ALDA alla Milano Digital Week

I nostri soci, partner e seguaci sanno molto bene come il "coinvolgimento attivo dei cittadini" nello sviluppo e mantenimento della democrazia sia un aspetto cruciale nella missione di ALDA. Tuttavia, ALDA è molto consapevole delle sfide che ogni cittadino, ogni comunità locale deve affrontare. Ecco perché, quando sviluppa i suoi progetti, ha una visione chiara su quali obiettivi devono essere raggiunti al fine di gettare i semi del cambiamento.
Alla luce di ciò, la crescente presenza della tecnologia ha un impatto innegabile nelle nostre vite e influenza il modo di vivere di ognuno di noi, cittadini della cosiddetta era digitale.
Per questo, il 18 marzo, il nostro Segretario Generale Antonella Valmorbida ha aderito attivamente all'evento online promosso dalla Città Metropolitana di Milano: Milano Digital Week, in modo da condividere l'esperienza e la visione di ALDA in questo ambito.
Viene da sé che quando si parla di tecnologia e strumenti digitali non si può dimenticare di menzionare il progetto APProach. Guidato da ALDA e in collaborazione con la città di Milano, APProach è un progetto pilota che si rivolge ai cittadini europei in mobilità, cioè ai cittadini dell'UE residenti in un altro paese dell'UE, per aiutarli ad avere una migliore comunicazione con la loro città di accoglienza. Tra i principali risultati del progetto, dobbiamo menzionare lo sviluppo di un ecosistema digitale volto ad assistere e sostenere i cittadini europei in mobilità nel conoscere la loro nuova città e avere accesso ai servizi fondamentali. Tale piattaforma è stata sviluppata seguendo un approccio partecipativo, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini mobili dell'UE e delle nostre città partner, vale a dire Etterbeek (Belgio), Milano (Italia), Nea Smyrni (Grecia), Parigi (Francia), Vejle (Danimarca), Lisbona (Portogallo), Amsterdam (Paesi Bassi) e Varsavia (Polonia). (di più sul progetto qui).
"Lo sviluppo della democrazia è lo sviluppo della città stessa"
Intitolato “APProach: Cittadini europei, digitale e partecipazione”, il panel della Milano Digital Week si è svolto virtualmente giovedì scorso. All'inizio, Lipparini, Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva, Open Data, insieme a Maurizio Molinari, Capo Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici, hanno fatto il loro discorso di apertura, sottolineando il grande esempio del progetto APProach quando si parla di digitalizzazione su larga scala.
Inoltre, Emanuala Vita del Comune di Milano ha ricordato l'importanza del dialogo tra le sei città coinvolte nel progetto, così come la partecipazione dei cittadini per il successo di APProach. Allo stesso modo, Paolo Sabatini ha ricordato come il motto europeo "uniti nella diversità” sia una guida ispiratrice nel rendere più accessibile la vita dei molti stranieri a Milano: la città sta potenziando la digitalizzazione dei servizi per essere più vicina ai suoi cittadini.
Infine, questo evento è servito come una grande piattaforma per condividere idee, percezioni ed esperienze sul rapporto tra città, cittadini e realtà locali. Come menzionato dal segretario generale di ALDA, è importante sottolineare che "lo sviluppo della democrazia è lo sviluppo della città stessa e della sua partecipazione". Questi tre aspetti sono interconnessi e, come dimostrato dal progetto APProach, l'essere parte della città può essere facilitato dagli strumenti digitali. Ecco perché tali progetti sono oggi essenziali per lo sviluppo di una società attiva e partecipativa.
Preziosi spunti di riflessione sono stati forniti anche da:
- Leda Guidi (Fondazione Innovazione Urbana Bologna)
- Leda Guidi (Fondazione Innovazione Urbana Bologna)
- Edoardo Montenegro (Creative Business Cup)
- Jacopo Rangone (PC4U)
To watch the online event click here (italian only)

