnici e culturali vengono cancellati in nome della creazione condivisa. La musica è oltre ogni confine. La musica unisce le persone. Questo progetto conferma con forza i valori culturali condivisi nel nostro quartiere. 

Arte sul fiume riunisce i curatori di otto paesi del bacino del Danubio: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania e Bulgaria il cui ruolo principale è selezionare fino a quattro artisti dai loro paesi per rappresentare due (vecchi e giovani) generazioni di artisti: artisti di età superiore ai 50 anni e artisti di età inferiore ai 30 anni, cresciuti prima e dopo la caduta del muro di Berlino. Otto città lungo la riva del fiume Danubio servono qui come i principali palchi aperti e sale espositive, mentre la mostra itinerante "Arte sul fiume" porta avanti un dialogo intergenerazionale continuo. Si svolge senza preconcetti o cliché non solo sui quartieri artistici dei paesi precedentemente divisi nella regione del Danubio, ma celebra anche le diversità esistenti delle identità culturali. La mostra offre una visione approfondita tradizionale e fuori dagli schemi artistici espressioni e posizioni attraverso generazioni diverse che condividono la stessa esigenza di attraversare i confini alla ricerca della bellezza. Questa mostra itinerante in corso sarà in movimento nel 2020 e nel 2021 e collegherà anche le due Capitali europee della cultura, Novi Sad 2022 e Timisoara 2023.

Buoni vicini che creano un futuro comune, sviluppo del turismo e conservazione del patrimonio culturale e naturale

Già nel 2007, la regione di confine tra Ungheria e Serbia ha visto una pletora di scambi interculturali e progetti di cooperazione che collegano la popolazione locale, le comunità locali e una vasta gamma di organizzazioni e istituzioni situate a una distanza di circa 8-10 km, ma divise al confine tra l'UE e la Serbia. Per molti versi, è stato proprio il confine tra i due paesi che ha ispirato le persone che vivono in questo quartiere a cercare modi per la comunicazione transfrontaliera e mantenere vivo il patrimonio culturale condiviso, nonché a promuoverlo per renderlo più conosciuto entrambi i lati del confine. L'arte teatrale come centro regionale per la socializzazione dei bambini collega i teatri per bambini di Subotica e Szeged fornisce uno strumento innovativo di apprendimento e scambio ai fini dell'istruzione, dell'informazione, della promozione e dello scambio di esperienze nel campo dell'arte teatrale per bambini. Tuttavia, questo progetto è molto più che coinvolgere i bambini in laboratori artistici creativi su entrambi i lati del confine. Riguarda anche l'apprendimento interattivo dell'ungherese e del serbo come lingue vicine ma molto diverse, non così facili da imparare.

La nostra cultura Art Nouveau senza confini progetto che collega la cultura delle città gemelle Szeged e Subotica, mostra quanto sia importante questo patrimonio architettonico nella zona di confine tra Ungheria e Serbia (e in particolare per la regione multiculturale della Vojvodina). Lo stile architettonico fu più prominente tra il 1890 e il 1910 durante il periodo austro-ungarico, spesso ispirato a forme naturali come le curve sinuose di piante e fiori. I più importanti architetti Jakab Dezso (1864-1932) e Komor Marcell (1868-1944), progettarono le sinagoghe, le case di cura, gli edifici pubblici e le ville private che oggi sono una parte significativa del patrimonio architettonico urbano di questa regione. I loro progetti principali includono la Sinagoga e il municipio di Subotica (considerato il più bel municipio dell'amministrazione comunale nell'Europa sudorientale), l'edificio del municipio di Tirgu Mures, in Romania, e una sala da concerto a Bratislava. Pertanto, la conservazione e la promozione di questo patrimonio culturale distintivo rende le città di Szeged in Ungheria e Subotica in Serbia destinazioni turistiche culturali uniche. Gli edifici in stile Art Nouveau e il patrimonio delle due città gemellate costituiscono un'attrazione locale e regionale complementare che funge anche da solida base per una destinazione turistica comune nella regione di confine tra Ungheria e Serbia.