I nostri soci, partner e seguaci sanno molto bene come il "coinvolgimento attivo dei cittadini" nello sviluppo e mantenimento della democrazia sia un aspetto cruciale nella missione di ALDA. Tuttavia, ALDA è molto consapevole delle sfide che ogni cittadino, ogni comunità locale deve affrontare. Ecco perché, quando sviluppa i suoi progetti, ha una visione chiara su quali obiettivi devono essere raggiunti al fine di gettare i semi del cambiamento.
Alla luce di ciò, la crescente presenza della tecnologia ha un impatto innegabile nelle nostre vite e influenza il modo di vivere di ognuno di noi, cittadini della cosiddetta era digitale.
Per questo, il 18 marzo, il nostro Segretario Generale Antonella Valmorbida ha aderito attivamente all'evento online promosso dalla Città Metropolitana di Milano: Milano Digital Week, in modo da condividere l'esperienza e la visione di ALDA in questo ambito.
Viene da sé che quando si parla di tecnologia e strumenti digitali non si può dimenticare di menzionare il progetto APProach. Guidato da ALDA e in collaborazione con la città di Milano, APProach è un progetto pilota che si rivolge ai cittadini europei in mobilità, cioè ai cittadini dell'UE residenti in un altro paese dell'UE, per aiutarli ad avere una migliore comunicazione con la loro città di accoglienza. Tra i principali risultati del progetto, dobbiamo menzionare lo sviluppo di un ecosistema digitale volto ad assistere e sostenere i cittadini europei in mobilità nel conoscere la loro nuova città e avere accesso ai servizi fondamentali. Tale piattaforma è stata sviluppata seguendo un approccio partecipativo, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini mobili dell'UE e delle nostre città partner, vale a dire Etterbeek (Belgio), Milano (Italia), Nea Smyrni (Grecia), Parigi (Francia), Vejle (Danimarca), Lisbona (Portogallo), Amsterdam (Paesi Bassi) e Varsavia (Polonia). (di più sul progetto qui).
"Lo sviluppo della democrazia è lo sviluppo della città stessa"
Intitolato “APProach: Cittadini europei, digitale e partecipazione”, il panel della Milano Digital Week si è svolto virtualmente giovedì scorso. All'inizio, Lipparini, Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva, Open Data, insieme a Maurizio Molinari, Capo Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici, hanno fatto il loro discorso di apertura, sottolineando il grande esempio del progetto APProach quando si parla di digitalizzazione su larga scala.
Inoltre, Emanuala Vita del Comune di Milano ha ricordato l'importanza del dialogo tra le sei città coinvolte nel progetto, così come la partecipazione dei cittadini per il successo di APProach. Allo stesso modo, Paolo Sabatini ha ricordato come il motto europeo "uniti nella diversità” sia una guida ispiratrice nel rendere più accessibile la vita dei molti stranieri a Milano: la città sta potenziando la digitalizzazione dei servizi per essere più vicina ai suoi cittadini.
Infine, questo evento è servito come una grande piattaforma per condividere idee, percezioni ed esperienze sul rapporto tra città, cittadini e realtà locali. Come menzionato dal segretario generale di ALDA, è importante sottolineare che "lo sviluppo della democrazia è lo sviluppo della città stessa e della sua partecipazione". Questi tre aspetti sono interconnessi e, come dimostrato dal progetto APProach, l'essere parte della città può essere facilitato dagli strumenti digitali. Ecco perché tali progetti sono oggi essenziali per lo sviluppo di una società attiva e partecipativa.
Preziosi spunti di riflessione sono stati forniti anche da:
- Leda Guidi (Fondazione Innovazione Urbana Bologna)
- Leda Guidi (Fondazione Innovazione Urbana Bologna)
- Edoardo Montenegro (Creative Business Cup)
- Jacopo Rangone (PC4U)
To watch the online event click here (italian only)
Ricostruire la strada verso l'integrazione europea

I Forum online della rete tematica regionale e la Conferenza annuale della rete organizzata dall' Agenzia della Democrazia Locale di Subotica e dai membri del consorzio del progetto "Regional Youth Compact for Europe" hanno avuto luogo il 25' il 26' marzo 2021.
Una vasta gamma di relatori ed esperti provenienti dai paesi dei Balcani occidentali ha presentato un'istantanea delle idee che più possono ispirare e trasformare il nostro futuro.
Circa 50 partecipanti hanno partecipato all'incontro virtuale, portando ad ogni tavola rotonda diverse esperienze e prospettive, come ad esempio: il ruolo delle reti tematiche, la cultura democratica e le sfide regionali di adesione all'UE. Tutte le conferenze sono state trasmesse quotidianamente in streaming sulla nostra pagina Facebook.
Consideriamo la cooperazione regionale come uno strumento per avvicinarci all'Unione europea e per contribuire al processo di riconciliazione nella regione.
Il progetto "Regional Youth Compact for Europe" ha sviluppato diversi formati che coinvolgono i giovani nel processo decisionale locale, ma anche strumenti di formazione educativa per renderli autonomi e aiutarli a entrare nel campo politico. Queste attività sono parte del nostro processo sia per sviluppare la Rete dei Balcani per la Democrazia Locale, sia per scambiare le migliori pratiche, utilizzando le competenze di altri soggetti e rafforzando la cooperazione regionale. Consideriamo la cooperazione regionale come uno strumento per avvicinarci all'Unione europea e per contribuire al processo di riconciliazione nella regione.
I nostri messaggi provenienti dal livello locale e diffusi in tutta la regione sono davvero importanti.
Natasa Vuckovic, Direttore Esecutivo della Fondazione Centro per la democrazia e membro del consiglio direttivo di ALDA ha dichiarato: "Ci siamo concentrati su diverse cose prima: sulla democrazia locale, sull'organizzazione dei giovani e sulle organizzazioni locali. Ci siamo concentrati sul rendere i giovani influenti educandoli, formandoli, rendendoli autonomi sul tema dello stato di diritto".
Questa attività è stata organizzata nell'ambito di "Regional Youth Compact for Europe", un progetto triennale realizzato dalla Center for Democracy Foundation e 13 partner. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea e co-finanziato da Balkan Trust for Democracy.

I Forum online della rete tematica regionale e la Conferenza annuale della rete organizzata dall' Agenzia della Democrazia Locale di Subotica e dai membri del consorzio del progetto "Regional Youth Compact for Europe" hanno avuto luogo il 25' il 26' marzo 2021.
Una vasta gamma di relatori ed esperti provenienti dai paesi dei Balcani occidentali ha presentato un'istantanea delle idee che più possono ispirare e trasformare il nostro futuro.
Circa 50 partecipanti hanno partecipato all'incontro virtuale, portando ad ogni tavola rotonda diverse esperienze e prospettive, come ad esempio: il ruolo delle reti tematiche, la cultura democratica e le sfide regionali di adesione all'UE. Tutte le conferenze sono state trasmesse quotidianamente in streaming sulla nostra pagina Facebook.
We consider regional cooperation as a tool in bringing us closer to the European Union and in contributing to the reconciliation process in the region
Il progetto "Regional Youth Compact for Europe" ha sviluppato diversi formati che coinvolgono i giovani nel processo decisionale locale, ma anche strumenti di formazione educativa per renderli autonomi e aiutarli a entrare nel campo politico. Queste attività sono parte del nostro processo sia per sviluppare la Rete dei Balcani per la Democrazia Locale, sia per scambiare le migliori pratiche, utilizzando le competenze di altri soggetti e rafforzando la cooperazione regionale. Consideriamo la cooperazione regionale come uno strumento per avvicinarci all'Unione europea e per contribuire al processo di riconciliazione nella regione.
I nostri messaggi provenienti dal livello locale e diffusi in tutta la regione sono davvero importanti.
Natasa Vuckovic, Direttore Esecutivo della Fondazione Centro per la democrazia e membro del consiglio direttivo di ALDA ha dichiarato: "Ci siamo concentrati su diverse cose prima: sulla democrazia locale, sull'organizzazione dei giovani e sulle organizzazioni locali. Ci siamo concentrati sul rendere i giovani influenti educandoli, formandoli, rendendoli autonomi sul tema dello stato di diritto".
Questa attività è stata organizzata nell'ambito di "Regional Youth Compact for Europe", un progetto triennale realizzato dalla Center for Democracy Foundation e 13 partner. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea e co-finanziato da Balkan Trust for Democracy.
Interessanti webinar per concludere in bellezza il progetto APProach

Il 5, 11 e 25 marzo 2021 progetto europeo APPRoach ha ospitato 3 webinar e invitato grandi relatori ed esperti per avere interessanti e arricchenti dibattiti sulla cittadinanza, l'impatto di COVID19 sugli strumenti digitali, nuove forme di partecipazione civica come il voto elettronico e il posto della partecipazione civica in questa era digitale.
Grazie a tutti i partecipanti e ai relatori: Simon Delakorda, Direttore - Istituto per la partecipazione elettronica; Edoardo Guglielmetti, Consigliere per lo sviluppo urbano - Commissario di Bruxelles per l'Europa e le Organizzazioni Internazionali; Jean-François Maljean, Capo di progetto - Contrat de Quartier Durable - Comune di Etterbeek (Administration communale Etterbeek); Dr. W. Lewis Johnson, Presidente del Consiglio di Amministrazione, CEO e Co-Fondatore - Alelo; Vincent Morel, DSIN /STIN - Comune di Parigi (Ville de Paris); Francesco Pala, Capo Dipartimento Segretario Generale - Associazione Europea per la Democrazia Locale; Antonella Valmorbida, Segretario Generale - Associazione Europea per la Democrazia Locale; Daniela Vancic , Responsabile del Programma Europeo - Democracy International; Emanuela Vita, Coordinatore del progetto - Comune di Milano
Una 3 giorni di grandi dibattiti e discussioni per la conferenza finale del progetto APProach
Non sei riuscito a partecipare ai webinar? Vuoi rivedere i webinar? I webinar saranno disponibili online sulla pagina Facebook del progetto e sulle pagine Facebook e Youtube di ALDA.
***
A partire da aprile 2018, il progetto APProach è cofinanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (REC) dell'Unione Europea, con l'obiettivo di facilitare la circolazione delle informazioni verso i cittadini mobili dell'UE affinché possano esercitare efficacemente i loro diritti nella loro città accogliente. Il progetto APProach sta lavorando per colmare una lacuna esistente che limita l'esercizio dei diritti civici dei cittadini attraverso la co-creazione di una piattaforma online, la piattaforma APProach. Questo ecosistema digitale è stato progettato con la partecipazione attiva dei cittadini mobili dell'UE e delle nostre città partner Etterbeek (Belgio), Milano (Italia), Nea Smyrni (Grecia), Parigi (Francia), Vejle (Danimarca), Lisbona (Portogallo), Amsterdam (Paesi Bassi) e Varsavia (Polonia).
Per maggiori informazioni sul progetto APProach
Scrivi una mail: approachproject@aldaintranet.org