Tre Le attività di tendenza tra i moderni vacanzieri in Europa oggi sono: visitare monumenti culturali, esperienza nella natura autentica e attività fisica. Pertanto, non sorprende che il cicloturismo abbia la crescita più forte di tutti i segmenti turistici, diventando così una delle priorità all'interno di una serie di programmi di cooperazione transfrontaliera Interreg che collegano i paesi della regione del Danubio. In molti modi, la bicicletta e le piste ciclabili lungo il fiume Danubio, attraverso le grandi pianure pannoniche, collegano in modo unico il desiderio di svolgere attività sportive con la scoperta del patrimonio naturale e culturale. Veloregio o Pannonica 8 sono alcune delle storie di successo che utilizzano questo potenziale transfrontaliero, in modo che il patrimonio naturale e culturale combinato con il cicloturismo contribuisca anche ad aumentare il pernottamento e consenta la mobilità della forza lavoro. La famosa pista ciclabile lungo il Danubio conduce fin dalla Germania attraverso Austria, Ungheria, Slovacchia e Serbia settentrionale. Questo è uno degli esempi di come il programma di cooperazione sul fiume Danubio collega persone e culture e aiuta a migliorare la qualità della vita nelle comunità urbane e rurali di questa vasta regione.

Gli esempi sopra menzionati di collegamento tra persone e comunità locali nelle zone di confine di molti paesi e lungo il fiume Danubio sono stati resi possibili grazie ai programmi Interreg CBC e alla strategia macroregionale del Danubio dell'UE (EUSDR). Dal 2007, la maggior parte dei paesi della regione del Danubio sono paesi dell'UE ed è stato nel 2011 che il Consiglio dell'UE ha riconosciuto questo potenziale approvando la comunicazione e il relativo piano d'azione sulla EUSDR rivisto secondo le priorità individuate nel 2019-2020. Buoni vicini che creano un futuro comune, sviluppo del turismo e conservazione del patrimonio culturale e naturale, cooperazione oltre i confini sono alcuni dei messaggi chiave trasmessi attraverso le comunità nelle rispettive aree di confine impegnate a migliorare la loro qualità complessiva della vita, attraverso la cooperazione interpersonale e economica, facendo tesoro dell'identità comune e dei valori europei condivisi e promuovendo la ricchezza dei beni culturali e patrimonio storico.

***

L'articolo è prodotto nell'ambito del progetto “Patrimonio condiviso o contestato", Implementato da ALDA Skopje e Forum ZFD. Lo scopo del progetto è migliorare la cooperazione transfrontaliera tra Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria. Il progetto aumenta la consapevolezza del ruolo delle storie contestate e del patrimonio culturale condiviso per i processi di integrazione dell'UE tra professionisti del patrimonio e operatori culturali. Il contenuto dell'intervista è di esclusiva responsabilità dell'intervistato e non sempre riflette le opinioni e gli atteggiamenti di ALDA e Forum ZFD.


Un'ondata di innovazione nel Mediterraneo con MYSEA

Come dare un impulso innovativo all'inclusione sociale, alla lotta alla povertà, all'occupazione giovanile e femminile nell'area del Mediterraneo?

Questo sarà possibile grazie a MYSEA, un progetto innovativo, lanciato il 15 ottobre 2020 e che durerà fino ad aprile 2023, sostenuto dal programma ENI CBC MED dell'Unione Europea.

L'acronimo inglese sta per Aumentare le competenze, l'impiego e la conoscenza dell'economia blu e verde tra i giovani, i NEET e le donne nell'area mediterranea. MYSEA è un progetto guidato da CIES Onlus e realizzato in partenariato con organizzazioni di Libano, Giordania, Tunisia e Grecia.

Un progetto innovativo che promuove l'inclusione sociale e l'occupabilità

Il progetto realizzerà attività in Libano, Giordania, Tunisia, Grecia e Italia con l’obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e la lotta alla povertà, migliorare l'occupazione dei giovani (18-24) e delle donne, così come dei NEET, ovvero delle persone fino ai 30 anni che non sono inserite né in un percorso di formazione, né di lavoro né di tirocinio, nei settori della gestione dei rifiuti agricoli.

Per fare ciò, MYSEA svilupperà formazioni orientate ad entrambi i settori, potenzierà la governance locale così come l'alleanza e lo scambio di competenze tra gli attori del settore economico e gli istituti di formazione tecnica e professionale (TVET) con l'obiettivo di migliorare la compatibilità tra i curricula e i requisiti professionali.

La prima pietra miliare del progetto sarà un conferenza stampa online, pianificato il 2 febbraiond, 2021, maggiori dettagli in merito saranno presto resi noti. Nel frattempo, per ottenere ulteriori informazioni sulle attività, sui risultati e sui risultati del progetto, puoi visitare Sito web MYSEA o scrivi a mysea.communication@cies.it 

Come dare un impulso innovativo all'inclusione sociale, alla lotta alla povertà, all'occupazione giovanile e femminile nell'area del Mediterraneo?

Questo sarà possibile grazie a MYSEA, un progetto innovativo, lanciato il 15 ottobre 2020 e che durerà fino ad aprile 2023, sostenuto dal programma ENI CBC MED dell'Unione Europea.

L'acronimo inglese sta per Aumentare le competenze, l'impiego e la conoscenza dell'economia blu e verde tra i giovani, i NEET e le donne nell'area mediterranea. MYSEA è un progetto guidato da CIES Onlus e realizzato in partenariato con organizzazioni di Libano, Giordania, Tunisia e Grecia.

Un progetto innovativo che promuove l'inclusione sociale e l'occupabilità

Il progetto realizzerà attività in Libano, Giordania, Tunisia, Grecia e Italia con l’obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e la lotta alla povertà, migliorare l'occupazione dei giovani (18-24) e delle donne, così come dei NEET, ovvero delle persone fino ai 30 anni che non sono inserite né in un percorso di formazione, né di lavoro né di tirocinio, nei settori della gestione dei rifiuti agricoli.

Per fare ciò, MYSEA svilupperà formazioni orientate ad entrambi i settori, potenzierà la governance locale così come l'alleanza e lo scambio di competenze tra gli attori del settore economico e gli istituti di formazione tecnica e professionale (TVET) con l'obiettivo di migliorare la compatibilità tra i curricula e i requisiti professionali.

La prima pietra miliare del progetto sarà un conferenza stampa online, pianificato il 2 febbraiond, 2021, maggiori dettagli in merito saranno presto resi noti. Nel frattempo, per ottenere ulteriori informazioni sulle attività, sui risultati e sui risultati del progetto, puoi visitare Sito web MYSEA o scrivi a mysea.communication@cies.it 


L'inverno di dieci anni di primavera: la fiamma brucia ancora?

ALDA continua il suo impegno per le comunità locali e per il sostegno della democrazia locale

Sono passati dieci anni dalla scintilla che ha innescato il fenomeno successivamente ribattezzato “Arab Springs”, movimento popolare rivoluzionario portato avanti principalmente dai giovani e dalla società civile. La loro rivendicazione principale era per una maggiore libertà e diritti democratici e civili, buon governo, partecipazione dei cittadini, valori anche al centro delle attività di ALDA, che continua ad essere presente con il suo sostegno ei suoi progetti.

Le fiamme del suicidio ampiamente mediatizzato di Mohamed Bouazizi, che si è dato fuoco per protestare contro gli abusi delle autorità oltre la Tunisia, hanno acceso proteste in molti paesi del Nord Africa e del Vicino Oriente come Egitto, Libia, Siria, Iraq, Algeria , Yemen, Bahrain, Giordania e Gibuti, ma anche, in misura minore, Mauritania, Arabia Saudita, Oman, Sudan, Somalia, Marocco e Kuwait.

Leggi l'intera dichiarazione qui

ALDA continua il suo impegno per le comunità locali e per il sostegno della democrazia locale

Sono passati dieci anni dalla scintilla che ha innescato il fenomeno successivamente ribattezzato “Arab Springs”, movimento popolare rivoluzionario portato avanti principalmente dai giovani e dalla società civile. La loro rivendicazione principale era per una maggiore libertà e diritti democratici e civili, buon governo, partecipazione dei cittadini, valori anche al centro delle attività di ALDA, che continua ad essere presente con il suo sostegno ei suoi progetti.

Le fiamme del suicidio ampiamente mediatizzato di Mohamed Bouazizi, che si è dato fuoco per protestare contro gli abusi delle autorità oltre la Tunisia, hanno acceso proteste in molti paesi del Nord Africa e del Vicino Oriente come Egitto, Libia, Siria, Iraq, Algeria , Yemen, Bahrain, Giordania e Gibuti, ma anche, in misura minore, Mauritania, Arabia Saudita, Oman, Sudan, Somalia, Marocco e Kuwait.