Il 5, 11 e 25 marzo 2021 progetto europeo APPRoach ha ospitato 3 webinar e invitato grandi relatori ed esperti per avere interessanti e arricchenti dibattiti sulla cittadinanza, l'impatto di COVID19 sugli strumenti digitali, nuove forme di partecipazione civica come il voto elettronico e il posto della partecipazione civica in questa era digitale.
Grazie a tutti i partecipanti e ai relatori: Simon Delakorda, Direttore - Istituto per la partecipazione elettronica; Edoardo Guglielmetti, Consigliere per lo sviluppo urbano - Commissario di Bruxelles per l'Europa e le Organizzazioni Internazionali; Jean-François Maljean, Capo di progetto - Contrat de Quartier Durable - Comune di Etterbeek (Administration communale Etterbeek); Dr. W. Lewis Johnson, Presidente del Consiglio di Amministrazione, CEO e Co-Fondatore - Alelo; Vincent Morel, DSIN /STIN - Comune di Parigi (Ville de Paris); Francesco Pala, Capo Dipartimento Segretario Generale - Associazione Europea per la Democrazia Locale; Antonella Valmorbida, Segretario Generale - Associazione Europea per la Democrazia Locale; Daniela Vancic , Responsabile del Programma Europeo - Democracy International; Emanuela Vita, Coordinatore del progetto - Comune di Milano
Una 3 giorni di grandi dibattiti e discussioni per la conferenza finale del progetto APProach
Non sei riuscito a partecipare ai webinar? Vuoi rivedere i webinar? I webinar saranno disponibili online sulla pagina Facebook del progetto e sulle pagine Facebook e Youtube di ALDA.
***
A partire da aprile 2018, il progetto APProach è cofinanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (REC) dell'Unione Europea, con l'obiettivo di facilitare la circolazione delle informazioni verso i cittadini mobili dell'UE affinché possano esercitare efficacemente i loro diritti nella loro città accogliente. Il progetto APProach sta lavorando per colmare una lacuna esistente che limita l'esercizio dei diritti civici dei cittadini attraverso la co-creazione di una piattaforma online, la piattaforma APProach. Questo ecosistema digitale è stato progettato con la partecipazione attiva dei cittadini mobili dell'UE e delle nostre città partner Etterbeek (Belgio), Milano (Italia), Nea Smyrni (Grecia), Parigi (Francia), Vejle (Danimarca), Lisbona (Portogallo), Amsterdam (Paesi Bassi) e Varsavia (Polonia).
Per maggiori informazioni sul progetto APProach
Scrivi una mail: approachproject@aldaintranet.org
Riconnettere l'UE ai suoi cittadini: la Conferenza sul futuro dell'Europa

In un periodo di grandi sfide e nuovi ordini globali, alcune delle domande più antiche per l'umanità tornano alla nostra mente: "Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove stiamo andando?"
Soprattutto l'ultima domanda è fondamentale: quale sarà il nostro futuro? E più specificamente, per quanto riguarda l'Unione Europea: come sarà il futuro dell'Europa, e come plasmarlo?
La Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFoE) ha una funzione specifica e strategica nel rispondere a queste domande e nel costruire i nostri successivi passi.
Come ricordato anche nella Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio, alla luce dell'impressionante numero di cittadini che voteranno alle elezioni europee del 2019 (più di 200 milioni), il messaggio è piuttosto chiaro: gli europei chiedono una maggiore partecipazione e vogliono un ruolo più attivo nel plasmare il futuro dell'Unione europea. Così, la CoFoE deve essere l'occasione perfetta per permettere ai cittadini di farne parte, di essere - in altre parole - attivamente coinvolti.
Finora, l'agenda della Conferenza è tutto tranne che vuota, quindi è già piena di questioni cruciali come: la lotta contro il cambiamento climatico, un'economia che funzioni per le persone, la promozione dei valori dell'UE, l'equità sociale, l'uguaglianza e l'inclusione, così come le questioni istituzionali relative al processo democratico e la creazione di liste transnazionali per le elezioni.
Per raggiungere obiettivi sostenibili, efficaci e duraturi, il coinvolgimento dei cittadini è estremamente importante
It comes every time clearer that, in order to reach sustainable, effective and long-lasting goals, having citizens involved is extremely important, and in this sense the Convenzione della Società Civile sul futuro dell'Europa plays a fundamental role. As already mentioned in our previous news (qui), ALDA has been not only actively involved since the very beginning, but it has also been an unresting promoter and key actor in joining the Civil Society Convention. Hence, Civil Society Europe, in cooperation with pan-Europeans organisations and associations and ALDA among those, is “working towards regenerating the European project around the shared values of Equality, Solidarity, Inclusiveness and Democracy”, aiming at making the above-mentioned Convention into “the civil society interlocutor for the EU institutions". Clearly, this happens at the right moment and it is perfectly responding to the overall intentions of the Commission to encourage a stronger partnership between European policy-makers and European civil society.
Ancora una volta, ALDA è molto onorata di essere parte di questo grande momento di cambiamento, intraprendendo azioni al meglio per il futuro dell'Europa, mettendo a disposizione la sua lunga esperienza, mentre è ispirata dal contributo della Commissione europea.