Leggi l'intera dichiarazione qui


Arte e integrazione: 3 laboratori teatrali a cura di “La Piccionaia”

Da 25' novembre ai 18' Dicembre 2020, tre workshop online e gratuiti sono stati organizzati e condotti da Centro di produzione teatrale La Piccionaia (Vicenza, Italia).

I laboratori sono stati dedicati a giovani di tutte le nazionalità, dai 16 ai 35 anni, per conoscere se stessi e gli “altri” all'insegna dello scambio culturale e del gioco teatrale.

Il primo workshop, incentrato sull'argomento "Teatro e lingua", ha avuto luogo il 25' Novembre e 2nd Dicembre. È stato guidato da Rosella Pizzolato, insegnante di lingua italiana per stranieri che ha maturato una pluriennale esperienza nella conduzione di laboratori di teatro interculturale.

Il punto di partenza è stato un oggetto portato da ogni partecipante per raccontare agli altri qualcosa di sé: da qui, un percorso attraverso l'uso delle parole e l'invenzione linguistica, passando per le basi della comunicazione teatrale (voce, postura, sguardo, rapporto con il gruppo e con lo spazio), fino alla costruzione di semplici momenti teatrali integrati da momenti di riflessione e scambio.

Tre laboratori di teatro e linguaggio del corpo presso La Piccionaia - Vicenza nell'ambito del progetto IMPACT

Il secondo workshop è stato dedicato a "Espressione del corpo", condotto dalla ballerina e attrice Valentina Dal Mas (chi ha vinto il Premio Scenario Infanzia 2017 per lo spettacolo "Da dove guardi il mondo") e si è svolto il 9' e 11' Dicembre, 2020.

Consisteva in un viaggio nell'espressione di sé attraverso i linguaggi di un teatro-danza, scrittura e disegno, incentrato sul tema dei colori e basato sul corpo come veicolo di espressione di emozioni e pensieri. Durante il laboratorio ogni corpo scopre quali gesti, parole e disegni si possono creare sperimentando un determinato colore sulla propria pelle e al suo interno. Ognuno è stato incoraggiato a condividere un punto di vista diverso, secondo la propria cultura di origine.

Infine, il terzo workshop è stato condotto insieme da Rosella Pizzolato e Valentina Dal Mas. Era dedicato all'argomento "Teatro, linguaggio, corpo", il 16' Dicembre e 18' Dicembre. Due incontri che integrano gli strumenti del linguaggio, del corpo e del colore per la costruzione di un breve restituzione performativa, che si è svolto online il 18 dicembre.

L'iniziativa fa parte del progetto IMPATTO (Inclusion Matters: usare le arti dello spettacolo verso la coesione e la tolleranza), finanziato dal programma dell'Unione Europea Erasmus + e implementato da un consorzio composto da 8 partner, tra cui, oltre a La Piccionaia, il partner principale Vifin - Videnscenter for Integration (Danimarca), ALDA - Associazione europea per la democrazia locale (Francia), LDA AgencijaLokalnuDemokratiju (Montenegro), LDA - UdruzenjeAgencijaLokalneDemokratijeMostara (Bosnia Erzegovina), SEGA - Coalition of Youth Organizations Association (Macedonia), Associazione per lo sviluppo del volontariato Novo Mesto (Slovenia) e Centro di sviluppo urbano (Serbia).

Da 25' novembre ai 18' Dicembre 2020, tre workshop online e gratuiti sono stati organizzati e condotti da Centro di produzione teatrale La Piccionaia (Vicenza, Italia).

I laboratori sono stati dedicati a giovani di tutte le nazionalità, dai 16 ai 35 anni, per conoscere se stessi e gli “altri” all'insegna dello scambio culturale e del gioco teatrale.

Il primo workshop, incentrato sull'argomento "Teatro e lingua", ha avuto luogo il 25' Novembre e 2nd Dicembre. È stato guidato da Rosella Pizzolato, insegnante di lingua italiana per stranieri che ha maturato una pluriennale esperienza nella conduzione di laboratori di teatro interculturale.

Il punto di partenza è stato un oggetto portato da ogni partecipante per raccontare agli altri qualcosa di sé: da qui, un percorso attraverso l'uso delle parole e l'invenzione linguistica, passando per le basi della comunicazione teatrale (voce, postura, sguardo, rapporto con il gruppo e con lo spazio), fino alla costruzione di semplici momenti teatrali integrati da momenti di riflessione e scambio.

Tre laboratori di teatro e linguaggio del corpo presso La Piccionaia - Vicenza nell'ambito del progetto IMPACT

Il secondo workshop è stato dedicato a "Espressione del corpo", condotto dalla ballerina e attrice Valentina Dal Mas (chi ha vinto il Premio Scenario Infanzia 2017 per lo spettacolo "Da dove guardi il mondo") e si è svolto il 9' e 11' Dicembre, 2020.

Consisteva in un viaggio nell'espressione di sé attraverso i linguaggi di un teatro-danza, scrittura e disegno, incentrato sul tema dei colori e basato sul corpo come veicolo di espressione di emozioni e pensieri. Durante il laboratorio ogni corpo scopre quali gesti, parole e disegni si possono creare sperimentando un determinato colore sulla propria pelle e al suo interno. Ognuno è stato incoraggiato a condividere un punto di vista diverso, secondo la propria cultura di origine.

 

Infine, il terzo workshop è stato condotto insieme da Rosella Pizzolato e Valentina Dal Mas. Era dedicato all'argomento "Teatro, linguaggio, corpo", il 16' Dicembre e 18' Dicembre. Due incontri che integrano gli strumenti del linguaggio, del corpo e del colore per la costruzione di un breve restituzione performativa, che si è svolto online il 18 dicembre.

 

L'iniziativa fa parte del progetto IMPATTO (Inclusion Matters: usare le arti dello spettacolo verso la coesione e la tolleranza), finanziato dal programma dell'Unione Europea Erasmus + e implementato da un consorzio composto da 8 partner, tra cui, oltre a La Piccionaia, il partner principale Vifin - Videnscenter for Integration (Danimarca), ALDA - Associazione europea per la democrazia locale (Francia), LDA AgencijaLokalnuDemokratiju (Montenegro), LDA - UdruzenjeAgencijaLokalneDemokratijeMostara (Bosnia Erzegovina), SEGA - Coalition of Youth Organizations Association (Macedonia), Associazione per lo sviluppo del volontariato Novo Mesto (Slovenia) e Centro di sviluppo urbano (Serbia).


Il nuovo piano strategico di ALDA decolla dopo i quattro webinar regionali

Il nuovo percorso di ALDA verso una più ampia diffusione dei principi di buona governance e un più profondo impatto regionale è ufficialmente iniziato, grazie alle 4 discussioni online per condividere le nostre opinioni strategiche con gli stakeholder locali.

Questi eventi si sono svolti tra il 7 e il 21 dicembre con l'obiettivo di sviluppare il nuovo Piano Strategico di ALDA per il 2020-2024 adottato durante l'Assemblea Generale di ottobre per aumentare l'impatto e la portata della nostra azione, in occasione del 20° anniversario di ALDA.

"ALDA non sta rallentando: nonostante le restrizioni alla libertà di movimento, siamo rimasti vicini ai nostri soci e manteniamo uno sguardo positivo sul futuro - ha sottolineato il vicepresidente di ALDA, Alessandro Perelli durante l'incontro sull'area del Mediterraneo - Crediamo che il nostro lavoro consista nel promuovere valori condivisi di democrazia, cittadinanza attiva e pari opportunità anche, ma non solo, nei paesi Africani e Mediorientali".

Decentralizzazione, sussidiarietà e partecipazione dei cittadini sono ancora al centro della nostra strategia.

Questo rappresenta una pietra miliare importante per l'intera Associazione: dopo 20 anni di attività e un network che non ha smesso di crescere, soprattutto nell'ultimo decennio, ALDA è ora pronta ad espandere il suo raggio d'azione, e questo avviene in un momento storico in cui agire a livello comunitario è una priorità fondamentale per assicurare la sostenibilità delle nostre comunità. Come ha anche sottolineato Natasa Vuckovic, membro del Consiglio Direttivo di ALDA, "il prossimo anno sarà un anno cruciale e il ruolo di ALDA sarà più vasto e più importante che mai, soprattutto a causa della pandemia, che ha acuito le esigenze dei cittadini ai quali ALDA offre servizi e diversi tipi di supporto".