In un periodo di grandi sfide e nuovi ordini globali, alcune delle domande più antiche per l'umanità tornano alla nostra mente: "Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove stiamo andando?"
Soprattutto l'ultima domanda è fondamentale: quale sarà il nostro futuro? E più specificamente, per quanto riguarda l'Unione Europea: come sarà il futuro dell'Europa, e come plasmarlo?
La Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFoE) ha una funzione specifica e strategica nel rispondere a queste domande e nel costruire i nostri successivi passi.
Come ricordato anche nella Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio, alla luce dell'impressionante numero di cittadini che voteranno alle elezioni europee del 2019 (più di 200 milioni), il messaggio è piuttosto chiaro: gli europei chiedono una maggiore partecipazione e vogliono un ruolo più attivo nel plasmare il futuro dell'Unione europea. Così, la CoFoE deve essere l'occasione perfetta per permettere ai cittadini di farne parte, di essere - in altre parole - attivamente coinvolti.
Finora, l'agenda della Conferenza è tutto tranne che vuota, quindi è già piena di questioni cruciali come: la lotta contro il cambiamento climatico, un'economia che funzioni per le persone, la promozione dei valori dell'UE, l'equità sociale, l'uguaglianza e l'inclusione, così come le questioni istituzionali relative al processo democratico e la creazione di liste transnazionali per le elezioni.
Per raggiungere obiettivi sostenibili, efficaci e duraturi, il coinvolgimento dei cittadini è estremamente importante
It comes every time clearer that, in order to reach sustainable, effective and long-lasting goals, having citizens involved is extremely important, and in this sense the Convenzione della Società Civile sul futuro dell'Europa plays a fundamental role. As already mentioned in our previous news (qui), ALDA has been not only actively involved since the very beginning, but it has also been an unresting promoter and key actor in joining the Civil Society Convention. Hence, Civil Society Europe, in cooperation with pan-Europeans organisations and associations and ALDA among those, is “working towards regenerating the European project around the shared values of Equality, Solidarity, Inclusiveness and Democracy”, aiming at making the above-mentioned Convention into “the civil society interlocutor for the EU institutions". Clearly, this happens at the right moment and it is perfectly responding to the overall intentions of the Commission to encourage a stronger partnership between European policy-makers and European civil society.
Ancora una volta, ALDA è molto onorata di essere parte di questo grande momento di cambiamento, intraprendendo azioni al meglio per il futuro dell'Europa, mettendo a disposizione la sua lunga esperienza, mentre è ispirata dal contributo della Commissione europea.
Celebrating INTERREG 30 years!

The just-ended year marked the 30th anniversary of the EU cooperation programme “Interreg”, after five programming periods, hundreds of projects implemented and changes in the life of over 170 million European Citizens. But what does it stand for? Well, the whole name would be “European Territorial Co-operation” but among Europeans, everyone calls it “Interreg” and is one of the fundamental instruments that the Union has in order to support cross-border cooperation for tackling common challenges, while working together to find common solutions.
Projects developed within “Interreg” are targeted to promote cooperation in different fields: from sustainable energy and environment to research, health and sport. Going a little bit further in details, “Interreg” has three main types of projects: cross border, transnational and interregional. It also represented one of the two goals of the EU Cohesion Policy for the programming period 2014-2020, and it aims to tackle three main goals for EU research and innovation policy, summarised as Open Innovation, Open Science and Open to the World in the next programming period.
Projects developed within “Interreg” are targeted to promote cooperation in different fields: from sustainable energy and environment to research, health and sport
To celebrate this important anniversary, “Interreg” has focused on three main topics neighbours, green and youth. Especially latter’s ideas have been collected in the Manifesto for Young People by Young People to Shape the European Cooperation Policy. This work illustrates perceptions as well as expectations that young people have when talking about European Territorial Cooperation.
From a general perspective, young people express five main concerns and will:
- Equal opportunities to learn;
- fair access to decent employment opportunities;
- more digitally attractive access to information;
- serious actions on climate change implemented by Local Authorities
- involvement in the decision making processes
Building up on these five key messages, Interreg strategies can be adapted, for example:
- Offering intercultural learning opportunities;
- Helping in spreading job opportunities across borders;
- Using more youth-oriented calls
- Prioritizing online meeting to physical ones so that to reduce CO2 emissions
- Financing “people-to-people” projects
If you want to know more about it, check this news weekly! We are going to find out more about them step by step.

The just-ended year marked the 30th anniversary of the EU cooperation programme “Interreg”, after five programming periods, hundreds of projects implemented and changes in the life of over 170 million European Citizens. But what does it stand for? Well, the whole name would be “European Territorial Co-operation” but among Europeans, everyone calls it “Interreg” and is one of the fundamental instruments that the Union has in order to support cross-border cooperation for tackling common challenges, while working together to find common solutions.
Projects developed within “Interreg” are targeted to promote cooperation in different fields: from sustainable energy and environment to research, health and sport. Going a little bit further in details, “Interreg” has three main types of projects: cross border, transnational and interregional. It also represented one of the two goals of the EU Cohesion Policy for the programming period 2014-2020, and it aims to tackle three main goals for EU research and innovation policy, summarised as Open Innovation, Open Science and Open to the World in the next programming period.
Projects developed within “Interreg” are targeted to promote cooperation in different fields: from sustainable energy and environment to research, health and sport
To celebrate this important anniversary, “Interreg” has focused on three main topics neighbours, green and youth. Especially latter’s ideas have been collected in the Manifesto for Young People by Young People to Shape the European Cooperation Policy. This work illustrates perceptions as well as expectations that young people have when talking about European Territorial Cooperation.
From a general perspective, young people express five main concerns and will:
- Equal opportunities to learn;
- fair access to decent employment opportunities;
- more digitally attractive access to information;
- serious actions on climate change implemented by Local Authorities
- involvement in the decision making processes
Building up on these five key messages, Interreg strategies can be adapted, for example:
- Offering intercultural learning opportunities;
- Helping in spreading job opportunities across borders;
- Using more youth-oriented calls
- Prioritizing online meeting to physical ones so that to reduce CO2 emissions
- Financing “people-to-people” projects
If you want to know more about it, check this news weekly! We are going to find out more about them step by step.
- Recommendation number 1
- Recommendation number 2
- Recommendation number 3
- Recommendation number 4
- Recommendation number 5
- Recommendation number 6
- Recommendation number 7
- Recommendation number 8
- Recommendation number 8
- Recommendation number 9
- Recommendation number 10
- Recommendation number 11
- Recommendation number 12
Mr. Ioseb Khakhaleishvili elected major of Kutaisi

Great news from Kutaisi “the city of roses”
We are delighted to hear that Mr. Ioseb Khakhaleishvili, who has been our delegate from LDA Georgia, has been elected as major of Kutaisi.
Last week ALDA, together with Governing Board Member Ms. Shorena Khukhua, met Mr. Khakhaleishvili to congratulate him on this great new position.
Sharing stories of success and reciprocity
ALDA has always had a great and long-lasting cooperation with the city of Kutaisi, and we are more than motivated and glad to keep on working together, while sharing stories of success and reciprocity.
We wish him best of luck and we are looking forward for future projects together.
If you are willing to know more about the promotion of local democracy in Georgia, please visit ADL Georgia

Great news from Kutaisi “the city of roses”
We are delighted to hear that Mr. Ioseb Khakhaleishvili, who has been our delegate from LDA Georgia, has been elected as major of Kutaisi.
Last week ALDA, together with Governing Board Member Ms. Shorena Khukhua, met Mr. Khakhaleishvili to congratulate him on this great new position.
Sharing stories of success and reciprocity
ALDA has always had a great and long-lasting cooperation with the city of Kutaisi, and we are more than motivated and glad to keep on working together, while sharing stories of success and reciprocity.
We wish him best of luck and we are looking forward for future projects together.
If you are willing to know more about the promotion of local democracy in Georgia, please visit ADL Georgia
ALDA e il progetto METRO-ADAPT al Festival "The Nature of Cities”