 

Nel complesso, i 4 webinar hanno visto una buona partecipazione di soci e partner, curiosi non solo di scoprire le nuove priorità per il prossimo periodo 2020-2024, ma anche di iniziare ad aprire la strada a progetti e collaborazioni future secondo tale strategia ed i nostri obiettivi comuni.

Con un focus regionale specifico, ogni webinar ha coinvolto gli stakeholder locali e i membri del nuovo Consiglio Direttivo di ALDA attivi nell'area in questione.

 

"Ci dedichiamo ai valori dell'UE e questo è per noi strategico. Stiamo lavorando sul decentramento, sulla sussidiarietà e sulla partecipazione dei cittadini. Questo è ancora il cuore della nostra strategia", ha sottolineato il Presidente di ALDA, Oriano Otočan, durante il primo webinar incentrato sull'Europa.

 

Inoltre, i membri del Consiglio Direttivo di ALDA hanno contribuito con preziose intuizioni e inputs, dimostrando ancora una volta il loro profondo impegno nell'essere attori attivi nell'attuazione delle nuove visioni strategiche. "Come persona che proviene dalla regione dei Balcani occidentali, - ha dichiarato il neoeletto membro del Consiglio Direttivo Emir Coric- penso di poter e di poter aiutare ALDA ad aumentare la cooperazione con le autorità locali e sosterrò direttamente quei comuni nell'implementazione dei principi di buon governo e di partecipazione dei cittadini".

Da questo momento in poi, il lavoro per rendere reale questo piano è iniziato, ma la cosa fondamentale è continuare ad alimentare la conversazione con i nostri soci e partner, motivo per cui incoraggiamo tutti a mettersi in contatto con noi per unirsi alla nostra missione, una missione condivisa.

 

Il nuovo percorso di ALDA verso una più ampia diffusione dei principi di buona governance e un più profondo impatto regionale è ufficialmente iniziato, grazie alle 4 discussioni online per condividere le nostre opinioni strategiche con gli stakeholder locali.

Questi eventi hanno avuto luogo tra il 7' e il 21st dicembre con l'obiettivo di svelare la novità di ALDA Piano strategico per il 2020-2024 adottato durante il Assemblea generale di ottobre per aumentare l'impatto e la portata della nostra azione, all'occasione del 20 ° anniversario di ALDA.

"ALDA non sta rallentando: nonostante le restrizioni alla libertà di movimento, siamo rimasti vicini ai nostri soci e manteniamo uno sguardo positivo sul futuro - ha sottolineato il vicepresidente di ALDA, Alessandro Perelli durante l'incontro sull'area del Mediterraneo - Crediamo che il nostro lavoro consista nel promuovere valori condivisi di democrazia, cittadinanza attiva e pari opportunità anche, ma non solo, nei paesi Africani e Mediorientali".

Decentralizzazione, sussidiarietà e partecipazione dei cittadini sono ancora al centro della nostra strategia.

Questo rappresenta un traguardo importante per l'intera Associazione: dopo 20 anni di attività e un network costantemente cresciuto, soprattutto nell'ultimo decennio, ALDA è ora pronta ad ampliare il proprio raggio d'azione, e questo avviene in un momento storico in cui agire a livello di comunità è una priorità chiave per assicurare la sostenibilità delle nostre comunità. Come sottolineato anche da Sig.ra NatasaVuckovic, membro del consiglio di amministrazione di ALDA, "il prossimo anno sarà un anno cruciale e il ruolo di ALDA sarà più grande e più importante che mai, soprattutto a causa della pandemia, che ha acuito il bisogno dei cittadini ai quali ALDA offre servizi e diversi tipi di supporto."

Nel complesso, i 4 webinar hanno visto una buona partecipazione di soci e partner, curiosi non solo di scoprire le nuove priorità per il prossimo periodo 2020-2024, ma anche di iniziare ad aprire la strada a progetti e collaborazioni future secondo tale strategia ed i nostri obiettivi comuni.