From the 22nd to the 26' of February 2021, Metro Adapt joined Festival The Nature of Cities, a virtual festival that engaged 2300 people from 72 countries. 18 plenaries, 180 seed sessions and field trips engaged stakeholders from the whole globe into discussions on the future of our cities.
The Metro Adapt project joined the international event as one of the main co-organizers, proposing a wide variety of activities and sessions, disseminating the project results and generated knowledge and establishing linkages and synergies with stakeholders from all over the world. Participants were able to visit Metro Adapt exhibitor booth, where it was possible to consult the project outputs and information, interacting and learning with the project partners.
This has been our line-up within the Festival:
- February 23rd at 10.15 CET Metro Adapt organized the first workshop
- February 24th at 10.15 CET Metro Adapt organized a second session “Nature Based Solutions in urban areas: a virtual field trip in the Milan Metropolitan Area”.
- February 24th at 15.20 CET, the conversation, during a Plenary session, “Participation, Local Democracy, and Sustainable Cities” tra Valmorbida, ALDA’s Secretary General, and Mary Rowe, President and CEO of the Canadian Urban Institute.
- February 25th at 15.30 CET Metro Adapt organized a third session “Covenant of Mayors: The Sustainable Energy and Climate Action Plan in Metropolitan Areas”. Workshop released in Italian.
- February 25th at 18.00 CET, the last Metro Adapt session “Science Communication through theatre and the arts: The example of Pale Blue Dot” a talk with Andrea Brunello, actor and Director.
All sessions have been very participative and with full engagement
All sessions have been very participative and with full engagement. The first workshop, “Nature Based Solutions as a mean to boost urban climate change adaptation” created a space of dialogue among the key stakeholders which could be potentially involved in the implementation of sustainable strategies to limit the impact of climate change. The workshop counted on the participation of Goncalo Canto Moniz, project coordinator of the Horizon 2020 URBINAT Project, who shared the project generated knowledge about nature-based solutions benefits and social, economic and environmental challenges.
On the following day, participants had the chance to travel 360° inside the Metro Adapt project using a google earth map, with a focus on the pilot interventions implemented in Masate and Solaro municipalities. On February 24' at 15.20 CET, ALDA’s Secretary General – Valmorbida – together with Mary Rowe , Presidente dell' Istituto Urbano Canadese, got virtually together in the session “Participation, Local Democracy and Sustainable Cities” during a Festival’s Plenary session to talk about the role of local communities as key actors for cities and urban areas’ sustainability. The following day, Metro Adapt organized a third session “Covenant of Mayors: The Sustainable Energy and Climate Action Plan in Metropolitan Areas”. The workshop was released in Italian and it was the occasion for a positive exchange of ideas and reflections between representatives of different metropolitan areas about the implementation of Sustainable Energy and Climate Action Plan (SECAP).
The last Metro Adapt session “Science Communication through theatre and the arts: The example of Pale Blue Dot” took place on February 25'. The workshop was joined by Andrea Brunello actor and director from Arditodesio Theatre Company who talked about the Pale Blue Dot show, a production by the Jet Propulsion Theatre that aims at spreading the message about climate change through theatre and art. During the session, participants had the chance to interact with the director, asking questions about the show, reactions from the public and further projects of the company related to the connection of scientific data and theatre.
Thanks to everyone who joined us!
Read more on Participation, Local Democracy and Sustainable Cities event

rom the 22nd to the 26' of February 2021, Metro Adapt joined Festival The Nature of Cities, a virtual festival that engaged 2300 people from 72 countries. 18 plenaries, 180 seed sessions and field trips engaged stakeholders from the whole globe into discussions on the future of our cities.
The Metro Adapt project joined the international event as one of the main co-organizers, proposing a wide variety of activities and sessions, disseminating the project results and generated knowledge and establishing linkages and synergies with stakeholders from all over the world. Participants were able to visit Metro Adapt exhibitor booth, where it was possible to consult the project outputs and information, interacting and learning with the project partners.
This has been our line-up within the Festival:
- February 23rd at 10.15 CET Metro Adapt organized the first workshop
- February 24th at 10.15 CET Metro Adapt organized a second session “Nature Based Solutions in urban areas: a virtual field trip in the Milan Metropolitan Area”.
- February 24th at 15.20 CET, the conversation, during a Plenary session, “Participation, Local Democracy, and Sustainable Cities” tra Valmorbida, ALDA’s Secretary General, and Mary Rowe, President and CEO of the Canadian Urban Institute.
- February 25th at 15.30 CET Metro Adapt organized a third session “Covenant of Mayors: The Sustainable Energy and Climate Action Plan in Metropolitan Areas”. Workshop released in Italian.
- February 25th at 18.00 CET, the last Metro Adapt session “Science Communication through theatre and the arts: The example of Pale Blue Dot” a talk with Andrea Brunello, actor and Director.
All sessions have been very participative and with full engagement
All sessions have been very participative and with full engagement. The first workshop, “Nature Based Solutions as a mean to boost urban climate change adaptation” created a space of dialogue among the key stakeholders which could be potentially involved in the implementation of sustainable strategies to limit the impact of climate change. The workshop counted on the participation of Goncalo Canto Moniz, project coordinator of the Horizon 2020 URBINAT Project, who shared the project generated knowledge about nature-based solutions benefits and social, economic and environmental challenges.
On the following day, participants had the chance to travel 360° inside the Metro Adapt project using a google earth map, with a focus on the pilot interventions implemented in Masate and Solaro municipalities. On February 24' at 15.20 CET, ALDA’s Secretary General – Valmorbida – together with Mary Rowe , Presidente dell' Istituto Urbano Canadese, got virtually together in the session “Participation, Local Democracy and Sustainable Cities” during a Festival’s Plenary session to talk about the role of local communities as key actors for cities and urban areas’ sustainability. The following day, Metro Adapt organized a third session “Covenant of Mayors: The Sustainable Energy and Climate Action Plan in Metropolitan Areas”. The workshop was released in Italian and it was the occasion for a positive exchange of ideas and reflections between representatives of different metropolitan areas about the implementation of Sustainable Energy and Climate Action Plan (SECAP).
The last Metro Adapt session “Science Communication through theatre and the arts: The example of Pale Blue Dot” took place on February 25'. The workshop was joined by Andrea Brunello actor and director from Arditodesio Theatre Company who talked about the Pale Blue Dot show, a production by the Jet Propulsion Theatre that aims at spreading the message about climate change through theatre and art. During the session, participants had the chance to interact with the director, asking questions about the show, reactions from the public and further projects of the company related to the connection of scientific data and theatre.
Thanks to everyone who joined us!
Read more on Participation, Local Democracy and Sustainable Cities event
Intercultural dialogue and understanding in the Western Balkans

Intercultural dialogue is a powerful tool and it can be perceived as an instrument of prevention and conflict resolution. Besides, one may consider it as a process, through which communities, using history, the past and cultural heritage as key points, become able to get closer to each other.
Having that in mind, we have created this video to outline the importance of intercultural dialogue and mutual understanding for the development of the region.
It can be perceived as an instrument of prevention and conflict resolution
The video is intended to send a message as far as living together peacefully and constructively concerns without forgetting the multicultural world in which we are in. Finally it is also meant to develop a sense of community and belonging.
Watch the video qui
The video is financially supported by the Central European Initiative (CEI) and the Program Normandy for Peace of the Region Normandy.

Intercultural dialogue is a powerful tool and it can be perceived as an instrument of prevention and conflict resolution. Besides, one may consider it as a process, through which communities, using history, the past and cultural heritage as key points, become able to get closer to each other.
Having that in mind, we have created this video to outline the importance of intercultural dialogue and mutual understanding for the development of the region.
It can be perceived as an instrument of prevention and conflict resolution
The video is intended to send a message as far as living together peacefully and constructively concerns without forgetting the multicultural world in which we are in. Finally it is also meant to develop a sense of community and belonging.
Watch the video qui
The video is financially supported by the Central European Initiative (CEI) and the Program Normandy for Peace of the Region Normandy.
Tourist Package Co.Co. Tour Herceg Novi

Urban walking tour focusing on eco-museum/community museums
The House of Ivo Andric, the only Nobel Prize winner per Literature di Yugoslavia, is now available for visitors through a guided tour. As partner in charge for promotional activities, Local Democracy Agency Montenegro established partnership with one of the most prominent touristic agencies in Herceg Novi – Trend Travel, specialised in organising thematic tours in Herceg Novi and surroundings.
Tours start from Andric’s house: there, visitor can appreciate the permanent exhibition about his life, while getting more information on the house itself thanks to the electronic totem. Besides, they can also find out other Points of Interest within the eco-museum/community museums. The latter represent the cultural/historical, natural and immaterial heritage.
The “magic atmosphere” of Herceg Novi still inspire its citizens
The “magic atmosphere” of Herceg Novi that attracted the famous writer and his wife, as well as artists and creative people such as: Zuko Dzumhur; Branko Copic; Mihailo Lalic; Petar Lubarda and Vojo Stanic, still inspires the citizens of Herceg Novi to create beautiful things for the community and for the visitors. Being surrounded by culture, architecture, colourful nature, sea and mountains spurs people in crafting artistic products, paintings and handcrafts while producing great pieces of literature; without forgetting the culinary and sporting side.
This package is available as a two-hours guided walking tour, and will be promoted via social networks and, considering the COVID-19 situation, one can find on-line tourist fairs. In the upcoming future, the service will be offered via touristic sub-agents’ network and online.

Urban walking tour focusing on eco-museum/community museums
The House of Ivo Andric, the only Nobel Prize winner per Literature di Yugoslavia , is now available for visitors through a guided tour. As partner in charge for promotional activities, Local Democracy Agency Montenegro established partnership with one of the most prominent touristic agencies in Herceg Novi – Trend Travel, specialised in organising thematic tours in Herceg Novi and surroundings.
Tours start from Andric’s house: there, visitor can appreciate the permanent exhibition about his life, while getting more information on the house itself thanks to the electronic totem. Besides, they can also find out other Points of Interest within the eco-museum/community museums. The latter represent the cultural/historical, natural and immaterial heritage.
The “magic atmosphere” of Herceg Novi still inspire its citizens
The “magic atmosphere” of Herceg Novi that attracted the famous writer and his wife, as well as artists and creative people such as: Zuko Dzumhur; Branko Copic; Mihailo Lalic; Petar Lubarda and Vojo Stanic, still inspires the citizens of Herceg Novi to create beautiful things for the community and for the visitors. Being surrounded by culture, architecture, colourful nature, sea and mountains spurs people in crafting artistic products, paintings and handcrafts while producing great pieces of literature; without forgetting the culinary and sporting side.
This package is available as a two-hours guided walking tour, and will be promoted via social networks and, considering the COVID-19 situation, one can find on-line tourist fairs. In the upcoming future, the service will be offered via touristic sub-agents’ network and online.