Con un focus regionale specifico, ogni webinar ha coinvolto gli stakeholder locali e i membri del nuovo Consiglio Direttivo di ALDA attivi nell'area in questione.

 

"Ci dedichiamo ai valori dell'UE e questo è strategico per noi. Stiamo lavorando al decentramento, alla sussidiarietà e alla partecipazione dei cittadini. Questo è ancora il fulcro della nostra strategia", Evidenziato Il Presidente di ALDA, SigOrianoOtočan durante il primo webinar incentrato sull'Europa.

 

Inoltre, i membri del Consiglio Direttivo di ALDA hanno contribuito con preziose intuizioni e inputs, dimostrando ancora una volta il loro profondo impegno nell'essere attori attivi nell'attuazione delle nuove visioni strategiche. "Come persona che proviene dalla regione dei Balcani occidentali, - ha dichiarato il neoeletto membro del Consiglio Direttivo Emir Coric- penso di poter e di poter aiutare ALDA ad aumentare la cooperazione con le autorità locali e sosterrò direttamente quei comuni nell'implementazione dei principi di buon governo e di partecipazione dei cittadini".

Da questo momento in poi, il lavoro per rendere reale questo piano è iniziato, ma la cosa fondamentale è continuare ad alimentare la conversazione con i nostri soci e partner, motivo per cui incoraggiamo tutti a mettersi in contatto con noi per unirsi alla nostra missione, una missione condivisa.

 


Performance locale finale del progetto IMPACT

L'8 dicembre', 2020 si è svolta la Performance Finale realizzata nell'ambito del IMPATTO del progetto - L'inclusione è importante! organizzato da Coalizione delle organizzazioni giovanili SEGA dalla Macedonia del Nord.

Scopo principale dell'evento locale era condividere i risultati del progetto e sensibilizzare sulla ricchezza e l'importanza della diversità, combattendo così il razzismo e l'intolleranza e promuovendo la comprensione reciproca.

Progetto di impatto: promozione dell'inclusione e della diversità attraverso l'arte

Durante la performance finale, la Coalizione delle organizzazioni giovanili SEGA ha condiviso con la metodologia pubblica sviluppata dal progetto in unmostra organizzata da artisti locali: una grande opportunità per il pubblico locale di familiarizzare con i risultati del progetto, in modo giocoso e interattivo.

Per avere un'idea dell'atmosfera generale dell'evento, dai un'occhiata al immagini dell'evento!

**

Il progetto IMPACT è finanziato dal programma Erasmus + ed è implementato dalla Coalition of Youth Organizations SEGA in collaborazione con VIFIN - Videnscenter for Integration - Danimarca, in qualità di partner principale, ALDA - Francia, La Piccionaia - Italia, LDA - Montenegro, LDA - Bosnia ed Erzegovina, Associazione per lo sviluppo del volontariato - Novo Mesto e dell' Centro di sviluppo urbano - Serbia.

L'8 dicembre', 2020 si è svolta la Performance Finale realizzata nell'ambito delIMPATTO del progetto - L'inclusione è importante! organizzato da Coalizione delle organizzazioni giovanili SEGA dalla Macedonia del Nord.

Scopo principale dell'evento locale era condividere i risultati del progetto e sensibilizzare sulla ricchezza e l'importanza della diversità, combattendo così il razzismo e l'intolleranza e promuovendo la comprensione reciproca.

Progetto di impatto: promozione dell'inclusione e della diversità attraverso l'arte

Durante lo spettacolo finale, la Coalizione delle organizzazioni giovanili SEGA ha condiviso con la metodologia pubblica sviluppata dal progetto in unmostra organizzata da artisti locali: una grande opportunità per il pubblico locale di familiarizzare con i risultati del progetto, in modo giocoso e interattivo.

Per avere un'idea dell'atmosfera generale dell'evento, dai un'occhiata al immagini dell'evento!

**

Il progetto IMPACT è finanziato dal programma Erasmus + ed è implementato dalla Coalition of Youth Organizations SEGA in collaborazione con VIFIN - Videnscenter for Integration - Danimarca, in qualità di partner principale, ALDA - Francia, La Piccionaia - Italia, LDA - Montenegro, LDA - Bosnia ed Erzegovina, Associazione per lo sviluppo del volontariato - Novo Mesto e dell' Centro di sviluppo urbano - Serbia.